Come comandare il decoder con il telecomando TV
Da quando hai collegato il decoder al tuo televisore, sei costretto a usare due telecomandi separati: quello della TV ti serve principalmente per intervenire sul volume, sulle regolazioni video e per spegnere il dispositivo, mentre quello del decoder ti è utile più che altro per fare zapping tra i canali, gestire la sintonizzazione, e così via. Sebbene tu sia ormai abituato ad agire in questo modo, il problema si pone nel momento in cui i telecomandi sono distanti tra loro, e finisci per accorgertene quando sei già comodo sul divano.
E se ti dicessi che, invece, esiste la possibilità di usare un singolo telecomando per intervenire su entrambi gli apparecchi audiovisivi? Ebbene, le cose stanno esattamente così! Se ti interessa approfondire l'argomento, nelle battute successive di questa guida ti spiegherò per l'appunto come comandare il decoder con il telecomando TV mediante alcune soluzioni utili al riguardo.
In particolare, ti mostrerò in che modo puoi sfruttare, ove possibile, l'HDMI-CEC, una funzionalità che permette ai dispositivi collegati tramite HDMI di comunicare tra loro ed essere controllati da un unico telecomando, ma ti illustrerò anche modalità alternative che vale assolutamente la pena prendere in considerazione. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare al dunque. Ti auguro una buona lettura!
Indice
- Come comandare il decoder con il telecomando del televisore
- Come configurare il telecomando del decoder alla TV
Come comandare il decoder con il telecomando del televisore
Come promesso, di seguito ti spiego nello specifico come comandare il decoder con il telecomando del televisore, ricorrendo in prima istanza alla tecnologia HDMI-CEC: si tratta, per le precisione, di una funzionalità integrata nello standard HDMI (dove CEC sta per Consumer Electronics Control), sviluppata appositamente per agevolare la gestione di più device compatibili con la suddetta tecnologia (fino a un massimo di 15) mediante un solo dispositivo di controllo.
Affinché il tutto funzioni, è però indispensabile che anche il cavo HDMI in uso sia a sua volta idoneo, almeno HDMI 1.2, ma ti suggerisco di scegliere prodotti con HDMI 2.1, che offre miglioramenti significativi per la gestione avanzata dei comandi CEC e l'integrazione con eARC per il controllo fluido del volume.
Ma quali comandi è possibile trasmettere tramite HDMI-CEC? In teoria tutti quelli supportati dal telecomando/televisore in uso, ma l'effettiva resa dipende esclusivamente dai dispositivi coinvolti: in linea generale, è possibile usare il telecomando TV per eseguire le funzioni principali del decoder (accensione, spegnimento, cambio canale e funzioni HbbTV, per esempio), ma a seconda dei casi potrebbe essere possibile impartire anche comandi aggiuntivi, come registrazione, EPG, menu OSD e così via.
La particolarità dell'HDMI-CEC sta nella capacità di far comunicare i device collegati via HDMI riconoscendo la loro funzione e indirizzando i comandi al dispositivo corretto, in maniera bidirezionale. Nel caso in questione, la gestione dei canali sarà completamente assegnata al decoder, mentre il controllo del volume verrà differenziato e risulterà a carico del televisore.
Fatte queste opportune premesse, va detto anche che in molti casi il sistema in questione può presentare comportamenti inconsistenti e alcuni problemi pratici: dipende tutto da come la funzione HDMI-CEC è stata implementata nei singoli dispositivi e da quanto correttamente questi riescano a comunicare tra di loro. Ad ogni modo, di seguito ti spiego all'atto pratico come procedere alla sua abilitazione.
Come comandare il decoder con il telecomando del televisore tramite HDMI-CEC
Per capire come comandare il decoder con il telecomando del televisore tramite HDMI-CEC, il primo step da compiere è assicurarsi che i due apparecchi siano collegati tramite HDMI. Successivamente, potrai procedere all'attivazione della funzione sul televisore e, se previsto, anche sul decoder.
Per riuscirci, accedi al menu principale del televisore premendo sull'apposito tasto del telecomando, entra nella sezione dedicata alle impostazioni dell'apparecchio e individua la voce HDMI-CEC, solo CEC, oppure Comando HDMI o HDMI Control, quindi attivala intervenendo sull'interruttore oppure sull'opzione disponibile.
In molti casi tale tecnologia, ove supportata, può avere un nome proprietario definito dal produttore dell'apparecchio, e di seguito ti riporto alcuni dei principali.
- Samsung — Anynet+
- Sony — BRAVIA Sync
- LG — Simplink o SimpleLink
- Philips — EasyLink
- Panasonic — VIERA Link (HDAVI Control o EZ-Sync in alcuni modelli)
- Toshiba — Regza Link
- Sharp — Aquos Link
- Hisense — Anyview Stream
Nelle Smart TV Android, per farti un esempio, una volta aperte le impostazioni pigiando sul simbolo dell'ingranaggio posto in alto a destra della schermata Home, trovi la funzione Comando HDMI alla voce Preferenze del dispositivo > Sorgente (o Input).
Sui televisori Samsung, invece, a seconda del modello puoi trovare la funzione Anynet+ alla voce Generali > Gestione dispositivi esterni o alla voce Connessioni > Gestione dispositivi esterni delle preferenze, come ti spiego meglio in questa guida dedicata.
Se, invece, il tuo è un televisore a marchio LG, la funzione Simplink dovrebbe essere raggiungibile mediante il percorso Tutte le impostazioni > Generale (o Connessioni) > Impostazioni HDMI. Quando trovi la relativa voce, premi il pulsante Attiva (la voce Disattiva indica che è già abilitato).
Se il decoder connesso al televisore è già predisposto per la ricezione di comandi tramite HDMI-CEC, il controllo tramite il medesimo telecomando della TV sarà immediatamente disponibile; in caso contrario, dovrai attivare l'apposita caratteristica anche dal menu del decoder, usando naturalmente il telecomando di quest'ultimo.
Sfortunatamente, non posso indicarti gli step da seguire su tutti i televisori e i decoder, in quanto ciascun apparecchio è caratterizzato da un menu differente; se riscontri problemi, oppure se non riesci a individuare la funzione HDMI-CEC tra le impostazioni del televisore o del decoder, ti consiglio di leggere il manuale d'uso dell'apparecchio oppure di cercare su Google frasi come attivare HDMI-CEC [marca e modello dispositivo].
Come comandare il decoder con un telecomando universale
Come ti ho anticipato in un capitolo precedente, non sempre l'HDMI-CEC risulta perfettamente intercompatibile fra decoder e televisore, e potrebbe ad esempio dare luogo a situazioni nelle quali alcuni comandi non vengono riconosciuti o eseguiti correttamente, compromettendo così la piena funzionalità del controllo remoto integrato.
Se riscontri problemi di questo genere, ti consiglio di acquistare direttamente un telecomando universale, grazie al quale avrai modo di centralizzare il controllo di tutti i dispositivi in modo affidabile.
Ti basterà eseguire una semplice procedura di configurazione, che di solito prevede l'attivazione di una modalità apprendimento (spesso basta tenere premuto per alcuni secondi il tasto di setup, identificato in molti casi dalla dicitura STB, acronimo di set-top-box), inserendo a seguire i codici di trasmissione del dispositivo prescelto, reperibili sul sito del produttore. In alternativa, è possibile ricorrere nella maggior parte dei casi alla ricerca automatica del codice.
Ovviamente, devi scegliere un modello che sia compatibile con entrambi i dispositivi in gioco, ma se hai bisogno di qualche suggerimento per individuarlo più facilmente puoi tranquillamente fare affidamento alla mia guida sui migliori telecomandi universali.
Inoltre, ho realizzato un tutorial su come programmare telecomando universale nel quale ti spiego la procedura relativa a diverse marche. Qualora fossi orientato in maniera specifica verso un telecomando a marca Meliconi, potrai anche avvalerti del mio tutorial interamente dedicato alla loro programmazione per superare eventuali difficoltà nella configurazione.
Come comandare il decoder con il telefono
Un'altra soluzione alla quale puoi ricorrere è quella di utilizzare allo scopo il tuo smartphone: in Rete, infatti, puoi trovare tantissime app per telecomandi che, una volta scaricate, consentono di controllare più dispositivi contemporaneamente con una semplice procedura di configurazione.
Prima di spiegarti come comandare il decoder con il telefono, però, va fatta una breve premessa: questa funzione, infatti, prevede che il device supporti il controllo remoto wireless, caratteristica che non molti prodotti possono vantare. Inoltre, sia i dispositivi audiovisivi in gioco, sia lo smartphone, devono essere collegati alla medesima rete Wi-Fi, in quanto i comandi vengono impartiti tramite la connessione di rete locale.
Molti dei migliori decoder per il digitale terrestre prevedono la possibilità di effettuare il collegamento a Internet, e puoi all'occorrenza fare affidamento a questo mio tutorial per perfezionare la connessione e avvalerti delle funzioni di rete integrate, come i servizi interattivi offerti dai principali broadcaster, gli aggiornamenti software, l'EPG avanzato e molto altro.
Una volta fatto ciò, verifica la presenza di una funzione per l'attivazione del controllo remoto nelle preferenze del dispositivo. Anche in questo caso, non posso essere più preciso al riguardo, data la varietà di modelli presenti sul mercato.
Ad ogni modo, se ad esempio hai un decoder equipaggiato con Android TV e compatibile con Google Home, puoi provare ad esempio a utilizzare l'omonima app, compatibile con dispositivi Android (dove di norma è preinstallata) o iPhone/iPad al fine controllare il dispositivo via Wi-Fi, o anche con comandi vocali tramite l'Assistente Google.
Una volta avviata l'app Home, devi pigiare il pulsante Aggiungi dispositivo presente nella schermata Dispositivi: il sistema dovrebbe individuare automaticamente il device e, qualora non avessi ancora provveduto, permetterti di configurare la tua casa intelligente mediante una semplice procedura, esposta nel dettaglio in questa mia guida interamente dedicata a come funziona Google Home.
Successivamente, troverai il decoder nella schermata Dispositivi dell'app, e premendo prima su di essa e poi sulla voce Apri il telecomando, potrai interagire con un'interfaccia intuitiva, previo inserimento di un apposito codice per l'accoppiamento mostrato sullo schermo del televisore.
Se non hai possibilità di sfruttare il Wi-Fi in questo modo, in commercio è possibile trovare di veri e propri hub a infrarossi che si collegano allo smartphone mediante un'app dedicata, e possono essere configurati per controllare praticamente ogni tipologia di device dotato di ricevitore IR, incluso il decoder. Spesso, poi, sono a loro volta compatibili con Google Home e Alexa per il controllo vocale.

Broadlink Smart Home Hub, RM Mini3 Telecomando universale WiFi intelli...

Broadlink Telecomando Universale a Infrarossi RM5plus, Controllo Vocal...

Broadlink - RM4 Mini - Telecomando universale IR audio/video, hub remo...

Telecomando universale SwitchBot Hub Mini MSS, telecomando intelligent...
Infine, esistono anche smartphone Android muniti di porta IR per la trasmissione di impulsi a infrarossi, i quali possono essere utilizzati a loro volta per controllare il decoder mediante alcune app idonee allo scopo e facilmente reperibili nei principali store.
Si tratta in linea di massima di modelli di cellulare meno recenti: se, dunque, hai un vecchio telefonino con questa caratteristica che non usi più, invece di buttarlo puoi “riciclarlo” allo scopo per controllare allo stesso tempo sia il decoder, sia il televisore.
Oltre a ciò, ti interesserà sapere che i decoder Sky possono a loro volta essere controllati dal telefono, come ti spiego nella mia guida sulle app per telecomando Sky.
Come configurare il telecomando del decoder alla TV
Se sei interessato a capire come configurare il telecomando del decoder alla TV, considera che in questo caso l'operazione è fattibile solo nel caso in cui il dispositivo abbia in dotazione un telecomando multifunzione in grado di supportare anche il controllo del televisore. Puoi reperire l'informazione nelle specifiche tecniche del prodotto, e individuare le rispettive istruzioni di configurazione nel manuale in dotazione.
Le procedure sono sostanzialmente le stesse previste da altre tipologie di telecomandi universali, e consistono nell'attivazione di una modalità di apprendimento, solitamente mediante la pressione prolungata dell'apposito tasto di selezione del dispositivo (posto di norma nella parte alta dello stesso), e la successiva immissione del codice univoco relativo al modello di televisore di cui si è in possesso, da effettuare tramite tasti numerici.
In molti casi è possibile anche abilitare una funzione di ricerca automatica che consente, puntando il telecomando del decoder verso il televisore, di individuare il codice più adatto al controllo dell'apparecchio, in maniera del tutto simile a quanto descritto nella mia guida su come programmare un telecomando universale.
Anche il telecomando del decoder di Sky Q può essere configurato per l'invio di comandi verso la TV o, ad esempio, l'home theater. Per approfondimenti al riguardo, ti rimando alla lettura della mia guida su come configurare il telecomando Sky Q, nella quale ti spiego tutto con dovizia di particolari.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.