Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per telefonare gratis

di

I migliori programmi per telefonare gratis.

Yuilop

1yuilop.jpg

Yuilop è uno dei migliori programmi per telefonare gratis attualmente disponibili in Rete. Compatibile con iPhone e Android, permette di scambiare gratuitamente messaggi e telefonare gratis via Internet a tutti gli utenti che sono iscritti al servizio. Funziona con un sistema di crediti (denominati Energy) attraverso i quali si possono effettuare chiamate gratis anche verso le utenze telefoniche standard. Gli Energy si possono accumulare aderendo alle promozioni incluse nell’app, invitando gli amici ad iscriversi al servizio e chattando con gli amici che hanno già installato la app sul proprio telefonino. Scarica da qui.

Skype

2skype.jpg

Quando si parla di programmi per telefonare gratis è praticamente impossibile non menzionare Skype. Il celebre client VoIP adesso di proprietà di Microsoft premette di chiamare, videochiamare e chattare gratis con tutti gli utenti iscritti al servizio e di chiamare le utenze telefoniche standard in tutto il mondo a tariffe molto convenienti. È disponibile per PC (Windows e Mac), smartphone e tablet (Android, iOS, Windows Phone e tutte le più famose piattaforme mobile). Permette anche di chattare con i contatti del vecchi Messenger. Scarica da qui.

Viber

3viber.jpg

Viber è uno dei più popolari programmi per telefonare gratis da smartphone. Scaricandolo sul proprio telefonino e completando la rapida procedura di iscrizione iniziale (basta digitare un codice di conferma ricevuto via SMS), è possibile chiamare gratis e scambiare messaggi gratuiti con tutti i propri amici iscritti al servizio (i contatti vengono riconosciuti in automatico partendo dalla rubrica del telefono). È disponibile per tutte le principali piattaforme mobile: Android, iOS, Windows Phone, BlackBerry, Nokia e Bada. Non permette di chiamare utenze telefoniche standard, ma è una mancanza da poco rispetto a ciò che offre. Scarica da qui.

FreePP

4freepp.jpg

FreePP è un’applicazione per telefonare gratis simile a Skype e Viber che, una volta scaricata sul proprio smartphone, consente di comunicare gratuitamente con tutti gli amici iscritti al servizio mediante voce (chiamate), testi (messaggi) o contenuti multimediali (foto). È compatibile con iPhone, telefoni Android e terminali Windows Phone e per utilizzarla basta eseguire una rapida procedura di registrazione iniziale in cui digitare un codice di conferma ricevuto via SMS. Permette anche di telefonare le utenze telefoniche standard di tutto il mondo a tariffe molto convenienti. Scarica da qui.

Nimbuzz Messenger

5nimbuzz.jpg

Nimbuzz Messenger è un programma per telefonare gratis disponibile per computer (Windows/Mac) e dispositivi portatili equipaggiati con Android, iOS, Blackberry, Windows Phone e altri sistemi operativi che permette di comunicare gratuitamente via Internet con i propri amici che usano la stessa app. Se si desidera chiamare un numero di telefono standard per contattare una persona che non usa Nimbuzz, è possibile acquistare del credito e telefonare a tariffe molto convenienti in tutto il mondo. Scarica da qui.

Forfone

6forfone.jpg

Forfone è un’altra applicazione per smartphone che premette di telefonare gratis ai propri amici iscritti al servizio. Tuttavia, non consente solo di effettuare chiamate vocali ma anche di scambiare messaggi gratis e condividere foto online in maniera semplice e veloce. È disponibile sia per Android che per iPhone permettendo agli utenti di entrambe le piattaforme di comunicare tra loro senza alcun tipo di limite. Scarica da qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.