Come registrare un audio
Domani hai una riunione di lavoro molto importante e vorresti registrarla, così da poter riascoltare a casa le indicazioni del tuo capo e svolgere le tue mansioni al meglio. Purtroppo, però, non sai proprio come fare. Il fatto è che non sei mai stato un tipo “tecnologico” e le tue conoscenze in merito alle registrazioni audio sono piuttosto scarse.
Hai provato a guardare sul computer, hai fatto lo stesso anche sul cellulare, ma non hai trovato niente di adeguato al tuo scopo. Ti sembra tutto troppo complicato e, preso dallo sconforto, hai quasi deciso di rinunciare. Alla fine, però, hai ben pensato di fare un altro tentativo e di cercare una soluzione online, così sei finito su questo mio tutorial.
Ho indovinato? Bene, perché in questa guida ti spiegherò, in maniera semplice, ma non per questo poco dettagliata, come registrare un audio da computer, smartphone e tablet usando strumenti alla portata di chiunque. Prenditi, dunque, qualche minuto di tempo libero, scegli la soluzione che ti sembra più adatta a te e usala seguendo le mie indicazioni. Ti assicuro che, in men che non si dica, riuscirai a registrare i tuoi primi audio al meglio. Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come registrare un audio dal computer
- Come registrare un audio online
- Come registrare un audio con il cellulare
Come registrare un audio dal computer
Il dispositivo che desideri utilizzare per effettuare le tue registrazioni è un PC o un Mac? Molto bene! Nelle righe che seguono, ti mostrerò quindi come registrare un audio dal computer, ottenendo registrazioni perfettamente udibili, con suoni chiari e puliti, in maniera rapida e indolore, come si suol dire.
Audacity (Windows/macOS/Linux)

La prima soluzione per registrare un audio sul computer che ti invito a considerare è Audacity, uno dei migliori programmi di editing audio gratuiti e open source, disponibile per Windows, macOS e Linux, in grado di combinare un’interfaccia intuitiva con una vasta gamma di funzionalità. Inoltre, assicura il supporto a tutti i principali formati audio.
Per effettuare il download e l’installazione di Audacity sul tuo computer, visita la relativa sezione del Microsoft Store se stai usando Windows 11 o recati sul sito Web del programma se utilizzi versioni di Windows differenti o macOS e segui le istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial dedicato.
Successivamente, avvia il programma selezionando il collegamento che è stato aggiunto al menu Start di Windows o l’icona che trovi nel menu App di macOS.
Ora che visualizzi la finestra principale di Audacity sullo schermo, per avviare la procedura per registrare un audio clicca sul pulsante ⏺ in alto a sinistra. Per selezionare il microfono da usare, espandi il menu Configurazione audio in alto e quello Dispositivo di registrazione al suo interno, mentre per regolare il volume della registrazione serviti della barra di regolazione adiacente l’icona del microfono che trovi sempre in cima.
Quando lo riterrai necessario, potrai mettere in pausa la registrazione cliccando sul tasto ⏸ che si trova in alto, potrai riprodurla premendo sul pulsante ▶ e interromperla del tutto premendo sul pulsante ■ adiacente. Se vuoi, serviti poi del menu Effetti collocato in cima per modificare e/o perfezionare ciò che hai appena registrato.
Per salvare la tua registrazione, espandi il menu File in alto, seleziona da esso la voce Esporta audio e imposta il formato di output tramite la finestra che si apre, la posizione ed eventualmente inserisci anche i tag metadati. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida dedicata specificamente a questo programma.
Registratore di suoni (Windows)

Se stai usando Windows 11, per registrare un audio su PC puoi altresì rivolgerti Registratore di suoni, l’applicazione gratuita e predefinita per creare registrazioni audio e vocali sul più recente sistema operativo di casa Microsoft. Il suo impiego risulta essere estremamente semplice da parte di chiunque. La si trova preinstallata sull’OS (in caso di rimozione può essere prelevata dalla relativa sezione del Microsoft Store).
Per poterti servire di Registratore di suoni, seleziona il relativo collegamento che trovi nel menu Start di Windows.
Una volta visibile la schermata di Registratore di suoni sul desktop, per avviare la procedura per registrare un audio dal PC, seleziona il microfono da usare mediante il menu a tendina apposito in basso a sinistra, fai clic sul pulsante ⏺ posto accanto e concedi i permessi eventualmente richiesti per l’accesso al microfono.
Quando lo riterrai opportuno, potrai mettere in pausa la registrazione premendo sul pulsante ⏸ in basso a destra e per riprenderla dovrai cliccare sul tasto Riprendi registrazione (quello con il cerchio rosso con il contorno) mostrato in sostituzione. Puoi anche contrassegnare una specifica parte del file audio che puoi vedere a registrazione conclusa premendo sul tasto con il segnaposto a fondo schermata.
Per interrompere definitivamente la registrazione, poi, clicca sul pulsante ■ in basso a sinistra. Il file audio ottenuto verrà salvato automaticamente, in formato M4A, nella sottocartella Registrazione di suoni nella cartella Documenti di Windows e potrai riprodurlo tramite la schermata principale di Registratore di suoni, selezionandolo nell’elenco a sinistra e cliccando sul pulsante ▶ in basso.
Inoltre, nella parte in alto a destra della finestra trova posto il tasto Condividi registrazione che consente di condividere la registrazione, mentre cliccando sul pulsante … collocato accanto puoi rinominare il file o cancellarlo.
Memo vocali (macOS)

Se hai bisogno di registrare un audio con Mac, ti consiglio vivamente di prendere in esame l’uso di Memo vocali, l’applicazione predefinita e preinstallata di macOS per creare registrazioni, appunto. È molto facile da usare, supporta la sincronizzazione mediante iCloud ed è totalmente gratis.
Per poterti avvalere di Memo vocali, seleziona la relativa icona che trovi nel menu App di macOS.
Quando visibile la finestra principale di Memo vocali sulla scrivania, decidi se concedere i permessi per l’uso della posizione e la sincronizzazione dei tuoi memo vocali su iCloud, dunque avvia la registrazione del file audio con il microfono attualmente impostato di default facendo clic sul pulsante ⏺ che si trova in basso a sinistra.
Quando lo vorrai, potrai mettere in pausa la registrazione premendo sul pulsante ⏸ situato in basso a sinistra, mentre per avviarla nuovamente dovrai cliccare sul bottone Riprendi mostrato in sostituzione. Invece, per interrompere definitivamente registrazione e salvarla, clicca sul tasto Fine collocato in basso a destra. Tutte le registrazioni create sono salvate in formato M4A e sono visibili in un elenco nella parte sinistra della finestra.
Se vuoi ascoltare una registrazione selezionala e clicca sul pulsante ▶ in basso a destra, se vuoi tagliarla o sostituire parte del suono premi sul tasto con l’onda sonora in alto a destra, se vuoi usare la funzione di trascrizione clicca sul tasto con il fumetto e le due virgolette adiacente e se necessiti di apportare miglioramenti vari al suono premi sul bottone con i cursori accanto.
Se poi desideri condividere una registrazione fai clic sull’icona con il quadrato e la freccia in cima, se vuoi esportarla trascinala nella posizione di tuo interesse e se desideri eliminarla devi premere sul bottone con il cestino.
Altre soluzioni per registrare un audio dal computer

Qualora quanto ti ho già proposto non ti avesse pienamente convinto, puoi valutare di rivolgerti ad altre soluzioni utili per portare a compimento l’operazione oggetto di questo tutorial, come quelle che ho provveduto a inserire nell’elenco sottostante. Sono tutte ugualmente valide, hai la mia parola!
- LMMS (Windows/macOS/Linux) — celebre software open source dedicato alla produzione musicale che però torna utile anche per registrare un audio da PC e da Mac. Inoltre, è pieno zeppo di effetti e preset pronti all’uso. È compatibile con Windows, macOS e Linux ed è completamente gratis.
- WawePad (Windows/macOS)— è un ottimo software per registrare un audio sul PC e sul Mac che include anche tutta una serie di strumenti di natura professionale per modificare e migliorare i propri file audio. È sia per Windows che per macOS e di base è gratis, ma per lo sblocco di funzioni aggiuntive occorre acquistarne una licenza d’uso (con prezzi a partire da 5,50 dollari/mese).
- Ocenaudio (Windows/macOS) — si tratta di un editor di suoni altamente intuitivo che può essere adoperato senza il benché minimo problema per creare registrazioni audio d’ogni sorta, ad esempio anche per registrare un audio da YouTube. Include altresì strumenti di base come equalizzatori e filtri per migliorare la voce. È per Windows e macOS ed è gratis.
Come registrare un audio online
Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer e proprio per questo ti domandi se esiste un modo per registrare un audio online? Ma certo che sì! Nelle seguenti righe, infatti, trovi segnalate quelli che a parer mio rappresentano i migliori servizi online di questo tipo, i quali sono fruibili direttamente dalla finestra di qualsiasi browser.
Registratore Voce di 123apps

Come facilmente intuibile dallo stesso nome, Registratore Voce di 123Apps è uno strumento che permette di realizzare registrazioni vocali dal browser, andando altresì a regolare le impostazioni del microfono e a rilevare automaticamente i frammenti di silenzioÈ a costo zero e registrarsi non rappresenta un obbligo, ma eventualmente è possibile attivare l’abbonamento a pagamento (al costo di 6 euro/mese) per avere accesso a funzioni extra.
Per poterti avvalere di Registratore Voce di 123Apps, visita la relativa home page, clicca sul tasto con la ruota d’ingranaggio in basso a destra e indica il microfono che vuoi usare dal menu che compare, dopodiché avvia la registrazione audio premendo sul tasto con il microfono al centro della schermata, provvedendo inoltre a concedere i permessi eventualmente richiesti per accedere al microfono.
Per mettere in pausa la registrazione premi sul tasto ⏸ in basso, mentre per interromperla completamente clicca sul tasto ■ collocato accanto.
Aspetta poi che il file audio venga elaborato, ascoltane un’anteprima cliccando sul pulsante ▶ annesso al player mostrato e apporta eventuali tagli spostando gli indicatori azzurri sul tracciato.
Infine, scarica il file audio ottenuto cliccando sul bottone Salva in basso a destra. Se non hai cambiato le impostazioni predefinite del browser, il file verrà salvato nella cartella Download del computer in formato MP3.
Altre soluzioni per registrare un audio online

Se stai cercando altre soluzioni grazie alle quali realizzare registrazioni audio da Web, ti invito a prendere in esame quelle che ho scelto di includere nell’elenco sottostante. Spero davvero possano essere di tuo gradimento.
- Canva — è un famosissimo servizio Web mediante cui realizzare tantissimi lavori di tipo grafico e che include anche registratore vocale, pertanto è possibile registrare un audio su Canva. Di base è gratis, ma necessita della creazione di un account. Eventualmente, si può altresì sottoscrivere l’abbonamento a pagamento a Canva Pro (al costo di 109,99 euro/anno) che consente di ottenere funzioni e contenuti extra. Per approfondimenti, leggi il mio tutorial specifico.
- Registratore di Rev — è un servizio online che permette di creare registrazioni audio in formato MP3 con possibilità di trascrizione. Non è obbligatorio registrarsi e di base è gratis, ma si può attivare l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 9,99 dollari/mese) per avare funzioni extra.
- Registratore di Waveroom — ulteriore registratore di suoni online che genera file in alta qualità. Ha un’interfaccia ben curata ed è incredibilmente facile da usare. È gratis e non è obbligatorio registrarsi.
Come registrare un audio con il cellulare
Per questioni di praticità hai scelto di registrare un audio con il cellulare o magari con il tablet? Nessun problema! Ci sono moltissime soluzioni che puoi utilizzare sia su smartphone e tablet Android che su iPhone e iPad. Riuscirai facilmente nel tuo intento e potrai ottenere un’ottima registrazione anche tramite questi dispositivi. Vuoi scoprire come? Bene, allora procedi nella lettura delle righe che seguono.
Easy Voice Recorder (Android/iOS/iPadOS)

Easy Voice Recorder è un’app compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS che permette di realizzare registrare audio di riunioni, note personali, lezioni, canzoni e tanto altro con qualità cristallina. Supporta la trascrizione dei contenuti e non mancano gli strumenti di editing basilari. Di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 0,99 euro) per avere libero accesso a tutte le funzioni.
Per scaricare e installare Easy Voice Recorder sul tuo dispositivo, se stai usando Android accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul tasto Installa (puoi anche rivolgerti a store alternativi), mentre se stai usando iOS/iPadOS visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul tasto Ottieni e autorizza il download effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia Easy Voice Recorder sfiorando l’icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app installate sul dispositivo.
Quando visibile la schermata principale di Easy Voice Recorder, indica dove preferisci salvare le registrazioni, se necessario, e concedi i permessi per l’accesso al microfono eventualmente richiesti, dunque avvia la procedura per registrare un audio con iPhone, con iPad e con Android premendo sul tasto con il microfono situato in basso al centro.
Quando lo riterrai opportuno, potrai mettere in pausa la registrazione premendo sul pulsante ⏸ situato a fondo schermata e per riprenderla dovrai premere nuovamente suol tasto con il microfono. Se poi desideri interrompere definitivamente la registrazione e salvarla, premi sul tasto ✓ in basso a destra, mentre se in corso d’opera vuoi scartare tutto devi far tap sul tasto x in basso a sinistra.
Per accedere alle registrazioni audio create, seleziona la scheda Ascolta in alto su Android o la voce Listen sulla barra in basso su iOS/iPadOS, dopodiché premi sul file audio di tuo interesse dall’elenco e sul tasto ▶ annesso al player mostrato. Inoltre, facendo tap sul bottone ⋮ su Android o su quello … su iOS/iPadOS corrispondente puoi rinominare la registrazione, effettuare la trascrizione, condividerla ed editarla.
Per impostazione predefinita le registrazioni vengono salvate in formato M4A, ma se lo desideri puoi cambiarlo facendo clic sul tasto ⋮ in alto a destra, sulla voce Impostazioni dal menu che si apre su Android o sulla voce Settigns sulla barra in basso su iOS/iPadOS e intervenendo sulle opzioni apposite dalla schermata che segue.
Altre soluzioni per registrare un audio con il cellulare

Nel caso in cui ciò che ti ho già proposto non ti avesse pienamente convinto, puoi decidere di rivolgerti ad altre soluzioni grazie a cui portare a compimento la tua missione odierna da mobile, come quelle che ho scelto di includere nell’elenco sottostante.
- Notta (Android/iOS/iPadOS) — è una famosa app di dettatura e trascrizione che è compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS e che si caratterizza per l’estrema semplicità d’uso e l’interfaccia accattivante. Di base è gratis, ma bisogna registrarsi. Eventualmente si possono effettuare acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,09 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
- Registratore (Android) — è l’app predefinita della maggior parte dei dispositivi Android per creare memo vocali. La si trova preinstallata e in genere è collocata nella cartella dedicata agli strumenti. Da precisare che a seconda di marca e modello esatti dello smartphone o del tablet potrebbe esserci qualche differenza nell’interfaccia e nei comandi per registrare un audio con Android. È gratis.
- Memo vocali (iOS/iPadOS) — ottima soluzione per registrare un audio iPhone e iPad. È praticamente la controparte per iOS/iPadOS dell’applicazione per Mac di cui ti ho parlato nel capitolo a inizio guida e il funzionamento è praticamente lo stesso. È gratis e la si trova preinstallata, ma in caso di rimozione si può prelevare nuovamente dall’App Store.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
