Come salvare i numeri sulla SIM Samsung
Hai l’esigenza di usare temporaneamente un vecchio cellulare e sei disperato perché non sai come importare in esso tutti i contatti che hai sul tuo Samsung, cioè lo smartphone che utilizzi ogni giorno. Ti capisco, ma forse la soluzione è più semplice di quello che immagini: puoi infatti trasferire i contatti dalla memoria dello smartphone Samsung alla SIM, inserire la SIM in questione nel cellulare “non Smart” che ti appresti a utilizzare e importare i contatti memorizzati nella scheda.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso, posso illustrarti personalmente come salvare i numeri sulla SIM dal Samsung. Ti anticipo già che puoi procedere agendo al momento del salvataggio di un nuovo contatto, sfruttando un’apposita funzione di esportazione offerta dai cellulari della nota azienda coreana o, ancora, mediante delle applicazioni ad hoc. In tutti i casi, non hai di che preoccuparti, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato.
Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche istante soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso, oltre che, chiaramente, di essere finalmente riuscito nel tuo intento. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
Come salvare i numeri di telefono sulla SIM Samsung
Come ti dicevo a inizio guida, per salvare i numeri sulla SIM dal Samsung hai a tua disposizione diversi sitemi, a seconda di quelle che sono le tue personalissime preferenze. Puoi fare tutto al momento della creazione di un nuovo contatto, servendoti della funzione di esportazione offerta dal tuo smartphone oppure usando delle applicazioni appositamente adibite allo scopo. Per tutti i dettagli del caso, prosegui pure nella lettura.
Ad ogni modo, tieni presente che le indicazioni che andrò a fornirti potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sul display, a seconda del modello esatto di smartphone Samsung che possiedi e della versione di Android installata su di esso . Per tua conoscenza, per redigere questa guida io ho usato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.
Creazione di un nuovo contatto
Se ti interessa capire come salvare sulla SIM inserita nel tuo smartphone Samsung un contatto che stai per creare (e che quindi non hai ancora aggiunto alla rubrica), la prima cosa che devi fare è prendere il dispositivo, sbloccarlo, accedere al drawer (la schermata di Android in cui trovi raggruppate le icone di tutte le applicazioni) e avviare l’app Rubrica, selezionando la sua icona (quella con l’omino). In alternativa, apri il dialer (ossia il tastierino numerico) premendo sulla relativa icona (quella con lo sfondo verde e la cornetta sollevata) e seleziona la voce Rubrica che trovi nella parte in alto dello schermo.
Nella schermata che ora visualizzi, fai tap sulla voce Aggiungi presente in cima e, per fare in modo che il contatto venga salvato sulla SIM inserita nel dispositivo e non sull’account Google associato al telefono (che è l’impostazione predefinita), seleziona l’opzione Scheda SIM dal menu posto in alto.
Compila, dunque, il modulo visualizzato inserendo nome, numero di telefono ed eventualmente anche l’indirizzo di posta elettronica, dopodiché salva il contatto sulla scheda SIM, facendo tap sulla voce Salva situata nella parte in alto a destra del display.
A salvataggio avvenuto, potrai renderti facilmente conto del fatto che il contatto appena creato è stato salvato sulla SIM inserita nello smartphone in quanto selezionandolo in rubrica e accedendo alla schermata con i dettagli, previo tap sulla voce apposita, troverai l’icona di una scheda SIM in corrispondenza della dicitura Connesso con.
Funzione di esportazione
Se vuoi salvare i numeri sulla SIM dal Samsung e hai già creato il contatto di tuo interesse in rubrica, puoi sfruttare l’apposita funzione di esportazione offerta dagli smartphone prodotti dalla famosa azienda coreana e, più in generale, dalla maggior parte dei dispositivi basati su Android.
Per servirtene, prendi il tuo smartphone, sbloccalo, accedi al drawer (la schermata di Android in cui trovi raggruppate le icone di tutte le applicazioni) e sfiora l’icona dell’app Rubrica (quella con l’omino). A questo punto, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato nella parte in alto a destra dello schermo e fai tap sulla voce Impostazioni presente nel menu che si apre.
Successivamente, seleziona l’opzione Importa/Esporta contatti presente in alto, dopodiché individua la dicitura Esporta Contatti e fai tap sul relativo pulsante Esporta.
Provvedi quindi a sfiorare l’opzione Scheda SIM, in risposta al messaggio che vedi comparire sullo schermo, fai tap sulla voce OK, seleziona i contatti su cui desideri andare ad agire (apponendo un segno di spunta accanto al relativo nominato) e fai tap sulla voce Fatto, in alto a destra. Se vuoi, puoi anche selezionare tutti i contatti insieme, scegliendo l’opzione Tutti/e che si trova in alto a sinistra.
Completata la procedura di esportazione dei contatti, verrai rimandato alla schermata Importa/Esporta Contatti di cui sopra. Nel caso in cui ti fossi dimenticato un contatto importante oppure fosse tua intenzione aggiungere più numeri di telefono, potrai ripetere in qualsiasi momento l’intera procedura appena descritta.
Copy to SIM Card
Per concludere, voglio illustrati come salvare i numeri sulla SIM da Samsung sfruttando un’applicazione apposita: un sistema, questo, che puoi valutare di adottare nel caso in cui, ad esempio, nessuna delle due metodiche già descritte nelle righe precedenti dovesse rivelarsi efficace, per un motivo o per un altro.
L’applicazione che ti suggerisco di impiegare per riuscire nell’impresa si chiama Copy to SIM Card. È gratis, facile da usare e consente giust’appunto di trasferire i numeri salvati nella memoria del telefono nella SIM in esso inserita, oltre che di eliminare i contatti eventualmente già memorizzati sulla scheda.
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta nel drawer (la schermata di Android in cui trovi raggruppate le icone di tutte le applicazioni).
Al primo avvio di Copy to SIM Card, seleziona la voce Consenti, per concedere all’app i permessi necessari per accedere ai dati salvati sul tuo telefono. Dopo aver fatto ciò, ti ritroverai al cospetto di una schermata con l’elenco completo dei contatti salvati sia sul telefono che sulla scheda SIM in esso inserita.
Per trasferire i numeri di telefono dal tuo Samsung alla SIM, provvedi a recarti nella scheda Contatti Telefono che si trova nella parte in alto del display e a selezionare i contatti di tuo interesse, apponendo un segno di spunta accanto al loro nome. Se, invece, ti interessa capire come copiare tutti i numeri sulla SIM Samsung, andando quindi a selezionare l’intero elenco contatti in una volta sola, scegli l’opzione Seleziona tutti che si trova in alto.
In seguito, premi sul bottone con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra, seleziona l’opzione Copia selezionati nella SIM e attendi che la procedura venga avviata e portata a termine (dovrebbero volerci soltanto pochi secondi). Più semplice di così?
Qualora nella schermata relativa ai nominativi presenti sul telefono non dovessi visualizzare alcun contatto, per rimediare, procedi nel seguente modo: fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e seleziona la voce Aggiorna dal menu che si apre.
Se neppure così facendo riesci a visualizzare i nominativi, premi sempre sul pulsante con i tre puntini in verticale posto in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre, metti il segno di spunta su tutte le opzioni presenti sotto la voce Choose contacts to display e fai tap sul pulsante OK.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.