Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come stampare un libro con Word

di

Hai letto e messo in pratica le istruzioni del mio tutorial su come scrivere un libro su Word e, ora che hai ultimato i lavori sulla tua nuova opera, ritieni che sia finalmente giunto il momento di stamparla. Dal momento che, finora, hai sempre utilizzato la funzione di stampa del popolare programma di videoscrittura targato Microsoft senza badare troppo all'impaginazione dei documenti, ora che punti a ottenere una copia cartacea del lavoro che ti è costato tanti sforzi, vorresti che la qualità finale della stessa sia corrispondente alle tue aspettative.

Insomma: avresti bisogno di alcuni consigli e indicazioni per ottenere un documento cartaceo perfettamente leggibile e che sia simile ai volumi che puoi acquistare in libreria, è così? Benissimo allora, se vuoi, sarei lieto di aiutarti ancora una volta mostrandoti in dettaglio come stampare un libro con Word. Ti spiegherò come impostare la rilegatura, i margini, l'orientamento e le altre impostazioni di impaginazione.

In seconda battuta, ti illustrerò anche le procedure per impostare la stampa dei libretti, gli opuscoli di poche pagine solitamente stampati con il formato A5. Ti assicuro che seguendo alla lettera i miei consigli scongiurerai completamente il rischio di sprecare carta, inchiostro e tempo. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon lavoro!

Indice

Come stampare formato libro su Word da PC

Libro

Se vuoi sapere come stampare un file Word in formato libro agendo dal tuo PC, nei prossimi capitoli ti spiegherò come effettuare quest'operazione, in base alla tipologia di libro che vuoi realizzare. Tieni presente che per ottenere una versione cartacea perfettamente leggibile di un libro scritto su Word è necessario controllare e impostare in modo scrupoloso tutti i parametri relativi al layout del documento dagli appositi pannelli del programma. Trovi tutti i dettagli qui di seguito.

Come stampare un libro con Word

Come stampare un libro con Word

Per accedere alle impostazioni di impaginazione del file che intendi stampare, ti è sufficiente aprire lo stesso con Word (su Windows o macOS) e fare clic sulla scheda Layout posta in alto. Successivamente, clicca sulla voce Margini che vedi in alto a sinistra e, dal menu che si apre, scegli la voce Margini personalizzati.

A questo punto, puoi impostare manualmente i valori nelle caselle relative alle voci Superiore, Inferiore, Sinistro (Interno), Destro (Esterno) e Rilegatura. Queste voci si riferiscono alla posizione del bordo “vuoto” che incornicia il testo in ogni pagina. La dicitura Rilegatura, invece, fa riferimento allo spazio riservato alla legatura che terrà insieme i vari fogli del libro; si tratta, quindi, di una sorta di margine aggiuntivo che dovrai considerare.

Il mio consiglio, qualora l'editore a cui intendi presentare il libro non abbia specificato nulla al riguardo, è di impostare i margini usando i parametri che ti elenco di seguito.

  • Superiore 1,80 cm;
  • Sinistro 2 cm;
  • Inferiore 2 cm;
  • Destro 2 cm.

Per quanto riguarda la voce Rilegatura, in quest'ultimo caso ti suggerisco di digitare un valore pari ad almeno 1,50 cm (per sostituire i valori ti basta fare clic sulle caselle che contengono questi ultimi, cancellare le cifre che vedi e digitare quelle che ritieni opportune). Si tratta di un valore indicativo, perché dipende dal numero di pagine del libro. Devi pensare, infatti, che un libro con molte pagine può richiedere una rilegatura differente rispetto a uno con poche. Ad esempio potrebbe essere necessaria una brossura incollata o cucita per libri con oltre le 100 pagine. In questi casi, il valore di rilegatura pari a 1,50 cm o superiore può essere utile.

Ora fai clic sul pulsante posto accanto alla voce Più pagine e, da qui, premi sulla voce Margini simmetrici. A questo punto, accertati che sia impostato il formato corretto per la stampa, nella scheda Carta. Quello preimpostato è il formato A4, ossia lo standard utilizzato dalla stragrande maggioranza delle stampanti per uso domestico, le cui dimensioni sono di 21 cm per il lato corto e 29,7 cm per quello lungo. Sebbene il formato A4 non sia “comune”, puoi anche sceglierne di altri, personalizzati oppure uno A5.

Ricorda di impostare l'orientamento della pagina nella scheda Margini, tra Orizzontale o Verticale. In base al valore impostato qui, dovrai poi valutare la modalità corretta per la stampa su entrambe le facce del foglio. Accertati, poi, che tutto il testo sia giustificato (in modo che lo stesso risulti distribuito in modo uniforme nel documento finale). Pertanto, premi la combinazione di tasti Ctrl+A su Windows e poi la combinazione Ctrl+F; mentre su Mac usa prima la combinazione cmd+a su e, successivamente, premi cmd+j sulla tastiera.

Imposta ora la sillabazione automatica per evitare le “righe larghe” e vai quindi su Layout > Sillabazione > Automatica. Assicurati anche di aver impostato il valore opportuno per l'interlinea, ossia la spaziatura tra una riga e l'altra del testo; premi quindi sulla voce Home e, nella sezione Paragrafo, clicca sull'icona di due frecce blu con alcune righe nere. Scegli quindi il valore che ritieni adatto (per una resa visiva ottimale ti consiglio di scegliere l'opzione 1,15 e non valori più alti).

Inoltre, scorri il testo e correggi anche eventuali errori ortografici che ti vengono segnalati con una sottolineatura rossa sotto le parole (se hai bisogno di altri suggerimenti per rendere ottimale la forma del tuo testo consulta anche la mia guida su come impaginare su Word).

Ora dovresti essere pronto a stampare il libro: per farlo, premi sulla voce File e, poi, sulla voce Stampa (le opzioni di impaginazione di cui sto per parlarti, al momento in cui ti scrivo, non sono disponibili sulla versione Web di Word). Ora dovrai accertarti che sia impostata l'opzione di stampa fronte retro. In questo caso, su Windows, fai clic sul pulsante con l'impostazione predefinita Stampa su un lato e seleziona dal menu che compare la voce Stampa manuale su entrambi i lati.

Proprio quest'ultima è l'impostazione che devi scegliere se la stampante che hai a disposizione non gira automaticamente le pagina in fase di stampa. Selezionando questa opzione dovrai cambiare il verso dei fogli inseriti nel vano della carta della tua stampante.

In sostanza, una volta che la stampa sarà avviata, verrà stampato il fronte di tutti i fogli del libro. Successivamente, una volta che questa fase sarà ultimata, dovrai estrarre il blocco dei fogli stampati dall'apposito vano, reinserirli nello stesso nel verso di stampa corretto per stampare anche il retro e avviare nuovamente la stampa (per effettuare correttamente questa operazione aiutati con le istruzioni o con l'apposita icona che dovresti trovare nel cassetto della carta nella stampante).

Altrimenti, se la tua stampante supporta il capovolgimento automatico dei fogli, al passaggio precedente, al posto dell'opzione Stampa manuale su entrambi i lati, scegli l'opzione Stampa su entrambi i lati: capovolge le pagine sul lato corto (se hai scelto l'orientamento Orizzontale) oppure Stampa su entrambi i lati: capovolge le pagine sul lato lungo (se hai scelto l'orientamento Verticale). Una volta che hai effettuato questi passaggi preliminari e che ti sei accertato che il documento mostrato nell'anteprima è esattamente come vorresti che fosse, fai clic sul pulsante Stampa.

Per ripetere questi stessi passaggi sulla versione macOS del programma vai su File > Stampa > Copie e pagine > Layout e, a questo punto, premi sul pulsante accanto alla voce Fronte-retro e seleziona la voce Rilegatura sul lato lungo e poi sulla voce Stampa. Altrimenti, se questo pulsante è visualizzato in grigio, significa che la funzione non è disponibile sulla tua stampante.

In questo caso, vai su File > Stampa > Copie e pagine > Microsoft Word e, infine, premi sulla voce Solo le pagine dispari e poi sul pulsante Stampa. Una volta che la stampa è stata ultimata, ripeti quest'ultimo passaggio selezionando la voce Solo le pagine pari (mi raccomando: prima di avviare la stampa controlla sempre il documento mostrato nell'anteprima per essere sicuro che quest'ultimo sia perfettamente in linea con le tue esigenze; per altri dettagli al riguardo dai pure un'occhiata al mio tutorial in cui ti ho spiegato come stampare fronte retro).

Come dici? Hai avviato il processo di stampa ma per qualche ragione le pagine che escono dalla stampante sono diverse da come le avevi impostate? In tal caso controlla sùbito quanto ti ho spiegato nella mia guida su come annullare una stampa in corso.

Come stampare un libretto con Word

Come stampare un libretto con Word

Stampare un libretto su Word è un'operazione altrettanto semplice. Tieni in considerazione che i passaggi da effettuare sono esattamente gli stessi che ti ho illustrato nel capitolo precedente, tenendo però in considerazione che i valori dei margini, della rilegatura e del formato della carta sono differenti.

Prima di tutto, consideriamo i valori dei margini della pagina, che ti indico qui di seguito.

  • Superiore 1,80 cm;
  • Sinistro 2,3 cm;
  • Inferiore 1,8 cm;
  • Destro 1,8 cm.

Per quanto riguarda il valore di rilegatura, considerando che un libretto ha poche pagine, ti consigliere un valore di 1 cm. Il formato della carta, invece, deve essere A4, in quanto stamperai due pagine per ogni faccia del foglio, quindi alla fine sarà un libretto in formato A5 (metà di un A4). A tal proposito, però, assicurati di impostare il valore Formato libro nella casella Più pagine, nella scheda Margini.

Tutte le altre configurazione rimangono invariate, tieni conto che la stampa, però, va effettuata su entrambi i lati, impostando l'opzione Stampa su entrambi i lati: capovolge le pagine sul lato corto. Puoi approfondire l'argomento nel mio tutorial su come stampare un libretto.

Come stampare un libriccino con Word

Come stampare un libriccino con Word

Per quanto riguarda i libriccini, si tratta di opuscoli con qualche pagina, quindi parliamo di stampe molto semplici che non richiedono una rilegatura particolare, solitamente bastano dei punti metallici o addirittura nulla, in quanto magari sono opuscoli di 4 pagine su un unico foglio.

In questo caso, i margini saranno più stretti e ti indico qui di seguito i valori.

  • Superiore 1,50 cm;
  • Sinistro 2 cm;
  • Inferiore 1,5 cm;
  • Destro 2 cm.

Il valore della rilegature è piuttosto piccolo, quindi valore non superiore a 1 cm, ma anche 0,5 cm può andar bene. Anche in questo caso, l'opzione Formato libro può essere quella più consona da usare, su un formato di carta A5 o addirittura formati personalizzati di dimensioni più piccole.

Per il resto, segui le stesse indicazioni del capitolo precedente, assicurandoti che la stampa sia impostata su entrambi i lati, scegliendo l'opzione Stampa su entrambi i lati: capovolge le pagine sul lato corto.

Come stampare formato libro su Word Online

Come stampare formato libro su Word Online

Vuoi stampare un libro tramite Word Online? Devi sapere che la piattaforma gratuita di Word fruibile da browser non consente di effettuare la stampa per un libro. Tutte le informazioni che ti ho illustrato nel capitolo precedente relativo al software Microsoft Word, purtroppo non possono essere applicate su questa versione online di Word.

Devi considerare, però, che puoi comunque impostare il documento per la stampa di un libro, ma dovrai effettuare più passaggi. Innanzitutto prendi in considerazione la modifica dei margini, raggiungendo la scheda Layout e premendo il tasto Margini. Tramite l'apposito riquadro puoi modificare i valori dei margini Superiore, Inferiore, Sinistro e Destro. Non è preso il campo rilegatura, quindi dovrai sommare al valore del margine Sinistro quello della rilegatura. Puoi fare riferimento ai valori di margini per un libro in questo capitolo.

Tramite la scheda Home, puoi modificare la disposizione del testo, l'interlinea e tutti gli altri valori utili alla corretta distribuzione del testo sul foglio. Per quanto riguarda la stampa (le voci File > Stampa in alto), puoi effettuare la stampa fronte-retro, scegliendo il lato lungo o quello corto, in base rispettivamente se l'orientamento del foglio è in verticale o orizzontale (Layout > Orientamento).

Il risultato finale sarà un documento stampato su entrambe le facce del foglio a cui può essere applicata una rilegatura a spirale metallica oppure a punto metallico (se poche pagine).

Come stampare formato libro su Word da smartphone e tablet

Stampare libro Word app Android

L'app per smartphone di Word (disponibile per Android, anche su dispositivi privi di accesso ai servizi Google, e iOS/iPadOS) offre meno opzioni per l'impaginazione rispetto alla controparte computer: proprio per questa ragione, se hai intenzione di stampare un libro e ne hai la possibilità, ti sconsiglio di utilizzarla.

Ad ogni modo, per accedere alle impostazioni di impaginazione sull'app succitata, avvia la stessa e seleziona il documento da stampare premendo sul suo nome (puoi reperire il file dalla pagina iniziale dell'applicazione premendo sulle voci Recenti o Apri che trovi in basso). Una volta individuato e aperto il documento, premi sull'icona della matita che trovi in alto.

A questo punto, premi sull'icona ▼ posta a destra, sulla barra degli strumenti di formattazione testo, e fai tap sulla voce Home mostrata a sinistra. Seleziona, quindi, la voce Layout e, poi, premi sulla voce Margini; a questo punto, puoi premere sulla voce Stretti oppure, se il tuo editore ha specificato dei parametri precisi, scorri l'elenco che hai di fronte e premi sulla voce Margini personalizzati.

Ora, nelle caselle che vedi accanto alle voci In alto, A sinistra, A destra e In basso puoi digitare i valori che preferisci o quelli che ti ho consigliato nel capitolo su computer. Una volta che hai terminato le modifiche ai valori predefiniti, torna al menu precedente premendo sul pulsante < situato a sinistra. Ora seleziona il formato di stampa più adatto alle tue esigenze premendo sulla voce Dimensioni (che trovi nella scheda Layout) e scegli un'opzione tra quelle in elenco.

A questo punto, premi sulla voce Layout, seleziona la dicitura Home e scorri l'elenco di pulsanti verso il basso fino a trovare l'icona relativa alla funzione Giustifica (quella con 5 righe delle stesse dimensioni poste una sopra l'altra) e accertati che sia mostrata su sfondo grigio e, se così non fosse, premi sulla stessa icona. Restando nella scheda Home, premi sulla voce Paragrafo e, premendo sul valore posto sotto la voce Interlinea: seleziona la spaziatura più adatta alle tue esigenze (ti suggerisco di selezionare l'opzione 1,15).

Ultimati questi passaggi, dovresti essere pronto a stampare il documento che hai impaginato; per fare ciò premi sul pulsante ⁝ situato in alto a destra, poi scorri l'elenco delle opzioni disponibili e scegli la voce Stampa. Premi, quindi, sulla voce Tutte le stampanti posta in alto e scegli la stampante che preferisci (oppure lascia selezionata quella predefinita; se non riesci a trovare la tua, accertati che quest'ultima sia abilitata alla funzione di stampa Wi-Fi ed, eventualmente, leggi il mio tutorial su come collegare il telefono alla stampante).

Ora, per far sì che la stampante stampi fronte retro e se quest'ultima supporta il capovolgimento automatico delle pagine, premi sul pulsante Nessuno posto sotto la dicitura Con doppia funzione e scegli l'opzione Lato corto. Infine, fai tap sull'icona della stampante per avviare il processo di stampa (verifica prima, però, che il documento appaia impaginato correttamente nella schermata dell'anteprima di stampa).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.