Programmi per cambiare la voce
Stai cercando un sistema per migliorare la voce di una registrazione audio fatta all'università, ma al momento non hai la più pallida idea di come fare? Vorresti organizzare uno scherzo ai tuoi amici camuffando la tua voce, ma non sai quali software utilizzare? Beh, direi che sei proprio capitato nel posto giusto, al momento giusto.
Con questo mio articolo di oggi, desidero infatti indicarti quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori programmi per cambiare la voce attualmente in circolazione, fruibili su Windows, macOS e Linux. Devi sapere che di software di questo tipo ne esistono diversi, tutti facilissimi da usare e, in alcuni casi, totalmente gratuiti.
Per usarli, basta avere un computer a portata di mano e un microfono (va benissimo anche quello integrato eventualmente “di serie” nella webcam del computer). Al resto penserà a tutto il software, o quasi. E per smartphone e tablet? Domanda lecita! Beh, sono disponibili diverse soluzioni apposite anche per Android e iOS/iPadOS, non temere. Per maggiori dettagli, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto!
Indice
- Programmi per cambiare la voce in tempo reale
- Programmi per modificare la voce gratis
- Programmi per cambiare la voce online
- App per cambiare la voce
Programmi per cambiare la voce in tempo reale
Desideri aggiungere un pizzico di pepe alle chiamate, alle videochiamate o alle chat di gioco che sei solito sostenere dal tuo PC o Mac, alterando la tua voce in tempo reale? Se le cose stanno in questo modo, ti torneranno certamente utili i programmi per cambiare la voce in tempo reale di seguito segnalati.
Voxal (Windows/macOS)
Il primo tra i programmi per cambiare la voce che secondo me faresti bene a provare è Voxal. Si tratta di un software per Windows e macOS che consente di modificare il tono della propria voce, anche in tempo reale, applicandovi tanti effetti differenti eventualmente anche personalizzabili. È gratuito per uso privato o non commerciale, diversamente bisogna acquistare la licenza (presenta costi a partire da 4,44 dollari/mese).
Per scaricare e installare Voxal sul tuo computer, visita il relativo sito Web e clicca sul tasto Scarica ora o su quello Scarica per Mac, a seconda del sistema operativo in esecuzione.
A download avvenuto, se stai usando Windows, apri il file EXE ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, seleziona la voce Accetto le condizioni di licenza e clicca sul tasto Avanti. Al termine del setup, il programma dovrebbe avviarsi in modo automatico, ma in caso contrario puoi provvedere tu stesso selezionando il collegamento apposito aggiunto al menu Start del sistema.
Se, invece, stai usando macOS, estrai in una posizione a piacere il file ZIP ottenuto, apri il file DMG contenuto al suo interno, clicca sul tasto Accetto nella finestra che vedi comparire sulla scrivania e sposta l'icona di Voxal nella cartella Applicazioni del Mac tramite la nuova schermata proposta, dunque facci clic destro sopra, scegli la voce Apri dal menu contestuale e premi sul pulsante Apri, così da aggirare le limitazioni imposte da Apple verso gli sviluppatori non certificati. Nella finestra in seguito mostrata, scegli l'opzione Continua a installare in Italiano (v [numero versione]), premi sul bottone Saltare tutti per evitare l'installazione di programmi extra, digita la password del tuo account utente su Mac e premi sul bottone Installa assistente.
Ora che, a prescindere dal sistema operativo, visualizzi la finestra di Voxal sullo schermo, per testare un effetto fai clic sul suo nome che trovi nell'elenco a sinistra, premi sul pulsante Anteprima collocato in alto e parla al microfono per riascoltare la tua voce. Se necessario, concedi i permessi eventualmente richiesti per l'uso del microfono da parte del programma. Puoi uscire dalla modalità anteprima in qualsiasi momento, cliccando nuovamente sul pulsante Anteprima.
Se vuoi usare gli effetti di distorsione vocale di Voxal in un altro programma, clicca sul nome dell'effetto e, lasciando aperto Voxal, apri il software di riferimento, dopodiché la voce verrà alterata automaticamente. Per verificare l'applicazione della distorsione, richiama la finestra di Voxal e controlla il registro eventi che trovi in basso.
In qualsiasi momento, puoi cambiare la distorsione da applicare alla voce, semplicemente aprendo la finestra di Voxal e cliccando sul nome dell'effetto che preferisci, mente per ritornare alla tua voce normale chiudi il programma.
Se lo desideri, poi, ti comunico che puoi aggiungere nuovi effetti e modificare quelli esistenti premendo sui tasti Nuovo e Modifica che trovi in cima, mentre cliccando sui pulsanti Registra e Registrazioni adiacenti puoi cerare delle registrazioni vocali con effetti e gestire queste ultime.
Altri programmi per cambiare la voce in tempo reale
Le soluzioni che ti ho indicato finora non ti soddisfano? In tal caso, faresti bene a prendere in considerazione gli altri programmi utili allo scopo che ho provveduto a inserire nel seguente elenco.
- VoiceMod (Windows/macOS) — è un software compatibile sia con Windows che con macOS, pensato per la distorsione della voce in tempo reale. Sfrutta anche l'AI ed è perfettamente compatibile con soluzioni quali Discord, OBS, Zoom, Teams e vari giochi online. Di base è gratis, ma presenta delle limitazioni riguardo il numero di effetti vocali disponibili che si possono aggirare passando alla versione a pagamento (con prezzi a partire da 10 dollari/mese).
- MorphVOX Free Voice Changer (Windows/macOS) — altro piccolo programmino in grado di modificare rapidamente la propria voce, trasformandola in quella di un bambino, di un ragazzo, di una ragazza, di un elfo ecc. Di base è gratis, ma è possibile sbloccarne funzioni aggiuntive acquistando la versione a pagamento (costa 39,99 dollari).
- AV Voice Changer (Windows) — si tratta di uno dei migliori programmi per cambiare la voce su PC, più precisamente su Windows. È infatti in grado di applicare distorsioni alla propria voce, sia essa in tempo reale o a seguito di una registrazione. È a pagamento (costa 29,95 dollari), ma può essere provato gratuitamente per 14 giorni.
Programmi per modificare la voce gratis
Stai cercando dei programmi per modificare la voce gratis, ovvero delle soluzioni a costo zero utili in special modo per applicare distorsioni ed effetti vari alla voce registrata? Se è così, valuta di adoperare le soluzioni che trovi segnalate di seguito, che, ne sono certo, sapranno soddisfarti.
Audacity (Windows/macOS/Linux)
Audacity è un programma open source, gratuito e disponibile per tutti i sistemi operativi più noti, ovvero Windows, macOS e Linux, il quale consente di eseguire disparate operazioni di editing audio, offrendo altresì la possibilità di applicare effetti e distorsioni alle tracce vocali, ma non solo, in maniera semplice e veloce.
Per scaricare e installare Audacity sul tuo computer, se stai usando Windows 10 o successivi (es. Windows 11), puoi prelevare il programma accedendo alla relativa sezione del Microsoft Store e cliccando sul tasto Ottieni. In alternativa, oppure se stai usando una qualsiasi altra versione di Windows meno recente o macOS, visita il sito Web ufficiale e attieniti alle istruzioni che ti ho fornito nella mia guida specifica.
In seguito, avvia Audacity, selezionando il collegamento che trovi nel menu Start di Windows o l'icona nel Launchpad di macOS.
Adesso, a prescindere dal sistema operativo adoperato, chiudi la finestra di benvenuto , fai clic sul menu Configurazione audio che si trova in alto, poi sulla voce Dispositivo di registrazione che ci trovi all'interno e seleziona il nome del microfono da usare.
Successivamente, per avviare la registrazione della tua voce clicca sul pulsante ● collocato in cima, mentre per interromperla premi sul pulsante ■ adiacente.
Se la voce che intendi alterare è presente in un file già pronto, importa quest'ultimo nel programma facendo clic sul menu File in alto a sinistra e seleziona da esso la voce Apri da esso.
A questo punto, espandi il menu Seleziona che si trova in cima e scegli da esso la voce Tutto per selezionare l'intera traccia, oppure fai clic sul simbolo a forma di cursore e definisci la porzione di audio da modificare.
Quando sei pronto, clicca sul menu Effetti in alto, scegli la distorsione da applicare tra quelle disponibili e utilizza i menu, le barre di regolazione, i pulsanti e le caselle che ti vengono proposte, per specificare nel dettaglio le caratteristiche dell'effetto da usare.
Ultimata questa operazione, riascolta l'audio distorto premendo sul bottone ▶ collocato in alto.
Se ti reputi soddisfatto, salva il risultato ultimo ottenuto facendo clic sul menu File in alto e sulla voce Esporta audio al suo interno, dopodiché seleziona l'opzione Esporta nel computer e utilizza la schermata proposta per definire i dettagli del file, ovvero nome, tag, bitrate, compressione e così via, premendo al termine il bottone Esporta. Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata specificamente all'uso di Audacity.
Altri programmi per modificare la voce gratis
Oltre a quanto ti ho già indicato, esistono tantissimi altri programmi dedicati all'editing audio, i quali permettono di applicare effetti e distorsioni alla voce registrata. Se la cosa ti interessa, di seguito ne trovi segnalati altri che secondo me faresti bene a valutare.
- WawePad (Windows/macOS) — si tratta di un pratico programma per Windows e macOS che permette di modificare registrazioni vocali e, in generale, file audio, applicando ai propri lavori effetti sonori e campioni di musica. Di base è gratis, ma per lo sblocco di funzioni aggiuntive è necessario acquistarne una licenza d'uso (con prezzi a partire da 4,44 dollari/mese).
- LMMS (Windows/macOS) — questo software nasce principalmente per “fare musica”, ma può essere impiegato anche per applicare effetti, disturbi e distorsioni di vario tipo a file audio già esistenti. È compatibile con Windows, macOS e Linux, è gratuito ed è open source.
- Adobe Audition (Windows/macOS): si tratta di un programma di editing professionale, dedicato per lo più agli esperti del settore, ma che può essere impiegato anche per applicare distorsioni a una voce registrata. È disponibile per Windows e macOS e per usarlo bisogna sottoscrivere un piano Creative Cloud (com prezzi a partire da 26,64 euro/mese), ma si può scaricare in versione di prova gratuita funzionante per 30 giorni.
Programmi per cambiare la voce online
Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer? Se è così, ti suggerisco di adoperare i programmi per cambiare la voce online di seguito segnalati. Si trattai di soluzioni fruibili direttamente dalla finestra del browser.
VoiceChanger
Se stai cercando dei programmi per cambiare la voce da usare online, ti consiglio provare VoiceChanger. È un servizio Web gratuito e funzionante senza registrazione che permette di applicare molteplici effetti alla propria voce, registrando un file audio al momento o caricandone uno già disponibile.
Per poterti avvalere di VoiceChanger, visita il relativo sito Web e fai clic sul tasto use microphone situato al centro per usare il microfono, concedi i permessi eventualmente richiesti per l'uso del microfono da parte del servizio, pronuncia la frase che vuoi alterare e fai clic sul tasto stop recording. Per eseguire l'upload di un file audio, invece, premi sul tasto upload file adiacente.
Successivamente, clicca sull'icona dell'effetto che vuoi applicare all'audio tra quelle in basso e la riproduzione della voce modificata verrà subito avviata tramite il player integrato.
Altri programmi per cambiare la voce online
Se vuoi fare la conoscenza di altri programmi utili per cambiare la voce agendo online, ti suggerisco di valutare le soluzioni ad hoc che ho provveduto a inserire nel seguente elenco.
- Myvociemod — si tratta di un servizio online, fruibile gratuitamente e senza registrazione, che consente di registrare la voce o caricare un file audio già pronto e di distorcere i suoni applicando l'effetto roba, quello radio, quello megafono ecc. È totalmente gratis e non bisogna registrarsi.
- Voice Space Recorder — semplice servizio Web che propone alcuni effetti per modificare la voce registrata al momento con il microfono e che consente inoltre di condividere il risultato ultimo ottenuto. È a costo zero e non bisogna creare un account.
- Kapwing — strumento online che offre funzioni AI per modificare la voce, applicando molteplici effetti, regolando la velocità, il volume ecc. Di base è gratis e si usa senza creare un account, ma sottoscrivendo l'abbonamento a pagamento (al costo di 16 dollari/mese) si possono sbloccare funzioni aggiuntive.
App per cambiare la voce
Adesso mi sembra giusto segnalarti anche quelle che sono me sono le più utili app per cambiare la voce del momento, funzionanti su Android, iPhone e iPad. Eccole.
- Voloco (Android/iOS/iPadOS) — app compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS che si presenta come uno studio di registrazione mobile e che consente altresì di modificare la voce in tempo reale o da file audio, offrendo differenti effetti come auto-tute, robot e molto altro ancora. È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 6,99 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
- Cambiare la voce con effetti (Android) — è un'app per Android che consente di registrare la propria voce e modificarla con numerosi filtri ed effetti sonori. È gratuita, ma propone acquisti in-app (al costo di 3,99 euro) per rimuovere gli annunci pubblicitari
- Voice Changer Plus (iOS/iPadOS) — si tratta di una delle migliori app per iOS/iPadOS, la quale consente di registrare e alterare la propria voce nel giro di un paio di tap. È gratuita, ma presenta annunci pubblicitari che possono essere eliminati tramite acquisti in-app (al prezzo di 1,99 euro) per rimuovere la pubblicità.
Attenzione: utilizza le soluzioni segnalate in questo tutorial solo per scopi leciti, dunque per fare uno scherzo innocente ai tuoi amici (poi da dichiarare) o tutelare la tua privacy. Io non mi assumo alcuna responsabilità circa usi poco consoni che potresti fare delle soluzioni in questione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.