Come funziona Skype
Hai sempre sentito parlare di Skype, celebre servizio di Microsoft che permette di effettuare chiamate e videochiamate gratuite tramite Internet in tutto il mondo a costo zero, ma non hai mai approfondito l’argomento. Adesso però è la volta buona che tu chiarisca tutti i tuoi dubbi: un tuo amico si trasferisce all’estero e hai bisogno di uno strumento di facile utilizzo che vi permetta di rimanere in contatto.
Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo, quale migliore occasione per imparare come funziona Skype? Direi nessuna, quindi è proprio una fortuna che tu sia capitato proprio sul tutorial giusto e al momento giusto. In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono: come si scarica il programma su computer, smartphone e tablet, come si aggiungono gli amici, come si mandano i messaggi e persino come si fanno le chiamate e le videochiamate.
Non vedi l’ora di saperne di più sugli argomenti di cui ti ho accennato? D’accordo, prima tutto prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti seduto comodo e lascia che ti spieghi tutto nel dettaglio, sono sicuro che alla fine della lettura sarai assolutamente soddisfatto di quanto appreso e non vedrai l’ora di condividere queste informazioni con un amico bisognoso di una dritta analoga. Scommettiamo? Ti auguro una buona lettura.
Indice
- Requisiti di Skype
- Prezzi di Skype
- Come usare Skype senza account
- Scaricare Skype sul computer
- Scaricare Skype su smartphone e tablet
- Come funziona Skype su computer
- Come funziona Skype su smartphone e tablet
Requisiti di Skype
Skype è un popolare software di VoiP multipiattaforma e, per funzionare correttamente, necessita di specifici requisiti tecnici su Windows e macOS. Te li indico qui di seguito:
Windows
- Sistema operativo: Windows 7/8.1 e Windows 10
- Processore: almeno 1 GHZ
- RAM: almeno 512 MB
- Altro: DirectX v9.0 o versioni successive
macOS
- Sistema operativo: macOS 10.9 o versioni successive
- Processore: Processore Intel con almeno 1 GHz (Core 2 Duo)
- RAM: almeno 1 GB
- Altro: ultima versione di QuickTime
Per Windows 10 è anche disponibile l’applicazione scaricabile dal Microsoft Store. In ambito mobile, poi, Skype è disponibile per Android e iOS/iPadOS.
Prezzi di Skype
Tramite Skype è possibile effettuare chiamate gratuite verso gli utenti che utilizzano la piattaforma desktop o mobile, mentre le chiamate internazionali e nazionali verso utenze tradizionali sono a pagamento. È possibile sottoscrivere un abbonamento mensile o acquistare del credito Skype ricaricabile. I prezzi delle sottoscrizioni attualmente disponibili sono i seguenti.
- Abbonamento Italia: 7,93 € al mese con 400 minuti da utilizzare su numeri fissi e numeri di cellulare.
- Abbonamento Italia: 3,66 € al mese con minuti illimitati da utilizzare su numeri fissi.
- Abbonamento mondo: 15,86 € al mese con minuti illimitati da utilizzare su numeri fissi e di cellulare.
Per quanto riguarda invece l’acquisto del credito Skype, valido per chiamate in tutto il mondo, è possibile acquistare una carta ricaricabile virtuale dal costo di 5,00 €, 10,00 € o 25,00 €. Per maggiori informazioni sulle tariffe, consulta il sito ufficiale di Skype.
Come usare Skype senza account
Prima di spiegarti in dettaglio come funziona la versione classica di Skype, voglio segnalarti la possibilità di usare il servizio senza registrazione e senza installare programmi sul PC, agendo direttamente dal browser (a patto di usare uno dei software di navigazione supportati, cioè Chrome ed Edge).
Collegandoti a questa pagina Web e cliccando sul pulsante Crea una riunione gratuita, puoi creare una stanza di chat da condividere con chiunque voglia partecipare alla tua videoconferenza. Il link alla stanza ti verrà mostrato entro qualche secondo: potrai quindi copiarlo (cliccando sull’icona con i due fogli), condividerlo (cliccando sull’apposito pulsante) o avviare la chiamata (premendo l’apposito bottone). Da sottolineare che il link non scade e potrà essere quindi usato in qualsiasi momento.
Una volta visitato l’indirizzo della conferenza, chiunque potrà parteciparvi, semplicemente cliccando sul pulsante Partecipa come ospite e impostando un nome utente o effettuando l’accesso con un account Skype (opzionale). Da sottolineare che gli account ospite (quelli realizzati mettendo solo il nome e senza autenticarsi su Skype) scadono dopo 24 ore.
Per il resto, non c’è molto da aggiungere, in quanto l’interfaccia di questa versione Web di Skype è molto intuitiva: in basso c’è il campo della chat, con accanto i pulsanti per inviare allegati, invitare contatti, creare sondaggi ecc. mentre in alto a destra ci sono i pulsanti per avviare/partecipare alla chiamata (potrai scegliere se attivare videocamera e/o microfono e dovrai consentire al sito di accedere a questi componenti) e abbandonare il gruppo.
Una volta avviata la videochiamata, troverai in basso al centro i pulsanti per regolare microfono/videocamera e riagganciare, sulla sinistra il pulsante per avviare la registrazione della conversazione e sulla destra i pulsanti per aprire la chat, condividere lo schermo, inviare una reazione ecc.
Scaricare Skype sul computer
Su Windows, Skype può essere scaricato sotto forma di applicazione per Windows 10 oppure come client desktop.
Nel primo caso, avvia il Microsoft Store facendo clic sulla sua icona che trovi effettuando una ricerca nella barra di Cortana (quella che puoi vedere in basso a sinistra, in corrispondenza della dicitura Scrivi qui per eseguire la ricerca) e poi, nel campo di testo situato in alto, (vicino al pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento) digita Skype facendo poi clic sul corrispondente risultato che vedi a schermo. Esegui l’installazione dell’app, pigiando sul pulsante Ottieni e poi avviala, facendo tap su Avvia.
Se invece vuoi scaricare il client desktop di Skype (sempre per computer Windows), collegati al suo sito Internet ufficiale e, nella pagina principale, pigia sul pulsante Scarica Skype per Windows. A download terminato, avvia il file eseguibile appena ottenuto, facendo doppio clic su di esso, e poi premi su Sì, Installa e attendi il termine dell’installazione automatica. Il client di Skype si avvierà poi in automatico.
Hai un Mac? Nessun problema. Per installare Skype su macOS, collegati al sito Internet ufficiale del programma, fai clic sul pulsante Scarica Skype per Mac e attendi il download del file dmg.
Al termine dello scaricamento, avvialo facendo doppio clic su di esso e poi, nella finestra che vedi a schermo, trascina l’icona di Skype nella cartella Applicazioni di macOS per terminare l’installazione del programma. Per avviare il programma, fai clic sulla sua icona che trovi nel Launchpad.
Scaricare Skype su smartphone e tablet
Skype può essere utilizzato anche su dispositivi Android e su iPhone/iPad, scaricando l’applicazione rispettivamente dal Play Store e dall’App Store. Nel primo caso, avvia il Play Store facendo tap sulla sua icona che trovi nella schermata principale del tuo dispositivo (è quella con il simbolo del play colorato), dopodiché tramite la barra di ricerca in alto, digita Skype e premi il tasto Cerca dalla tastiera del device, in modo da individuare la scheda di quest’applicazione.
Adesso, per installarla, fai tap sulla sua icona e premi sui pulsanti Installa e Accetto; attendi che venga portato a termine il download e l’installazione automatica e infine avvia l’app, pigiando sulla voce Apri dal Play Store. In alternativa, fai tap sull’icona dell’app, la quale sarà stata aggiunta nella schermata principale del device.
Per installare l’applicazione di Skype su iOS/iPadOS, invece, avvia come prima cosa l’App Store dalla schermata principale (è un’icona di colore azzurro con il simbolo di una “A” stilizzata al centro); fai quindi tap sul pulsante Cerca situato in basso e poi sul campo di testo in alto, in corrispondenza della dicitura App Store, in modo da digitare Skype nel motore di ricerca e fare tap sul corrispondente risultato.
Adesso, pigia sul pulsante Ottieni e poi su Installa e, se richiesto, conferma l’installazione, usando il Touch ID, il Face ID o digitando la password del tuo account iCloud. Per avviare l’applicazione di Skype, premi sul pulsante Apri dall’App Store oppure fai tap sull’icona che sarà stata aggiunta nella schermata principale del tuo dispositivo.
Come funziona Skype su computer
Al primo avvio di Skype, è necessario effettuare il login, in quanto per poter utilizzare quest’applicazione di VoIP è necessario possedere un account Microsoft.
Se avvii l’applicazione su Windows potrebbe esserti suggerito di effettuare l’accesso con l’account Microsoft associato al tuo computer; in alternativa, utilizza il campo di testo presente al centro, per eseguire l’accesso o creare un account Microsoft. Se hai bisogno di una mano, per effettuare la procedura di registrazione, puoi anche leggere il mio tutorial dedicato all’argomento.
Una volta effettuato l’accesso, devi eseguire la verifica dell’audio e la verifica del video, per testare webcam e microfono. Dopodiché devi accettare che i contatti del tuo account Microsoft vengano sincronizzati automaticamente con Skype e premere sul pulsante OK, per accedere alla schermata principale di Skype.
I contatti presenti all’interno del tuo account Microsoft verranno automaticamente sincronizzati e saranno visibili nella sezione Contatti presente a sinistra. Le icone dei contatti sono contrassegnati da dei pallini colorati: quello di colore verde indica che l’utente è online su Skype e disponibile alla conversazione, il pallino di colore giallo indica che l’utente non è al computer, mentre il pallino di colore rosso stabilisce che l’utente è occupato e che non riceverà le notifiche relative alle conversazioni.
Per impostare il tuo stato di Skype fai clic sulla tua foto dalla barra in alto e poi sulla voce relativa allo stato che vuoi impostare (es. Disponibile) dal menu che si apre. In aggiunta vi è l’opzione Invisibile, la quale serve per utilizzare Skype senza mostrarsi online ai contatti.
Le altre funzioni utili di Skype riguardano l’aggiunta di un contatto, procedura necessaria per l’invio di messaggi a una persona, che può essere effettuata pigiando sulla voce Contatti dalla barra laterale, poi sulla dicitura Nuovo contatto e infine su Cerca nella directory di Skype. Dopodiché, tramite il campo di testo situato nella barra laterale di sinistra, digita il nome della persona che vuoi aggiungere a Skype e, una volta individuata, premi sul pulsante Aggiungi che vedi a schermo.
Una volta aggiunta una persona alla lista dei contatti, puoi interagire con la stessa: fai clic sul suo nominativo e utilizza il campo di testo Scrivi un messaggio per inviare un messaggio testuale. Puoi anche inviare contenuti multimediali e documenti, pigiando rispettivamente sul pulsante con il simbolo della foto, in corrispondenza della chat. Premi invece sul pulsante con il simbolo di un microfono, per inviare un messaggio audio all’utente selezionato.
Gli altri strumenti di interazione sono il pulsante con il simbolo di un biglietto da visita e il simbolo (…) i quali, rispettivamente, permettono di inviare il contatto di un altro utente e di condividere posizioni, videomessaggi, sondaggi, soldi, link di OneDrive o Spotify e altro.
Eventualmente, puoi anche invitare una terza persona a partecipare alla conversazione che hai attiva con un utente. Per farlo, pigia sul pulsante con il simbolo di un omino che vedi in alto nella chat e poi, seleziona, dal menu a tendina, il contatto da aggiungere facendo clic sul suo nominativo e premendo poi sul pulsante Fatto.
Skype dà inoltre la possibilità di effettuare chiamate e videochiamate tramite Internet verso gli utenti della piattaforma ma non verso i numeri fissi o di cellulare (per queste ultime opzioni è necessario l’acquisto del credito Skype o la sottoscrizione di un abbonamento, con prezzi che partono da 3,66 € al mese).
Per iniziare una chiamata o una videochiamata su Skype, fai clic sul nominativo dell’utente dalla sezione Contatti (a sinistra), dopodiché pigia sul pulsante con il simbolo di una videocamera (per la videochiamata) oppure sul pulsante con il simbolo della cornetta (per la chiamata vocale).
A collegamento avviato vi sono i pulsanti con il simbolo di una videocamera (serve per attivare e disattivare la videocamera e attivare la sfocatura dello sfondo), quello con il simbolo di un microfono (serve per l’attivazione e disattivare il microfono), il simbolo … permette di visualizzare un menu di scelte rapide (Avvia registrazione, Attiva i sottotitoli, Esegui sfocatura sfondo, Disattiva video in arrivo, Metti in attesa la chiamata e Impostazioni audio e video), il pulsante con il fumetto permette di richiamare la chat testuale, mentre quello con il quadrato (in basso a sinistra) permette di creare un’istantanea.
In aggiunta, su computer, è anche possibile utilizzare Skype for Web, versione accessibile online del software il cui utilizzo è molto simile alla versione desktop.
Come funziona Skype su smartphone e tablet
Il funzionamento di Skype su dispositivi mobili è diverso rispetto al client presente su Windows e macOS. Ad applicazione scaricata, pigia sul pulsante Inizia e poi sul pulsante Accedi con l’account Microsoft, effettuando quindi il login con i dati dell’account che hai registrato in precedenza. Se hai bisogno di maggiori spiegazioni al riguardo, leggi il mio tutorial dedicato.
A login effettuato, personalizza Skype scegliendo il tema chiaro o scuro, autorizzando la sincronizzazione dei contatti e dando all’app i permessi relativi a fotocamera, microfono e all’invio di notifiche.
Per quanto riguarda l’utilizzo di Skype su Android e iOS/iPadOS, puoi trovare le sue funzionalità principali nella barra in basso: il pulsante con il simbolo di un fumetto è la sezione della Chat che mostra l’elenco dei contatti presenti all’interno della piattaforma.
Per aggiungere una persona ai contatti di Skype pigia sul pulsante Contatti situato nella barra in basso, poi fai tap sul pulsante con il simbolo dell’omino in alto a destra; nel campo di testo Cerca digita il nominativo della persona da invitare. Completa poi l’operazione premendo sul pulsante Aggiungi per inviare la richiesta.
Puoi inoltre fare tap su un contatto, per visualizzare la schermata della conversazione e, tramite il campo di testo in basso, inviare messaggi testuali, emoji e sticker (il simbolo di una faccina), mandare messaggi vocali (il simbolo del microfono) ed eventualmente anche allegare contenuti multimediali (il simbolo della fotocamera). Altre opzioni di invio sono visibili facendo tap sul pulsante con il simbolo (+), come per esempio la possibilità di inviare delle GIF.
Anche tramite l’applicazione per dispositivi mobili è possibile chiamare (il simbolo di una cornetta) e videochiamare un contatto (il simbolo della videocamera). Per eseguire quest’operazione ancora più velocemente, pigia sul pulsante con il simbolo della cornetta dalla barra in basso; individua il contatto di Skype e premi su uno dei due pulsanti appena menzionati.
Le opzioni per l’interazione durante una chiamata/videochiamata sono visibili nella barra in basso: vi è pulsante con il simbolo del microfono, che serve per attivare o disattivare l’audio, il pulsante con il simbolo della videocamera, che serve per l’attivazione o la disattivazione della fotocamera, il pulsante con il quadrato (in basso a sinistra) per realizzare un’istantanea e il pulsante (…) per vedere i pulsanti per aggiungere persone, avviare una registrazione, inviare un cuore (o altri emoji) e condividere lo schermo e le levette per attivare disattivare video in arrivo e sottotitoli.
Per riagganciare la chiamata, premi sul pulsante con il simbolo della cornetta che vedi in basso. Ti ricordo che le chiamate effettuate su Skype sono gratuite soltanto se effettuate agli utenti della piattaforma tramite Internet; le chiamate ai numeri fissi e ai numeri di cellulare sono invece a pagamento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.