Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sintonizzare telecomando universale

di

Stanco di dover avere a che fare con tre o quattro telecomandi ogni giorno, hai deciso di acquistare un telecomando universale in grado di comandare TV, decoder e altri dispositivi elettronici presenti in salotto. Ottima scelta, però ti vedo un po' perplesso! Fammi indovinare: sei piuttosto contrariato perché non sei riuscito a configurare correttamente il tutto, giusto? Non temere, posso tranquillamente spiegartelo io.

Innanzitutto, voglio rassicurarti: il fatto che tu stia riscontrando qualche difficoltà nel riuscire a capire come sintonizzare telecomando universale è abbastanza normale. Proprio perché supportano una moltitudine di dispositivi differenti, i moderni dispositivi della categoria non sono semplicissimi da utilizzare per tutti, almeno non a primo acchito. Bisogna studiare un po' le relative modalità di configurazione, e oggi sono qui proprio per darti una mano a farlo.

D'altra parte, considera che ogni telecomando ha un funzionamento diverso dall'altro e, come puoi facilmente immaginare, non potrò essere preciso al 100% nelle spiegazioni. Ad ogni modo non temere: cercherò di fornirti informazioni chiare ed esaurienti, in modo che tu ossa replicarle facilmente, indipendentemente dal modello in tuo possesso. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come sintonizzare telecomando universale TV

telecomando universale

Se hai acquistato un nuovo telecomando universale e vuoi sintonizzarlo per l'uso con il televisore, devi innanzitutto impostare il dispositivo di controllo in “modalità di apprendimento”, ovvero istruirlo affinché possa capire qual è l'apparecchio da controllare e applicare la giusta configurazione.

Per attivare la modalità di apprendimento del telecomando, di norma basta premere e tenere premuti uno o più tasti, finché il LED di stato del telecomando non notifica l'avvenuta riuscita della procedura. Solitamente il tasto in questione è facilmente identificabile dalla presenza della dicitura SET. Una volta fatto ciò, la luce di controllo diventa fissa, e occorre poi premere il tasto di selezione relativo al dispositivo da controllare (come TV 1, TV 2, SAT 1 ecc.), senza rilasciare il tasto precedente.

Sui telecomandi che consentono di controllare un solo dispositivo per volta, invece, la combinazione di tasti da premere è generalmente Power (quello di accensione e spegnimento) e Mute. Ad ogni modo, se tutto è andato per il verso giusto, il LED del telecomando dovrebbe iniziare a lampeggiare velocemente, segno che il dispositivo di controllo è pronto ad accettare e memorizzare nuovi comandi.

Dopo aver attivato la modalità di apprendimento, puoi riprogrammare il telecomando usando il metodo più adatto al modello tuo possesso. Generalmente, le scelte possibili sono tre: immissione manuale del codice del dispositivo da sintonizzare, riconoscimento automatico, oppure tramite un configuratore Web o software messo a disposizione dal produttore.

Per procedere tramite codice, devi avere a disposizione quello specifico per l'apparecchio da comandare: questa informazione è solitamente stampata sul manuale d'uso del telecomando, sull'etichetta adesiva posta nel vano batterie dello stesso, oppure sul sito Web del produttore. Se non riesci a trovarlo, puoi provare a cercare su Google delle parole chiave come remote control codes [marca e modello telecomando] o, in alternativa, codici telecomando universale [marca e modello telecomando].

Una volta trovato il codice relativo all'apparecchio di tuo interesse e dopo aver impostato il telecomando in modalità di apprendimento, digita la sequenza recuperata su quest'ultimo tramite i tasti numerici: se la procedura ha avuto successo, l'indicatore LED dovrebbe diventare fisso e spegnersi sùbito dopo. Adesso, non ti resta che premere il tasto di controllo relativo al televisore (o altro apparecchio) appena configurato e assicurarti che il tutto funzioni correttamente.

In alternativa, molti telecomandi prevedono una procedura di riconoscimento automatico dell'apparecchio da controllare: una volta attivata la modalità di apprendimento, basta rivolgerlo verso il televisore/dispositivo da controllare e attendere finché l'apparecchio non si spegne.

Quando ciò avviene, occorre bloccare la procedura premendo il pulsante di accensione o quello dedicato previsto dal modello in uso (in modo da memorizzare l'ultima sequenza di programmazione utilizzata). Successivamente, è necessario riaccendere il dispositivo da controllare e verificare che tutte i tasti del telecomando funzionino correttamente. Diversamente, dovrai ripetere ogni passaggio fino a quando non troverai la frequenza specifica.

Infine, esistono alcuni telecomandi universali che possono essere configurati tramite sito Web e/o software dedicato, usando la porta USB del dispositivo, le frequenze del volume oppure un ricevitore a infrarossi da acquistare separatamente. Generalmente, è sufficiente recarsi sul sito Web del produttore, oppure scaricare l'app ufficiale distribuita dallo stesso, selezionare la marca e il modello del telecomando in proprio possesso e seguire le indicazioni visualizzate sullo schermo.

Sfortunatamente, non mi è possibile essere più preciso in merito all'esatta procedura da seguire sul telecomando in tuo possesso, poiché ciascun dispositivo è contraddistinto da caratteristiche e modalità operative diverse: ciò che posso fare, però, è fornirti qualche dettaglio in più riguardo i telecomandi universali prodotti da alcuni “big” del settore.

Come sintonizzare telecomando universale Meliconi

sito Web meliconi per codici telecomando universale

Se sei alla ricerca di informazioni su come sintonizzare telecomando universale Meliconi, considera che puoi percorrere diverse strade: effettuare la sintonizzazione tramite immissione manuale del codice del dispositivo da controllare (reperibile su Internet o via SMS), oppure tramite scansione automatica dei comandi.

La modalità più efficace è senza ombra di dubbio quella offerta in questa sezione del sito ufficiale di Meliconi: basta cliccare sulla categoria Telecomandi recenti o Altri telecomandi (a seconda dell'“anzianità” del modello in tuo possesso), selezionare il prodotto dal sottostante menu a tendina e premere il pulsante Trova codici.

Una volta fatto ciò, se l'immagine di anteprima mostrata corrisponde effettivamente al modello in tuo possesso, fai clic sul simbolo della freccia posto in basso a destra e inserisci dapprima la marca del televisore. Successivamente, digita anche il modello negli appositi campi (fai pure riferimento a questa mia guida su come trovare il codice della TV se non sai bene dove guardare).

visualizzazione codici e istruzioni su sito Meliconi

Ad esempio, dunque, se vuoi sapere come sintonizzare telecomando universale LG e possiedi il modello OLED55C44, digita dapprima la dicitura LG, quindi premi il simbolo della freccia e riporta il suddetto codice al passaggio successivo.

Premi poi nuovamente la freccia per accedere alla pagina dei risultati, dopodiché fai clic sul simbolo della macchina fotografica per visualizzare, ove disponibile, l'immagine del telecomando originale. Pigi, infine, sul modello per visualizzare il codice effettivo da immettere nel telecomando universale Meliconi.

Se hai dei dubbi sulla modalità di attivazione, premi l'icona con la lettera “i” per accedere alle relative istruzioni. In alcuni casi, potrebbe anche essere disponibile il link a un video dimostrativo caricato sul canale ufficiale YouTube di Meliconi.

Nel caso avessi riscontrato difficoltà con la procedura in questione, sarai lieto di sapere che ho realizzato una guida interamente dedicata a come programmare telecomando Meliconi, dove trovi tutte le procedure dettagliate previste dal produttore.

Come sintonizzare telecomando universale Bravo

configuratore Web telecomandi Bravo

Se ti stai chiedendo come sintonizzare telecomando universale Bravo, considera che i modelli del produttore in questione meno recenti possono essere sintonizzati sia previo inserimento manuale del codice, sia in modalità automatica.

Per prima cosa, dunque, individua il codice dell'apparecchio da controllare dal manuale d'uso del telecomando in dotazione, quindi imposta quest'ultimo in modalità di apprendimento premendo e tenendo premuto il tasto di controllo relativo al dispositivo da configurare (ad esempio TV 1), finché il LED non inizia a lampeggiare rapidamente.

Se non è presente alcun tasto di controllo, schiaccia il tasto SELECT fin quando il LED corrispondente al dispositivo da controllare non si illumina, e schiaccia in seguito il tasto C per impostare la modalità di apprendimento per quel dispositivo.

A prescindere dalla procedura d'impostazione da te usata, subito dopo l'entrata del telecomando in modalità di apprendimento digita il codice numerico recuperato in precedenza: se quest'ultimo è stato inserito correttamente il LED si spegnerà; in caso contrario, il LED lampeggerà rapidamente per tre volte, segno che bisogna ripetere la procedura daccapo.

Ad ogni modo, una volta inserito e confermato il codice, verifica che il telecomando riesca a controllare in modo adeguato il dispositivo; in caso contrario, riprova la sintonizzazione con un codice differente.

Se non riesci a trovare la sequenza numerica più adatta al tuo dispositivo, puoi provare a effettuare la procedura di sintonizzazione manuale: dopo aver impostato il telecomando in modalità di apprendimento, rivolgilo verso l'apparecchio da controllare, premi il tasto Power finché il LED non emette alcuni lampeggi consecutivi e rilascialo.

A seguito di questa operazione, verrà avviata la funzione di ricerca automatica della giusta frequenza IR: sempre tenendo rivolto il telecomando verso il dispositivo da controllare, attendi che quest'ultimo si spenga e, quando ciò avviene, schiaccia un tasto qualsiasi sul telecomando per interrompere la ricerca. Verifica infine il corretto funzionamento del telecomando, riaccendendo il dispositivo e premendo alcuni tasti.

Altri prodotti più recenti, come quelli delle serie Techno e Okey, necessitano di un kit per la programmazione acquistabile sul sito ufficiale del produttore e di un software di controllo utile per la prima configurazione, reperibile in quest'altra pagina del sito ufficiale di Bravo.

Il programma è compatibile solo con Windows e, dopo aver premuto il pulsante di download ivi presente, occorre decomprimere il file .zip ottenuto. Successivamente, devi aprire il file .exe, premere i pulsanti , Avanti per due volte e Installa. Al termine dell'installazione, avvia il software e collega il kit di programmazione via USB per consentire la trasmissione dei codici al telecomando.

Nella stessa pagina di cui sopra sono disponibili le funzioni di ricerca per marca, tramite le quali è possibile procedere all'individuazione del codice direttamente dal Web. Basta digitare il modello nel campo dedicato e scegliere la tipologia di apparecchio dal menu a tendina per ottenere l'elenco dei risultati pertinenti.

Facendo doppio clic sul modello di proprio interesse e premendo poi il pulsante Download nella finestra Programmazione sarà possibile ottenere il file di configurazione, da importare nel suddetto software mediante il pulsante Apri ivi presente.

Cliccando sul corrispondente simbolo della lente d'ingrandimento, invece, viene visualizzato uno schema di compatibilità dei vari tasti. Se hai bisogno di assistenza, contatta il supporto del produttore utilizzando i riferimenti presenti in questa pagina.

Come sintonizzare telecomando universale LinQ

telecomando LinQ

Vuoi sapere come sintonizzare telecomando universale LinQ? Ebbene, sarai lieto di sapere che di norma questi prodotti non presentano particolari difficoltà nella loro procedura di programmazione, che ricalca in sostanza quella generica di riconoscimento automatico descritta in un capitolo precedente.

In pratica, quindi, quello che devi fare è premere contemporaneamente il tasto di accensione/spegnimento e quello relativo all'apparecchio da sintonizzare (ad esempio TV). Il LED di quest'ultimo diventerà fisso, a segnalare l'attivazione della modalità di apprendimento.

A questo punto, punta il telecomando verso il dispositivo e premi di nuovo il tasto di accensione/spegnimento: verrà così abilitato l'invio in sequenza dei codici di frequenza relativi a vari modelli della categoria selezionata.

Non appena questo si accende, pigia il tasto OK per memorizzare l'ultima programmazione utilizzata. Ora, puoi adoperare il telecomando per testarne le varie funzionalità: se qualcosa non funziona a dovere, ripeti la procedura per trovare un altro codice compatibile più adatto.

Qualora dovessi riscontrare problemi nell'utilizzo di un telecomando LinQ, usa il modulo di contatto o uno dei riferimenti disponibili sul sito ufficiale del produttore per richiedere assistenza.

Come sintonizzare telecomando universale Superior

schermata software Superior USB

Di seguito ti spiego come sintonizzare telecomando universale Superior. Anche in questo caso, comunque, considera che avrai bisogno di un software di programmazione dotato di tutti i codici dei vari dispositivi compatibili. Il produttore ne mette a disposizione due, entrambi compatibili solo con Windows: uno per i telecomandi con micro-USB in dotazione, e uno per i dispositivi che prevedono la connessione tramite kit a infrarossi (da acquistare separatamente).

Nel primo caso (micro-USB), dunque, recati in questa pagina del sito di Superior Electronics e fai clic sul relativo pulsante Download, quindi estrai il contenuto dal file .zip scaricato, apri il file .exe ottenuto e premi i pulsanti , Avanti (per due volte) e Installa.

Successivamente, avvia il programma SuperiorUSB e collega il telecomando al computer con il cavo USB, quindi pigia il pulsante OK. Ove richiesto, effettua l'upgrade del database dei codici premendo l'apposito bottone.

Una volta fatto ciò, definisci marca e modello del dispositivo di tuo interesse: se, ad esempio, vuoi sapere come sintonizzare telecomando universale Samsung, digita tale brand nel campo Marca e fai altrettanto con il modello (reperibile dal relativo manuale o dall'etichetta posta sul retro dell'apparecchio, come spiegato in questa mia guida), quindi premi il pulsante Cerca.

Per concludere, non devi fare altro che cliccare due volte sul risultato corrispondente, e l'installazione dei relativi codici verrà eseguita automaticamente.

La versione del software che prevede l'utilizzo di un kit a parte ha modalità di installazione e un funzionamento del tutto simili: l'unica differenza è che il telecomando va posizionato davanti al programmatore prima di selezionare la marca e il modello, per consentire l'aggiornamento delle informazioni via infrarossi.

Come sintonizzare telecomando universale TekOne

pagina prodotto telecomando universale sito TekOne

Se vuoi capire come sintonizzare telecomando universale TekOne, considera che i modelli del rivenditore in questione prevedono di norma sia la possibilità di impostare manualmente i codici, sia di eseguire la ricerca automatica.

Nel caso tu abbia perso il libretto delle istruzioni in dotazione con i codici dei dispositivi compatibili, ti consiglio di utilizzare la modalità di programmazione automatica: per farlo, tieni premuto il pulsante relativo all'apparecchio da sintonizzare (ad esempio TV), quindi premi il tasto di accensione e punta il telecomando verso il ricevitore dell'apparecchio.

Quando un impulso accende o spegne il dispositivo, premi nuovamente il tasto di selezione visto poc'anzi per memorizzare l'ultima impostazione utilizzata, dopodiché prova le varie funzionalità del telecomando per verificare se, ad esempio, anche i tasti del volume e per il cambio del canale rispondono correttamente.

Qualora così non fosse, ripeti la procedura fino a trovare un codice compatibile. Se non ti trovi con le istruzioni appena fornite (i modelli sono diversi e potrebbero prevedere procedure differenti) prova a verificare la disponibilità del libretto di istruzioni dematerializzato nella pagina prodotto del sito ufficiale di TekOne (utilizzando il campo di ricerca ivi presente) o rivolgiti all'assistenza del produttore utilizzando i rispettivi riferimenti.

Come sintonizzare telecomando universale Digiquest

configuratore Web Digiquest

La particolarità dei telecomandi universali a marchio Digiquest è quella di poter essere programmati direttamente tramite qualsiasi computer, smartphone o tablet dotato di jack audio per le cuffie, con l'ausilio delle onde sonore generate automaticamente e del cavo AUX maschio-maschio ricevuto in dotazione con l'apparecchio. Se non lo trovi più, puoi acquistarne uno sostitutivo da qualsiasi negozio di elettronica, fisico oppure virtuale.

Dunque, per prima cosa, inserisci le estremità del cavo negli appositi jack da 3,5 mm del telecomando e del dispositivo da usare per programmarlo, recati poi su questo sito Web e utilizza i pulsanti freccia per individuare il modello esatto di telecomando in tuo possesso. Quando l'hai trovato, premi sulla sua anteprima, seleziona la categoria del dispositivo da controllare (ad esempio TV) e serviti del modulo successivo per indicare la marca e il modello dello stesso.

Seleziona poi la corrispondenza esatta dall'elenco restituito e premi sul pulsante OK, quindi conferma l'intenzione nella notifica che ti viene mostrata. A questo punto, ripeti la selezione della categoria di apparecchio e fai clic sul bottone Programmazione.

Ora, alza il volume del dispositivo al massimo e premi contemporaneamente i tasti sinistra e destra del telecomando, finché il relativo LED non comincia a lampeggiare. Per finire, premi sul pulsante Programma visibile sullo schermo, in modo da avviare la sintonizzazione del dispositivo, al termine della quale verrà visualizzato un messaggio di notifica.

Come sintonizzare telecomando universale cancello

telecomando cancello

Il discorso relativo alla sintonizzazione dei telecomandi universali per cancelli è abbastanza differente da quello già visto per i televisori: per riuscire a programmare il dispositivo di controllo, infatti, è necessario disporre di un secondo telecomando del quale “captare” e memorizzare le sequenze, oppure avere accesso alla trasmittente del sistema di automazione.

Prima di spiegarti come procedere, però, devo fare alcune precisazioni: affinché il tutto vada a buon fine, è indispensabile che il telecomando da sintonizzare supporti la stessa frequenza di trasmissione di quello da duplicare e della ricevente da controllare (in Italia, tale frequenza è solitamente pari a 433,92 MHz).

Inoltre, devi sapere che esistono almeno due modalità di trasmissione/ricezione per telecomandi e centraline: a codice fisso, cioè quando il telecomando trasmette sempre lo stesso codice alla ricevente; oppure a rolling code, quando il telecomando trasmette ogni volta un codice casuale, differente per ogni trasmissione, il quale viene identificato dalla ricevente mediante un sofisticato sistema di riconoscimento.

Generalmente, i telecomandi a codice fisso possono essere duplicati e/o riprogrammati con facilità; quelli a rolling code, invece, vanno acquistati direttamente dal produttore del sistema di automazione e sintonizzati esclusivamente attraverso la centralina, che deve avere comunque almeno uno slot di memoria libero. Tieni presente, infine, che alcuni telecomandi potrebbero bloccare la duplicazione per ragioni di sicurezza. Di seguito, prenderò in esame il caso più semplice: la sintonizzazione di un telecomando a codice fisso.

Per procedere, poni il telecomando originale e quello “vuoto” a distanza ravvicinata tra loro (1 cm o meno), quindi prendi il telecomando da programmare e impostalo in modalità di apprendimento, premendo e tenendo premuta la sequenza di tasti prevista dal dispositivo (ad es. 1 e 3, oppure B e D), finché il LED di trasmissione non inizia a lampeggiare rapidamente.

Successivamente, rilascia i suddetti tasti, schiaccia quello con il quale programmare l'apertura del cancello e, nel giro di breve tempo, premi e tieni premuto il tasto del telecomando originale per il quale effettuare la copia. Per finire, attendi che il LED di trasmissione lampeggi per 3 volte consecutive e, quando ciò avviene, rilascia il tasto del telecomando originale; ripeti, se necessario, la stessa operazione per tutte le altre funzioni da programmare (chiusura, allarme e così via).

Come puoi facilmente intuire, i tasti precisi da premere variano in base al telecomando in proprio possesso; per esempio, quelli della linea BRAVO Door possono essere impostati in modalità di apprendimento premendo e tenendo premuti, contemporaneamente, i tasti 1 e 3; altri telecomandi, invece, richiedono la pressione delle lettere B e D. In caso di dubbi, consulta il manuale d'uso ricevuto insieme al telecomando da sintonizzare, oppure prova a cercare su Google frasi come programmare telecomando [marca e modello].

Se non disponi di un telecomando già associato al cancello, devi necessariamente agire tramite la ricevente/centralina del sistema di automazione: dopo aver impostato il dispositivo di controllo in modalità di apprendimento, fai in modo che questa trasmetta il comando da memorizzare e attendi che il telecomando lo acquisisca.

Personalmente, se non sei mai intervenuto sulla ricevente prima d'ora, ti consiglio di contattare l'installatore del tuo sistema di automazione, oppure l'amministratore di condominio: intervenire senza avere le giuste competenze potrebbe provocare malfunzionamenti (e conseguenti spese, anche elevate) per l'intero sistema di automazione.

Per ulteriori chiarimenti, dà un'occhiata alla mia guida su come resettare e riprogrammare un telecomando universale per cancelli, nella quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.