Come telefonare gratis con Internet
Tra chiamate e SMS, il credito del tuo cellulare si esaurisce ogni mese sempre un po’ troppo in fretta e, per questo motivo, stai cercando delle soluzioni alternative che ti permettano di restare in contatto con i tuoi amici senza spendere troppo. Come dici? Le cose stanno proprio in questo modo? Non dirmi che non eri a conoscenza del fatto che è possibile telefonare gratis con Internet! Niente panico; adesso ci sono qui io e sono pronto a parlarti dell’utilizzo di applicazioni che rivoluzioneranno il tuo modo di comunicare.
Nel corso di questo tutorial, infatti, ti illustrerò nel dettaglio le procedure utili a effettuare chiamate o videochiamate gratuite tramite Internet, sfruttando alcune applicazioni disponibili per Windows e macOS, ma anche su Android e iOS. Mi riferisco a strumenti famosissimi come WhatsApp e Facebook Messenger, ma anche ad applicazioni meno conosciute, come Viber o Google Duo.
Come dici? L’argomento ti incuriosisce e non vedi l’ora di saperne di più? Lo immagino! Tutto quello di cui hai bisogno, per seguire le indicazioni presenti in questa mia guida, è qualche minuto di tempo libero. Mettiti seduto comodo davanti al computer o prendi in mano il device che intendi utilizzare per chiamare i tuoi amici, segui passo dopo passo le istruzioni che sto per fornirti e vedrai che non riuscirai più a fare a meno di queste applicazioni. Scommettiamo? Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento.
Indice
- WhatsApp (Android/iOS)
- Facebook Messenger (Android/iOS/Online)
- Skype (Android/iOS/Windows/macOS)
- FaceTime (iOS/macOS)
- Altre app per telefonare gratis
WhatsApp (Android/iOS)
WhatsApp è una tra le applicazioni di messaggistica più famose e utilizzate al mondo. È disponibile al download gratuito su Android e iOS e può essere utilizzata per l’invio di messaggi testuali, multimediali e vocali a singoli utenti o a gruppi di persone, ma anche per effettuare chiamate e videochiamate gratuite tramite Internet (sia in Wi-Fi che in 3G/4G) verso tutti coloro che utilizzano l’applicazione.
Per utilizzare WhatsApp, scarica come prima cosa l’applicazione dal Play Store su Android o dall’App Store per iOS (se non sai come fare, leggi il mio tutorial in cui ti spiego come procedere). Dopodiché effettua l’accesso tramite il tuo numero di telefono (in quest’altra mia guida ti ho spiegato i passaggi da seguire) e poi, dalla schermata principale (Chat), individua la persona con la quale vuoi entrare in contatto, facendo tap sul suo nominativo.
Adesso, premi sull’icona della cornetta (per iniziare una chiamata vocale) o su quella della videocamera (per effettuare una videochiamata) e attendi quindi che la telefonata venga avviata, in modo da entrare in contatto con la persona da te desiderata.
A collegamento avvenuto, in caso di videochiamata, scegli se utilizzare la fotocamera frontale o posteriore del dispositivo: ti basta fare tap sul simbolo della macchina fotografica. Per mutare il microfono, invece, pigia sul bottone che lo raffigura. Per riagganciare, premi sul pulsante con il simbolo di una cornetta.
In caso di problemi, o per saperne di più sulle altre caratteristiche di WhatsApp, leggi la mia guida dedicata al suo utilizzo, oppure quella dove ti spiego nel dettaglio come fare videochiamate con WhatsApp.
Facebook Messenger (Android/iOS/Online)
Un altro strumento utile per telefonare gratis con Internet è Facebook Messenger, applicazione per Android e iOS e servizio online di Facebook che serve per restare in contatto con gli utenti del social network fondato da Mark Zuckerberg.
Facebook Messenger viene utilizzato per l’invio di messaggi testuali o multimediali a contatti singoli o in chat di gruppo, ma si rivela utile anche per effettuare chiamate o videochiamate. Queste vengono effettuate gratuitamente tramite Internet e verso gli utenti che utilizzano l’applicazione o la versione Web del servizio.
Per effettuare una chiamata vocale tramite Facebook Messenger per Android o iOS, scarica l’app dallo store virtuale di riferimento del tuo device ed esegui l’accesso attraverso il numero di telefono o l’account Facebook.
Le procedure da eseguire per effettuare una chiamata tramite Internet sono esattamente identiche sia agendo da Android che da iOS. Individua, quindi, tramite la schermata principale denominata Home (è quella con il simbolo di una casetta) o tramite la sezione Persone (l’icona di due omini), l’utente con la quale desideri entrare in contatto e fai tap sul suo nominativo.
Adesso, premi sul simbolo della cornetta per effettuare una chiamata vocale o su quello di una videocamera, per avviare una videochiamata. Una volta avviato il contatto telefonico, utilizza l’icona di un altoparlante per mettere in vivavoce, il pulsante con il simbolo del microfono per attivare o disattivare lo stesso e anche quello con l’icona di una videocamera, per l’attivazione o la disattivazione della fotocamera. Per riagganciare, premi sul bottone con il simbolo di una cornetta di colore rosso e bianco.
In alternativa, collegati al sito Internet ufficiale di Facebook Messenger dal browser del tuo computer, in modo da effettuare una telefonata senza le distrazioni del newsfeed di Facebook. Puoi anche pigiare sul pulsante con il simbolo di un fumetto dalla barra in alto di Facebook, se invece vuoi effettuare una chiamata direttamente dal social network principale.
Individua quindi la persona con cui ti desideri entrare in contatto e, una volta fatto clic sul suo nominativo, premi sul pulsante con il simbolo di una cornetta o quello che presenta quello di una videocamera, per effettuare rispettivamente una chiamata vocale o una videochiamata.
In entrambi i casi, a contatto avviato, puoi utilizzare il bottone con il simbolo di una videocamera (serve per la disattivazione o l’attivazione della webcam), l’icona con il simbolo di un microfono (per mutare l’audio); mentre per riagganciare la telefonata, premi su quello con il simbolo della cornetta.
Per maggiori informazioni sul funzionamento di Facebook Messenger, leggi la mia guida dedicata all’argomento.
Skype (Android/iOS/Windows/macOS)
Una tra le applicazioni più conosciute per la possibilità di effettuare chiamate o videochiamate tramite Internet, sia in Wi-Fi che in 3G/4G, è sicuramente Skype, storico servizio di VoIP multipiattaforma ora di proprietà di Microsoft.
Le chiamate effettuate tramite Skype possono essere di due tipologie: quelle gratuite, che vengono eseguite da Skype a Skype, e quelle a pagamento che possono inoltrate verso numerazioni nazionali e internazionali, verso numeri fissi e mobili, dietro l’acquisto di credito virtuale (con prezzi a partire da 3,66€ al mese).
Il funzionamento di Skype è, in linea di massima, lo stesso su tutte le principali piattaforme in cui è presente. Scarica e installa l’applicazione sul dispositivo che intendi utilizzare (per esempio Android o iOS, Windows o macOS) ed effettua l’accesso, utilizzando l’account Microsoft di cui disponi (ti ho spiegato come procedere in questa mia guida).
Ad applicazione avviata, individua dalla schermata principale la persona con la quale desideri entrare in contatto e fai tap sul suo nominativo. Questa sezione, nell’applicazione desktop presenta il simbolo di una casetta, mentre è denominata Chat su Android e iOS. Per iniziare una videochiamata o una chiamata vocale, pigia rispettivamente sul pulsante con il simbolo di una videocamera o quello con l’icona di una cornetta.
Utilizzando Skype su Windows o macOS, una volta avvenuto il collegamento, puoi vedere a schermo diversi pulsanti: quelli più utili sono il simbolo della videocamera (serve per attivare o disattivare il flusso video) e quello con il simbolo di un microfono, che disattiva o attiva l’audio della chiamata. In aggiunta, vi è il pulsante (+) che serve per avere accesso veloce al menu di scelte rapide.
Le funzioni più importanti sono rappresentate dalle voci Invia file (Windows/macOS) /Aggiungi foto (Android/iOS), utile a condividere allegati o file multimediali, Invia contatti (serve per inviare velocemente un contatto nella conversazione, durante la chiamata), Condividi gli schermi o Condividi suoni di sistema. Queste ultime due diciture sono utili per fornire o ricevere assistenza e non sono presenti nell’applicazione per Android o iOS.
Per maggiori informazioni sul funzionamento di Skype e sui prezzi degli abbonamenti per le chiamate a pagamento, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata.
FaceTime (iOS/macOS)
Un altro strumento degno di nota che puoi utilizzare per effettuare chiamate e videochiamate gratuite tramite Internet è FaceTime, un servizio gratuito che è disponibile per i device iOS (iPhone 4 e successivi, iPod Touch dalla quarta generazione in poi, iPad 2 e successivi), su macOS (macOS Lion o successivi) e persino su Apple Watch.
Questo strumento è utilizzabile soltanto per effettuare le chiamate verso un altro dispositivo iOS tra quelli supportati, ma è necessario che entrambi i partecipanti alla telefonata abbiano in precedenza attivato il servizio. A questo proposito, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata all’argomento.
Una volta effettuate tutte le operazioni preliminari di attivazione, avvia l’applicazione FaceTime, facendo tap sulla sua icona situata nella schermata principale del tuo dispositivo (è di colore verde e presenta il simbolo di una videocamera bianca). Dopodiché, utilizza il campo di testo in alto e digita il nome, l’indirizzo email o il numero di telefono della persona con la quale vuoi entrare in contatto.
Adesso, fai tap sul suo nominativo e, per avviare una chiamata vocale, premi sul pulsante con il simbolo della cornetta; se invece vuoi iniziare una videochiamata, premi sull’icona con il simbolo di una videocamera.
Nel primo caso, la schermata di FaceTime sarà esattamente identica a quella che visualizzi quando effettui una normale chiamata; l’unica differenza sarà la dicitura FaceTime Audio presente in alto.
In caso di chiamata vocale, invece, puoi scegliere se utilizzare la fotocamera anteriore o quella posteriore, pigiando sul simbolo di una fotocamera. Durante una chiamata, puoi ovviamente mutare il microfono, premendo sul rispettivo pulsante. Per riagganciare la telefonata, fai tap invece su quello con il simbolo della cornetta.
Il funzionamento di FaceTime su computer macOS è esattamente identico all’applicazione per dispositivi iOS; ti basta infatti avviare l’app dalla barra Dock e metterti in contatto con la persona da chiamare, digitando il suo nome o il suo indirizzo email e seguendo poi le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.
In caso di problemi o dubbi sul funzionamento di FaceTime, leggi la mia guida dedicata a questo servizio.
Altre app per telefonare gratis
Quelle di cui ti ho parlato finora sono soltanto alcuni dei più famosi strumenti di messaggistica pensati per essere utilizzati per effettuare chiamate o videochiamate, ma ce ne sono altri. Ti parlo brevemente di altre applicazioni degne di menzione nelle righe che seguono.
- Viber (Android/iOS) – è un’altra famosa applicazione per la messaggistica istantanea che supporta la possibilità di effettuare chiamate e videochiamate gratuite tramite Internet. Per saperne di più sul suo funzionamento, leggi la mia guida dedicata.
- Instagram (Android/iOS) – l’applicazione del social network fotografico di Facebook permette di effettuare chiamate vocali e videochiamate (gratuite tramite Internet verso gli altri utenti della piattaforma), attraverso lo strumento d’invio di messaggi che è integrato. Per saperne di più sul suo funzionamento, leggi la guida dedicata a quest’applicazione.
- Telegram (Android/iOS) – è un’altra famosa applicazione dedicata alla messaggistica istantanea che offre la possibilità di effettuare chiamate gratuite tramite Internet agli altri utenti della piattaforma. Per il suo utilizzo, ti rimando alla mia guida specifica.
- Google Duo (Android/iOS) – è un’applicazione sviluppata da Google pensata per essere utilizzata esclusivamente per effettuare videochiamate gratuite tramite Internet verso gli altri utenti che utilizzano questo strumento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.