Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trasformare un audio in testo

di

Hai l’abitudine di registrare le lezioni che segui all’università e stai cercando un sistema pratico e veloce per poterle trascrivere? In tal caso, sono felice di comunicarti che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, infatti, posso spiegarti come trasformare un audio in testo ricorrendo a una serie di utili strumenti che permettono di trascrivere quanto ascoltato, sia in maniera manuale (con un elevato grado di precisione), che automatica (in maniera talvolta più imprecisa, ma più semplice).

L’operazione, te lo anticipo subito, è fattibile sia da computer, usando Windows e macOS, che da mobile, su Android e iOS/iPadOS. Inoltre è possibile agire direttamente dal browser, usando alcuni servizi online molto interessanti. Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito.

Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto e che, addirittura, in caso di necessità sarai pronto a fornire utili dritte al riguardo ai tuoi amici a loro volta interessati all’argomento. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come convertire un file audio in testo

Se vuoi scoprire come convertire un file audio in testo, le indicazioni alle quali devi attenerti sono quelle che trovi qui sotto. Come anticipato in apertura, puoi riuscirci sia agendo da computer, da Windows, macOS e da Web, che da smartphone e tablet, usando delle apposite app per Android e iOS/iPadOS. Per saperne di più continua a leggere!

Express Scribe (Windows/macOS)

Express Scribe

Se vuoi trasformare un audio in testo agendo da computer, ti suggerisco vivamente di prendere in considerazione l’uso di Express Scribe. Si tratta di un programma ottimo sia per trasformare un audio in testo su Windows che per trasformare un audio in testo su Mac. Consente di rallentare la velocità delle registrazioni, in modo da poterle poi trascrivere manualmente con maggiore facilità, e di configurare una serie di comandi avanzati per bloccare e riprendere la riproduzione al volo. Di base è gratis, ma eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (al costo di 70$) che consente di riprodurre anche file video e di utilizzare file di registrazione nei formati dei recorder Sony, Philips, Grundig e Olympus.

Per scaricare Express Scribe sul tuo computer, recati sul sito Internet del programma e clicca sul pulsante Scarica ora (su Windows) oppure su quello Scarica per Mac (su macOS).

A download completato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, premi sul pulsante , dopodiché clicca sul pulsante Avanti e attendi che la procedura d’installazione del programma venga portata a termine.

Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg appena ottenuto e, nella finestra che compare, clicca sul pulsante Agree, dopodiché trascina l’icona di Express Scribe nella cartella Applicazioni del computer, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu che compare e premi sul pulsante Apri, in modo da andare ad aggirare restrizioni volute da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

Ora che, a prescindere dal sistema operativo impiegato, visualizzi la finestra di Express Scribe sullo schermo, fai clic sul pulsante Carica situato in alto a sinistra e seleziona il file audio presente sul tuo computer sul quale vuoi agire. In alternativa, clicca sulla voce Inserisci per caricare una registrazione da un registratore portatile collegato al computer.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, fai clic sul bottone Play che si trova in basso, in modo da avviare la riproduzione del file audio ed effettuare la trascrizione, digitando il testo nel campo Digita qui gli appunti per la dettatura attualmente selezionata.

All’occorrenza, serviti poi dei pulsanti per interrompere e riprendere la riproduzione dell’audio e di quelli per andare avanti e indietro che trovi in basso. Invece, utilizzando il cursore posto sotto la voce Velocità puoi aumentare o diminuire la velocità di riproduzione.

Una volta completata la trascrizione, fai clic sul menu File e sulla voce Esporta appunti ad esso annesso per esportare il testo ottenuto sotto forma di file TXT. In alternativa, puoi inviare il tutto tramite email, premendo sull’icona dell’email che trovi sempre in cima allo schermo. Se, invece, non hai completato la trascrizione e desideri, dunque, salvare il lavoro e riprenderlo in un secondo momento, fai clic sull’icona del floppy disk.

Listen N Write (Windows)

Listen N Write

Se stai usando un PC Windows, puoi trasformare un file audio in testo anche utilizzando il programma Listen N Write. È gratis e permette sia di effettuare trascrizioni manuali, con tanto di messa in pausa automatica, che registrazioni.

Per eseguire il download del programma sul tuo PC, visita il relativo sito Web e clicca sul collegamento download che trovi sotto la dicitura Listen N Write Free.

A download ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto e avvia il file .exe contenuto al suo interno. Nella finestra che compare sul desktop, seleziona l’Italiano dal menu a tendina per la scelta della lingua, clicca sul bottone OK, quindi su quello Avanti (per quattro volte consecutive), poi sul bottone Installa e, per concludere, premi sul pulsante Fine.

Adesso, avvia il programma, selezionando il relativo collegamento che è stato appena aggiunto al menu Start e, nella finestra più piccola delle due che ti vengono mostrate, fai clic sull’icona della cartella, seleziona il file audio da trascrivere per importarlo e premi sul pulsante Play per avviarne la riproduzione.

Se necessario, puoi aumentare o diminuire la velocità di riproduzione, facendo clic sulla voce Riproduzione e premendo sulle voci Diminuisci velocità riproduzione o Aumenta velocità di riproduzione. Premendo sull’icona dello smile, invece, puoi attivare la funzione per la riproduzione intelligente che abilita la messa in pausa automatica per pochi secondi.

Per procedere con la trascrizione vera e propria, invece, digita il testo ascoltato nell’altra finestra del programma visibile sul desktop, quella con l’editor di testo, completo di tutti gli strumenti per la formattazione. A lavoro ultimato, fai clic sull’icona del floppy disk posta in alto e salva il tuo testo in formato TXT o RTF. Puoi anche effettuarne direttamente la stampa, facendo clic sull’icona della stampante.

Dragon Professional Individual (Windows)

Dragon Professional Individual

Se le soluzioni software per trasformare un audio in testo già proposte non ti hanno soddisfatto perché cerchi uno strumento per la trascrizione automatica, puoi valutare di rivolgerti ad un software di stampo professionale e commerciale come Dragon Professional Individual di Nuance.

È solo per Windows (sino a qualche tempo fa esisteva anche una versione per macOS, ma attualmente non è più sviluppata), supporta l’Italiano e, grazie a un sistema di apprendimento del modo di parlare dell’utente, assicura un elevato tasso di successo nel riconoscimento in automatico dei file audio da trascrivere, oltre che per la dettatura.

Purtroppo non ne è disponibile una trial gratuita, quindi se vuoi usarlo devi per forza di cose comprarlo direttamente (nel caso in cui non dovesse soddisfarti, puoi però richiedere il rimborso di quanto pagato entro 30 giorni dall’acquisto). Viene venduto al prezzo base di 399 euro tramite il relativo sito Web.

oTranscribe (online)

oTranscribe

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe allora capire se esiste qualche strumento per trasformare un file audio in testo online? La risposta è affermativa. Di soluzioni di questo tipo ce ne sono diverse, ma personalmente ti consiglio di rivolgerti a oTranscribe.

Si tratta, infatti, di un servizio online totalmente gratuito che consente di effettuare la trascrizione manuale dei file audio (e dei video, anche quelli di YouTube) dal browser, salvando poi il tutto localmente nei formati TXT, MD, OTR oppure sull’account Google Drive.

Per utilizzare il servizio, visita il relativo sito Internet, clicca sulla voce English posta in alto a sinistra e seleziona l’Italiano dal menu per la scelta della lingua che si apre. In seguito, fai clic sul pulsante Inizia a trascrivere, premi sull’opzione Scegli file audio (o video) e seleziona il file audio presente sul tuo PC sul quale andare ad agire.

Nella nuova pagina che ti sarà mostrata a importazione avvenuta, troverai un player nella parte in alto dello schermo tramite cui poter gestire la riproduzione audio. In basso, invece, c’è l’editor per effettuare la trascrizione, con tutti gli strumenti per effettuare la formattazione.

Per avviare la riproduzione fai clic sul pulsante Play, mentre premendo sull’icona dei due triangoli puoi andare indietro o avanti nella traccia audio importata. Premendo sul bottone Velocità e spostando il cursore verso sinistra o destra, invece, puoi ridurre o aumentare la velocità di riproduzione.

A trascrizione completata, esporta il file di testo ottenuto, facendo clic sul pulsante Esportare situato a destra e decidendo, tramite il menu che compare, se esportare la trascrizione in formato TXT, MD, OTR o caricare il file sul tuo account Google Drive.

Se il funzionamento del servizio non ti ha convinto perché preferisci affidarti ad una soluzione per la trascrizione automatica, puoi prendere in considerazione l’uso di Google Docs, il quale supporta la funzione di dettatura, che può tornare utile per lo scopo in questione. Per servirtene, recati sulla home page di Google Docs, avvia la creazione di un nuovo documento o aprine uno esistente, clicca sul menu Strumenti e scegli l’opzione Digitazione vocale da quest’ultimo.

Strumento di trascrizione (Android)

Strumento di trascrizione

Se possiedi uno smartphone o un tablet Android, ti informo che puoi trasformare un audio in testo utilizzando l’app Strumento di trascrizione, che tra le varie soluzioni disponibili su piazza per device mobile è, a mio modesto avviso, la migliore. Consente di effettuare la trascrizione manuale dei file audio (e video) selezionati, oltre che di eseguire operazioni di dettatura e l’archiviazione delle trascrizioni.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa (se usi un device senza Play Store, puoi invece rivolgerti a market di app alternativi). In seguito, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta alla schermata home e/o al drawer.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, dopodiché premi sul pulsante (+) presente in basso, fai tap sulla voce Trascrivere audio e seleziona il file audio sul quale andare ad agire.

Una volta importato il file audio, fai tap sul bottone Play posto in basso per avviarne la riproduzione e comincia pure a sbobinare la registrazione, digitando la trascrizione nel campo Testo. Se necessario, puoi mandare avanti o indietro la riproduzione dell’audio tramite le apposite frecce, mentre per interromperla premi sul pulsante Pausa.

Puoi anche aggiungere ulteriori registrazioni audio in tempo reale, premendo sul pulsante con il microfono in alto, e puoi accedere rapidamente al dizionario, al vocabolario e ad altri comandi e funzioni utili, premendo sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra. Per archiviare le trascrizioni, invece, premi sul bottone con la scatola e la freccia.

Transcribe (iOS/iPadOS)

Transcribe

Anche per iOS/iPadOS sono disponibili svariate app per trasformare un audio in testo. Tra le tante, ti consiglio di rivolgerti a Transcribe, la quale supporta oltre 80 lingue e consente di trascrivere automaticamente registrazioni, memo vocali e tutti i file audio (e video) disponibili sul dispositivo. È gratis, ma occorre pagare per la trascrizione (5,49 euro per un’ora di trascrizione oppure 32,99 euro per 10 ore). Ad ogni modo, i nuovi utenti hanno 15 minuti di test gratuito.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, sfiorando il pulsante Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla home screen e/o Libreria App.

Ora che visualizzi la schermata principale di Transcribe sul display, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, dopodiché premi sul pulsante (+) in basso a destra e seleziona la posizione da cui prelevare il file audio da trascrivere.

Successivamente, regola le impostazioni relative alla velocità di riproduzione, alla lingua, alla modalità per la punteggiatura e fai tap sul bottone Trascrivi. A processo ultimato, potrai visualizzare la trascrizione ottenuta dalla schermata che ti viene mostrata selezionando la registrazione di tuo interesse nell’elenco Tutte le trascrizioni dell’app.

Se necessario, puoi anche modificare la trascrizione facendo tap nell’area dedicata all’immissione del testo. Inoltre, se lo desideri, puoi esportare la trascrizione, facendo tap sull’icona della condivisione (quella con il quadrato e la freccia) che trovi in basso a destra e scegliendo l’opzione che preferisci dal menu che compare.

Se, invece, vuoi creare una registrazione audio al momento, fai tap sul pulsante con il microfono e il tracciato audio in alto a destra. Dopo aver fatto ciò, la cattura dell’audio verrà immediatamente avviata e al contempo anche la trascrizione. A processo ultimato, premi sul bottone Stop e poi su quello Save per procedere con il salvataggio.

Come trasformare l’audio di un video in testo

Foto di un computer portatile

Ti stai chiedendo se esiste anche un sistema per trasformare l’audio di un video in testo? Beh, sono lieto di comunicarti che la risposta è affermativa.

Per compiere l’operazione in questione, non devi far altro che estrapolare la traccia audio dal filmato di tuo interesse, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida dedicata in maniera specifica all’argomento, e dare “in pasto” agli strumenti già menzionati nelle righe precedenti il file audio ottenuto.

Come trasformare un audio WhatsApp in testo

Trasformare un audio WhatsApp in testo

Hai ricevuto dei messaggi vocali su WhatsApp che vorresti trascrivere e non sai in che modo riuscirci? Ti informo allora che si può fare senza particolari difficoltà ricorrendo all’uso di apposite applicazioni, disponibili sia per Android che per iOS.

Se quello che stai usando è un dispositivo Android, puoi trasformare un audio WhatsApp in testo ricorrendo all’impiego di Transcriber per WhatsApp, che è completamente gratis e che puoi prelevare dalla relativa sezione del Play Store (se usi un device senza Play Store, puoi invece rivolgerti a market di app alternativi).

Dopo aver scaricato l’applicazione, apri WhatsApp, quindi la conversazione che contiene la nota vocale di tuo interesse e premi e continua a tenere premuto sul messaggio vocale in essa presente per qualche istante, in modo da evidenziarla. Successivamente, seleziona l’icona con i tre puntini in verticale, seleziona l’opzione Condividi dal menu che compare e poi fai tap sulla voce Trascrivi.

Se possiedi un iPhone, invece, per riuscire nel tuo intento puoi rivolgerti all’app Audio to Text for WhatsApp, che è a pagamento (costa 1,99 euro) e consente di convertire le note vocali (e i video) in testo e supporta oltre 50 lingue. Per usarla, acquista e scarica l’app dalla relativa sezione dell’App Store.

Successivamente, apri WhatsApp, quindi la conversazione che contiene il messaggio vocale che intendi trascrivere, dopodiché effettua un tap prolungato sul messaggio vocale, seleziona la voce Inoltra dal menu che compare, premi sull’icona della condivisione (quella con il quadrato e la freccia) e scegli l’opzione Trascrivi dal menu che ti viene mostrato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.