Come scambiare file tra due PC
“Ciao, non è che mi passeresti quei video divertenti di cui mi hai parlato ieri? Ehi, ma quella collezione di sfondi è proprio bella! Quand’è che me la mandi?” Ci risiamo: queste sono soltanto alcune tra le numerose richieste che ogni giorno ricevi dai tuoi amici. Tra di loro sei il più esperto per quanto riguarda la tecnologia ma questa volta hai bisogno di spedire file di grosse dimensioni attraverso Internet e non sai proprio come fare. La tua casella di posta elettronica non supporta allegati più grandi di un certo numero di Megabyte e tu non hai la benché minima intenzione di passare giornate intere a spedire ogni singolo file ai tuoi amici.
Come dici? Vorresti sapere se ho la soluzione per scambiare file tra due PC? Ma certo! Stai tranquillo, posso aiutarti! Condividere file da due o più computer è davvero semplice, se sai come utilizzare gli strumenti giusti. Nel corso di questo tutorial ti chiarirò le idee spiegandoti come potrai farlo in maniera semplice e immediata scaricando alcuni software gratuiti.
Vorresti inviare dei file ai tuoi amici ma non hai intenzione di scaricare alcun programma? Non è un problema, posso parlarti anche di alcuni metodi alternativi al download di software. Fatte queste dovute premesse, se sei impaziente di saperne di più ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con attenzione le informazioni contenute in questo tutorial. Ti auguro una buona lettura e un buon lavoro.
Indice:
Come scambiare file tra due PC tramite Gruppo Home
Scambiare i file presenti sul tuo computer con un altro nella stessa rete domestica è molto semplice e non vi è la necessità di installare alcun software. Esiste infatti una funzionalità di Windows che permette di creare delle cartelle condivise tra i PC facenti parte dello stesso gruppo. La funzionalità di cui mi accingo proprio a parlarti è Gruppo Home. Questa infatti ti darà la possibilità di condividere con un altro PC immagini, video, documenti e anche hardware, come per esempio una stampante.
Attivare tale funzionalità non è difficile, ma è però indispensabile che tu compia dei procedimenti preliminari, come il collegamento dei computer alla stessa rete domestica, via LAN oppure via Wi-Fi. Potrai però approfondire questo argomento, leggendo la mia guida su come collegare due PC all’interno di una rete domestica.
Vediamo però adesso nel dettaglio come attivare questa funzionalità, premettendo che i due PC sono stati correttamente collegati alla stessa rete domestica.
Innanzitutto dovrai raggiungere il Pannello di controllo di Windows. Tale pannello, nelle versioni più recenti di Windows, non è immediatamente raggiungibile, come lo era in altre versioni.
Fai quindi clic sull’icona con il simbolo di una lente d’ingrandimento (funziona Cerca) e digita il termine pannello di controllo. Fai quindi clic sul risultato di ricerca che ti è stato restituito e fai clic, nella finestra che ti si è aperta, sulla voce Rete e Internet. Fai quindi infine clic sulla voce Gruppo Home per iniziare a configurare una rete di condivisione.
Nella finestra che andrà ad aprirsi, fai clic sulla voce Crea un gruppo Home ed esegui la procedura a schermo per la creazione del tuo gruppo domestico. Metti quindi il segno di spunta sugli elementi che vuoi condividere in rete (come Immagini, Video, Documenti, ecc.) e fai poi clic sul pulsante Avanti.
Appunta la password che visualizzi a schermo perché è quella che ti servirà per garantire l’accesso anche agli altri PC nella stessa rete. Fai quindi clic sul pulsante Fine per concludere la procedura.
Adesso dovrai invece effettuare nuovamente una procedura simile a quella che ti ho indicato sugli altri PC che dovranno accedere alla rete domestica. Dal tuo secondo PC, apri il Pannello di controllo, digitando il termine pannello di controllo nel campo di testo della funzione Cerca di Windows (icona con il simbolo di una lente d’ingrandimento).
Fai quindi clic sulla voce Rete e Internet e poi su Gruppo Home. Nella finestra che ti appare, fai clic sul pulsante Partecipa ora per eseguire la procedura guidata che ti garantirà l’accesso alle cartelle condivide del computer che hai prima configurato. Dovrai pertanto digitare la password, quando ti verrà chiesta; questa ti è stata mostrata nella procedura eseguita nel primo PC.
Da questo momento i tuoi PC sono connessi tra di loro e potranno condividere i file. Per farlo puoi decidere di raggiungere le singole cartelle di rete, che trovi aprendo una qualsiasi cartella di Esplora risorse e facendo clic sulla voce Gruppo home, nella barra di sinistra.
Puoi anche condividere il singolo file, facendo clic con il tasto destro su di esso e scegliendo l’opzione Condividi con e selezionando poi una delle due voci Gruppo home (visualizzazione) oppure Gruppo home (visualizzazione e modifica).
Come scambiare file tra due PC tramite software
Se la condivisione di Windows non fa al caso tuo, allora poi ripiegare sull’utilizzo di software che possono aiutarti a condividere facilmente e con pochi clic un qualsiasi file nella tua rete domestica oppure anche al di fuori di essa. Vediamo assieme alcuni software che possono fare al caso tuo.
GigaTribe
GigaTribe è un software gratuito che permette di scambiare file tra due PC online in maniera facile e veloce, tramite una rete P2P privata alla quale potranno accedere solo le persone invitate da te.
Se sei interessato a questo programma, il primo passo da compiere è collegarti al sito Internet di GigaTribe e fare clic sul pulsante Free download per scaricare il programma sul tuo PC.
A scaricamento ultimato, apri il file appena scaricato (setup_gigatribe_vX.X.X.X.exe) facendo doppio clic su di esso. Fai quindi clic sul pulsante Sì, nella finestra di Controllo dell’account utente di Windows, e fai poi clic prima sul pulsante Ok, per confermare l’utilizzo della lingua italiana, e poi su Avanti.
Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e fai clic prima su Avanti per tre volte consecutive e poi su Fine per terminare il processo d’installazione ed avviare GigaTribe.
Nella finestra che si apre, compila con i tuoi dati (nome utente, password ed indirizzo email) il modulo che ti viene proposto e fai click sul pulsante Ok per creare il tuo account gratuito su GigaTribe. Accedi quindi alla tua casella di posta elettronica e fai clic sul link di conferma presente nel messaggio ricevuto da GigaTribe per attivare il tuo account.
A questo punto, puoi accedere liberamente a GigaTribe. Per farlo, digita il nome utente e la password che hai scelto durante la creazione dell’account nella finestra di accesso al servizio, metti il segno di spunta accanto alla voce Salva password (in modo da non doverla digitare in seguito) e fai clic sul pulsante OK.
Per condividere una cartella ed i file in essa contenuti con i tuoi amici, non devi far altro che selezionare la scheda Cartella presente nella finestra principale di GigaTribe, fare clic sul pulsante Condividi nuova cartella e selezionare la cartella da condividere.
Nella finestra che si apre, puoi eliminare dalla condivisione alcune delle sotto-cartelle contenute nella cartella che hai aggiunto a GigaTribe. Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Consenti condivisione ricorsiva, rimuovendo le sottocartelle che non vuoi condividere e fai clic su OK per salvare le tue preferenze.
A questo punto, gli amici con cui desideri condividere file e cartelle dovranno installare GigaTribe sul proprio PC, creare un account gratuito al servizio ed accedere al programma mentre sono connessi ad Internet (come hai appena fatto tu).
Per aggiungere i tuoi amici alla lista dei contatti, fai clic sul pulsante Aggiungi presente nella barra degli strumenti di GigaTribe e, nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Prossimo.
Digita quindi il nome utente dei tuoi amici nel campo GigaTribe nome utente, premi il pulsante Invio della tastiera del tuo PC per avviare la ricerca e fai clic prima su Aggiungi e poi su Chiudi per completare l’operazione.
A questo punto, sui PC dei tuoi amici, nella finestra principale di GigaTribe, dovrebbe comparire il tuo nome sotto la voce Inviti Ricevuti (collocata sulla sinistra). Questi ultimi, per accettare il tuo invito e condividere così file e cartelle con te, non devono far altro che fare clic prima sul tuo nome e poi Accetta invito e OK.
Per scaricare i file condivisi su GigaTribe, non occorre far altro che selezionare la scheda Cartelle dalla finestra principale del programma e selezionare tramite doppio clic i file che si intendono scaricare sul proprio PC. Questi ultimi saranno poi trasferiti in una cartella, accessibile facendo clic sul pulsante Download presente nella barra degli strumenti di GigaTribe.
TeamViewer
Questo programma è un software che nasce sia per dare la possibilità di condividere il desktop di un PC con un altro, sia quello di aprire un canale di trasferimento file tra due computer. TeamViewer è disponibile gratuitamente per usi non commerciali su tantissime piattaforme: Windows, macOS, Linux e anche sui dispositivi mobili con Android, iOS, Windows 10 Mobile e BlackBerry.
Il primo passo da compiere è quello di raggiungere il sito Web ufficiale di TeamViewer ed effettuare il download su tutti i PC dove vuoi effettuare gli scambi di file. In questa guida procederò a indicare i procedimenti di installazione su Windows. Le procedure di funzionamento invece sono molto simili tra i vari sistemi.
Effettuato il download della versione per Windows, fai doppio clic su di essa e decidi se effettuare l’installazione oppure il semplice avvio del programma. Nel caso in cui tu decida di effettuare l’installazione sui PC interessati, potrai in qualsiasi momento accedere a questi per effettuare lo scambio, senza il tuo intervento o quello di un’altra persona sull’altro computer. Requisito fondamentale è che i PC siano accesi e connessi alla rete.
Fai quindi clic sulla voce Installa e seleziona la voce Per scopi privati/non commerciali, se stai usando la versione gratuita. Fai quindi clic sul pulsante Accetto e poi su Sì, nella finestra di controllo dell’account utente. Effettua la stessa procedura anche sul PC dove vuoi trasferire i tuoi file.
Se non vuoi invece installare il programma perché magari hai intenzione di utilizzarlo giusto per questa occasione, scegli la voce Avviare soltanto.
Completata quindi la procedura iniziale d’installazione, dal computer che dovrà ricevere i file, avvia il programma e individua l’ID e la Password che troverai sotto la dicitura Consenti controllo remoto.
Appunta queste informazioni perché ti serviranno sull’altro PC. Se effettuerai accessi continui al PC, magari ti interesserà sapere che puoi impostare una password statica, così da evitare che ogni volta che il programma si avvii, la password venga di volta in volta cambiata.
Fai quindi clic con il tasto destro sull’icona di una freccia a fianco della password e poi fai clic su Imposta password personale. Dalla finestra che ti si apre, segui la procedura a schermo per impostarne una nuova.
Raggiungi quindi il computer dove sono conservati i tuoi file da trasferire e avvia TeamViewer. Individua la sezione Controlla computer remoto e digita l’ID che hai segnato relativo all’altro PC. Seleziona Trasferimento file e fai clic su Connetti. Inserisci la password e fai clic su Accedi per l’interfaccia di trasferimento.
Potrai quindi navigare nelle cartelle di entrambi i computer e trasferire tutti i file che desideri tra un PC e l’altro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.