Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona il telefono VoIP (novembre 2025)

di , 24 Novembre 2025

Di recente hai sentito parlare molto del servizio VoIP e ti ha attirato la possibilità di effettuare chiamate utilizzando Internet, però, non sapendo esattamente di cosa si tratta, ti sei messo a fare delle ricerche per capire meglio come funziona il telefono VoIP. Ti dico già che la tua curiosità ti ha portato sulla pagina giusta!

Ormai quasi tutte le compagnie telefoniche stanno passando alla nuova tecnologia VoIP, che con la diffusone della fibra ottica sta piano piano sostituendo la vecchia e classica linea telefonica che funziona con le prese tripolari. È un cambiamento che porta sicuramente molti vantaggi e miglioramenti dal punto di vista tecnologico ma, come quasi ogni cosa, anche alcuni svantaggi.

Come hai detto? Ti sei incuriosito? Molto bene, allora prenditi giusto cinque minuti, mettiti comodo e continua a leggere quest'articolo. Spero tu possa trovarlo utile e informativo e che, una volta completata la lettura, abbia le idee molto più chiare sui telefoni VoIP. Buon proseguimento!

Indice

Miglior telefono VoIP

Yealink SIP-T31P

Yealink SIP-T31P

Vedi su Amazon
Yealink W73H

Yealink W73H

Vedi su Amazon
Yealink SIP-T33G

Yealink SIP-T33G

Vedi su Amazon
Yealink SIP-T54W

Yealink SIP-T54W

Vedi su Amazon
Grandstream GXP-1625 SIP - Telefono fisso IP

Grandstream GXP-1625 SIP - Telefono fisso IP

Vedi su Amazon
Yealink Telefonia Telefono T31 2 Conti Sip con PSU

Yealink Telefonia Telefono T31 2 Conti Sip con PSU

Vedi su Amazon
Snom D713 IP

Snom D713 IP

Vedi su Amazon
Yealink SIP-T44U - VoIP-Telefon

Yealink SIP-T44U - VoIP-Telefon

Vedi su Amazon
Grandstream WP826

Grandstream WP826

Vedi su Amazon
Grandstream WP816

Grandstream WP816

Vedi su Amazon

Yealink SIP-T31P

Il Yealink SIP-T31P è un telefono VoIP di alta qualità, prodotto dal rinomato brand Yealink. Questo dispositivo, dal design elegante e moderno, si presenta in un raffinato colore nero che lo rende adatto a qualsiasi ambiente di lavoro, sia esso un ufficio o una casa.

Uno dei punti di forza del Yealink SIP-T31P è sicuramente la sua versatilità. Grazie alla compatibilità con i cellulari, questo telefono offre una vasta gamma di opzioni per le chiamate, permettendo di gestire le comunicazioni in modo efficiente e flessibile. Inoltre, il tipo di dispositivo di chiamata automatica è una tastiera singola, molto intuitiva e facile da usare.

La struttura del telefono è realizzata in plastica resistente, garantendo così una lunga durata nel tempo. Le dimensioni dell'articolo sono 18,9 x 18,8 x 16,2 cm, quindi occupa poco spazio sulla scrivania e si adatta facilmente a qualsiasi angolo di lavoro.

Il Yealink SIP-T31P è alimentato tramite cavo, il che significa che non dovrai preoccuparti di ricaricare le batterie. Tuttavia, se necessario, il telefono dispone di una batteria agli ioni di litio, pronta all'uso in caso di interruzione dell'alimentazione.

Un altro aspetto importante da sottolineare è il sistema di risposta digitale. Questa funzionalità consente di gestire le chiamate in modo efficace, consentendo di rispondere rapidamente e senza problemi alle chiamate in entrata.

Yealink SIP-T31P

Yealink SIP-T31P

Vedi su Amazon

Yealink W73H

Il Yealink W73H è un telefono IP di alta qualità, dotato di una serie di funzionalità avanzate che ne fanno un dispositivo eccellente per le comunicazioni aziendali. Questo modello presenta un design elegante e moderno, con un corpo in acrilico multicolore e una tastiera singola facile da usare.

Una delle caratteristiche più notevoli del Yealink W73H è il suo schermo TFT da 1,8 pollici. Questo display offre una visione chiara e nitida delle informazioni di chiamata, rendendo semplice la navigazione tra i vari menu e opzioni disponibili. Inoltre, grazie alla velocità del processore di 1,9 GHz, l'interfaccia utente risulta fluida e reattiva.

Un altro punto di forza del Yealink W73H è la sua connettività. Il dispositivo supporta sia Bluetooth che Wi-Fi, offrendo così una grande flessibilità nell'uso. Puoi collegarlo facilmente a qualsiasi rete wireless o abbinarlo con altri dispositivi Bluetooth per condividere file o effettuare chiamate in vivavoce.

In termini di prestazioni, il Yealink W73H non delude. La durata della conversazione telefonica raggiunge le 35 ore, mentre il tempo di standby arriva fino a 400 ore. Questo significa che puoi contare su questo telefono per lunghe sessioni di lavoro senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.

La compatibilità del Yealink W73H è un altro aspetto degno di nota. Il telefono può essere utilizzato con una varietà di dispositivi, tra cui telecamere, rendendolo un'opzione versatile per le comunicazioni aziendali.

In termini di dimensioni e peso, il Yealink W73H è abbastanza compatto e leggero. Misura 25,4 x 5,1 x 6,9 cm e pesa solo 340 grammi, il che lo rende facile da trasportare e da utilizzare anche per lunghi periodi di tempo.

Nonostante le sue numerose funzionalità avanzate, il Yealink W73H rimane un dispositivo intuitivo e facile da usare. La tastiera singola consente una digitazione rapida e precisa, mentre l'interfaccia utente è progettata per essere semplice e diretta.

Yealink W73H

Yealink W73H

Vedi su Amazon

Yealink SIP-T33G

Il Yealink SIP-T33G è un telefono VoIP di alta qualità, progettato per offrire prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. Realizzato in plastica resistente, questo dispositivo presenta un design elegante e compatto, con dimensioni di 18,6 x 21,2 x 14,6 cm e un peso di soli 700 grammi.

Uno dei punti di forza del Yealink SIP-T33G è il suo sistema operativo Linux, che garantisce stabilità e affidabilità. Il dispositivo dispone di una memoria RAM di 512 GB e una capacità di memoria digitale dello stesso valore, offrendo ampio spazio per salvare contatti e altre informazioni utili.

Il Yealink SIP-T33G è dotato di un display da 75 pollici, che offre una visione chiara delle chiamate in entrata e delle altre funzioni del telefono. La tastiera singola facilita la composizione dei numeri e l'accesso alle varie opzioni del menu.

Una caratteristica distintiva di questo telefono VoIP è la sua connettività avanzata. Oltre alla connessione Wi-Fi integrata, il dispositivo supporta anche la tecnologia Bluetooth, permettendo di collegarlo facilmente a vari dispositivi wireless.

Nonostante sia alimentato a batteria, il Yealink SIP-T33G offre una lunga durata grazie alla sua batteria agli ioni di litio. Inoltre, la funzione di ricarica rapida assicura che il telefono sia sempre pronto all'uso.

L'identificazione del chiamante è un'altra funzione utile del Yealink SIP-T33G, che permette di vedere chi sta chiamando prima di rispondere. Il sistema di risposta digitale consente inoltre di registrare messaggi quando non si è in grado di rispondere alle chiamate.

Il Yealink SIP-T33G è un telefono VoIP versatile e ricco di funzionalità, ideale per l'uso in ufficio o a casa. La sua combinazione di prestazioni affidabili, design compatto e connettività avanzata lo rende una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo di comunicazione di alta qualità.

Yealink SIP-T33G

Yealink SIP-T33G

Vedi su Amazon

Yealink SIP-T54W

Il Yealink SIP-T54W è un telefono IP di colore nero, dotato di una cornetta cablata e un display LCD che supporta fino a 10 linee. Questo dispositivo rappresenta una soluzione avanzata per chi cerca affidabilità e funzionalità in un ambiente professionale.

Uno degli aspetti più rilevanti del SIP-T54W è la sua connettività Wi-Fi integrata, che permette di posizionare il telefono ovunque senza dover dipendere da cavi Ethernet. Questa caratteristica lo rende estremamente versatile e adatto a uffici moderni dove la flessibilità è essenziale. Inoltre, il supporto per la tecnologia Bluetooth consente di collegare facilmente auricolari wireless, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso.

Il design del Yealink SIP-T54W è curato nei minimi dettagli: realizzato in plastica robusta ma leggera, offre una sensazione di solidità senza risultare ingombrante. Le dimensioni compatte (22,4 x 23,4 x 18,5 cm) e il peso contenuto (1,26 kg) lo rendono facile da maneggiare e posizionare sulla scrivania. Il display LCD da 4,3 pollici è nitido e ben leggibile, facilitando la navigazione tra le varie funzioni e impostazioni.

Un altro punto di forza del SIP-T54W è la sua capacità di gestire fino a 10 linee contemporaneamente, ideale per ambienti lavorativi con un alto volume di chiamate. La tastiera singola per la composizione automatica delle chiamate è intuitiva e reattiva, garantendo un utilizzo rapido ed efficiente. Inoltre, il sistema di risposta digitale assicura una qualità audio eccellente, fondamentale per comunicazioni chiare e senza interferenze.

L'alimentazione avviene tramite cavo, eliminando la necessità di batterie e garantendo un funzionamento continuo senza interruzioni. Tuttavia, il dispositivo richiede una batteria agli ioni di litio per alcune funzionalità specifiche, anche se questa non è inclusa nella confezione. Il voltaggio operativo è di 5 Volt, con un consumo energetico di 4,3 watt, rendendolo un prodotto efficiente dal punto di vista energetico.

La presenza di una porta USB aggiuntiva amplia ulteriormente le possibilità di connessione, permettendo di collegare dispositivi esterni come chiavette USB o accessori vari. Anche se il prodotto non include liquidi, la costruzione robusta e i materiali di alta qualità assicurano una lunga durata nel tempo.

Yealink SIP-T54W

Yealink SIP-T54W

Vedi su Amazon

Grandstream GXP-1625 SIP - Telefono fisso IP

Il Grandstream GXP-1625 SIP è un telefono fisso IP di colore nero, ideale per chi necessita di funzionalità standard e un volume di chiamate da leggero a medio. Questo dispositivo offre una qualità audio HD sia in vivavoce che nella cornetta, garantendo un'esperienza di comunicazione cristallina e piacevole.

Il telefono supporta fino a 2 account SIP e 2 linee, permettendoti di gestire facilmente le tue chiamate e di rimanere sempre connesso. Inoltre, grazie alla modalità di conferenza fino a tre apparecchi, potrai organizzare riunioni telefoniche con più partecipanti senza problemi.

Una delle caratteristiche principali del Grandstream GXP-1625 SIP è il suo supporto per cuffie Plantronics, che ti consente di utilizzare il telefono in modo ancora più comodo ed efficiente. Inoltre, questo dispositivo può registrare fino a 500 contatti e 200 chiamate, facilitando la gestione delle tue comunicazioni quotidiane.

Le dimensioni dell'articolo sono di 18,5 x 26,4 x 11,7 cm, con un peso di 1,6 libbre (circa 725,75 grammi). Il telefono è realizzato in materiale alloy steel, garantendo resistenza e durata nel tempo. La sorgente di alimentazione è con cavo, mentre il tipo di dispositivo di chiamata automatica è una tastiera singola.

Il GXP-1625 è dotato di una tecnologia di crittografia di sicurezza all'avanguardia (SRTP e TLS), proteggendo le tue comunicazioni da eventuali intrusioni o intercettazioni. Inoltre, il telefono supporta una varietà di opzioni di provisioning automatizzato, tra cui la configurazione zero con i PBX IP della serie UCM di Grandstream, i file XML crittografati e TR-069, rendendo estremamente semplice l'implementazione di massa.

Grandstream GXP-1625 SIP - Telefono fisso IP

Grandstream GXP-1625 SIP - Telefono fisso IP

Vedi su Amazon

Yealink Telefonia Telefono T31 2 Conti Sip con PSU

Il Yealink T31 è un telefono VoIP che si distingue per la sua affidabilità e funzionalità, pensato per chi cerca una soluzione di comunicazione efficace e semplice da utilizzare. Questo dispositivo offre una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per ambienti professionali dove la qualità delle chiamate e la facilità d'uso sono fondamentali.

Uno degli aspetti più rilevanti del Yealink T31 è la sua capacità di gestire due conti SIP, permettendo così una maggiore flessibilità nella gestione delle linee telefoniche. Questa caratteristica è particolarmente utile in uffici o ambienti lavorativi dinamici, dove la necessità di passare rapidamente tra diverse linee è frequente. La presenza di una tastiera singola facilita ulteriormente l'utilizzo del dispositivo, rendendo le operazioni quotidiane rapide e intuitive.

Il design del Yealink T31 è sobrio e funzionale, con dimensioni compatte di 60 x 60 x 85 cm e un peso di appena 1 kg, il che lo rende facilmente posizionabile su qualsiasi scrivania senza occupare troppo spazio. Realizzato in plastica resistente, questo telefono è progettato per durare nel tempo, garantendo robustezza e resistenza all'usura quotidiana.

Un altro punto di forza del Yealink T31 è la sua sorgente di alimentazione a batteria, che assicura continuità operativa anche in caso di interruzioni della corrente elettrica. Questo aspetto è cruciale in contesti dove la comunicazione non può essere interrotta. Inoltre, il sistema di risposta digitale integrato offre una qualità audio nitida e priva di interferenze, migliorando notevolmente l'esperienza utente durante le chiamate.

Nonostante le sue numerose qualità, il Yealink T31 presenta alcune limitazioni. Ad esempio, il supporto linguistico è limitato all'inglese, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per utenti che preferiscono altre lingue. Tuttavia, la semplicità dell'interfaccia compensa in parte questa mancanza, rendendo comunque agevole l'interazione con il dispositivo.

Yealink Telefonia Telefono T31 2 Conti Sip con PSU

Yealink Telefonia Telefono T31 2 Conti Sip con PSU

Vedi su Amazon

Snom D713 IP

Il Snom D713 IP è un telefono da tavolo SIP di alta qualità, ideale per l'accesso al mondo professionale della telefonia VoIP. Questo dispositivo presenta un design chiaro e un colore nero che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente di lavoro. Il suo punto di forza è la combinazione tra la più moderna tecnologia e la migliore qualità vocale, il tutto offerto ad un prezzo imbattibile.

Uno dei principali vantaggi del Snom D713 IP è il suo display a colori TFT da 2,8", con una risoluzione di 320 x 240 pixel. Grazie a questo display ad alta risoluzione, è possibile utilizzare la soluzione di etichettatura flessibile "SmartLabel" per i 4 tasti funzione LED liberamente programmabili. Inoltre, il telefono supporta fino a 6 identità SIP, consentendo di gestire facilmente diverse linee telefoniche.

Il Snom D713 IP è dotato di uno switch Gigabit con supporto PoE (Power over Ethernet), che permette di alimentare il telefono tramite il cavo Ethernet, eliminando la necessità di utilizzare un alimentatore separato. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per le installazioni in ambienti dove gli spazi sono limitati o l'accesso alle prese elettriche è difficile.

Un'altra caratteristica importante del Snom D713 IP è la presenza di una connessione per cuffie RJ9 extra, che consente di utilizzare il telefono con cuffie per garantire una maggiore privacy e comodità durante le chiamate. Inoltre, il telefono è compatibile sia con IPv6 che IPv4, offrendo una maggiore flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze di rete.

Il Snom D713 IP è realizzato in plastica di alta qualità e ha dimensioni di 26 x 21,4 x 21,4 cm, con un peso di 1,09 kg. Il sistema operativo utilizzato è Linux, mentre la capacità di memoria RAM e digitale è di 1 GB. La confezione include la phone headunit, il set manuale con cavo a spirale e una guida rapida per facilitare l'installazione e l'utilizzo del dispositivo.

Snom D713 IP

Snom D713 IP

Vedi su Amazon

Yealink SIP-T44U - VoIP-Telefon

Il Yealink SIP-T44U è un telefono VoIP che si distingue per la sua robustezza e affidabilità, progettato per garantire una comunicazione chiara e senza interruzioni. Questo dispositivo con cavo è ideale per ambienti professionali dove la qualità della chiamata è fondamentale. Il design elegante in colore nero conferisce al telefono un aspetto moderno e sofisticato, adatto a qualsiasi ufficio o spazio di lavoro.

Una delle caratteristiche più rilevanti del Yealink SIP-T44U è la sua interfaccia utente intuitiva, che rende l'uso quotidiano semplice e immediato. La tastiera singola offre un'esperienza di digitazione fluida, mentre il sistema di risposta digitale assicura che le tue comunicazioni siano gestite in modo efficiente. Le dimensioni compatte del dispositivo, 5,2 x 22,5 x 17,5 cm, lo rendono facilmente collocabile su qualsiasi scrivania senza occupare troppo spazio.

In termini di funzionalità, il SIP-T44U supporta i servizi VoIP, permettendoti di sfruttare appieno le potenzialità della telefonia via internet. Questa compatibilità ti consente di integrare il telefono con vari sistemi di comunicazione aziendale, migliorando così la produttività e la collaborazione all'interno del tuo team. Inoltre, la capacità di teleconferenza basic facilita le riunioni virtuali, rendendo questo telefono una scelta eccellente per le aziende che necessitano di soluzioni di comunicazione versatili.

Il peso del dispositivo, pari a 1,15 chilogrammi, ne testimonia la solidità costruttiva, assicurando una lunga durata nel tempo. Nonostante la sua robustezza, il telefono non richiede alcuna batteria, eliminando così la necessità di sostituzioni frequenti e riducendo i costi operativi. L'alimentazione tramite cavo garantisce inoltre una connessione stabile e continua, essenziale per evitare interruzioni durante le chiamate importanti.

Un altro aspetto da sottolineare è la facilità di installazione del Yealink SIP-T44U. Essendo già assemblato, può essere messo in funzione rapidamente, consentendoti di iniziare a utilizzarlo quasi immediatamente dopo l'acquisto. Questo rappresenta un vantaggio significativo per chi cerca un dispositivo pronto all'uso senza complicazioni tecniche.

Sebbene il Yealink SIP-T44U offra numerosi vantaggi, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, la capacità di teleconferenza è limitata alla modalità basic, il che potrebbe non soddisfare le esigenze di chi necessita di funzioni avanzate per grandi gruppi. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, queste funzionalità saranno più che sufficienti per gestire le comunicazioni quotidiane in modo efficace.

Yealink SIP-T44U - VoIP-Telefon

Yealink SIP-T44U - VoIP-Telefon

Vedi su Amazon

Grandstream WP826

Il WP826 di GrandStream, che possiamo chiamare semplicemente WP826, è un cordless pensato per darti mobilità mantenendo una qualità di comunicazione costante anche in ambienti complessi. La presenza di Wi‑Fi 6 dual band (802.11a/b/g/n/ac/ax), abbinata a un design avanzato dell’antenna e al supporto di roaming, fa la differenza per chi si muove spesso tra diversi access point: quando passi da una zona coperta a un’altra, la chiamata resta stabile e il cambio di cella risulta fluido, riducendo al minimo interruzioni e ritardi percepibili.

Dal punto di vista audio, il WP826 è chiaramente progettato con un occhio alla chiarezza della conversazione. L’insieme di HD Voice, doppio microfono (Dual MIC), AEC (cancellazione eco) e tecnologia Noise Shield consente di mantenere la voce pulita anche in ambienti più rumorosi. Se ti capita di parlare da corridoi, open space o aree tecniche, apprezzerai il modo in cui il dispositivo filtra i disturbi di fondo, enfatizzando la voce e riducendo i rumori ambientali tali da distrarre l’interlocutore.

Dal punto di vista funzionale, la gestione di 3 account SIP e 3 linee ti permette di separare diversi flussi di comunicazione: ad esempio linee diverse per reparti, sedi o ruoli differenti. Questo rende il WP826 adatto a scenari in cui devi passare rapidamente da un interno all’altro o dove è utile avere un’identità distinta per ogni tipo di chiamata. La capacità di teleconferenza di base è sufficiente per gestire conversazioni a più partecipanti senza complicazioni, pur non essendo orientata a scenari di conferenza molto evoluti.

L’integrazione del Bluetooth è un altro punto di forza concreto: puoi collegare cuffie wireless per lavorare a mani libere, utile se ti sposti tra scaffali, postazioni o reparti e devi avere le mani libere per altre attività. In combinazione con la batteria ricaricabile da 3000 mAh e le 12 ore di conversazione dichiarate, ottieni una giornata lavorativa intera coperta senza dover ricaricare di continuo, mentre le 240 ore di standby riducono la necessità di riporre frequentemente il dispositivo sulla base. Va però considerato che le pile non sono incluse, quindi devi organizzarti in anticipo per avere la batteria compatibile pronta all’uso.

La presenza di una porta USB‑C con ricarica rapida rende più flessibile la gestione energetica: puoi utilizzare alimentatori e cavi moderni, riducendo i tempi di ricarica e integrando facilmente il WP826 nella dotazione già presente sulla tua scrivania o nel tuo ambiente di lavoro. Il pulsante configurabile push‑to‑talk aggiunge un livello di versatilità interessante: puoi adattarlo a funzioni specifiche, ad esempio comunicazioni istantanee di tipo “walkie‑talkie” all’interno del team, migliorando la rapidità di coordinamento. La presenza di accelerometro e pulsante di emergenza (in preparazione) indica una chiara attenzione agli scenari d’uso professionali, dove la sicurezza dell’operatore e la rilevazione del movimento possono diventare elementi chiave di integrazione con sistemi più ampi.

Dal punto di vista ergonomico, le dimensioni dichiarate e il peso di 449 g collocano il WP826 nella fascia dei dispositivi robusti, più orientati a contesti intensivi che alla massima leggerezza. Se cerchi qualcosa di estremamente compatto potresti trovarlo un po’ più massiccio rispetto a cordless più leggeri, ma questo si traduce anche in una sensazione di solidità e in una migliore resistenza nelle mani di chi lo utilizza per molte ore. Lo schermo da 5 pollici offre uno spazio di visualizzazione ampio per navigare tra menu, rubrica e funzioni di gestione delle chiamate, semplificando la lettura delle informazioni anche a distanza di qualche centimetro dall’occhio.

Un aspetto da tenere presente è che gli aggiornamenti software garantiti risultano indicati come sconosciuti: se lavori in ambienti dove la standardizzazione dei firmware e la pianificazione a lungo termine sono elementi fondamentali, è opportuno integrare questo dato con una verifica operativa nella tua infrastruttura. Allo stesso tempo, la compatibilità con servizi SIP e telefonia fissa ti consente di inserirlo in scenari già esistenti senza stravolgere l’architettura, sfruttando la connessione Wi‑Fi per ridurre cablaggi e vincoli fisici.

Grandstream WP826

Grandstream WP826

Vedi su Amazon

Grandstream WP816

Il WP816 di Grandstream è un telefono wireless IP Wi‑Fi progettato chiaramente per un utilizzo professionale in ambienti dove la mobilità è fondamentale. Il primo elemento che colpisce è l’integrazione del Wi‑Fi dual‑band 802.11a/b/g/n/ac/ax con un design dell’antenna estremamente efficiente e supporto di roaming avanzato: questo ti permette di spostarti tra diversi access point mantenendo la chiamata stabile, riducendo al minimo interruzioni e ritardi, aspetto cruciale in ufficio, in magazzino o in strutture di grandi dimensioni.

Dal punto di vista funzionale, la gestione di 2 account SIP e 2 linee rende il WP816 molto flessibile: puoi separare linee interne ed esterne, oppure dedicare una linea a un reparto specifico. Il tasto configurabile per il push‑to‑talk (PTT) introduce una modalità di comunicazione istantanea in stile “radio”, ideale se hai bisogno di coordinare rapidamente team sul campo. A questo si aggiungono l’accelerometro integrato e il pulsante di emergenza, caratteristiche che denotano attenzione agli scenari di utilizzo intensivo e alla sicurezza dell’operatore.

Sul fronte audio, la combinazione di HD Voice, Dual MIC, tecnologia AEC (Acoustic Echo Cancellation) e Noise Shield fa davvero la differenza. In contesti rumorosi, come open space o aree operative, il WP816 riesce a mantenere una voce chiara e naturale, limitando eco e rumori di fondo. Se utilizzi spesso cuffie, il Bluetooth integrato e il jack da 3,5 mm ti consentono di scegliere liberamente tra soluzioni cablate e wireless, senza adattatori aggiuntivi.

La batteria da 1500 mAh offre 6 ore di conversazione e fino a 120 ore in standby: per un turno di lavoro standard, la capacità è adeguata, soprattutto considerando la presenza della porta USB‑C con ricarica rapida, che ti permette di ripristinare velocemente l’autonomia nelle pause. Per usi estremamente intensivi, l’unico limite può essere proprio la durata della batteria, che richiede una gestione un minimo attenta durante la giornata.

Il display da 3 pollici è compatto ma sufficiente per gestire rubrica, registro chiamate e impostazioni con buona leggibilità. La tastiera singola è pensata per un utilizzo frequente: i tasti sono reattivi e ben distanziati, riducendo gli errori di composizione. È presente anche un sistema di segreteria telefonica, utile se vuoi centralizzare i messaggi vocali direttamente sul dispositivo.

Dal punto di vista ergonomico, dimensioni di 17,8 x 12,7 x 10,2 cm e un peso di 390 g lo rendono solido in mano, con una sensazione di robustezza superiore rispetto a molti cordless più leggeri. Il materiale in plastica e la finitura in rosso opaco offrono una buona presa e un aspetto facilmente riconoscibile, vantaggioso in ambienti dove circolano molti dispositivi simili. L’assenza di elementi superflui sul corpo del telefono favorisce l’uso continuativo, anche con guanti leggeri.

Unico aspetto da considerare è che, trattandosi di un dispositivo orientato all’uso professionale, dà il meglio di sé se inserito in una rete Wi‑Fi ben progettata, con access point di qualità e corretta configurazione del roaming. Se disponi di un’infrastruttura adeguata, il WP816 ti offre una combinazione di mobilità, qualità audio e affidabilità che risulta particolarmente convincente per chi deve poter contare su comunicazioni continue e stabili durante tutta la giornata lavorativa.

Grandstream WP816

Grandstream WP816

Vedi su Amazon

Come funziona un telefono VoIP

come funziona il telefono voip

In questa prima parte ti parlerò di come funziona un telefono VoIP, cosa significa il termine, come avviene una chiamata VoIP e quali strumenti sono necessari per effettuare questo tipo di chiamate.

Cominciamo quindi spiegando il significato del termine VoIP, acronimo che sta per Voice over Internet Protocol (quindi voce sul protocollo Internet). Il VoIP, infatti, sfrutta la connessione a Internet per effettuare le chiamate e non più la linea telefonica tradizionale.

Le telefonate VoIP sono quindi di tipo digitale: la voce, che è un segnale analogico, viene convertita in dati digitali per essere poi trasmessa dal modem fino al destinatario. Una volta che il segnale digitale arriva a destinazione viene poi ricomposto nel segnale analogico originale producendo così la voce.

A differenza di alcuni anni fa, oggi per effettuare chiamate VoIP non c'è bisogno di utilizzare cuffie, di tenere il PC accesso e nemmeno di software particolari: generalmente basta scollegare il telefono dalla presa telefonica tradizionale e collegarlo alla porta RJ11 del modem (tipicamente denominata TEL o PHONE), attendendo poi che la spia relativa alla fonia sul modem diventi verde fissa (se ciò non accade, c'è qualche problema nella configurazione o nel collegamento).

Quasi tutti i telefoni si possono collegare in questo modo: solo nel caso in cui tu abbia un telefono fisso piuttosto datato e non a multifrequenza potresti non riuscire a effettuare chiamate collegando quest'ultimo al modem, in quanto potrebbe non essere compatibile. Stiamo però parlando di quei vecchi telefoni, ormai vintage, con la rotella o simili.

È importante invece usare un modem per la fibra ottica opportunamente configurato dal provider Internet. Nel caso si decida di avvalersi dell'opzione per usare il modem libero, quindi un modem diverso da quello fornito dal provider Internet, bisogna recuperare i parametri per il VoIP e configurare opportunamente il dispositivo. Nel caso in cui si sia in possesso di un modem sprovvisto di porte RJ11 ma con sole porte RJ45 (quelle per i classici cavi Ethernet) è possibile acquistare un adattatore VoIP per generare un collegamento analogico su rete VoIP e collegarlo al router tramite cavo Ethernet. Ci tengo a precisare che non si tratta di un dispositivo Plug and Play, quindi dovrai configurare manualmente anche questo apparecchio con i dati forniti dal provider Internet: si tratta di un'operazione non sempre semplice, quindi ti consiglio di consultare degli esperti prima di procedere.

Adattatore telefonico VoIP per Voice-over-IP, Gateway VoIP con adattat...
Vedi offerta su Amazon
Grandstream Networks HT801 gateway/controller 10,100 Mbit/s
Vedi offerta su Amazon

Come detto, quando si usa la tecnologia VoIP, il telefono funziona solo se collegato al modem. In questi casi puoi ricorrere a un intervento tecnico chiamato ribaltamento prese che — per dirla in parole povere — separa la rete telefonica dell'abitazione da quella che proviene dall'esterno, in modo da mettere in comunicazione le prese di casa direttamente con il router e usarle per distribuire la linea ai telefoni via VoIP anziché con la rete telefonica classica esterna.

Il più delle volte i gestori telefonici mettono a disposizione l'intervento gratuito di un tecnico specializzato per effettuare tale operazione, quindi in vista del passaggio alla fibra ottica o della realizzazione di un nuovo impianto a casa, ti consiglio di contattare il tuo operatore e chiedere informazioni in merito.

Una volta stabilito il collegamento, i telefoni VoIP si possono usare proprio come quelli tradizionali, quindi per chiamare anche i numeri fissi e mobili “tradizionali” (nazionali e internazionali) in base alle tariffe previste dal proprio abbonamento Internet (che ormai include sempre anche la componente voce via VoIP) a prezzi piuttosto convenienti.

come funziona telefono voip cordless

Esistono anche telefoni VoIP che si collegano al modem tramite il cavo LAN (RJ45) oppure tramite rete Wi-Fi.

La configurazione del telefono in questo caso potrebbe essere da effettuare manualmente, vale a dire che si dovrà accedere all'interfaccia Web del telefono VoIP tramite il suo indirizzo IP locale e configurare il tutto. A volte l'indirizzo IP del telefono è possibile trovarlo consultando il menu sul display del telefono VoIP.

Questi telefoni si possono appoggiare anche a gestori di fonia e/o Internet diversi rispetto al gestore che si usa per Internet a casa (es. Ehiweb, OLIMONTEL o Messagenet). Per fare più chiarezza, potresti ad esempio avere TIM, Vodafone o WINDTRE come gestore di casa e utilizzare OLIMONTEL, Ehiweb o Messagenet per la componente VoIP.

Una caratteristica peculiare che si riscontra in alcuni telefoni VoIP di questo tipo, è quella di avere app e funzioni smart avanzate, ma ovviamente tutto può cambiare da modello a modello.

come funziona telefono dect

Indipendentemente dal tipo di telefono VoIP in uso ci sono vari pro e contro nell'usare questo tipo di telefoni anziché quelli basati sulla classica rete telefonica.

Tra i lati positivi c'è innanzitutto da segnalare i prezzi generalmente bassi anche per le chiamate mobili e internazionali; poi la qualità delle chiamate, che è generalmente migliore rispetto a quelle fatte con linea telefonica classica e meno soggetta a interferenze o cadute di segnale.

Altissima anche la versatilità offerta dal VoIP, in quanto con un numero VoIP dedicato basta una connessione a Internet per utilizzarlo, anche via smartphone: in molti casi, infatti, basta installare un'app del proprio provider Internet (o anche di altri provider indipendenti) per usare il numero fisso associato alla propria linea VoIP anche sullo smartphone e quindi rispondere alle chiamate ovunque ci si trovi.

Ovviamente ci sono anche degli svantaggi nell'uso del VoIP, in primis la dipendenza da corrente e Internet: in assenza di Internet per guasto sulla linea o in assenza di corrente elettrica non potrai utilizzare il servizio di fonia. Questo problema non sussiste invece con la vecchia linea telefonica, perché il telefono è in quel caso indipendente da Internet e spesso anche dalla corrente.

Si può, almeno in parte, ovviare a questo problema acquistando un gruppo di continuità UPS. Se ti stai chiedendo cos'è, si tratta di uno strumento che ha al suo interno una batteria che si ricarica con la corrente elettrica. Ha poi diverse prese elettriche per attaccarci più apparecchi, ed entra in gioco nel momento in cui salta la corrente di casa, continuando così ad alimentare per un po' di tempo i dispositivi che vi sono collegati. Trovi maggiori informazioni nella mia guida all'acquisto dedicata.

Legrand UPS monofase Gruppo di Continuità per PC LG-310082, Keor Multi...
Vedi offerta su Amazon

Come funziona telefono VoIP cordless

come funziona telefono voip cordless

Se ti stai chiedendo come funziona telefono VoIP cordless, le cose da sapere non sono molte di più rispetto a quanto già detto nei precedenti paragrafi di questo tutorial.

Come ti ho già spiegato nelle righe precedenti di questo tutorial, il telefono VoIP (quindi anche i cordless VoIP) si collegano alla porta telefonica RJ11 dietro al modem o anche tramite porta LAN o Wi-Fi, a seconda dei modelli.

Quando si parla di cordless VoIP, però, entra in gioco anche un altro fattore da tenere in considerazione che è la tecnologia DECT (acronimo di Digital Enhanced Cordless Telecommunications). Si tratta di uno standard radio che permette ai cordless di funzionare in un raggio di 50-300 metri (a seconda se si è al chiuso o all'aperto) dalla stazione principale.

La stazione DECT — che è quella che fa da ponte tra il modem e i cordless — può essere esterna e quindi da collegare alla presa LAN del modem oppure integrata nel modem stesso, come in molti modelli di FRITZ Box (maggiori info qui). Per abbinare base e telefoni basta premere un tasto apposito.

FRITZ!Fon C6, Telefono Cordless DECT (display a colori di alta qualità...
Vedi offerta su Amazon

I modelli con DECT GAP offrono la possibilità di mettere in comunicazione un cordless e una base DECT di marche o produttori diversi (con, però, in molti casi la mancanza a funzioni diverse da quelle telefoniche di base). Per maggiori dettagli ti consiglio di fare una ricerca su Google per i modelli specifici che hai o intendi acquistare.

Se hai ancora qualche dubbio su quale cordless sia il più adatto alle tue esigenze o se vuoi vedere quali sono le offerte del mercato, ti lascio alla mia guida sui migliori cordless, in cui ci sono tanti modelli che si possono usare anche con la tecnologia VoIP.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.