Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come si gioca a Pinella

di

Il gioco della Pinella (conosciuto anche come pinnacola) è uno dei passatempi con le carte più popolari in Italia, parente stretto del burraco e della canasta. Si tratta di un gioco dalle origini antiche che, ancora oggi, appassiona moltissimi giocatori, grazie al suo equilibrio tra strategia, fortuna e memoria.

A differenza di altri giochi simili, la Pinella si gioca con due mazzi di carte francesi, e il suo obiettivo è creare combinazioni vincenti — come tris, scale o “pinnacole” — per totalizzare il maggior numero di punti possibile. Il nome del gioco deriva dal “due nero” (di picche o di fiori), chiamato appunto Pinella: una carta speciale che può assumere il ruolo di jolly e cambiare le sorti della partita in qualsiasi momento.

Che tu voglia giocare in due, in quattro a coppie contrapposte o anche da solo, la Pinella è un’ottima occasione per trascorrere del tempo in compagnia. Inoltre ti permette di mettere alla prova la tua abilità con le carte. Nei paragrafi che seguono, ti spiegherò nel dettaglio proprio come si gioca a Pinella, quali sono le regole ufficiali e come puoi provarla anche online, tramite app dedicate. Non mi resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Regole per giocare a Pinella

Regole per giocare a Pinella

Se ti stai chiedendo come si gioca a Pinnacola con le carte, devi sapere che si tratta dello stesso gioco, conosciuto anche come Pinella o Pinacola. Per questo, direi che il punto di partenza ideale è conoscere bene le regole per giocare a Pinella, così potrai affrontare la tua prima partita con maggiore sicurezza.

La Pinella è un gioco di carte di origine italiana nato nei primi decenni del Novecento. Secondo la maggior parte delle ricostruzioni, si sarebbe sviluppato come variante del Ramino e della Scala 40, giochi già molto popolari all’epoca. In poco tempo la Pinella si è diffusa in tutta Italia, diventando un passatempo da circolo e da famiglia, grazie al perfetto equilibrio tra strategia, memoria e fortuna.

Per giocare a Pinella servono due mazzi di carte francesi, inclusi i quattro jolly, per un totale di 108 carte. Il gioco può svolgersi in due oppure in quattro, a coppie alternate. Dopo aver mischiato le carte, il mazziere distribuisce 15 carte a ciascun giocatore, una alla volta, e ne lascia una scoperta sul tavolo: questa sarà la prima carta del pozzo degli scarti, accanto al mazzo coperto da cui si pescherà durante la partita.

Lo scopo del gioco è totalizzare più punti possibili, creando combinazioni di carte, dette anche giochi, come tris, poker o scale dello stesso seme. Durante il proprio turno, ogni giocatore può pescare una carta dal mazzo o dal pozzo, calare combinazioni nuove o attaccare carte a combinazioni già presenti del proprio gruppo, e infine scartare una carta per chiudere il turno.

Un aspetto distintivo della Pinella è il ruolo delle carte speciali: il jolly e i due neri (il 2 di picche e il 2 di fiori), chiamati appunto Pinelle nei regolamenti più diffusi, possono sostituire qualsiasi altra carta, rendendo più semplice la creazione di scale e tris. Se una scala completa dall’Asso all’Asso viene formata senza l’uso di jolly, prende il nome di Pinnacola e garantisce un bonus elevato al punteggio finale.

La mano termina quando un giocatore si libera di tutte le carte che possiede, chiudendo la smazzata. Si contano quindi i punti: le carte numeriche da 2 a 5 valgono 5 punti, dal 6 al Re valgono 10, l’Asso ne vale 15, la Pinella 20 e il jolly 25. Il giocatore (o la coppia) che raggiunge per primo 1.500 punti vince la partita.

Nel corso degli anni, la Pinella ha dato vita a diverse varianti locali, nate spesso per rendere le partite più lunghe o più tattiche. Una delle più note è quella con 11 carte per giocatore, conosciuta come Pinnacolone; in questa modalità si può giocare anche in sei, suddivisi in tre coppie, e la chiusura è possibile soltanto realizzando una scala di almeno sei carte consecutive dello stesso seme, senza l’uso di jolly o pinelle. Questa regola rende il gioco più lento, ma anche più strategico, premiando la pazienza e la capacità di pianificare ogni mossa.

Altre versioni minori prevedono piccole modifiche, come l’obbligo di chiudere solo se tra le combinazioni calate c’è almeno una Pinnacola o un poker, oppure l’assegnazione di un punteggio raddoppiato al jolly se resta in mano quando un avversario chiude. Si tratta di aggiustamenti non ufficiali ma diffusi, che contribuiscono a rendere ogni partita unica e più stimolante.

Come avrai potuto intuire, la Pinella condivide molte somiglianze con il Burraco. Se conosci già le regole base del Burraco, imparare a giocare a Pinella sarà ancora più semplice. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di giochi distinti, con alcune differenze sostanziali. Nel Burraco l’obiettivo principale è formare tris e scale, cercando di realizzare un “Burraco” di sette carte; nella Pinella, invece, l’attenzione si concentra soprattutto su tris e poker, con regole più snelle e un ritmo di gioco più immediato.

Un’altra differenza rilevante riguarda la modalità di gioco: il Burraco si gioca quasi sempre a coppie, richiede una buona intesa strategica con il proprio compagno e prevede l’utilizzo del pozzetto, elemento assente nella Pinella. Quest’ultima può invece essere giocata anche in due o più persone in maniera completamente indipendente.

Come giocare a Pinella

Ora che hai familiarizzato con le regole della Pinella, è arrivato il momento di scoprire come giocare a Pinella anche online, tramite le app dedicate disponibili per smartphone e tablet. Qui sotto trovi alcune soluzioni pratiche che ti permetteranno di divertirti con questo gioco di carte in qualsiasi momento, direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Pinnacola (Android/iOS/iPadOS)

Pinnacola

Un’app tra le più popolari e fedeli al gioco tradizionale della Pinella è Pinnacola, disponibile gratuitamente sia sul Play Store e store alternativi (per dispositivi Android), sia sull’App Store (per iPhone e iPad). L’app è scaricabile gratuitamente, ma offre la possibilità di rimuovere definitivamente gli annunci pubblicitari al costo una tantum di 6,99 euro.

Una volta avviata per la prima volta, puoi scegliere se iniziare una Partita Singola o una Partita a punti, giocando contro il tuo dispositivo. Questa modalità è perfetta per i principianti, poiché permette di familiarizzare con le regole e le dinamiche di gioco in modo semplice e intuitivo.

Durante la partita, visualizzerai la tua mano nella parte inferiore dello schermo (posizione Sud). Per pescare una carta ti basta fare doppio tocco sul mazzo posto a destra, mentre per giocare le carte puoi trascinarle tenendo premuto. Quando desideri scartare, fai un doppio tap sulla carta da eliminare per passare il turno all’avversario.

Dalla sezione Impostazioni puoi personalizzare numerosi aspetti del gioco: il numero di partecipanti (2 o 4), il punteggio da raggiungere nelle partite a punti, la difficoltà degli avversari (bilanciata, casuale o forte) e persino elementi grafici come il colore del tavolo, l’ordine delle carte, l’indicatore di forza del giocatore o l’illuminazione del turno attivo.

Dopo aver fatto un po’ di pratica con le partite offline, puoi passare alla modalità online, sfidando altri utenti reali. Ti basta selezionare Partita Singola Online o Partita a punti Online, quindi toccare Gioca ora per essere abbinato automaticamente a un avversario. Una volta trovata la partita, il gioco inizierà subito. Giocando online potrai accumulare punti validi per le classifiche globali, sia annuali che mensili, oltre a quelle dedicate a eventi speciali come Natale, Pasqua, Halloween e molti altri.

Tieni presente che, per giocare a Pinnacola su dispositivi Apple, è necessario configurare il Game Center. Se non l’hai ancora fatto, apri l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio presente nella schermata Home o nella Libreria app), tocca la voce Game Center e attiva l’apposito interruttore. A questo punto, fai tap su Continua per accedere al tuo Apple account, quindi scegli un nickname, ovvero il nome con cui verrai identificato nelle classifiche e durante le partite online.

Perfect Pinnacola (iOS/iPadOS)

Perfect Pinnacola

Un’altra ottima app per giocare a Pinella da dispositivi mobili è Perfect Pinnacola, una versione multigiocatore pensata per prendere parte a tornei, sfide tra utenti reali, classifiche e partite in modalità coppia. Puoi scaricarla gratuitamente dall’App Store; al momento, però, non è disponibile per dispositivi Android. La versione base è gratuita (con inserzioni pubblicitarie), ma puoi rimuovere tutti gli annunci in modo permanente con un acquisto in-app da 1,99 euro.

Dopo aver installato l’app su iPhone o iPad, aprila e, se non lo hai già fatto, effettua l’accesso al Game Center con il tuo account Apple. Puoi iniziare dal Tutorial per apprendere le regole di base oppure toccare la voce Offline, quindi selezionare Singola in 2 o in 4 per giocare una partita contro l’intelligenza artificiale.

Durante la partita, la tua mano di carte si trova nella parte destra dello schermo, mentre quella degli avversari a sinistra. All’inizio di ogni turno, tocca il mazzo per pescare una carta, poi seleziona le carte da giocare con un tocco (o deselezionale toccandole di nuovo). Per calare una combinazione, tieni premuto e trascina le carte sul tavolo; per attaccare carte a combinazioni già presenti, trascinale una alla volta sul tris o sulla scala corrispondente. Al termine del turno, scarta una carta trascinandola sul pozzo per passare la mano all’avversario.

Se invece vuoi sfidare altri giocatori reali, dalla schermata principale tocca Online e scegli se giocare in Singola in 2, in 4, oppure partecipare a un Torneo. Puoi decidere se invitare amici e contatti oppure utilizzare la funzione Abbinamento rapido per giocare contro utenti casuali. Una volta trovato l’avversario, la partita inizierà automaticamente con le stesse regole della modalità offline.

In qualsiasi momento puoi consultare la classifica e gli obiettivi raggiunti toccando le icone della coppa o della coccarda presenti nella schermata principale. Accedendo invece alle impostazioni (il simbolo dell’ingranaggio), puoi personalizzare le regole di gioco: ad esempio, scegliere se distribuire 13 o 15 carte, stabilire se il jolly blocca il pozzo, consentire o meno di prendere i jolly avversari, modificare il premio vittoria o impostare la soglia di punteggio (1500, 2000, 2500 o 3000 punti).

PlayOK Pinnacolo (Online)

PlayOK Pinnacolo

Se invece stai cercando un modo per giocare a Pinella dal computer, oppure una soluzione online accessibile direttamente da browser, purtroppo devo informarti che non esistono piattaforme affidabili dedicate specificamente alla Pinella, ma solo varianti come il Pinnacolo o il Pinochle. Per questo motivo, diffida sempre da siti che promettono di farti giocare a Pinella online, magari attraverso offerte di casinò virtuali: nella maggior parte dei casi si tratta di contenuti ingannevoli, che rischiano solo di farti perdere tempo o denaro.

In ogni caso, se vuoi restare in tema, puoi provare a giocare a pinnacolo su PlayOK, un portale Web che permette di cimentarsi gratuitamente con alcuni dei giochi di carte (e non solo) più popolari in circolazione, come Bridge, Canasta, Dama, Scacchi, Backgammon e, appunto, il Pinochle.

È importante però non confondere la Pinella (o Pinnacola) con il pinnacolo, poiché, anche se nel linguaggio comune i due nomi vengono spesso usati come sinonimi, in realtà si tratta di giochi di carte distinti, che condividono solo alcune regole e meccaniche di base.

Per iniziare a giocare, collegati alla pagina di PlayOK e clicca su Login, quindi su Iscriviti gratuitamente per creare un account. Inserisci un nome utente e una password (l’indirizzo email è facoltativo, ma utile per recuperare la password in caso di smarrimento), poi premi su OK. Subito dopo, clicca su Inizia – Pinnacolo per accedere alla sezione del gioco.

A questo punto seleziona il tavolo a cui vuoi partecipare oppure clicca su Apri un nuovo tavolo per crearne uno tuo. Una volta entrato, scegli la posizione al tavolo (S, W, N o E), attendi l’assegnazione degli altri giocatori e la distribuzione delle carte. Clicca sulle carte in mano per calarle sul tavolo, attendi la fine del turno e prosegui fino alla vittoria o alla sconfitta. Quando vuoi, puoi tornare alla schermata principale per iniziare una nuova partita.

Per concludere, se ami i giochi di carte, potrebbe interessarti dare un’occhiata anche al mio articolo dedicato ai migliori giochi di carte gratis da scaricare, in cui troverai una selezione dei migliori giochi di carte da installare su PC o dispositivi mobili.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.