Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare videochiamate con più persone

di

Devi dare un’importante comunicazione ad alcuni familiari ma, giacché risiedete tutti in regioni diverse, non hai modo di recarti presso il domicilio di ognuno di essi. Nell’era della tecnologia, però, la distanza non è più un limite: esistono infatti numerosi servizi che consentono di creare videochiamate di gruppo in modo del tutto gratuito e con una semplicità a dir poco disarmante.

Come dici? Avevi già pensato a una soluzione simile ma, non essendo molto pratico di tecnologia, non sai bene come procedere in tal senso? Non ti preoccupare: sei proprio nel posto giusto da cui iniziare! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò come fare videochiamate con più persone avvalendoti di una serie di app, programmi e siti Web progettati per questo scopo, perlopiù gratuiti e di facile utilizzo.

Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie a raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato e, perché no, a insegnare la cosa, a tua volta, a parenti e amici. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buona conversazione!

Indice

Come fare videochiamate con più persone su WhatsApp

Come fare videochiamate con più persone su WhatsApp

Effettuare videochiamate di gruppo con WhatsApp per Android e iPhone è facilissimo: l’unico requisito indispensabile affinché il tutto vada per il meglio è che tutti gli utenti coinvolti nella conversazione utilizzino la medesima app di messaggistica. Inoltre, ti sarà utile sapere che il limite attuale previsto per ciascuna videochiamata è di 32 utenti contemporaneamente. Maggiori info qui.

Tutto chiaro? OK, vediamo come fare videochiamate con più persone su WhatsApp. Per iniziare, avvia l’app di messaggistica sul tuo smartphone, recati nella sezione Chiamate e fai tap sul pulsante per avviare una nuova chiamata, identificato da un’icona raffigurante una cornetta con simbolo “+” in basso a destra su Android oppure sul pulsante + in alto a destra su iOS.

A questo punto, seleziona i contatti da aggiungere alla chiamata (se necessario, utilizza la lente d’ingrandimento posta in alto per individuarli rapidamente) e, fatta la tua scelta, sfiora il pulsante a forma di telecamera, per avviare la videochiamata. Il gioco è fatto! A questo punto, non ti resta che attendere che i tuoi interlocutori rispondano all’invito e, quando ciò accade, iniziare subito a parlare.

In alternativa, pigia sulla voce Nuovo link alla chiamata e poi premi sulla voce Invia link tramite WhatsApp: seleziona i contatti a cui inviare il link e poi premi sul pulsante con l’icona della freccia posto in basso a destra.

Le funzioni di videochiamata di cui ti ho appena parlato non sono disponibili su WhatsApp Web, ma puoi usufruirne su PC tramite il[ client desktop per Windows e macOS. Per iniziare una videochiamata su WhatsApp dal tuo computer, avvia l’applicazione desktop, seleziona la chat del contatto con cui desideri comunicare e premi sull’icona della videocamera nell’angolo in alto a sinistra. Durante la videochiamata, puoi aggiungere ulteriori partecipanti premendo sull’icona dell’omino in basso e scegliendo gli utenti dall’elenco che ti viene mostrato.

Per avviare direttamente una videochiamata di gruppo, nella schermata principale di WhatsApp, clicca sull’icona della cornetta a lato. Cliccando su questa scheda, fai clic sull’icona + situata nella parte superiore (su macOS, dovrai effettuare un ulteriore passaggio premendo sulla voce Nuova chiamata di gruppo. A questo punto, scegli i partecipanti da aggiungere alla chiamata di gruppo e avviala cliccando sull’icona della fotocamera.

Come fare videochiamate con più persone su Google Meet

Come fare videochiamate con più persone su Google Meet

Google Meet è una piattaforma sviluppata da Google per consentire agli utenti di creare (e di partecipare) a videoconferenze e riunioni in modo semplice. Sebbene il servizio fosse sempre stato gratuito, la funzione di creazione di nuove riunioni era riservata ai soli utenti G Suite ma, a partire da maggio 2020, essa è stata resa disponibile per tutti, con qualche limitazione: le videoconferenze gratuite possono durare un massimo di 60 minuti e ospitare al più 100 partecipanti. Maggiori info qui.

Se desideri scoprire come fare videochiamate con più persone su Google Meet, devi sapere che il servizio è disponibile sotto forma di app per Android, iOS e iPadOS, oltre che come servizio Web fruibile direttamente dal browser e richiede un account Google per funzionare (se non ne disponi, puoi crearne uno con facilità seguendo le istruzioni presenti in questa guida).

Ora, se vuoi utilizzare Google Meet da smartphone o da tablet, provvedi a scaricare l’app mediante uno dei link che ti ho fornito in precedenza, avviala, tocca il pulsante Continua e rispondi affermativamente alla richiesta delle autorizzazioni per l’accesso a microfono e fotocamera.

In seguito, premi il pulsante Accedi, effettua l’accesso con il tuo account Google e, per creare subito una nuova videoconferenza, tocca il pulsante Nuova collocato in basso a destra e poi tocca sul pulsante Crea e condividi un link.

A questo punto, non ti resta che attendere la risposta dei partecipanti che hai invitato alla videochiamata.

Se, invece, preferisci agire da PC, collegati al sito Web di Google Meet, effettua l’accesso al tuo account Google e, per iniziare, clicca sul pulsante Nuova riunione: consenti l’accesso a webcam e microfono cliccando sugli appositi pulsanti che ti vengono proposti e, quando sei pronto, fai clic sul pulsante Avvia una riunione adesso. Per aggiungere i partecipanti, invece, clicca sul pulsante Aggiungi altri posto in basso a sinistra, seleziona un contatto (o digita il suo indirizzo email) e clicca sul pulsante Invia email.

Se desideri saperne di più sulle dinamiche alla base del funzionamento di Google Meet, da’ pure uno sguardo al tutorial che ho dedicato a questo tema.

Come fare videochiamate con più persone su Zoom Meeting

Come fare videochiamate con più persone su Zoom Meeting

Altra piattaforma che consente di effettuare videochiamate tramite smartphone, tablet e PC è Zoom Meeting. Il servizio è disponibile in forma gratuita (permette di effettuare videochiamate di gruppo dalla durata massima di 40 minuti, fino a 100 partecipanti) e a pagamento, fino a un massimo di 1.000 partecipanti (nella versione Business Large Meetings, che parte da 83,70 euro/mese IVA esclusa). Maggiori info qui.

La particolarità di questa piattaforma è la modalità d’accesso: è necessario iscriversi al servizio soltanto se si vuole ospitare una videochiamata; gli utenti invitati, invece, non devono essere necessariamente iscritti a Zoom per potervi partecipare. Il servizio è disponibile sotto forma di app per Android, iOS e iPadOS, come programma “indipendente” per Windows e macOS, in modalità servizio Web (solo su browser Google Chrome) e come add-on per Chrome e Firefox.

Ora, se sei interessato a usare Zoom su smartphone e tablet, scarica e installa l’app più adatta al tuo dispositivo, avviala, fai tap sulla voce Iscriviti e compila i moduli successivi con i dati richiesti: data di nascita, nome, cognome e indirizzo email. In alternativa, pigia sul pulsante Accedi e poi utilizza un account Google, Apple, Facebook o SSO.

In seguito, fai tap sul pulsante Next posto in alto a destra e attiva l’account cliccando sull’apposito pulsante annesso al messaggio che, nel frattempo, dovresti aver ricevuto nella tua casella di posta elettronica. A seguito di questa procedura, ti verrà chiesto di creare una password per effettuare l’accesso. Conclusa la validazione dell’account, torna all’app di Zoom, tocca la voce Iscriviti ed effettua il login utilizzando l’email e la password specificate in precedenza.

A login avvenuto, tocca il pulsante Riunione, sposta la levetta Video attivo su ON (se necessario), in modo da attivare la videocamera, quindi sfiora il pulsante Avvia una riunione e provvedi a concedere all’app i permessi per l’uso di fotocamera e microfono, rispondendo affermativamente alle schermate successive.

La videochiamata è pronta: per invitare altri utenti a prendere parte al meeting, tocca il pulsante Partecipanti (se non lo vedi, fai tap in un punto qualsiasi dello schermo per farlo comparire) e premi il pulsante Invita collocato in fondo allo schermo. Ora, puoi scegliere di spedire gli inviti usando il menu di condivisione di sistema oppure puoi copiare il link della conferenza (il pulsante Copia link di invito) e inviarlo manualmente con la modalità che più preferisci.

Se, invece, preferisci avvalerti del programma per computer, recati su questo sito Web, clicca sul pulsante Download annesso alla sezione Zoom Client for Meetings e, a download ultimato, installa il file ottenuto seguendo le istruzioni più adatte al sistema operativo da te in uso: se impieghi Windows, devi semplicemente lanciare il pacchetto d’installazione e cliccare sul pulsante ; su Mac, dopo aver avviato il pacchetto.pkg scaricato in precedenza, devi cliccare sul pulsante Continua e cliccare il pulsante OK, per consentire l’accesso alla cartella Download.

Dopo aver avviato il programma installato, clicca sul pulsante Iscriviti e segui i passaggi visti in precedenza per creare un account gratuito. In seguito, clicca sul pulsante Accedi per effettuare l’accesso con le credenziali specificate in precedenza (oppure mediante Google o Facebook).

A login avvenuto, clicca sui pulsanti Continua e Nuova riunione, concedi a Zoom i permessi per usare la webcam e il microfono del computer e clicca sul pulsante Entra con l’audio del computer per creare subito la nuova conferenza.

Ora, richiama la barra principale del programma muovendo il mouse sul riquadro video, clicca sul pulsante Partecipanti, poi sul pulsante Invita collocato in fondo alla barra laterale di destra e utilizza le schede Contatti ed Email per invitare altre persone al meeting; se preferisci condividerlo manualmente, clicca invece sul pulsante Copia link di invito.

Per saperne di più su Zoom Meeting, ti invito a leggere con attenzione il tutorial dettagliato che ho dedicato al servizio.

Come fare videochiamate con più persone su FaceTime

Come fare videochiamate con più persone su FaceTime

FaceTime è una soluzione resa disponibile da Apple per tenere in contatto gli utenti che possiedono i dispositivi prodotti dalla stessa, quali iPhone, iPad e Mac. In genere, l’apposito software è già presente su computer, smartphone e tablet (se l’hai rimosso in passato da questi ultimi, puoi riscaricarlo da questo link. A partire da iOS 12.1.4 e macOS Mojave 10.14.3, FaceTime supporta anche le chiamate di gruppo, senza limiti di tempo e con un massimo di 32 persone connesse contemporaneamente ed è possibile invitare altri utenti a prendervi parte tramite un link, che può essere aperto anche sui dispositivi Windows e Android, con i browser Chrome ed Edge.

Mi chiedi come fare videochiamate con più persona su FaceTime? È semplicissimo. Se impieghi un iPhone o un iPad, accedi all’app Impostazioni del dispositivo facendo tap sull’icona dell’ingranaggio posta in Home Screen, recati in App > FaceTime e assicurati che la corrispondente levetta sia impostata su ON; non è invece necessario effettuare questo passaggio su Mac.

Il gioco è praticamente fatto: per avviare una videochiamata di gruppo, apri FaceTime e, se stai usando iPhone o iPad, tocca il pulsante Nuova chiamata FaceTime collocato in alto a destra, inserisci il nome, l’indirizzo email o il numero di telefono delle persone da contattare nel campo di testo apposito oppure fai tap sul pulsante (+) per selezionarli dalla rubrica. Una volta selezionati gli utenti, premi sul pulsante FaceTime per avviare la videochiamata

Anche su Mac la procedura è identica, infatti una volta aperta ti basta fare clic sul pulsante Nuova chiamata FaceTime e seguire le medesime indicazioni che ti ho dato in precedenza.

Qualora alcuni dei contatti fossero oscurati e quindi non selezionabili, non puoi aggiungerli alla videochiamata, in quanto questi ultimi non dispongono di un device a marchio Apple. Tuttavia, se il tuo device è equipaggiato con iOS 15 (o successivo) puoi invitarli tramite un link, che potranno aprire tramite Chrome o Edge. Come? Te lo spiego sùbito.

Per creare il link FaceTime, pigia sul pulsante Crea link situato nella schermata principale dell’app e condividilo attraverso Mail, WhatsApp, Telegram, o uno degli altri metodi di condivisione tra quelli disponibili. Quando la persona che desideri far partecipare alla videocall riceve il link, dopo aver premuto su di esso, deve digitare nome nel campo di testo apposito e, quindi, pigiare sui pulsanti Continua e Partecipa.

A questo punto, poi, non ti resta che accettare la persona nella videoconferenza facendo tap sulla dicitura [N] persona/e in attesa presente nella notifica che è comparsa sullo schermo e infine premere sul pulsante (✓).

Per saperne di più su FaceTime, ti invito a leggere con attenzione l’approfondimento che ho dedicato al servizio.

Altre soluzioni per fare videochiamate con più persone

Nel caso in cui le soluzioni segnalate nel corso di questa guida non fossero riuscite a rispondere alle tue esigenze, puoi valutare l’impiego di altre soluzioni per fare videochiamate con più persone: di seguito te ne elenco alcuni.

Altre soluzioni per fare videochiamate con più persone

  • Discord (Android/iOS/iPadOS/Windows/macOS/Web) – è un software di messaggistica istantanea che nasce come soluzione pensata per i videogiocatori. Grazie al supporto a chiamate e videochiamate di gruppo (max 10 persone, a meno di non creare un server personale), il suo utilizzo si sta diffondendo anche in molti altri ambiti. È gratuito.
  • Teams (Android/iOS/iPadOS/Windows/macOS) – piattaforma di casa Microsoft che permette di gestire fino a 50 partecipanti per ogni videocall. La versione gratuita permette di fare una videochiamata con un massimo di 20 partecipanti, ma il limite può arrivare fino a 1000 partecipanti con i piani a pagamento. Maggiori info qui.
  • Viber Messenger (Android/iOS/iPadOS) – è un famoso servizio di messaggistica, abbastanza simile a WhatsApp e Skype, che consente di effettuare chat e videochiamate di gruppo (max 250 persone) in modo semplice. Maggiori info qui.
  • Messenger (Android/iOS/iPadOS/Web) – il servizio di messaggistica offerto da Facebook ha recentemente aggiunto la possibilità di creare video chat di gruppo insieme ai propri contatti Facebook (per un massimo di 50 partecipanti).
  • JusTalk (Android/iOS/iPadOS) – si tratta di un’app pensata con il preciso scopo di semplificare la creazione di video chat di gruppo (per un massimo di 16 persone). È gratuita.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.