Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come segnalare un sito ai motori di ricerca

di

I motori di ricerca sono un mezzo importantissimo per chi gestisce siti Web. Avere un sito ben posizionato su Google, Bing e sugli altri motori di ricerca significa comparire ai primi posti nelle ricerche degli utenti e, di conseguenza, ottenere potenzialmente un traffico molto elevato. Per posizionarsi in cima ai risultati di ricerca, un sito deve essere necessariamente indicizzato sui motori di ricerca.

Di norma, i nuovi siti Internet vengono rilevati in maniera automatica da Google e altri motori di ricerca, ma può capitare in qualche caso particolare che un indirizzo non venga incluso nell'indicizzazione. Se è capitato anche a te e non ti capaciti del fatto che Google e “soci” non riconoscano il tuo sito Internet, segui le indicazioni che sto per darti e scopri come segnalare un sito ai motori di ricerca: ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi. Per completezza d'informazione, ti spiegherò altresì come segnalare un sito potenzialmente pericoloso, contenente malware, phishing, spam o tentativi di truffa.

Dunque, sei pronto per iniziare? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura di prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò, così da riuscire a segnalare il sito di tuo interesse. Non mi resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come segnalare un sito ai motori di ricerca: indicizzazione

Motore di ricerca

Richiedere l'indicizzazione di un sito Web significa, semplicemente, istruire il motore di ricerca ad “analizzarne” i contenuti, affinché questi ultimi siano segnalati nelle pagine contenenti i risultati di ricerca, denominate, in gergo, SERP (o search engine result page).

Solitamente questo passaggio avviene in modo automatico ma, in caso contrario, ci si può avvalere di alcuni strumenti messi a disposizione dagli stessi motori di ricerca, i quali sono in grado di inviare segnalazioni e far indicizzare indirizzi non ancora indicizzati.

La richiesta di indicizzazione dei siti Web è quasi sempre finalizzata a incrementare il posizionamento degli stessi, ossia il livello di importanza che il sito assume nelle SERP: più il posizionamento è buono, più il sito Web è visibile agli occhi dell'utente, più alto è il livello di traffico potenziale generato.

Per questo motivo, prima ancora di segnalare a Google o a Bing la presenza online del tuo sito Web, ti consiglio di verificare che quest'ultimo sia stato realizzato con criteri corretti a ottenere un buon posizionamento, seguendo alcune “regole” di buon senso che potrebbero strizzare l'occhio all'algoritmo di ricerca.

Operazioni preliminari

SEO

In primo luogo, è indispensabile che il motore di ricerca sia in grado di analizzare e collegare correttamente tutte le pagine che compongono il sito Web: a tal proposito, è fortemente consigliato costruire una sitemap in formato XML, cioè una vera e propria mappa del sito che possa aiutare il motore di ricerca — ma anche gli utenti, se usata in una specifica maniera — a orientarsi correttamente tra le pagine Web facenti parte del sito.

Altro file al quale fare attenzione è il file robots.txt, cioè quello contenente le “direttive” da imporre ai motori di ricerca: in linea del tutto generale, quest'ultimo dovrebbe contenere il link diretto al file sitemap.xml caratteristico del sito Web e una direttiva che istruisce il motore di ricerca sulle cartelle del sito da indicizzare.

Per esempio, il contenuto di un file robots.txt che impone a tutti i motori di ricerca di analizzare tutti i contenuti del sito (salvo le pagine contenenti il tag noindex o quelle protette da password), potrebbe essere il seguente.

User-agent: *
Disallow:
Sitemap: https://ilmiosito.com/sitemap.xml

Per quanto riguarda il posizionamento, occorre saper utilizzare sapientemente le tecniche di SEO (Search Engine Optimization), tramite le quali è possibile ottimizzare i contenuti del proprio sito tenendo conto degli algoritmi dei motori di ricerca e provare, di fatto, a farlo comparire tra i risultati più evidenti.

Giacché gli algoritmi in questione non sono pubblici e vengono aggiornati spesso dai motori di ricerca, non è possibile determinare quali comportamenti possono effettivamente migliorare il posizionamento di un sito Web. In linea di massima, però, prova a seguire le “dritte” elencate di seguito.

  • La qualità prima di tutto: non commettere l'errore di pensare troppo ai motori di ricerca e dai più importanza ai tuoi utenti. Fare ciò ti permetterà di realizzare contenuti interessanti e veramente utili per i tuoi lettori: due fattori che potrebbero migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.
  • Usa un linguaggio naturale: gli algoritmi dei motori di ricerca sono in grado di comprendere il linguaggio naturale e per questo ti consiglio di utilizzare un linguaggio semplice, naturale, che sia il più comprensibile possibile.
  • Evita il keyword stuffing: proprio perché gli algoritmi dei motori di ricerca sono in grado di comprendere il linguaggio naturale, evita di usare in modo eccessivo la keyword principale all'interno del testo. La pratica del keyword stuffing, infatti, non è vista di buon occhio dai motori di ricerca.
  • Tratta argomenti di tendenza: gli argomenti di tendenza sono quelli che, presumibilmente, interessano gli utenti in un dato momento. Trattandoli sul tuo sito Web, avrai qualche chance in più di comparire in cima alla SERP dei motori di ricerca. Per individuare gli argomenti di tendenza puoi avvalerti di strumenti come Google Trends, del quale ho parlato in maniera dettagliata in questa guida.

Dal momento che il posizionamento di un sito Web è un argomento molto vasto, ti suggerisco di prenderti il tempo di approfondirlo come si deve, magari acquistando “Il Metodo Aranzulla” (edito da Mondadori Electa). Nel libro in questione, spiego come sono riuscito a migliorare il posizionamento del mio sito, Aranzulla.it, su Google, rendendolo uno dei più visitati in Italia.

<a name=“chapter12”></a>

Come segnalare un sito a Google

Come segnalare un sito ai motori di ricerca

Segnalare a Google la presenza online del tuo sito Web non è difficile: per lo scopo, puoi avvalerti di Google Search Console, uno strumento per webmaster che consente di monitorare e ottimizzare un sito del quale detieni la proprietà, o sul quale sei stato esplicitamente autorizzato a operare. Google Search Console è uno strumento gratuito e richiede la disponibilità di un account Google, per poter essere usato.

Alla luce di ciò, per richiedere l'indicizzazione del tuo sito, collegati a questa pagina Web, clicca sul pulsante Inizia ora e, successivamente, effettua l'accesso al servizio, utilizzando il tuo account Google.

A login completato, se necessario, premi sul pulsante per aggiungere una nuova proprietà, indica l'indirizzo del sito Web nel campo di testo corrispondente al riquadro Dominio e premi sul bottone Continua; a questo punto, dovrebbe esserti richiesto di copiare il record TXT segnalato nella configurazione DNS del server e, superata questa operazione, di premere sul pulsante Verifica.

Laddove avessi qualche difficoltà nel portare a termine questo passaggio, perché non sai come operare sulla configurazione DNS del server, puoi verificare la proprietà del tuo sito usando i prefissi URL: per farlo, premi sul pulsante Indietro presente nella finestra di verifica record DNS, digita l'indirizzo della home page nel campo di testo corrispondente alla voce Prefisso URL e premi sul pulsante Continua.

Come segnalare un sito ai motori di ricerca

A questo punto, scarica il file HTML che ti viene segnalato ed effettuane l'upload nella cartella principale del sito; fatto ciò, premi sul pulsante Verifica e attendi che Google ti segnali l'effettiva proprietà del sito Web. In alternativa, puoi altresì scegliere di aggiungere un meta tag alla pagina index.html del sito, per completare la verifica.

Ultimato il controllo della proprietà, non ti resta che segnalare la sitemap XML a Google: per farlo, seleziona il sito Web di tuo interesse dal menu a tendina posto in alto a sinistra, premi sulla voce Indicizzazione visibile di lato e poi sulla dicitura Sitemap; infine, digita l'URL della sitemap nell'apposito campo di testo (tenendo conto che la parte iniziale, quella contenente il dominio del tuo sito, è già compilata da Google) e premi sul pulsante Invia, per richiederne l'analisi.

In futuro, puoi verificare lo stato di indicizzazione delle tue pagine, e gli eventuali problemi che impediscono quest'ultima, recandoti nella sezione Indicizzazione > Pagine di Google Search Console.

Per richiedere l'indicizzazione immediata di una pagina specifica, magari a seguito di una correzione, digita l'indirizzo Web di quest'ultima nel campo di testo che compare in cima allo schermo, dai Invio e, ad analisi completata, premi sul pulsante Richiesta di indicizzazione, residente nella pagina successiva.

In caso di dubbi o problemi, ti invito a prendere visione della mia guida su come segnalare un sito a Google, nella quale ho trattato l'argomento in maniera ancor più approfondita.

Come segnalare un sito a Bing

Come segnalare un sito ai motori di ricerca

Passiamo ora a Bing, il motore di ricerca di casa Microsoft; a tal proposito, devi sapere che i risultati di ricerca di Bing vengono segnalati anche su Yahoo! pertanto, a seguito della richiesta di indicizzazione, il tuo sito Web dovrebbe risultare visibile anche sul motore di ricerca appena menzionato.

Esattamente come già visto per Google, la richiesta di indicizzazione su Bing va effettuata usando gli strumenti gratuiti per Webmaster messi a disposizione da Microsoft, ai quali si può accedere mediante account Microsoft, account Google oppure account Facebook.

Per procedere, collegati a questa pagina Web, premi sul pulsante Inizia e indica la modalità di login che preferisci, tra quelle elencate poc'anzi; ad accesso completato, premi sul pulsante Accetta e attendi qualche istante, affinché ti venga mostrata la pagina iniziale del servizio.

Ora, se avevi già associato la proprietà del sito a Google Search Console, premi sul pulsante Importa corrispondente al riquadro Importa siti da GSC, poi sul pulsante Continua e, se necessario, effettua l'accesso all'account Google associato alla console di ricerca, così come faresti di solito. Per finire, apponi il segno di spunta accanto alla voce Visualizzare i dati di Search Console relativi ai tuoi siti verificati, residente nella pagina di autorizzazione che compare sullo schermo, e premi sui pulsanti Continua e Importa, per finire.

Come segnalare un sito ai motori di ricerca

In caso contrario, digita l'URL della home page del sito all'interno del campo presente nel riquadro Aggiungi sito manualmente, premi sul pulsante Aggiungi e segui le indicazioni che compaiono sullo schermo, per verificare la proprietà del sito. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere di caricare il file BingSiteAuth.xml nella cartella radice del sito, di inserire un tag meta nella pagina index del sito o, ancora, di agire a livello DNS.

Ad ogni modo, completata la verifica della proprietà, premi sulla voce Mappe dei siti che compare di lato, poi sul pulsante Invia mappa del sito e, dopo aver digitato il link alla sitemap del tuo sito Web, premi sul pulsante Invia.

Se, invece, vuoi “forzare” il tentativo di indicizzazione di uno o più indirizzi (fino a diecimila al giorno), premi sulla scheda Home di Bing Webmaster Tool (di lato), poi sul riquadro Invio URL e, successivamente, sul bottone Invia URL, presente in basso. Digita poi l'indirizzo (o gli indirizzi, su righe separate) da analizzare nella nuova casella che va ad aprirsi e premi sul pulsante Invia, per richiederne l'indicizzazione.

Come segnalare un sito ai motori di ricerca: siti dannosi

Come segnalare un sito ai motori di ricerca

Non hai intenzione di segnalare un sito Web di tua proprietà, bensì un portale che ritieni dannoso per via dei contenuti presenti al suo interno? Si può fare anche questo. Tieni conto, però, che le segnalazioni da parte tua non implicano un'azione diretta nei confronti del sito, ma inducono il team “umano” dei motori di ricerca ad analizzarne i comportamenti.

Laddove l'analisi avesse un riscontro positivo e in linea con quanto segnalato, il sito Web potrebbe essere segnalato come dannoso, eliminato completamente dai motori di ricerca o bloccato “a monte” dal browser o da altri programmi e app che tentano di accedervi, a seconda del caso specifico.

Detto ciò, per segnalare un sito a Google, apri questo sito Web, imposta il menu a tendina Tipo di segnalazione su Questa pagina non è sicura e digita l'URL da segnalare, nel campo di testo presente immediatamente accanto; se lo desideri, fornisci ulteriori dettagli in merito alla segnalazione (ad es. descrivendo il tipo di elemento nocivo rilevato) e premi sul pulsante Invia, per notificarla.

In alternativa, puoi segnalare un sito Web potenzialmente dannoso anche dalla console delle segnalazioni di Google. Per agire in tal senso, apri questo sito Web e premi sul pulsante più adatto al tipo di materiale dannoso nel quale ti sei imbattuto: segnala come spam, per le pagine contenenti spam o contenuti ingannevoli; segnala malware, per segnalare pagine contenenti malware o software dannosi in generale; e segnala phising, per segnalare pagine Web che cercano, con l'inganno, di raccogliere informazioni dell'utente.

Come segnalare un sito ai motori di ricerca

Laddove scegliessi la seconda oppure la terza opzione, dovresti vedere sullo schermo un apposito modulo, nel quale inserire le informazioni sul sito Web nocivo; quando hai finito, premi sul pulsante Invia/Submit, per inviare la tua segnalazione.

Se hai scelto di segnalare un sito contenente spam, devi invece effettuare l'accesso al tuo account Google; fatto ciò, digita l'URL della pagina dannosa nel campo che compare in alto, indica il tipo di problema che hai riscontrato (tra quelli disponibili) e premi sul pulsante Continua; a questo punto, fornisci dettagli aggiuntivi in merito alla problematica e premi sul pulsante Invia, così da avanzare la segnalazione.

Per segnalare un sito Web dannoso a Bing, collegati invece a questo sito Web, digita l'URL della pagina all'interno del campo di testo Which site do you want to report? e indica il tipo di minaccia che hai rilevato sul sito Web (phishing/malware e altro), spuntando la casella più adatta; infine, specifica la lingua usata sul sito da segnalare, supera il controllo anti-robot digitando i caratteri segnalati nel campo preposto e premi sul pulsante Submit, per inviare la segnalazione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.