Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare videochiamate con WhatsApp

di

Per restare in contatto con i tuoi amici fai un uso spropositato di WhatsApp: invii messaggi di testo, messaggi vocali, foto e video a tutti i tuoi contatti presenti nell’applicazione. Di recente però hai sentito parlare della possibilità di fare videochiamate con WhatsApp e la cosa ti incuriosisce parecchio, vorresti proprio saperne di più.

Se hai quindi fatto clic su questa mia guida perché vuoi sapere nei minimi dettagli come fare le videochiamate con WhatsApp, sappi che sei capitato sul tutorial giusto. Conosco alla perfezione il funzionamento dell’applicazione di messaggistica e posso aiutarti in un batter d’occhio.

Nel corso di questo tutorial tutto quello che dovrai fare è metterti seduto comodo, prenderti qualche minuto di tempo libero e prestare attenzione durante la lettura delle righe che seguiranno. La funzionalità che ti permette di effettuare videochiamate con WhatsApp è disponibile già da tempo su tutti i dispositivi con sistema operativo Android o iOS; per sapere come utilizzarla ti basterà prendere in mano il tuo cellulare e seguire le mie indicazioni. Ti spiegherò come fare in maniera chiara e precisa: vedrai che non potrai sbagliarti e che, dopo aver appreso il funzionamento delle videochiamate su WhatsApp, sarai anche in grado di spiegarlo ad un amico bisognoso della tua stessa una dritta. Scommettiamo? Come al solito, prima di iniziare, desidero augurarti una buona lettura.

Indice

Come fare le videochiamate con WhatsApp (Android)

Come fare videochiamate con WhatsApp

Per fare le videochiamate con WhatsApp, è necessario che entrambi i dispositivi abbiano installato l’ultima versione dell’applicazione, altrimenti potrebbero verificarsi dei problemi che causano l’impossibilità di avviare le chiamate video.

Se disponi di uno smartphone con sistema operativo Android, segui attentamente le righe che seguono: ti spiego come assicurarti che l’applicazione di WhatsApp sia aggiornata e, nel caso, le procedure da effettuare per aggiornarla all’ultima versione disponibile.

Agendo da un dispositivo Android, la prima cosa che è necessario fare per verificare la presenza di un aggiornamento per l’applicazione di WhatsApp, è quella di recarsi nel PlayStore di Google, ovvero il negozio virtuale tramite il quale si scaricano e aggiornano le applicazioni presenti sui dispositivi Android.

Apri quindi il PlayStore di Google (simbolo di una bandierina colorata) e fai tap sul motore di ricerca in alto per poi digitare WhatsApp Messenger e fare tap sul tasto Cerca dalla tastiera del tuo smartphone.

Una volta che visualizzerai i risultati di ricerca, ti basterà fare tap sulla scheda di WhatsApp presente nel PlayStore di Google. Nel caso in cui l’applicazione di WhatsApp abbia bisogno di essere aggiornata, comparirà il pulsante Aggiorna. Facendo tap su di esso, verrà automaticamente e installato il nuovo aggiornamento.

Nel caso in cui, al posto del pulsante Aggiorna vi sia il pulsante Apri, significa che l’applicazione di WhatsApp che hai installato sul tuo dispositivo è già aggiornata all’ultima versione e potrai quindi già usufruire delle videochiamate su WhatsApp.

Una volta verificato l’effettivo aggiornamento dell’applicazione di WhatsApp, effettuare una videochiamata è un’operazione davvero semplice che può essere effettuata in qualsiasi momento.

Apri quindi l’applicazione di messaggistica e, tramite la schermata iniziale, denominata Chat, individua il nominativo della persona con vuoi entrare in contatto e, in questo caso, effettuare una videochiamata.

Come fare videochiamate con WhatsApp

Fai tap sul suo nome per entrare così nella schermata della chat dedicata. A questo punto, per effettuare una videochiamata con la persona in questione, dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo della videocamera.

Verrà visualizzato quindi un avviso di conferma con la dicitura Avvia videochiamata? Rispondi affermativamente premendo sul pulsante Chiama. Se hai premuto per sbaglio sul pulsante con il simbolo della videocamera, premi su Annulla per tornare indietro, come se nulla fosse accaduto.

In alternativa, puoi generare un link alla videochiamata alla quale può partecipare chiunque sia in possesso del collegamento. Nella scheda Chiamate, premi sulla voce Crea link alla chiamata in alto, seleziona l’opzione Videochiamata alla voce Tipo di chiamata e poi fai tap sui tasti di condivisione in basso. Chiunque abbia ricevuto il link potrà partecipare alla videochiamata facendo tap su di esso e poi premendo sul tasto Partecipa.

Premendo su Chiama, invece, dovrai garantire all’applicazione di WhatsApp i permessi per fotocamera e microfono. Prosegui premendo quindi su Continua e Consenti per due volte consecutive. Il destinatario della chiamata riceverà una notifica relativamente all’arrivo di una videochiamata e potrà scegliere se accettarla o rifiutarla.

La videochiamata potrà ovviamente essere effettuata utilizzando la fotocamera frontale o posteriore del dispositivo: basterà fare tap sul simbolo della macchina fotografica con le due frecce.

Una volta avviata la videochiamata, i due interlocutori potranno videochiamarsi gratuitamente: ovviamente per funzionare, le videochiamate di WhatsApp necessitano di una connessione a Internet attiva e non è consigliato videochiamare per lungo periodo sotto rete 3G/4G in quanto vi è un dispendioso consumo di dati.

Per ridurre il consumo di dati di chiamate e videochiamate vai nel menu Impostazioni di WhatsApp facendo tap sul simbolo (…) > Impostazioni > Utilizzo dati e apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Consumo dati ridotto.

Infine, alternativamente alle classiche videochiamate, vi è anche la possibilità di inviare direttamente in chat videomessaggi istantanei, che ti consentono di interagire mediante video e praticamente in presa diretta, senza dover fare una videochiamata. Per registrare e condividere un videomessaggio, seleziona il tuo contatto di interesse, quindi fai un singolo tap sull’icona del microfono dei messaggi vocali per passare alla modalità di registrazione dei videomessaggi. Così facendo l’icona si tramuterà infatti in una videocamera e ti consentirà di inviare videomessaggi della durata massima di 60 secondi. Tieni a questo punto premuto il tasto della videocamera per iniziare a registrare un videomessaggio, quindi rilascialo per inviare e condividere direttamente il videomessaggio stesso all’interno della chat.

Come fare le videochiamate con WhatsApp (iOS)

Come fare videochiamate con WhatsApp

Se disponi di uno smartphone Apple, dovrai verificare personalmente che il tuo smartphone dotato di sistema operativo iOS sia in possesso dell’ultima versione disponibile di WhatsApp. Come ti ho spiegato nelle righe precedenti, è sempre indispensabile avere aggiornato l’applicazione per poter così usufruire delle ultime novità e, in questo caso specifico, della possibilità di effettuare le videochiamate.

Anche sui dispositivi Apple puoi effettuare questa verifica in modo semplice: la prima cosa da fare è aprire l’App Store. Fai quindi tap sulla sua icona e, non appena si sarà aperto, fai tap sulla sezione Aggiornamenti che trovi in basso.

Nel caso in cui l’applicazione di WhatsApp necessiti di essere aggiornata, la sua icona comparirà in questa sezione e dovrai soltanto fare tap sul pulsante Aggiorna affinché venga effettuato l’aggiornamento della stessa.

A posto del pulsante Aggiorna vi è il pulsante Apri? Significa che l’applicazione è già installata all’ultima versione e che, in questo caso, non dovrai effettuare alcuna procedura.

Arrivati a questo punto possiamo vedere nel dettaglio come effettuare le videochiamate con WhatsApp, utilizzando uno smartphone iOS.

La procedura da effettuare sui dispositivi mobili Apple è altrettanto semplice e immediata: segui quindi le indicazioni che sto per fornirti.

Come fare videochiamate con WhatsApp

Apri per prima cosa l’applicazione di WhatsApp e, tramite la schermata Chat (simbolo di due fumetti sovrapposti), individua il nominativo della persona con cui desideri entrare in contatto tramite videochiamate.

Fai quindi tap sul suo nominativo per accedere alla schermata relativa alla singola conversazione. A questo punto, per effettuare una videochiamata con la persona desiderata, dovrai fare tap sul simbolo della videocamera. Anche in questo caso, se è la prima volta che effetti una videochiamata, dovrai autorizzare WhatsApp affinché abbia l’accesso a fotocamera e microfono.

Una volta che avrai effettuato la videochiamata, lo smartphone del destinatario squillerà, avvisandolo dell’arrivo di una videochiamata nell’applicazione di messaggistica.

Il destinatario potrà accettare o rifiutare, ma le videochiamate dovranno obbligatoriamente avvenire sotto rete Internet. Tieni ovviamente presente che sotto rete 3G/4G, restare a lungo in videochiamata potrebbe consumare molto traffico per i tuoi dati a pacchetto: in caso di videochiamate di lunga durata, ti consiglio di stare sotto rete Wi-Fi.

In alternativa, puoi generare un link alla videochiamata per consentire a chiunque di parteciparvi. Nella scheda Chiamate, premi sulla voce Crea link alla chiamata in alto, scegli l’opzione Videochiamata alla voce Tipo di chiamata e pigia sui tasti di condivisione in basso. L’utente che ha ricevuto il link, dovrà pigiare su di esso e poi premere sul tasto Partecipa.

Nel caso volessi limitare il consumo di dati a pacchetto sotto rete 3G/4G, fai tap sulle Impostazioni di WhatsApp (simbolo di un ingranaggio presente nella schermata principale), fai tap sulla voce Utilizzo dati e archivio e sposta da OFF a ON la levetta in corrispondenza della dicitura Consumo dati ridotto.

Come illustrato nel precedente paragrafo, anche in questo caso è inoltre possibile, alternativamente alle classiche videochiamate, inviare direttamente in chat videomessaggi istantanei, che ti permettono di interagire attraverso video e in presa diretta, senza dover fare una videochiamata. Per registrare e condividere un videomessaggio, anche in questo caso, seleziona il tuo contatto di interesse, quindi pigia una sola volta sull’icona del microfono dei messaggi vocali per passare alla modalità di registrazione dei videomessaggi. In tal modo l’icona si tramuterà in una videocamera e ti permetterà di inviare videomessaggi della durata massima di 60 secondi. Tieni a questo punto premuto il tasto della videocamera per iniziare a registrare un videomessaggio, quindi rilascialo per inviare e condividere direttamente il videomessaggio stesso all’interno della chat.

Come fare videochiamate con WhatsApp su PC

Come videochiamare su WhatsApp dal computer

Tramite WhatsApp è possibile effettuare videochiamate da PC, scaricando il client desktop del servizio tramite lo store virtuale di Windows 10/11 e di macOS. Le chiamate vocali e le videochiamate sono, infatti, state integrate ufficialmente nel famoso servizio di messaggistica ma, al momento attuale, non è possibile fruirne tramite WhatsApp Web.

Pertanto, per utilizzarle, effettua innanzitutto il download del client di WhatsApp: puoi prelevare l’applicazione dal Microsoft Store o dal Mac App Store, pigiando, rispettivamente, sul pulsante Installa o su quello denominato Ottieni. In alternativa puoi anche scaricare il client direttamente da questo link.

Al termine dello scaricamento, avvia l’applicazione di WhatsApp, in modo da effettuare l’accesso tramite la scansione del codice QR, che puoi trovare nel menu Impostazioni > Dispositivi collegati situato nell’app di WhatsApp installata sul tuo smartphone.

A questo punto, puoi avvalerti di WhatsApp per effettuare videochiamate o chiamate vocali, usufruendo del servizio in maniera simile all’utilizzo che è possibile farne da smartphone. Pertanto, seleziona la chat del contatto con cui desideri comunicare e premi sull’icona della videocamera nell’angolo in alto a sinistra. Se vuoi aggiungere più partecipanti, fai clic sull’icona dell’omino e seleziona i contatti che desideri aggiungere alla chiamata.

In alternativa puoi immediatamente avviare una videochiamata di gruppo in questo modo: sulla schermata principale di WhatsApp, premi sulla scheda con l’icona della cornetta e fai clic sull’icona + in alto. Su macOS, dovrai eseguire un passaggio aggiuntivo selezionando la voce Nuova chiamata di gruppo. A questo punto, potrai scegliere i partecipanti che vuoi aggiungere alla chiamata di gruppo e avviare la conversazione facendo clic sull’icona della fotocamera.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.