Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrare la voce

di

Hai la necessità di effettuare una registrazione vocale con il tuo smartphone o con il tuo computer ma non sai come riuscirci? Non preoccuparti: tutto ciò che devi fare è procurarti le applicazioni giuste e usarle come sto per spiegarti.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come registrare la voce procedendo, in base a quelle che sono le tue esigenze, dal cellulare o dal computer. Per completezza d’informazione, poi, ti indicherò anche come registrare la voce su PS4, sfruttando le soluzioni disponibili per la celebre console di casa Sony.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come registrare la voce sul cellulare

Iniziamo questa disamina vedendo innanzitutto come registrare la voce sul cellulare. Che tu abbia uno smartphone Android o un iPhone, poco importa: in ambedue i casi si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine.

Come registrare la voce su Android

Registratore di Android

Per registrare la voce su Android, puoi avvalerti dell’app Registratore/Registratore vocale presente “di serie” sul tuo smartphone: tieni conto che il nome del registratore vocale preinstallato potrebbe cambiare a seconda della marca e del modello di device in tuo possesso.

Dopo aver avviato l’app in questione, fai tap sul pulsante Rec che dovrebbe essere posto al centro della schermata (in basso), in modo tale da avviare la registrazione. Realizza quindi la tua registrazione e, non appena sei pronto per farlo, pigia sul pulsante Stop (solitamente rappresentato dall’icona del quadrato), in modo tale da stopparla. Il file verrà salvato automaticamente sul dispositivo.

Per riascoltare la registrazione, poi, fai tap sul pulsante Play che compare al centro dello schermo e, se vuoi, condividi la registrazione pigiando sul bottone Condividi e scegliendo la modalità di condivisione che più ti aggrada tra quelle disponibili.

Nel malaugurato caso in cui il tuo terminale non disponesse di un’app per registrare la voce, puoi affidarti a soluzioni di terze parti, come l’app Registratore Vocale by Triveous, di cui ti ho parlato in quest’altra guida.

Come registrare la voce su iPhone

Memo Vocali di iOS

Hai un iPhone? In tal caso, sappi che puoi registrare la voce utilizzando l’app Memo Vocali presente di default su iOS. Per avvalertene, apri l’app in questione facendo tap sulla sua icona presente nella schermata Home e pigia sul pulsante Rec (il pallino rosso posto in fondo alla schermata), per avviare la registrazione.

In seguito, non appena sei pronto per farlo, ferma la registrazione facendo tap sul pulsante Stop (l’icona del quadrato rosso posto in fondo alla schermata). Nel caso in cui avessi allargato la schermata relativa alla registrazione vocale, invece, fai tap sul pulsante Pausa situato in fondo alla schermata e poi sulla voce Fine situata in basso a destra. Potrai poi ascoltare la registrazione, facendo tap sul pulsante Play corrispondente alla stessa.

Nel caso in cui volessi condividere la registrazione fatta, pigia sul pulsante (…) situato sulla sinistra nella scheda relativa alla registrazione vocale di tuo interesse, seleziona la voce Condividi… e poi scegli l’opzione di condivisione che desideri tra quelle disponibili.

Come registrare la voce dal PC

Vuoi registrare la voce dal PC? Beh, allora sappi che ci sono vari programmi adatti allo scopo. Permettimi di illustrarti il funzionamento di alcuni di essi, che potranno sicuramente tornarti utili allo scopo.

Come registrare la voce su Audacity

Audacity

Audacity, famosissimo programma di audio editing gratuito e open source, è la prima soluzione che ti consiglio di provare. Permette, infatti, di registrare e modificare tracce audio con estrema semplicità. Oltre a essere disponibile per Windows, ti segnalo che può essere scaricato anche su macOS e Linux.

Per servirtene, provvedi innanzitutto a scaricare il programma sul tuo PC. Recati, dunque, sulla pagina di download  di Audacity e fai clic sul pulsante Download situato sulla sinistra, in modo da avviare lo scaricamento del file d’installazione del programma. A download completato, apri il file .exe che hai ottenuto, fai clic sul pulsante  nella finestra che si apre e clicca sui pulsanti OK, Avanti (per quattro volte consecutive), Installa, AvantiFine.

Dopo aver installato e avviato Audacity, acconsenti all’installazione di tutti i plugin proposti, cliccando sul pulsante OK, e poi premi nuovamente sul pulsante OK presente nella finestra di benvenuto del software. A questo punto, seleziona la sorgente audio da utilizzare per catturare la voce (usando apposito menu collocato in alto) e fai clic sul pulsante Registra (il pallino rosso che è situato in alto), in modo tale da avviare la registrazione.

Nel caso in cui volessi intervenire su alcuni parametri, come il bilanciamento e il guadagno, fallo servendoti delle barre di regolazione collocate sulla sinistra. Per regolare il volume dell’audio, invece, serviti della barra di regolazione situata in alto a sinistra, accanto al simbolo del microfono.

A lavoro ultimato, interrompi la registrazione facendo clic sul pulsante Ferma (l’icona del quadrato giallo situato in alto a sinistra); se, invece, vuoi fermarla temporaneamente, clicca sul pulsante Pausa, in alto a sinistra. Per riascoltare la registrazione, poi, fai clic sul pulsante play situato in alto a sinistra.

Per salvare la registrazione, apri il menu File collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Esporta audio… da quest’ultimo, specifica la posizione, il nome e il formato del file di output e, infine, clicca sul bottone Salva.

Ti ricordo che per salvare il file audio nel formato MP3, bisogna installare un plug-in specifico, come ti ho indicato nella mia guida su come usare Audacity.

Come registrare la voce su FL Studio

FLS

Stai realizzando un progetto con FL Studio, celebre software DAW semi-professionale disponibile per Windows e macOS, e vorresti sapere come si fa a registrare la voce con quest’ultimo? Lascia che ti illustri innanzitutto come scaricare il programma sul tuo computer (qualora tu non l’abbia già fatto) e poi come procedere in tal senso.

Ti ricordo che la licenza di FL Studio ha costi a partire da 89 euro, ma è possibile testarne le funzionalità gratuitamente per 30 giorni. Inoltre, tieni conto che per registrare la voce con FL Studio bisogna collegare il microfono a una scheda audio.

Dunque, tanto per cominciare, collegati alla pagina di download del programma e fai clic sulla freccia rivolta verso il basso corrispondente al sistema operativo in uso (es. Windows). A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto, clicca sul pulsante  e poi premi sui pulsanti NextI Agree, ancora Next 5 volte consecutive e, infine, Install.

A questo punto, provvedi a installare il driver ASIO4ALL: fai clic sul pulsante Next presente nella finestra comparsa a schermo, metti il segno di spunta sulla casella I accept the terms in the License Agreement, clicca per altre due volte sul pulsante Next e poi fai clic sui pulsanti Install Finish e, Next (per due volte) e Finish.

Dopo aver installato e avviato il programma, ti troverai al cospetto del suo editor, fatto di numerosi pulsanti e impostazioni utili per mixare musica, crear brani musicali e quant’altro.

Per registrare la voce, provvedi innanzitutto a portarti su un canale vuoto del mixer presente nella finestra principale di FL Studio (es. Canale 10), stacca il canale master cliccando sull’icona della freccia rivolta verso l’alto, situata in basso a sinistra della finestra Wide, dopodiché seleziona l’ingresso che intendi utilizzare per catturare la voce tramite il menu a tendina posto in alto a destra.

A questo punto, clicca sul pulsante Song situato in alto a sinistra, fai clic sul pulsante Rec situato in alto e, nella finestra che si apre, fai clic sui pulsanti Everything e Play, in alto a sinistra, per avviare la registrazione. Una volta terminata la registrazione, clicca sul pulsante Stop, situato anch’esso in alto a sinistra, e il gioco è fatto.

Per maggiori informazioni su come usare FL Studio, ti suggerisco di dedicare un po’ di tempo alla lettura dell’approfondimento che ho dedicato interamente al programma.

Come registrare la voce sul PC senza microfono

Foot di una ragazza che usa un laptop

Non hai ancora acquistato un microfono per il tuo computer e, dunque, ti stai domandando se è possibile registrare la voce sul PC senza microfono? Beh, la risposta è in un certo senso affermativa. Mi spiego meglio.

Una prima possibilità che puoi prendere in considerazione è registrare l’audio utilizzando la webcam integrata nel tuo PC, oppure acquistarne una esterna, utilizzando poi i software di cui ti ho parlato in precedenza.

In alternativa, puoi registrare la tua voce tramite smartphone, come ti ho spiegato qualche riga più su, e importare le registrazioni sul computer seguendo le indicazioni che ti ho dato nei miei tutorial su come trasferire file da Android a PC e come copiare i memo vocali da iPhone a PC.

Come registrare la voce su Mac

Hai intenzione di registrare la voce su Mac? Beh, sappi che puoi farlo utilizzando vari programmi, compresi i già citati Audacity e FL Studio di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti. In alternativa, puoi farlo adoperando GarageBand, un software di casa Apple destinato principalmente alla produzione musicale, ma che può tornare utile anche per le registrazioni vocali.

Come registrare la voce con Garageband

GarageBand

Se vuoi registrare la voce con GarageBand, l’applicazione di produzione audio sviluppato da Apple e inclusa “di serie” nella maggior parte dei Mac, sappi che puoi riuscirci in maniera molto semplice: la sua interfaccia ben organizzata, infatti, consente anche a utenti poco esperti di realizzare registrazioni ed eventualmente modificarle con vari strumenti ed effetti.

Per procedere, non devi far altro che avviare l’applicazione sul tuo tramite la sua icona presente nel Launchpad. Se non trovi l’icona in questione, evidentemente il software è stato disinstallato dal tuo Mac e, dunque, devi riscaricarlo dal Mac App Store, cliccando sul pulsante Visualizza nel Mac App Store e poi su Ottieni/Installa. Se necessario, conferma lo scaricamento fornendo la password del tuo ID Apple oppure con il Touch ID.

Una volta che avrai avviato GarageBand, seleziona l’icona Progetto vuoto nella finestra principale del programma e pigia sul pulsante Scegli. Dopodiché indica il tipo di traccia che vuoi realizzare (es. Registra utilizzando un microfono o un ingresso di linea oppure trascina dei file audio) e premi sul pulsante Crea.

Adesso, clicca sul pulsante Rec che è situato in alto, per avviare una nuova registrazione, e poi, a lavoro ultimato, clicca sul pulsante Stop, in alto a sinistra, per fermarla.

Se lo desideri, puoi servirti dell’editor di GarageBand per modificare la traccia audio che hai registrato: sulla sinistra è presente la libreria di suoni e strumenti dell’applicazione, in alto sono presenti gli strumenti tramite i quali effettuare il missaggio dei brani, mentre in basso sono presenti i controlli e l’equalizzatore. Qualora tu voglia imparare a utilizzare al meglio questi strumenti avanzati, dai pure un’occhiata alla guida in cui spiego come usare GarageBand.

Non appena sei pronto per farlo, clicca sul menu Condividi (in alto) e seleziona la voce Esporta brano su disco da quest’ultimo. Dopodiché assegna un nome al file di output, scegli il formato in cui desideri esportarlo, imposta la qualità desiderata, la posizione in cui salvarlo e il gioco è fatto.

Come registrare la voce su PS4

PS4 audio

Se sei giunto su questo tutorial con l’intenzione di scoprire come registrare la voce su PS4, magari perché vuoi che venga catturato l’audio della tua voce all’interno di un gameplay che stai realizzando, questo è il capitolo del tutorial che fa al caso tuo.

Sarai, infatti, felice di sapere che la celebre console di casa Sony integra una funzione per la registrazione dell’audio: per avvalertene, premi il tasto Share presente sul controller e seleziona la voce Impostazioni di condivisione e trasmissione dal menu che si apre.

Dopodiché seleziona la dicitura Impostazioni di condivisione audio e apponi il segno di spunta sulle caselle Includi audio del microfono nelle clip video, Includi l’audio del microfono nelle trasmissioni e Condividi audio del party.

Per regolare il volume dell’audio catturato dal microfono, invece, recati nel menu Dispositivi > Dispositivi audio di PS4, seleziona la voce Regola il livello del microfono e imposta il livello di output in base alle tue preferenze mediante la barra di regolazione Livello microfono, che puoi muovere con le frecce direzionali del pad.

Chiaramente, per fare in modo che la registrazione vada a buon fine, devi aver attivato il microfono e collegato le cuffie alla console, come ti ho spiegato nelle guide che ti ho appena linkato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.