Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come telefonare dal PC

di

A dispetto di quanto tu possa pensare, telefonare dal PC non è affatto difficile, tutto dipende dal tipo di chiamata da effettuare: per esempio, si possono impiegare dei software software con funzioni VoIP, in grado cioè di effettuare telefonate (ed eventualmente videochiamate) con il solo ausilio di Internet; oppure si può configurare il sistema operativo del PC per interagire con lo smartphone, effettuando e ricevendo telefonate tramite quest’ultimo.

Tema di questa mia guida sarà, per l’appunto, spiegarti come avviare una chiamata dal computer, sia in modalità VoIP sia usando il telefono come “ponte”, in maniera facile e veloce. Non temere se non sei un massimo esperto in termini di tecnologia, non ne hai motivo: i passaggi che mi appresto a illustrarti sono di semplice applicazione e adatti anche a chi, come te, ha poca dimestichezza con il computer.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: ti garantisco che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura!

Indice

Come telefonare dal PC gratis

Per poter telefonare dal PC gratis senza l’ausilio di uno smartphone, è necessario affidarsi a un servizio in grado di effettuare chiamate VoIP, cioè tramite Internet. Di seguito te ne segnalo alcune.

Come telefonare dal PC con WhatsApp

Come telefonare dal PC gratis

Allo stato attuale delle cose, WhatsApp per PC e WhatsApp Web non integrano la possibilità di effettuare e ricevere chiamate, ma puoi facilmente ovviare alla cosa sfruttando Messenger Rooms, cioè il sistema di “stanze virtuali” introdotto da Facebook (società proprietaria di WhatsApp) all’inizio del 2020, pensato per le videochiamate di gruppo ma impiegabile tranquillamente anche per la sola trasmissione dell’audio.

Per riuscire in questa impresa, è indispensabile che l’utente che avvia la chiamata/stanza (presumibilmente tu) possieda un account Facebook; se non ne disponi, puoi ottenerne uno rapidamente seguendo le istruzioni che ti ho fornito in questo tutorial. Gli utenti che prenderanno parte alle telefonate, invece, non devono sottostare a questa condizione: essi possono avere o meno un account Facebook, è indifferente.

Tutto chiaro? OK, iniziamo. Per prima cosa, apri WhatsApp per PC oppure collegati alla home page di WhatsApp Web e attendi che la lista delle chat attive sia caricata. Qualora non avessi ancora provveduto ad abbinare l’app di WhatsApp al computer, visualizzerai invece una pagina contenente il QR code da impiegare per l’associazione.

Se così fosse, procedi in questo modo: avvia l’app di WhatsApp sul telefono, fai tap sul pulsante (⋮) visibile in alto a destra, se usi Android, e sfiora la voce WhatsApp Web dal menu visualizzato; se, invece, il tuo è un iPhone, fai tap sulla scheda Impostazioni residente in basso a destra e poi sulla voce WhatsApp Web/desktop, annessa alla schermata successiva.

Adesso, a prescindere dal modello di smartphone da te in uso, fai tap sul pulsante OK (oppure sul pulsante +), consenti l’accesso alla fotocamera del telefono (se necessario), inquadra il QR code visualizzato nella pagina di WhatsApp Web e attendi qualche istante, affinché i due dispositivi vengano connessi tra loro.

Ultimate le operazioni iniziali, puoi creare la “stanza” che ospiterà la tua telefonata in questo modo: fai clic sul pulsante (⋮) posto in cima alla barra laterale di sinistra di WhatsApp per PC o WhatsApp Web, clicca sull’opzione Crea una stanza situata nel menu che compare e pigia il bottone Continua in Messenger, annesso al pannello che compare in seguito.

Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare la schermata di Rooms in una nuova scheda o finestra del browser: se avevi già effettuato l’accesso a Facebook, premi sui pulsanti Crea la stanza come [tuo nome] e Accedi alla stanza; in caso contrario, clicca sul pulsante Accedi e immetti le credenziali del tuo account. Se necessario, premi il pulsante Consenti per far sì che Rooms possa utilizzare il microfono integrato.

Come chiamare dal PC

Il gioco è praticamente fatto: per trasmettere soltanto l’audio (e non i filmati provenienti dalla webcam), clicca sul pulsante Disattiva video (quello a forma di fotocamera), in modo da renderlo opaco. Per finire, clicca sul pulsante Copia posto al centro dello schermo e recapitalo tramite WhatsApp per PC/WhatsApp Web all’utente con il quale intendi comunicare: quest’ultimo potrà partecipare alla chiamata sia effettuando il login con Facebook (o impiegando l’app di Messenger), sia effettuando l’accesso come ospite, mediante il sito Messenger.com (che può essere usato da computer, smartphone e tablet).

Se questa soluzione non ti soddisfa, puoi effettuare una telefonata con WhatsApp da computer installando su quest’ultimo, con l’ausilio di un apposito emulatore, l’app ufficiale di WhatsApp per Android.

Questo approccio, però, ha dei limiti: in primo luogo, la configurazione dell’app nell’emulatore (il quale viene trattato esattamente come un telefono vero e proprio) comporta la disconnessione di WhatsApp dallo smartphone d’origine, in quanto l’app prevede l’utilizzo di un solo dispositivo per numero di telefono. In secondo luogo, sappi che modificare continuamente il dispositivo d’accesso può comportare il blocco, anche definitivo, dell’account WhatsApp.

Come dici? Vuoi comunque procedere, nonostante i rischi? In questo caso, ti rimando alla lettura della mia guida su come effettuare una videochiamata con WhatsApp, nella quale ti ho spiegato come installare l’emulatore BlueStacks e come configurare WhatsApp al suo interno. Ricorda che, per avviare una telefonata, non dovrai fare tap sul simbolo della videocamera in fase di selezione dei contatti, ma su quello raffigurante una cornetta.

Come telefonare dal PC con Skype

Come telefonare dal PC con Skype

Per poter telefonare dal PC con Skype, puoi seguire due percorsi differenti: avviare una telefonata verso altri utenti Skype, a costo zero, oppure chiamare numeri fissi e cellulari “tradizionali” di tutto il mondo, acquistando del credito Skype o attivando uno degli abbonamenti disponibili. In ogni caso, se non hai ancora provveduto a scaricare e installare il programma sul computer, potrebbe tornarti utile la mia guida su come scaricare Skype.

A installazione ultimata, avvia Skype e, se è la prima volta che utilizzi il programma, clicca sul pulsante Accedi o crea account, immetti le credenziali del tuo account Skype o Microsoft negli appositi campi e clicca sul pulsante Accedi, per effettuare l’accesso. Se non disponi di un account, pigia invece sul link Fai clic qui per crearne uno e segui le istruzioni che ti vengono mostrate, per completare la registrazione. Se hai bisogno di una mano in più nel portare a termine la creazione del nuovo account, da’ pure uno sguardo al mio tutorial su come creare un account Microsoft.

Ad accesso effettuato, se è tua intenzione avviare una chiamata gratuita verso un contatto Skype, inserisci il suo nome nel campo Persone, gruppi e messaggi collocato in alto a destra, clicca sul risultato più pertinente e premi sull’icona della Cornetta. Se, durante la chiamata, desideri disattivare/attivare il microfono del computer, clicca sulla sua icona; qualora volessi registrare o mettere in attesa la chiamata, premi sul pulsante (…) o sulla voce Altre opzioni e seleziona quella di tuo interesse.

Se, invece, ti interessa effettuare telefonate a pagamento verso numeri fissi e cellulari nazionali o internazionali, puoi collegarti al sito Web di Skype e percorrere una delle strade disponibili: acquistare del credito Skype e pagare le chiamate a consumo, oppure sottoscrivere uno dei piani in abbonamento disponibili (alcuni dei quali possono essere provati a costo zero), opzione particolarmente conveniente qualora avessi intenzione di servirti spesso di questa possibilità.

Una volta sottoscritto il piano più adatto alle tue esigenze, puoi avviare una chiamata verso qualsiasi numerazione fissa o cellulare, con estrema semplicità: clicca sull’icona del tastierino numerico residente nella schermata principale di Skype (si trova in prossimità del campo di ricerca Persone, gruppi e messaggi), immetti il numero di telefono da chiamare e avvia la telefonata cliccando sull’icona della cornetta.

Per mostrare il tuo ID chiamante, cioè il numero di telefono che verrà visualizzato dalla persona chiamata, clicca sulla rotella d’ingranaggio e premi sull’opzione ID chiamante; inserisci quindi il numero di telefono da visualizzare quando effettui le chiamate con Skype e premi il pulsante Salva, per confermare il tutto.

Per approfondimenti, ti rimando alla lettura della mia guida su come telefonare con Skype, nella quale ti ho illustrato l’argomento con dovizia di particolari.

Inoltre, ti segnalo che è possibile usare Skype anche direttamente dal browser, collegandosi a Skype Web da uno dei navigatori supportati (es. Chrome o Edge). Non è neanche necessario creare un account. Maggiori info qui.

Altre soluzioni per telefonare dal PC gratis

Come telefonare dal PC gratis

Le soluzioni che ti ho indicato nelle precedenti sezioni di questo tutorial non sono per te soddisfacenti? In questo caso, sappi che esistono numerosi servizi online che consentono di avviare chiamate (e videochiamate) a costo zero da PC: di seguito te ne elenco alcuni.

  • Google Meet — si tratta di un’applicazione sviluppata da Google, disponibile per PC su Web, ma anche su Android, iPhone e iPad, che consente di creare rapidamente riunioni, videoconferenze e chiamate (anche di gruppo) in modo semplicissimo. Maggiori info qui.
  • Zoom Meeting — si tratta di una piattaforma, di base gratuita, che consente di avviare con facilità videoconferenze ma anche vere e proprie conversazioni contenenti solo audio. È disponibile per PC Windows e Mac, ma anche per smartphone e tablet Android, iOS e iPadOS. Maggiori info qui.
  • Messenger — questa piattaforma, nata inizialmente con Facebook e sviluppatasi poi come applicazione a sé stante, consente di effettuare chiamate tramite Internet verso gli utenti che utilizzano l’app o la versione Web del servizio. Maggiori info qui.
  • Viber — è una diffusa piattaforma di messaggistica istantanea che, tra le altre cose, consente di effettuare chiamate (e di riceverne) verso altri utenti Viber, anche da PC. Maggiori info qui.
  • FaceTime — è il servizio gratuito di Apple, disponibile su macOS ma anche su iPhone, iPad e Apple Watch. Esso consente di effettuare chiamate (e videochiamate) verso altri dispositivi supportati, con il solo ausilio di Internet. Maggiori info qui.

Come chiamare dal PC con il cellulare

Se stai cercando un metodo per poter effettuare chiamate tramite il cellulare sfruttando il computer, ti farà piacere sapere che sia Windows 10 che macOS integrano questa possibilità: è sufficiente configurare in modo opportuno sia il computer che il telefono, per poter telefonare (e ricevere) senza dover toccare quest’ultimo.

Prima di continuare, ti faccio presente che entrambi i sistemi richiedono l’impiego della tecnologia Bluetooth: pertanto, se sul PC sono configurati microfoni o altoparlanti che impiegano la stessa modalità di connessione, potresti avere problemi nell’utilizzarli. Tienine conto.

Windows 10

Come chiamare dal PC con il cellulare

Tra le caratteristiche più interessanti di Windows 10 figura sicuramente l’applicazione Il tuo telefono: integrata “di serie” nel sistema operativo, essa consente, se configurata in modo opportuno, di effettuare alcune operazioni sullo smartphone. In questo modo è possibile, tra le altre cose, effettuare e ricevere telefonate senza dover fisicamente usare il telefono, a patto che quest’ultimo disponga di una scheda SIM e di promozioni attive dedicate al traffico voce, o credito sufficiente, nel caso di tariffe a consumo.

Affinché il tutto vada per il meglio, è indispensabile avere a disposizione un account Microsoft; se non ce l’hai, segui le istruzioni che ti ho fornito in questa guida, per ottenerlo. Oltretutto, l’opzione per chiamare/ricevere è sfruttabile soltanto se il il Bluetooth di entrambi i dispositivi è attivo (qui ti ho spiegato come fare).

Per poter chiamare dal PC con il cellulare tramite Windows 10, bisogna innanzitutto scaricare l’app gratuita Complemento de il tuo telefono, disponibile per Android (anche su device senza Play Store), sullo smartphone da usare.

Dopo aver raggiunto l’apposita sezione del market preinstallato sul telefono, è sufficiente premere sul pulsante dedicato all’installazione dell’app e, se necessario, autenticarsi tramite riconoscimento del volto, dell’impronta digitale, oppure password del proprio account.

Su alcuni smartphone Samsung e Microsoft questa operazione non è invece necessaria: la schermata di configurazione dedicata a Windows 10 è presente “di serie” tra le impostazioni rapide dello smartphone.

Come telefonare dal PC

A installazione conclusa, avvia l’app in questione (oppure apri l’apposita voce di menu), tocca il pulsante Accedi e, quando richiesto, immetti le credenziali del tuo account Microsoft per effettuare il login.

Qualora sullo smartphone fossero presenti altre app Microsoft già configurate, verrà automaticamente effettuato l’accesso all’account usato in precedenza; per cambiarlo, tocca la voce Accedi con un altro account e inserisci i dati del profilo da usare per la sincronizzazione.

A login effettuato, premi il pulsante Continua e tocca più volte il pulsante Consenti per fornire a “Complemento de il tuo telefono” le autorizzazioni necessarie al suo funzionamento. Se richiesto, premi poi il pulsante Continua e consenti all’app l’esecuzione in background, rispondendo in maniera affermativa all’avviso successivo.

A questo punto, lascia aperta l’app sullo smartphone e passa al PC. A questo punto, fai clic destro sul pulsante Start di Windows 10, clicca sulla voce Impostazioni che compare nel menu contestuale proposto e clicca sull’icona Telefono situata nella finestra che va ad aprirsi.

Ora, attendi che venga avviata la fase di configurazione iniziale del servizio e, giunto nella nuova schermata, clicca sul pulsante dedicato ad Android e poi sul bottone Continua; dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Sì, ho terminato l’installazione di Complemento de il tuo telefono e, se richiesto, effettua l’accesso al tuo account Microsoft (deve essere lo stesso configurato in precedenza).

Come telefonare dal PC

Ci siamo quasi: ritorna allo smartphone e fai tap sulla voce Il PC è pronto situata nella schermata dell’app “Complemento de Il mio telefono” che avevi aperto e configurato in precedenza; a questo punto, tocca il pulsante Consenti per mettere in comunicazione i due dispositivi e sfiora il pulsante Fine, per ultimare il tutto.

A collegamento ultimato, sei finalmente pronto a effettuare le chiamate tramite computer! Dunque, ritorna all’applicazione Il tuo telefono che avevi aperto in precedenza (puoi comunque richiamarla, in qualsiasi momento, dal menu Start), clicca sul simbolo del tastierino numerico residente nella barra laterale di sinistra e, dopo aver sbloccato lo smartphone, clicca sul pulsante Configura.

Dopo alcuni istanti, dovresti visualizzare sullo schermo del telefono una richiesta proveniente dall’app “Complemento de Il tuo telefono”: dopo averla aperta, fai tap sul pulsante Consenti per autorizzare i device a comunicare tramite Bluetooth, quindi verifica che entrambi i PIN corrispondano di autorizzazione Bluetooth e, per terminare l’abbinamento, tocca prima il pulsante Associa che compare sullo schermo del telefono e clicca poi sul pulsante , visualizzato sullo schermo del computer.

Adesso ci siamo davvero! A collegamento riuscito, torna al computer, clicca sul pulsante Chiudi e, se desideri visualizzare anche lo storico delle chiamate, fai clic sul bottone Invia autorizzazione situato nella schermata de Il tuo telefono e rispondi in maniera affermativa alla notifica che compare su smartphone.

A questo punto, non ti resta che usare il tastierino numerico oppure il campo di testo cerca tra i tuoi contatti per comporre il numero di telefono ed effettuare tutte le telefonate che desideri: le comunicazioni avviate in questo modo avverranno tramite le cuffie/altoparlanti e il microfono del computer.

Qualora le telefonate dovessero, per qualche motivo, avvenire tramite l’altoparlante e il microfono del cellulare, puoi facilmente ovviare alla cosa cliccando sulla freccetta verso il basso situata all’interno del “fumetto” dedicato alla chiamata e poi sul pulsante Usa telefono, per deselezionarlo.

Come telefonare dal PC

In seguito, potrai effettuare telefonate semplicemente aprendo l’applicazione Il tuo telefono di Windows 10 e cliccando sull’icona del tastierino numerico che risiede a sinistra; i due dispositivi, come è semplice immaginare, devono risultare connessi via Bluetooth (puoi facilmente verificare la cosa aprendo l’area di notifica di Windows 10).

Nota: l’applicazione “Il tuo telefono” di Windows 10 è compatibile anche con iPhone ma, al momento in cui scrivo questa guida, essa permette la sola condivisione delle pagine Web tra i device e poco altro.

macOS

Come telefonare dal PC

Se il tuo telefono è un iPhone e il tuo computer un Mac, puoi ottenere un’interazione molto simile a quella vista in precedenza tra Windows 10 ed Android sfruttando l’applicazione FaceTime e la tecnologia Continuity di Apple. Se non ne avessi mai sentito parlare, quest’ultima consente di “condividere” numerose funzionalità tra i vari dispositivi mobile della casa di Cupertino, quali iPhone, iPad, Mac e Apple Watch.

Affinché il tutto vada per il meglio, è indispensabile che i device coinvolti siano associati allo stesso ID Apple, connessi alla medesima rete Wi-Fi e che il Bluetooth risulti attivo su entrambi.

Tutto chiaro? OK, iniziamo. Per prima cosa, prendi l’iPhone e abilita le chiamate Wi-Fi su iPhone: per riuscirci, raggiungi le Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona dell’ingranaggio situata nella schermata Home, oppure nella Libreria app, tocca le voci Telefono e Su altri dispositivi e sposta su ON la levetta corrispondente alla voce Consenti chiamate e quella che si trova accanto al nome del Mac da usare per effettuare le telefonate.

Ora, passa al Mac, apri l’applicazione FaceTime richiamandola dalla barra Dock oppure dal Launchpad (l’icona a forma di griglia/razzo situata sul Dock) e raggiungi il menu Facetime > Preferenze…, situato in alto a sinistra. Ora, accertati che la voce Chiamate da iPhone sia selezionata, altrimenti fallo tu.

A questo punto, chiudi la finestra delle Preferenze e utilizza l’apposito campo di testo per immettere il numero di telefono oppure il nome del contatto da telefonare: per avviare la chiamata, clicca sul pulsante Audio che risiede in basso a sinistra e il gioco è fatto!

In alternativa, puoi telefonare dal Mac usando l’iPhone anche mediante l’applicazione Contatti del computer: dopo averla aperta, individua il nome dell’utente da chiamare e clicca sul simbolo della cornetta, sottostante la dicitura Cellulare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.