Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per videochiamate

di

Il tuo migliore amico si trasferisce all’estero per studiare e, per questo motivo, dovrete rinunciare per diverso tempo a vedervi e trascorrere le vostre giornate insieme. Fortunatamente esiste Internet e, a tal proposito, ti è venuto in mente una possibile soluzione a questo inconveniente temporaneo: le videochiamate. Detto ciò, se ora stai leggendo questa guida, probabilmente è perché sei un po’ inesperto nell’utilizzo del computer e non sai di quale servizio avvalerti, in quanto vorresti poter videochiamare il tuo amico anche da smartphone, possibilmente senza spendere soldi.

Come dici? Le cose stanno proprio così e, dunque, vorresti qualche consiglio sui programmi per videochiamate da utilizzare? In tal caso, non preoccuparti: sarai felice di sapere che sei capitato proprio sul tutorial giusto nel momento giusto! Nel corso dei prossimi capitoli, infatti, ti illustrerò nel dettaglio il funzionamento dei più noti software per videochiamate da usare sia da mobile che da computer. Inoltre, ti metterò al corrente di quelli che sono i programmi per videochiamate online e di gruppo.

Detto ciò, se adesso sei curioso di saperne di più al riguardo e non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo davanti al computer. Prendi anche in mano il tuo smartphone e segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti, in modo da metterle in pratica. Vedrai che, alla fine della lettura, sarai riuscito nel tuo intento facilmente e velocemente. Arrivati a questo punto, a me non resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Programmi per videochiamate da cellulare

Se cerchi delle app per effettuare videochiamate tramite il tuo cellulare, nei prossimi capitoli ti indicherò alcune soluzioni che possono sicuramente fare al caso tuo. Ti ricordo che, affinché tu possa effettuare una videochiamata con uno dei servizi che ti elencherò di seguito, anche la persona con cui vuoi metterti in contatto deve utilizzare quest’ultimo (e, naturalmente, entrambi dovrete essere connessi a Internet).

WhatsApp

Videochiamare con l'app WhatsApp

Tra le app per videochiamare su smartphone più diffuse al momento, ti consiglio sicuramente WhatsApp: un servizio gratuito e molto popolare che consente di tenersi in contatto con i propri amici tramite chat testuale, chiamate e videochiamate, sfruttando la connessione a Internet.

Se sei interessato a WhatsApp, puoi effettuarne il download dal Play Store di Android, premendo il tasto Installa. Nel caso in cui tu utilizzassi un iPhone, invece, raggiungi questo link dell’App Store, premi sul tasto Ottieni e sblocca il download e l’installazione dell’app tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.

Dopo aver avviato l’app tramite la sua icona in home screen, ti verrà richiesto di attivare un account gratuito per questo servizio di messaggistica. Devi semplicemente seguire le istruzioni a schermo per effettuare quest’operazione ma, nel caso in cui dovessi avere qualche dubbio, puoi leggere questa mia guida dedicata all’argomento.

Adesso, per effettuare una videochiamata, non devi far altro che aprire una conversazione con uno dei tuoi contatti, individuandolo nella sezione raggiungibile tramite l’icona della nuvoletta (su Android) o quella della matita (su iOS).

Dopo aver avviato la chat, fai tap sull’icona della telecamera, per far partire la videochiamata verso l’utente che vuoi contattare. Se vuoi interrompere la videochiamata, premi l’icona della cornetta rossa. Vuoi saperne di più su quest’argomento? Allora ti consiglio di leggere la mia guida su come videochiamare su WhatsApp.

Instagram

Videochiamare con l'app Instagram

Anche il famoso social network di immagini, Instagram, permette di effettuare videochiamate tramite Direct. Non conosci Instagram? È un social network che permette di pubblicare contenuti multimediali, con i quali gli utenti possono interagire.

Se non utilizzi ancora Instagram, puoi effettuare il download dell’app tramite questo link su Android, premendo il tasto Installa. Su iPhone, invece, raggiungi questo link dell’App Store, premi sul tasto Ottieni e sblocca il download e l’installazione dell’app tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.

Fatto ciò, devi creare un account gratuito per accedere a Instagram: puoi utilizzare l’account Facebook (social network che detiene la proprietà di Instagram) oppure crearne uno tramite il tuo indirizzo email. Per effettuare quest’operazione, ti consiglio di leggere questa mia guida, nella quale ti ho spiegato passo dopo passo il processo di creazione di un account per Instagram.

Adesso, dopo aver effettuato l’accesso a Instagram, fai tap sull’icona dell’aeroplanino che trovi nella schermata principale: così facendo, accederai alla sezione Direct, che consente di avviare conversazioni con altri utenti della piattaforma.

Puoi avviare una nuova conversazione premendo l’icona con la matita o, in alternativa, puoi fare tap su una conversazione già esistente, tra quelle in elenco. All’interno della conversazione, pigia quindi sull’icona della telecamera, per avviare la videochiamata. Quando hai terminato, premi l’icona X, che trovi in alto a destra, per interrompere la comunicazione.

In alternativa, su Instagram è possibile effettuare delle dirette fino a 4 partecipanti, in modo da far partecipare altre persone alla propria live streaming, dopo averle avviata tramite l’app del social network per smartphone.

Dirette multiple instagram

A tal proposito, riuscire in questo intento è molto semplice: tutto ciò che devi fare, infatti, è avviare l’app del social network fotografico, in modo da premere sull’icona della fotocamera, situata nell’angolo in alto a sinistra della schermata principale. A questo punto, premi sulla voce In diretta situata in basso e, una volta stabilita la connessione e, conseguentemente, avviata la diretta streaming, premi sull’icona della videocamera, situata nell’angolo in basso a destra.

Fatto ciò, scegli, nel menu che ti viene mostrato, i nomi delle persone da invitare, cercandole tramite il motore di ricerca. Infine, dopo averle selezionate, premi sul pulsante Invita, per invitarle a partecipare alla tua diretta. Facile, vero?

Telegram

Telegram

A partire dall’estate del 2020, anche Telegram, la nota app di messaggistica rivale di WhatsApp, consente di effettuare videochiamate (sebbene, al momento, la funzione sia riservata alle conversazioni singole e non a quelle di gruppo).

Per avviare una videochiamata su Telegram, non devi far altro che aggiornare l’app ufficiale del servizio su Android o iPhone/iPad all’ultima versione disponibile (per ora la funzione non è disponibile su PC), avviarla, selezionare il contatto con cui vuoi avviare la chiamata e premere in sequenza sul suo nominativo (in alto) e poi sull’icona della videocamera.

Le videochiamate sono protette con cifratura end-to-end e c’è anche la possibilità di disattivare il microfono o girare l’inquadratura, sfruttando le icone presenti su schermo.

Facebook Messenger

Videochiamare con l'app Messenger

Un altro servizio che puoi utilizzare per effettuare videochiamate da smartphone è quello offerto da Messenger di Facebook, il quale consente di avviare conversazioni testuali, chiamate e videochiamate con i propri amici iscritti a questo famoso social network.

Se vuoi utilizzare Messenger, puoi prelevarne l’app dal Play Store di Android tramite questo link, pigiando sul tasto Installa. Su iOS, invece, puoi effettuare il download e l’installazione dell’app visitando questo link dell’App Store e premendo il tasto Ottieni. Fatto ciò, utilizza il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple, per confermare la procedura d’installazione.

Arrivato a questo punto, avvia l’app tramite l’icona in home screen ed effettua l’accesso con il tuo account Facebook. Se non ne possiedi uno, puoi crearlo seguendo le istruzioni che vedi a schermo o leggendo i consigli che ti ho dato in questa mia guida.

Ora, nella schermata principale dell’app, avvia una conversazione con un amico di Facebook, per visualizzare la schermata della chat. Per effettuare una videochiamata, ti basta semplicemente premere l’icona della telecamera, situata in alto.

Puoi aggiungere altri utenti alla conversazione, premendo sull’icona dell’omino, mentre per interrompere la videochiamata, fai tap sull’icona della cornetta rossa. Puoi approfondire maggiormente quest’argomento, leggendo la mia guida su come fare videochiamate con Facebook.

Skype

Videochiamare con l'app Skype

Il celebre servizio di messaggistica Skype di Microsoft consente di effettuare videochiamate verso gli utenti della propria lista contatti.

Come dici? Non hai mai utilizzato questo servizio? Non preoccuparti: innanzitutto, crea un account Microsoft seguendo i consigli che ti ho fornito in questa mia guida. Successivamente, scarica l’app ufficiale del servizio sul tuo smartphone o tablet Android o sul tuo dispositivo iOS: a tal proposito, potrebbero tornarti utili le istruzioni che ti ho dato nella mia guida su come scaricare Skype.

Dopo aver effettuato l’accesso nell’app di Skype con il tuo account Microsoft, verrai indirizzato nella schermata principale. Fatto ciò, seleziona la scheda Chat e individua l’utente con cui hai avviato già una conversazione oppure utilizza l’icona della matita, per accedere alla sezione con l’elenco dei tuoi contatti.

Dopo aver avviato la chat, puoi effettuare una videochiamata facendo tap sull’icona della videocamera, situata in alto a destra. Per interrompere ila chiamata, pigia invece sull’icona della cornetta rossa. Più facile di così?

E se non vuoi creare un account, ti segnalo che è possibile accedere a questa pagina e creare una stanza virtuale in cui invitare altre persone, chattare o effettuare chiamate/videochiamate di gruppo senza account e senza installare programmi sul PC. Basta usare un browser tra Chrome ed Edge.

Viber

Videochiamare con l'app Viber

Un’altra famosa app che ti consiglio di usare per effettuare videochiamate da smartphone è Viber, un servizio di messaggistica simile per alcuni aspetti a WhatsApp e a Skype. Per usufruire di Viber, la prima cosa che devi fare è scaricare la sua app sul tuo dispositivo.

Su Android, raggiungi dunque questo link e premi sul tasto Installa. Su iOS, invece, premi il tasto Ottieni che trovi nella scheda dell’app raggiungibile a questo link e usa poi il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple, per sbloccare il download e l’installazione.

Dopo aver avviato l’app, ti verrà richiesto di attivare un account gratuito, utilizzando il tuo numero di cellulare: operazione essenziale per poter utilizzare Viber. Ti ho illustrato nel dettaglio di questa procedura nella mia guida su come funziona Viber.

Nella schermata principale dell’app, seleziona poi la scheda Chiamate, per accedere all’elenco dei contatti che utilizzano Viber. Per effettuare una videochiamata, non devi far altro che premere sull’icona della videocamera, che trovi a fianco del nominativo dell’utente con cui vuoi metterti in contatto. Per interrompere la videochiamata, invece, premi semplicemente sull’icona della cornetta rossa.

Google Duo

Videochiamare con l'app Google Duo

Google Duo è un’app sviluppata da Google per effettuare chiamate e videochiamate tramite Internet. Tutto ciò che devi fare per potertene avvalere è installarla tramite il Play Store di Android o l’App Store di iOS.

L’installazione dell’app è semplice e richiede soltanto qualche istante: su Android, tramite il link che ti ho fornito raggiungerai la sezione dell’app sul Play Store. Premi, quindi, sul tasto Installa, per procedere con il download.

Su iOS, invece, raggiungi il link che ti ho indicato dal tuo iPhone o iPad, per essere indirizzato alla scheda dell’app sull’App Store. Fatto ciò, premi il tasto Ottieni e sblocca il download e l’installazione tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.

Arrivato a questo punto, accedi con il tuo account Google, per iniziare a utilizzare Google Duo. Se non ne possiedi ancora uno, puoi leggere i consigli che ti dato nella mia guida su come creare un account Google.

Bene: ci siamo quasi! Nella schermata principale dell’app, utilizza la barra di ricerca per individuare un tuo contatto di Google. Fatto ciò, premi sul suo nome, per aprire la schermata di conversazione, e pigia sull’icona della telecamera, per effettuare la videochiamata. Quando hai fatto, puoi interrompere il collegamento premendo sull’icona della cornetta rossa.

FaceTime

Videochiamare con l'app FaceTime

FaceTime è una soluzione realizzata da Apple per tenere in contatto gli utenti che possiedono i dispositivi di questa azienda. È già preinstallata su iOS ma, nel caso in cui l’avessi rimossa, puoi reinstallarla raggiungendo questo link.

Prima di avviare una videochiamata con FaceTime, avvia l’app Impostazioni di iOS, utilizzando l’icona dell’ingranaggio che trovi in home screen. Seleziona la voce FaceTime e assicurati che la levetta a fianco della dicitura FaceTime sia impostata su ON. Per saperne di più su quest’argomento, ti consiglio di leggere la mia guida su come attivare FaceTime.

Arrivato a questo punto, avvia l’app di FaceTime e fai tap sull’icona +, che trovi in alto a destra. Nel campo A, digita il nome o il numero di cellulare dell’utente con cui vuoi metterti in contatto e premi sul tasto Video, per effettuare la videochiamata.

Inoltre, se il tuo dispositivo mobile Apple è aggiornato ad iOS 15 (o una versione successiva), puoi sfruttare la funzione che consente di condividere un link FaceTime che consente di prendere parte alla chiamata anche a coloro che non dispongono di un device della “mela morsicata”, sfruttando la funzione Web del servizio, fruibile tramite Chrome o Edge.

Per creare il link FaceTime, devi pigiare sul pulsante Crea link presente nella schermata principale dell’app e condividerlo tramite una delle opzioni tra quelle messe a disposizione (es. Mail, WhatsApp, Telegram, etc.). Quando un utente riceve il link, per prendere parte alla chiamata, deve innanzitutto pigiare sul collegamento ricevuto, scrivere il suo nome nel campo di testo apposito presente nella pagina Web apertasi e pigiare sui bottoni Continua e Partecipa.

Tu, che fai da host della conferenza, invece, devi accettare l’utente pigiando sulla dicitura [N] persona/e in attesa presente nella notifica comparsa sullo schermo e, quindi, fare tap sul bottone (✓).

FaceTime Web

Se vuoi saperne di più su come utilizzare questo servizio di Apple, ti suggerisco di consultare la mia guida su come funziona FaceTime.

Zoom Meeting

Zoom

In un tutorial dedicato alle soluzioni per videochiamate, non poteva di certo mancare Zoom Meeting, utilizzato soprattutto in ambito aziendale e scolastico. Permette di effettuare videochiamate gratuite con una persona e videochiamate di gruppo fino a un massimo di 40 minuti (per abbattere questo limite, bisogna sottoscrivere l’abbonamento mensile, che parte da 13,99 euro).

Per avvalertene su Android, raggiungi questo link e premi sul tasto Installa. Su iOS/iPadOS, invece, premi il tasto Ottieni che trovi nella scheda dell’app, che puoi raggiungere a questo link e, se necessario, conferma il download tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.

Dopo aver avviato l’app, ti verrà chiesto di registrarti con la tua email o, in alternativa, di accedere mediante il tuo account Google o il tuo account Facebook. Ti ho illustrato in modo dettaglio la procedura di registrazione nella mia guida su come usare Zoom Meeting.

Nella schermata principale dell’app, puoi avviare una call premendo sul pulsante New Meeting situato in alto a sinistra. Dopodiché sposta su ON l’interruttore posto accanto alla dicitura Video On e premi sul pulsante Start a Meeting. Se non l’avevi già fatto, concedi all’app i permessi per accedere alla fotocamera e al microfono.

Ora la conferenza è avviata: invita altri utenti a partecipare, facendo tap sul pulsante Partecipants (se non lo vedi, tocca su un punto qualsiasi dello schermo per far comparire il menu posto nella parte inferiore della schermata) e, quindi, pigia sul bottone Invite posto in fondo. Dopodiché copia il link mediante l’apposito pulsante e invialo agli utenti che desideri invitare alla chiamata via email o con un sistema di messaggistica.

Per parteciparvi, loro dovranno semplicemente toccare sul link e acconsentire all’apertura dell’app di Zoom (previa installazione della stessa). Per utilizzare Zoom, infatti, gli utenti chiamati non devono necessariamente disporre di un account. Maggiori info qui.

Programmi per videochiamate da PC

Se vuoi utilizzare il tuo computer per effettuare delle videochiamate, puoi utilizzare alcuni famosi servizi, come quelli di cui ti parlerò nei prossimi capitoli.

WhatsApp

WhatsApp PC

WhatsApp, la famosa app dedicata alla messaggistica istantanea di proprietà di Facebook, può essere utilizzata anche da PC. Infatti, scaricando i client desktop per Windows o macOS o utilizzando la sua applicazione per Windows 10 e macOS 10 è possibile restare facilmente in contatto con tutti gli altri utenti iscritti al servizio, dopo aver effettuato la scansione del proprio codice QR.

Tra le caratteristiche principali di WhatsApp vi è, infatti, la possibilità di effettuare, in maniera del tutto simile ad Android e iOS, conversazione testuali e vocali, oltre a poter inviare elementi multimediali ed effettuare chiamate e videochiamate.

Pertanto, per iniziare, effettua il download di WhatsApp sul tuo computer, scaricando il client desktop dal sito Web ufficiale oppure prelevandolo dallo store predefinito del tuo dispositivo (Microsoft Store o Mac App Store). Al termine del download, avvia l’applicazione scaricata, in modo da effettuare la scansione del codice QR, agendo tramite il menu Impostazioni > WhatsApp Web dell’app di WhatsApp per Android o iOS.

Detto ciò, devi sapere che l’esperienza d’uso di WhatsApp è praticamente identica a quella per dispositivi mobili. Pertanto, per effettuare chiamate vocali e/o videochiamate, inizia una nuova chat, premendo sul pulsante (+), dopodiché seleziona il contatto con il quale desideri chattare, per aprire la schermata dedicata alla chat privata. In alternativa, nella parte sinistra dello schermo, individua, tramite l’elenco delle conversazioni precedentemente avviate, quella di tuo interesse e fai clic sulla stessa, per vedere i messaggi contenuti all’interno.

A questo punto, premi sull’icona della cornetta o su quella della videochiamata: in questo modo, potrai restare in contatto telefonicamente con la persona da te desiderata, effettuando chiamate o videochiamate gratuite tramite Internet. Al termine della telefonata, per interromperla, premi il pulsante con l’icona della cornetta rossa.

Tramite WhatsApp, inoltre, puoi inviare messaggi testuali, digitandoli nel campo di testo Scrivi un messaggio, oppure inviare messaggi vocali, premendo sull’icona del microfono. Per inviare allegati multimediali, invece, fai clic sull’icona della graffetta.

A tal proposito, in caso di dubbi o problemi oppure per maggiori informazioni relativamente al funzionamento di WhatsApp, leggi la mia guida dedicata in maniera specifica all’argomento.

Skype

Videochiamare con Skype da PC

Skype è il famoso software di messaggistica di Microsoft, che consente agli utenti iscritti al servizio di tenersi in contatto tramite chat testuale, chiamate o videochiamate. Skype è anche famoso per poter effettuare chiamate e videochiamate di gruppo.

Se sei intenzionato a utilizzare questo servizio, devi per prima cosa scaricare la sua applicazione sul tuo computer, prelevando il file d’installazione dal sito Web ufficiale. Su Windows 10 l’applicazione è già preinstallata ma, nel caso in cui l’avessi rimossa, puoi scaricarla nuovamente tramite questo link, che indirizza al Microsoft Store.

Per scaricare, invece, Skype su qualsiasi versione di Windows o su macOS, premi rispettivamente sui tasti Scarica Skype per Windows o su Scarica Skype per Mac, che trovi sulla pagina Web che ti ho fornito nelle righe precedenti.

Dopo aver prelevato il file .exe, su Windows, fai doppio clic su di esso e premi sul tasto , nel riquadro di controllo dell’account utente. Adesso, premi sul tasto Installa, per completare l’installazione di Skype. Su Mac, invece, dopo aver fatto doppio clic sul file .dmg, trascina l’icona di Skype nella cartella Applicazioni e il gioco è fatto.

Dopo aver avviato Skype, nella sua schermata principale, individua il contatto che vuoi videochiamare, tramite l’elenco Contatti situato in alto. Puoi anche aprire una conversazione già avvenuta, tra quelle elencate nella scheda Chat.

Adesso, per effettuare una videochiamata, fai clic semplicemente sull’icona della videocamera, che trovi nell’angolo in alto a destra. Dopo che sarà stato effettuato il collegamento in videochiamata con l’utente, potrai interromperlo in qualsiasi momento, premendo sull’icona della cornetta rossa.

In alternativa, ti ricordo nuovamente che puoi accedere a questa pagina e chattare o effettuare chiamate/videochiamate di gruppo da browser, senza account e senza installare programmi sul PC.

Hangouts

Videochiamare con Hangouts da PC

Hangouts è il servizio di messaggistica di Google, tramite il quale puoi inviare messaggi ai tuoi contatti oppure effettuare chiamate e videochiamate, anche di gruppo. Oltre alla possibilità di usufruire di questo servizio su smartphone e tablet Android e iOS, puoi accedervi anche da PC tramite browser Web.

Per usare Hangouts da PC, hai due alternative: collegarti direttamente al sito Web ufficiale ed effettuare la videochiamata senza scaricare alcun componente aggiuntivo oppure effettuare il download dell’estensione per Google Chrome.

Nel primo caso, devi semplicemente raggiungere questo link ed effettuare l’accesso con il tuo account Google, premendo sul tasto Accedi che si trova in alto. Fatto ciò, seleziona l’icona Contatti nell’area di sinistra, per visualizzare l’elenco dei tuoi contatti di Google. Fai, quindi, clic sul suo nome della persona con cui vuoi metterti in contatto e, nella schermata che ti viene mostrata, premi sull’icona della videocamera, per avviare la videochiamata.

Se vuoi utilizzare l’estensione di Hangouts, per Google Chrome, puoi scaricarla direttamente dal questo link, premendo sul tasto Aggiungi. Il suo funzionamento è simile a quello che ti ho già descritto nelle righe precedenti, per cui ti sarà facilissimo effettuare una videochiamata su Hangouts.

Discord

Videochiamare con Discord

Discord è un software di messaggistica sviluppato principalmente per venire incontro alle esigenze dei videogiocatori, ma il suo utilizzo si sta diffondendo anche in altri ambiti, grazie alle sue tantissimi funzionalità.

Devi sapere che Discord consente di inviare messaggi, effettuare chiamate e videochiamate, sia individualmente che di gruppo, oltre alla possibilità di inviare allegati o effettuare la condivisione desktop del PC.

Discord è disponibile come app per Android e iOS, ma è accessibile dal computer tramite un apposito client desktop per Windows, macOS e Linux, prelevabile da questo link. In alternativa, è accessibile direttamente dal browser, raggiungendo il suo sito Web ufficiale.

Per utilizzare questo servizio tramite il browser Web, non è necessario creare alcun account: dopo aver raggiunto il sito Web ufficiale, premi sul tasto Apri Discord nel tuo browser e immetti un nome utente di tua fantasia, assicurandoti di mettere un segno di spunta nella casella in basso. Premi, quindi, l’icona della freccia, per confermare.

Se vuoi, invece, utilizzare il client desktop, devi creare un account: procedura che puoi fare direttamente sul software, dopo averlo installato. Su Windows, fai doppio clic sul file .exe e attendi qualche istante, affinché venga effettuato il download e l’installazione automatica di tutti i componenti necessari. Su macOS, dopo aver fatto doppio clic sul file .dmg ottenuto, trascina semplicemente l’icona di Discord nella cartella Applicazioni.

Dopo aver avviato Discord, nella schermata che ti viene mostrata, premi sulla dicitura Registrati e indica il tuo indirizzo email, un nome utente e la password da associare all’account che stai creando. Metti, quindi, un segno di spunta nella casella in basso e premi poi sul tasto Continua. Dovrai confermare l’indirizzo email dell’account, seguendo le istruzioni che troverai nel messaggio che ti verrà inviato via posta elettronica.

Adesso, nella schermata principale di Discord, fai clic sulla sua icona nell’angolo in alto a sinistra e premi poi sulla dicitura Amici. Fatto ciò, seleziona la scheda Online, per verificare quale dei tuoi contatti è attualmente connesso. Ovviamente, se è la prima volta che utilizzi questo servizio, dovrai aggiungere i tuoi amici, premendo il tasto Aggiungi amico, che si trova in alto.

Quando hai individuato la persona con cui vuoi effettuare la videochiamata, fai clic sul suo nome e premi poi sull’icona della videocamera, nella barra in alto. Quando hai finito di effettuare la conversazione con l’utente, premi semplicemente sul tasto Esci dalla chiamata.

Zoom Meeting

Zoom Meeting

Zoom Meeting, come ti ho già riferito in uno dei capitoli precedenti, è una piattaforma pensata soprattutto per videoconferenze aziendali, lezioni a distanza e così via, ma può tornare utile anche a utenti “consumer” che vogliono semplicemente videochiamare amici e parenti. Ti ricordo che di base è gratis, per fare videochiamate di gruppo oltre 40 minuti bisogna sottoscrivere l’abbonamento mensile, che parte da 13,99 euro.

Zoom è disponibile come app per Android e iOS/iPadOS, oltre che come client per Windows e macOS, prelevabile da questo link. È accessibile anche dal browser (compatibile solo con Chrome), recandosi sul suo sito Web ufficiale, oltre che come estensione per Chrome e anche per Firefox.

Per scaricare il client di Zoom, recati su questa pagina, fai clic sul pulsante blu Download situato nella sezione Zoom Client for Meetings, e attendi il download del pacchetto d’installazione del programma. Terminato lo scaricamento, se usi Windows, apri il file .exe che hai scaricato e clicca sul pulsante .

Se usi Mac, invece, apri il pacchetto .pkg, clicca sul pulsante Continua, concedi al programma il permesso per accedere alla cartella Download di macOS, facendo clic sul pulsante OK presente nel riquadro comparso a schermo.

Per avviare una call, devi cliccare sul pulsante Sign In e, se non sei ancora registrato, fare clic sul pulsante Sign Up Free, così da registrarti con la tua email (volendo puoi anche effettuare l’accesso con il tuo account Facebook o Google). A registrazione fatta, clicca sul bottone Continue, fai clic sul pulsante arancione New Meeting collocato nell’angollo in alto a sinistra della finestra e concedi al programma i permessi per accedere alla webcam e al microfono. Successivamente, clicca sul bottone Join With Computer Audio.

La videoconferenza a questo punto è avviata: non ti resta che invitare dei partecipanti, cliccando sul pulsante Invite e, nella finestra che si apre, selezionare la scheda Email e inviare il link di invito alla videoconferenza con Gmail, Yahoo Mail o il client impostato di default o, in alternativa, copiare l’URL assegnato alla call e inoltrarlo agli utenti mediante sistemi di messaggistica, etc.

L’utente, quando riceverà il link, dovrà semplicemente cliccare su di esso e acconsentire ad aprire l’app di Zoom sul proprio dispositivo o il client sul computer (in base a come preferisce procedere). Maggiori info qui.

Programma per videochiamate online

computer e smartphone

Se la tua intenzione è quella di non scaricare alcun software, la soluzione che ti suggerisco è quella di utilizzare dei servizi di videochiamata usufruibili tramite browser Web.

Tra quelli più famosi, ti consiglio di rivolgere la tua attenzione a Skype, Messenger, Hangouts, DiscordGoogle Duo oppure Zoom Meeting, di cui ti ho parlato nel dettaglio nei capitoli precedenti. Puoi accedere ai servizi Web delle applicazioni che ti ho menzionato, tramite gli appositi siti Web dedicati.

Ti avviso che per utilizzare questi servizi è necessario che tu abbia un microfono e una webcam collegati al PC, oltre ad assicurarti di consentire al servizio Web di poter accedere a questi ultimi, interagendo sulla notifica che ti viene mostrata in alto nel browser oppure premendo sull’icona che ti viene mostrata nella barra dell’URL.

Programmi per videochiamate di gruppo

Smartphone amici

Nel caso in cui volessi fare una videochiamata di gruppo con i tuoi amici, ci sono alcuni software che possono fare al caso tuo, come ad esempio Skype, Discord, Hangouts, Google Duo, FaceTimeoppure Zoom Meeting.

Genericamente, puoi effettuare una videochiamata aggiungendo nuovi utenti alla conversazione tramite l’icona dell’omino oppure creando preventivamente un gruppo con i tuoi amici. Troverai tutti i dettagli di cui hai bisogno per fare una videochiamata di gruppo, nei capitoli precedenti dedicati ai rispettivi servizi e nelle guide di approfondimento che ti ho linkato nel corso di questo tutorial.

Programmi per videochiamate da PC a cellulare

Computer

Vuoi effettuare una videochiamata dal PC ai tuoi amici che, al momento, si trovano fuori casa e stanno utilizzando il loro smartphone? Bene, puoi effettuare quest’operazione in un modo semplicemente e immediato, assicurandoti che i servizi di videochiamata che stai usando siano multipiattaforma.

Devi sapere, infatti, che alcuni servizi, come Skype, sono disponibili sia su PC che tramite app per dispositivi mobili. Se il tuo amico ha installato l’app di questo servizio, potrai tranquillamente metterti in contatto con lui, effettuando una videochiamata in men che non si dica.

Oltre a Skype, ci sono diversi altri servizi che puoi adoperare per fare una videochiamata, come Messenger, Hangouts, Google Duo, DiscordFaceTime e Zoom Meeting, di cui ti ho parlato nel dettaglio nei capitoli dedicati di questa guida.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.