Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come videochiamare con Skype

di

Dopo aver deciso di trasferirti all’estero per un breve periodo di tempo, hai promesso ai tuoi familiari di farti sentire quotidianamente usando Skype. Non avendo mai approfondito il suo funzionamento, hai effettuato alcune ricerche sul Web scoprendo che il celebre programma di messaggistica consente non solo di inviare messaggi ed effettuare chiamate audio ma anche di vedere in video chi è dall’altra parte dello schermo, il tutto in maniera totalmente gratuita e con un’ottima qualità di visione. Se le cose stanno effettivamente così e, adesso, vorresti saperne di più, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come videochiamare con Skype indicandoti la procedura dettagliata da mettere in pratica da computer e da smartphone. Per ciascun dispositivo, per prima cosa, ti mostrerò come scaricare Skype e come creare il tuo account, dopodiché ti dirò come avviare una videochiamata e come usufruire di alcune funzionalità aggiuntive, come la possibilità di fare videochiamate di gruppo e registrare la chiamata in corso. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al nocciolo della questione!

Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, sono sicuro che capirai presto come fare videochiamate con Skype e vedere in video tutte le persone che desideri. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca per tutto!

Indice

Come usare Skype senza account

Skype Web

Prima di spiegarti come videochiamare tramite la versione classica di Skype, ti voglio segnalare la possibilità di usare il servizio senza installare nulla e senza registrazione, agendo direttamente dal browser (attualmente sono supportati solo Chrome ed Edge).

Per scoprire tutto in dettaglio, collegati a questa pagina Web e clicca sul pulsante Crea una riunione gratuita: ti verrà così fornito un indirizzo, che potrai condividere con chiunque per far partecipare le persone alla tua conversazione.

Visitando l’indirizzo in questione, sarà possibile partecipare come ospite, impostando un nome utente valido per 24 ore, o accedere normalmente con un account Skype. Per il resto, ci sono tutte le funzioni principali di Skype, compresa la chat testuale.

Durante la videochiamata (da avviare cliccando sull’apposito pulsante collocato in alto a destra e scegliendo se usare webcam e/o microfono) potrai anche avviare la registrazione della conversazione, aprire la chat, condividere lo schermo e altro ancora.

Videochiamare con Skype da computer

Videochiamare con Skype è una procedura semplice che permette di contattare le persone di proprio interesse senza spendere un centesimo. Da computer, è possibile effettuare videochiamate con Skype sia usando il software da installare sul proprio PC che usando Skype Online, la versione Web del celebre servizio di messaggistica che permette di inviare messaggi ed effettuare chiamate e videochiamate usando il browser installato sul proprio computer.

Nel primo caso, se Skype non è ancora installato sul tuo computer e quest’ultimo è equipaggiato con Windows 10, avvia il Microsoft Store, scrivi Skype nel campo Cerca e, una volta individuata l’applicazione in questione, pigia sul pulsante Ottieni per avviarne il download. Se, invece, preferisci installare la versione desktop di Skype, compatibile anche con le versioni meno recenti di Windows e con macOS, collegati al sito Internet ufficiale del software e pigia sul pulsante Scarica Skype.

Completato il download, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file Skype-[versione].exe, pigia sul pulsante e clicca sulla voce Installa per avviare l’installazione. Se usi un Mac, invece, apri il pacchetto dmg appena scaricato, sposta Skype nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima, dopodiché fai clic destro sull’icona del programma e seleziona l’opzione Apri per due volte consecutive, in modo da bypassare le restrizioni di macOS per le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio). Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come scaricare Skype gratis.

Dopo aver avviato Skype, pigia sul pulsante Accedi o crea account, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Skype, email o username e Password e clicca sul pulsante Accedi per accedere al tuo account Skype. Se non ne hai ancora uno, nella schermata d’accesso, scegli l’opzione Fai clic qui per crearne uno presente accanto alla scritta Non hai un account? e scegli se registrarti usando il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email. Nel primo caso, inserisci il numero di telefono nel campo apposito e fai clic sul pulsante Avanti, altrimenti seleziona l’opzione Usa il tuo indirizzo e-mail, inseriscilo nel campo prova@example.com e pigia sul pulsante Avanti.

Adesso, scegli una password da usare per accedere al tuo account specificandola nel campo Password, fai clic sul pulsante Avanti, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Paese/area geografica, Data di nascita e pigia nuovamente sul pulsante Avanti. Infine, verifica la tua identità inserendo il codice di verifica ricevuto nel campo Immetti il codice e fai clic sul pulsante Avanti per completare la registrazione. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come creare un account Microsoft.

Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, sei pronto per videochiamare con Skype. Se la tua intenzione è chiamare una persona con la quale hai chattato recentemente, tutto quello che devi fare è cliccare sull’opzione Chat, selezionare il contatto di tuo interesse visibile nella sezione Chat recenti e, nella nuova schermata visualizzata, fare clic sull’icona della videocamera in alto a destra per avviare la videochiamata.

In alternativa, scrivi il nome della persona da chiamare nel campo Persone, gruppi e messaggi, fai clic sul contatto di tuo interesse e pigia sull’icona della videocamera presente nella chat che si è aperta. Una volta avviata la videochiamata, fai clic sull’icona del microfono per disattivare/attivare il tuo microfono e premi sull’icona della videocamera se desideri disattivare la tua webcam. Inoltre, durante la videochiamata, puoi anche registrare quest’ultima cliccando sul pulsante + presente in basso a destra e selezionando l’opzione Avvia registrazione dal menu che compare. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come registrare videochiamate Skype.

Se, invece, vuoi concludere la chiamata, fai clic sull’icona della cornetta rossa e il gioco è fatto. Per saperne di più sul funzionamento di Skype, puoi dare una lettura alla mia guida d’approfondimento.

Ti sarà utile sapere che, con Skype, è possibile anche effettuare videochiamate di gruppo: per farlo, seleziona l’opzione Chat, pigia sulla voce + Chat e scegli l’opzione Nuova chat di gruppo, dopodiché digita il nome da attribuire alla chat, apponi il segno di spunta accanto ai contatti da includere in quest’ultima e pigia sul pulsante Fatto. Nella nuova schermata visualizzata, fai clic sull’icona della videocamera in alto a destra e il gioco è fatto.

In alternativa, seleziona la scheda Chiamate, pigia sul pulsante + Chiamata, apponi il segno di spunta accanto alle persone che intendi chiamare, fai clic sul pulsante Chiama e premi sull’icona della videocamera per abilitare anche il flusso video. Se, invece, sei impegnato in una videochiamata e vuoi aggiungere nuove persone, fai clic sull’icona dell’omino in alto a destra e seleziona il contatto da aggiungere alla videochiamata.

Preferisci effettuare una videochiamata con Skype senza installare quest’ultimo sul tuo computer? In tal caso, collegati al sito Internet di Skype usando un browser compatibile (es. Chrome), fai clic sul pulsante Accedi in alto a destra e seleziona la voce Usa Skype online dal menu che compare.

Nella nuova pagina aperta, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Email, telefono o Skype e Password e pigia sul pulsante Accedi per accedere al tuo account. Se, invece, non hai ancora un account, scegli l’opzione Fai clic qui per crearne uno presente accanto alla scritta Non hai un account? e segui la procedura di registrazione che ti ho indicato in precedenza nei paragrafi relativi al software di Skype.

Nella nuova pagina aperta, fai clic sul pulsante Contatti (l’icona del libro) in alto a sinistra, seleziona l’opzione Online per visualizzare solo le persone attualmente disponibili e fai clic sul nome del contatto da chiamare. Pigia, quindi, sull’icona della videocamera in alto a destra per avviare la videochiamata.

In alternativa, scrivi il nome della persona da chiamare nel campo Cerca su Skype, fai clic sul suo nome nei risultati della ricerca e, nella nuova schermata visualizzata, pigia sull’icona della videocamera per iniziare la chiamata con il contatto di tuo interesse.

Videochiamare con Skype dal cellulare

Se ti stai chiedendo se è possibile videochiamare con Skype dal cellulare, la risposta è affermativa a patto che su quest’ultimo sia installata l’applicazione del celebre servizio di messaggistica, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iPhone.

Prendi, quindi, il tuo smartphone e, se ancora non l’hai fatto, scarica l’applicazione di Skype dalla store integrato. Su Android, accedi dunque al Play Store pigiando sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), scrivi Skype nel campo di ricerca in alto e avvia la ricerca pigiando sull’icona della lente d’ingrandimento. Dopo aver individuato l’app in questione, fai tap sul pulsante Installa e attendi che il download venga completato. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come scaricare Skype per Android.

Se, invece, hai un iPhone, apri l’App Store pigiando sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro), premi sulla voce Cerca nel menu in basso e digita Skype nel campo di ricerca in alto. Pigia, quindi, sul pulsante Ottieni relativo a Skype e conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Adesso, avvia l’applicazione facendo tap sulla sua icona (la “S” bianca su sfondo celeste) presente nella home screen del tuo dispositivo, pigia sui pulsanti Inizia e Accedi o crea account, inserisci i tuoi dati nei campi Skype, telefono o email e Password e fai tap sul pulsante Accedi per collegarti al tuo account. Se non ti sei mai registrato su Skype e non hai un account, fai tap sulla voce Fai clic qui per crearne uno e segui la procedura di registrazione che ti ho indicato nel capitolo su come videochiamare su Skype da computer di questa guida.

Al primo avvio dell’applicazione, pigia sui pulsanti Continua e OK per consentire a Skype di accedere ai tuoi contatti e di usare il microfono e la fotocamera del tuo dispositivo, dopodiché, per fare una videochiamata, fai tap sulla voce Chiamate, scrivi il nome della persona che intendi chiamare nel campo Persone, gruppi e messaggi e premi sulla sua foto.

Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sull’icona della videocamera in alto a destra per avviare la videochiamata e attendi la risposta del tuo interlocutore. Durante la chiamata, puoi usufruire di alcune funzionalità di Skype premendo i relativi pulsanti: l’icona del megafono per disattivare l’audio della videochiamata; l’icona del microfono per disabilitare il microfono del dispositivo in uso; l’icona della videocamera per non mostrare il proprio video; l’icona delle due frecce (in alto a destra) per cambiare la fotocamera in uso e l’icona della cornetta rossa per terminare la videochiamata.

Inoltre, pigiando sul pulsante + e scegliendo l’opzione Aggiungi persone, puoi aggiungere altre persone alla chiamata ed effettuare una videochiamata di gruppo, mentre selezionando la voce Avvia registrazione, puoi registrare la videochiamata in corso.

Se, invece, vuoi creare una videochiamata di gruppo invitando contemporaneamente tutte le persone di tuo interesse, seleziona l’opzione Chat, fai tap sull’icona della matita in alto a destra e scegli la voce Nuova chat di gruppo. Inseriscine, quindi, un nome nel campo Nome del gruppo, apponi il segno di spunta accanto ai contatti da includere nella chat e pigia sul pulsante Fatto. Infine, fai tap sull’icona della videocamera in alto a destra per avviare la videochiamata.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.