Come stampare un libro
Hai sempre avuto la passione per la scrittura e, dopo un lunghissimo lavoro, sei riuscito finalmente completare la stesura del tuo romanzo. Sei molto soddisfatto della creazione di tua fantasia e vorresti stampare il libro per regalarne una copia ai tuoi amici e ai tuoi parenti.
Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo e se ora sei qui a leggere questa mia guida, immagino che tu abbia riscontrato qualche intoppo nell’eseguire quest’operazione. In questo caso non devi assolutamente preoccuparti perché, nel corso di questa mia guida, ti spiegherò nel dettaglio come potrai riuscire nell’intento. Ti illustrerò infatti come stampare un libro attraverso l’utilizzo dei principali programmi, come per esempio il software di videoscrittura Microsoft Word e il programma di produzione editoriale InDesign. Inoltre, ti spiegherò come potrai facilmente stampare un libro che possiedi in altri formati, come per esempio in PDF o EPUB. Sarai inoltre felice di sapere che ti parlerò anche di alcune soluzioni che permettono di stampare libri online, attraverso l’utilizzo di piattaforme utili per l’impaginazione e la pubblicazione degli stessi.
Come dici, l’argomento ti interessa e vorresti approfondirlo? Vorresti sapere quali sono tutte le soluzioni che in mente? Sì? Benissimo! In questo caso ti consiglio di metterti seduto bello comodo; prenditi qualche minuto di tempo libero in modo da poter leggere con attenzione tutte le “dritte” che ti fornirò nei prossimi paragrafi. Sono assolutamente sicuro che, leggendo questo mio tutorial, riuscirai a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un “in bocca al lupo” per tutto.
Indice
Stampare libri in casa
Se hai scritto un libro e vuoi stamparlo, ma non vuoi andare in tipografia, puoi eseguire quest’operazione con la tua stampante domestica. A questo proposito, nelle righe che seguono, ti fornirò alcune soluzioni per stampare un libro in formato .doc in quanto è quello più comune per quanto riguarda i file realizzati con i programmi di videoscrittura. Ti spiegherò inoltre come stampare un libro impaginato con InDesign e anche come effettuare le operazioni di stampa, in caso tu possieda un libro in formato PDF o in EPUB.
Prima di procedere, ti ricordo che non puoi effettuare la stampa di libri di terzi: i libri sono opere protette dal copyright e non possono essere eseguite delle copie senza che vi sia il consenso espresso dell’autore o della casa editrice.
Stampare un libro con Word
Se hai scritto un libro utilizzando il noto programma di videoscrittura Microsoft Word, sarai felice di sapere che puoi stamparlo in maniera semplice e veloce. Avvia quindi il programma in questione facendo clic sulla sua icona dal tuo computer Windows o macOS e apri il file che vuoi stampare.
Adesso, fai clic sul pulsante File dalla barra del menu in alto e premi sulla voce Stampa dal menu a tendina che vedi a schermo. Puoi così vedere alcune opzioni relative alle impostazioni di stampa e alla stampante, sia che tu stia utilizzando Word su Windows o macOS.
Su Windows, ad esempio, utilizza il menu Stampante per selezionare la stampante e poi fai riferimento alle sezioni Impostazioni, Margini, Carta e Layout per regolare tutte le impostazioni per la stampa, come per esempio l’orientamento verticale o orizzontale, il formato del foglio (A4 ad esempio) e i margini di stampa (Margini). Se hai terminato di regolare le opzioni della stampa, fai clic sul pulsante Stampa per inviare l’input di stampa.
Il programma Microsoft Word è uno tra i più famosi software di videoscrittura a pagamento, ma ve ne sono anche altri gratuiti che permettono di scrivere, leggere e stampare file di testo, come per esempio LibreOffice (disponibile per Windows, macOS e Linux) e OpenOffice (scaricabile per Windows, macOS e Linux). Te ne ho parlato nel dettaglio nella mia guida dedicata ai programmi per scrivere.
Stampare un libro con Indesign
Hai scritto un libro e poi l’hai impaginato, utilizzando il noto software InDesign e ora vorresti sapere come stamparlo? Nessun problema, avvia il documento di tuo interesse in modo da visualizzarlo all’interno del programma e poi, nel menu situato nella barra in alto, premi sul pulsante File e fai clic sulla voce di menu Stampa. Si aprirà così il menu di personalizzazione della stampa e, tramite la dicitura Stampante, devi selezionare la stampante che hai collegato al tuo computer.
Utilizza quindi le voci che puoi vedere in corrispondenza delle sezioni Generali, Configurazione, Indicatori e pagina al vivo, Output, Grafica, Gestione colore, Avanzate e Riepilogo per personalizzare in maniera completa le opzioni di stampa, impostando per esempio il numero di pagine da stampare (Copie) oppure il formato della carta. Puoi anche regolare l’orientamento della stampa e trovare altre opzioni utili nel menu Output, che permette di scegliere se stampare a colori o in bianco e nero. Al termine della configurazione, salva i cambiamenti apportati e dai l’input di stampa, premendo sul bottone Stampa.
Stampare un libro in EPUB
Se il libro che vuoi stampare è in formato EPUB, devi aprirlo con un software in grado di leggere questo tipo di estensione, in modo da poterlo stampare in PDF. A questo proposito, uno tra i programmi che ti consiglio di utilizzare per leggere EPUB e stamparli è Calibre, un programma gratuito per Windows, macOS e Linux.
Se non disponi di questo software e vuoi utilizzarlo devi scaricarlo dal suo sito Internet ufficiale (se hai bisogno di maggiori spiegazioni su come effettuare quest’operazione, leggi la mia guida in cui ti spiego come fare) e poi avvialo sul tuo computer.
Una volta avviato il programma, premi sul pulsante Aggiungi libri dalla barra in alto, in modo da selezionare il libro presente all’interno del tuo computer e aprirlo tramite questo software. Quando il documento sarà stato aggiunto all’interno della libreria virtuale di Calibre potrai visualizzarlo e stamparlo. Per farlo fai doppio clic sullo stesso in modo da aprire lo strumento Visore ebook e poi premi sull’icona con il simbolo di una stampante dalla barra dei menu laterale. In questo modo viene eseguita la stampa del file in formato PDF. Utilizza quindi il menu Stampa in PDF per regolare le impostazioni di stampa, come per esempio i margini e il formato di stampa (Grandezza carta) e conferma le impostazioni modificate premendo su OK. La procedura che ti ho indicato può essere eseguita allo stesso modo utilizzando questo software su Windows o macOS.
Per stampare un libro in formato EPUB esistono altri software oltre a Calibre; uno dei più famosi disponibili su Windows e macOS è sicuramenti Sigil, programma dal funzionamento simile di cui ti ho parlato nel dettaglio nella mia guida dedicata ai programmi per epub.
Stampare un libro in PDF
Per stampare un libro in PDF vi sono più opzioni; se vuoi farlo utilizzando un software puoi usufruire di Acrobat Reader che è disponibile gratuitamente per Windows e macOS e si tratta di uno tra i migliori strumenti per la visualizzazione e la gestione dei file in formato PDF. Se questo programma non è presente sul tuo computer e vuoi utilizzarlo, scaricalo dal suo sito Internet ufficiale, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida dedicata all’argomento.
Una volta avviato il programma e il file PDF che desideri stampare su Windows o macOS, premi sulla voce File dal menu in alto e fai clic sulla voce Stampa. Puoi così vedere a schermo il menu delle impostazioni di stampa, in modo da regolare alcune opzioni, come per esempio quelle che riguardano le pagine da stampare e l’orientamento.
Ulteriori opzioni sono visibili facendo clic sui pulsanti Imposta pagina, Proprietà e Avanzate che, ad esempio, servono per gestire il formato e l’orientamento. Dopo aver personalizzato tutte le impostazioni di stampa e, una volta selezionata la stampante dal relativo menu a tendina, invia l’input di stampa, premendo sul pulsante Stampa.
Acrobat Reader è uno tra i migliori software per leggere e gestire PDF, ma ve ne sono anche altri altrettanto validi come per esempio Sumatra PDF (Windows e macOS) e PDF-XChange Editor (Windows) di cui ti ho parlato nel dettaglio nella mia guida dedicata ai programmi per leggere PDF.
In alternativa, se vuoi stampare un libro in PDF e non vuoi installare alcun software sul tuo computer, puoi utilizzare la funzionalità di visualizzazione e stampa integrata nei più recenti browser per la navigazione in Internet, come per esempio Google Chrome (disponibile per Windows e macOS).
In questo caso, per visualizzare un file PDF, ti basta avviare il documento in modo che questo venga visualizzato tramite il browser e poi, per stamparlo, fai clic destro e premi sulla voce di menu Stampa dal menu contestuale. Se il documento PDF non si apre automaticamente tramite il browser puoi eseguire l’apertura manualmente facendo clic destro sul documento. Dopodiché, dal menu contestuale, premi sulla voce Apri con e poi fai clic sulla dicitura che fa riferimento al browser, come per esempio Google Chrome.
Dopo aver premuto su Stampa puoi vedere a schermo un menu a tendina relativo alle impostazioni di stampa. Utilizza quindi il pulsante Modifica per selezionare la stampante che hai collegato al computer e fai riferimento alle altre voci che vedi in questa sezione, per impostare il numero di pagine da stampare, il formato della carta e selezionare la stampa a colori o in bianco e nero. Per inviare l’input di stampa fai clic sul bottone Stampa.
Stampare libri online
Se hai scritto un libro e vuoi stamparlo, puoi rivolgerti anche ad alcuni servizi del Web che operano nel campo del self publishing, permettendo così a chiunque di rilegare e stampare un libro in maniera professionale Nelle righe che seguono ti parlo quindi di alcuni siti Internet che permettono di stampare un libro online, spiegandoti come eseguire queste operazioni e le caratteristiche offerto da ciascun servizio.
Etabeta
Tra le prime soluzioni che puoi prendere in considerazione per stampare un libro c’è Etabeta: è un’agenzia editoriale che consente non solo di stampare il proprio manoscritto ma, per i clienti che lo richiedono, anche di pubblicare e distribuire il libro in questione.
Se ritieni questo il servizio più adatto alle tue esigenze, collegati al sito ufficiale di Etabeta e fai clic sull’opzione Accesso o registrazione visibile in fondo alla pagina, per creare il tuo account. Inserisci, quindi, i dati richiesti nei campi Email, Nome utente, Nome visualizzato e Password, specifica i tuoi dati di fatturazione nei campi Titolo, Nome, Cognome, Indirizzo, CAP, Città, Paese, Stato/Provincia/Regione, Telefono e Codice fiscale e fai clic sul pulsante Registrati.
Entro pochi istanti riceverai un’email contenente un link di attivazione: fai clic sul pulsante Usa questo link per attivare il tuo account per verificare la tua identità e completare la registrazione. Nella nuova pagina aperta, inserisci i dati appena creati nei campi Nome utente/Email e Password e premi sul pulsante Accedi, per accedere al tuo account.
Adesso, fai clic sul pulsante Pubblica libri collocato nel menu in alto, seleziona l’opzione Preventivo – Stampa e pubblicazione libri e, per prima cosa, indica il numero di copie del libro da stampare nel campo Numero di copie. Ti sarà utile sapere che, nel box Totale preventivo (in alto a desta), puoi visualizzare i costi di stampa calcolati in tempo reale in base al numero di copie che intendi stampare e ai servizi scelti.
Detto ciò, scegli il formato di stampa che preferisci tramite il menu a tendina Scegli il formato del tuo libro, indica il numero di pagine a colori (esclusa la copertina) e in bianco e nero del tuo libro nei campi N. pagine a colori e N. pagine in bianco e nero e specifica la tipologia di carta (Bianca, Avorio, Patinata lucida e Patinata opaca) da usare per le pagine interne del libro e la tipologia di cartoncino (Cartoncino bianco, Cartoncino avorio, Cartoncino telato, Cartonata rigida con spessore e Cartonata rigida con sovracoperta) da usare per la copertina.
A questo punto, tramite il menu a tendina Plastificazione copertina, scegli se applicare una pellicola protettiva alla copertina del libro e indica se dotare quest’ultima di alette (un prolungamento della copertina che viene ripiegato verso l’interno del libro stesso). Se la tua intenzione è stampare più copie del tuo libro ma vorresti prima ricevere una copia campione per controllare la qualità della stampa, seleziona l’opzione Sì tramite il menu a tendina Stampa un libro campione.
Adesso, se oltre a stampare il libro vuoi anche pubblicarlo, individua l’opzione ISBN – Pubblicazione e scegli la voce Si ISBN – Pubblicazione (con deposito). Così facendo, Etabeta provvederà per tuo conto al deposito legale, alla pubblicazione e alla distribuzione del tuo libro, sia sui principali store online che in migliaia di librerie fisiche. Se lo desideri, puoi anche scegliere di rendere disponibile il libro in formato Ebook tramite l’apposito menu a tendina.
Scegli, poi, se usufruire dei servizi aggiuntivi Impaginazione dei contenuti e Realizzazione copertina che ti consentono di ottenere supporto per l’impaginazione, la numerazione dei capitoli, l’inserimento della didascalia di eventuali immagini e di far creare la copertina del libro dai grafici di Etabeta.
Inoltre, puoi anche richiedere espressamente ulteriori servizi: l’analisi del libro da parte di un professionista per valutare la struttura narrativa, lo stile linguistico e l’analisi sintattico-grammaticale del libro; la correzione del testo (revisione di bozza) per individuare eventuali refusi, errori grammaticali e per correggere la punteggiatura e Kit di presentazione per comporre un pacchetto che comprende biglietti da visita, segnalibri, locandine, depliant e molto altro ancora. Per conoscere tutti i servizi di Etabeta, puoi accedere alla sezione Servizi editoriali.
Dopo aver inserito tutti i dati relativi al tuo libro e aver scelto i servizi di tuo interesse, inserisci le informazioni richieste nei campi Autore, Titolo dell’opera ed Email e fai clic sul pulsante Scegli file relativo alle opzioni Libro e Copertina, per caricare il file del tuo libro e la copertina di quest’ultimo (sono accettati i formati PDF, JPG e ZIP).
Puoi inviare il file del tuo manoscritto o della copertina anche in un secondo momento, dopo aver effettuato l’ordine, attraverso l’email (se di dimensioni contenute) o usando il servizio di trasferimento file.
Clicca, quindi, sui pulsante Metti in carrello e Aggiungi al carrello, dopodiché verifica che tutti i dati inseriti in precedenza siano corretti e seleziona la tipologia di spedizione che preferisci tra Spedizione con Corriere Espresso, per affidarti al corriere scelto da Etabeta, o Il cliente invia un suo corriere, se vuoi inviare tu stesso il corriere per il ritiro dei libri stampati.
Infine, specifica la tipologia di pagamento che preferisci tra PayPal (con un costo aggiuntivo), Contrassegno (è prevista una commissione di 7,32 euro), Bonifico bancario e Carta di credito, inseriscine i dati nei campi appositi e clicca sul pulsante Paga, per procedere al pagamento e completare l’ordine. Se hai optato per il pagamento tramite Bonifico bancario, è necessario completare l’ordine e, successivamente, procedere al pagamento, inviando l’importo dovuto al conto corrente indicato nel riepilogo dell’ordine.
Blurb
Tra i servizi ai quali ti consiglio di rivolgerti vi sono quelli offerti dal sito Blurb.com che si specializza nella stampa di libri, foto libri e riviste. Questo sito Internet permette di stampare un libro partendo da un PDF oppure attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti proprietari. Se per esempio, si vuole creare un fotolibro o impaginare il proprio romanzo, è possibile utilizzare lo strumento online, il plugin di Blurb per Adobe InDesign oppure il software BookWright, scaricabile gratuitamente per Windows 7, 8 e 10. Vi è inoltre disponibile all’utilizzo il plugin integrato per Adobe Lightroom e anche l’applicazione gratuita per iPhone e iPad.
La stampa del progetto creato non è gratuita: Blurb mette a disposizione diversi strumenti professionali per l’impaginazione e la stampa in formato cartaceo o digitale. I prezzi sono però molto variabili in quanto dipendono dal tipo di formato, dal numero di pagine e anche dal tipo di carta utilizzata (ad esempio 4,26 € per la rilegatura e stampa di un libro in formato PDF).
Per utilizzare Blurb è necessaria la registrazione, procedura che può essere portata a termine dal sito Internet ufficiale, facendo clic sulla voce Iscriviti. A registrazione effettuata, premi su Inizia dalla home page in modo tale da partire con la creazione del progetto scegliendo uno tra i formati di rilegatura e stampa supportati, come per esempio Foto libri, Libri tascabili, Riviste o eBook. Una volta scelto il formato, premi sul bottone Crea il tuo libro con Blurb per utilizzare uno degli strumenti citati oppure premi su quello denominato Crea e carica il tuo PDF per caricare prima il file e scegliere in seguito lo strumento di impaginazione da utilizzare tra quelli proposti.
Altri siti per stampare un libro online
Blurb.com è soltanto uno dei più famosi servizi del Web che offrono la possibilità di stampare un libro online; ve ne sono però tanti altri degni di menzione, come per esempio quelli di cui ti parlo nelle righe che seguono.
Tra gli altri siti Internet che permettono di stampare un libro attraverso servizi professionali vi è il servizio offerto da Kataweb.it che opera nel settore del self publishing e permette a chiunque abbia scritto un libro di pubblicarlo attraverso la stampa. La caratteristica più interessante di questo sito Internet è data dalla presenza di uno strumento per calcolare il preventivo di stampa direttamente dalla home page (i prezzi minimi indicati sono di 5,74 € per un libro in formato tascabile da 64 pagine). Dopodiché, in seguito alla registrazione (pulsante Registrati nella home page) viene proposto l’utilizzo dello strumento nativo Il mio libro che è dedicato all’impaginazione.
Una piattaforma dalle caratteristiche simili è Lulu in quanto si tratta di un’azienda che si rivolge a chi vuole stampare e auto pubblicare un libro. Anche in questo caso la stampa è a pagamento (per esempio i costi sono di 3,80 € per un libro di 100 pagine in formato Economico), ma i prezzi sono variabili in modo da riuscire a venire incontro alle più varie esigenze. Recandoti su questo sito Internet, se dovessi visualizzarlo in lingua inglese, fai clic sulla bandierina in alto a destra, in modo da selezionare la voce di menu Italia.
Un’altra azienda che opera nel settore del selfpublishing e che permette di stampare ed eventualmente anche pubblicare nei maggiori store digitali un libro è Etabeta PS, la quale offre uno strumento di preventivo per la stampa e, se richiesto, anche la pubblicazione di un libro. In questo caso si tratta di un servizio un po’ diverso rispetto agli altri portali Web citati in quanto incluso nel prezzo vi è anche il servizio di impaginazione che viene quindi eseguito direttamente dagli addetti ai lavori.
Molto interessante è inoltre il servizio offerto da Kindle Direct Publishing, strumento messo a disposizione da Amazon che permette di pubblicare e vendere gratuitamente (ovviamente viene trattenuta una percentuale sulle vendite) un libro sulla sua piattaforma in formato ebook e anche in formato cartaceo. Come ti ho spiegato in questa mia guida, Amazon è infatti una piattaforma di e-commerce molto frequentata e la pubblicazione di un libro al suo interno è sicuramente un’ottima opportunità se si è un autore esordiente.
Articolo realizzato in collaborazione con Etabeta.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.