Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come tagliare una foto con Mac

di

Hai bisogno di ritagliare alcune foto da postare sui tuoi profili social, ma essendo passato da poco tempo al mondo Mac non hai la più pallida idea di quali programmi utilizzare a tale scopo? Non preoccuparti! Se vuoi, sono qui proprio per darti una mano e aiutarti a portare a termine questa “impresa” tecnologica.

Se vuoi scoprire come tagliare una foto con Mac, non devi far altro che prenderti cinque minuti di tempo libero e continuare a leggere. Qui sotto, infatti, trovi un elenco di soluzioni che possono fare sicuramente al caso tuo. Ti anticipo già che, per raggiungere il tuo scopo, potrai adoperare sia le applicazioni già incluse “di serie” in macOS che alcune soluzioni di terze parti, in base a quelle che sono le tue esigenze.

Come dici? Non vedi l'ora di saperne di più? Allora mettiamo subito da parte le chiacchiere e addentriamoci nel cuore del tutorial. Dai, mettiti bello comodo, concediti il tempo necessario per prendere dimestichezza con le varie soluzioni elencate di seguito e attieniti alle mie indicazioni passo-passo. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come ritagliare una foto con Mac

Se vuoi scoprire come ritagliare una foto con Mac, le soluzioni a cui secondo me faresti bene ad affidarti sono quelle riportate di seguito. Come anticipato, si tratta sia di strumenti già inclusi nel sistema operativo che di software di terze parti. A te la scelta!

Anteprima

Anteprima macOS

La prima soluzione che ti invito a considerare per tagliare una foto con Mac è Anteprima, l'applicazione predefinita di macOS per aprire immagini e documenti in formato PDF. È totalmente gratis e facilissima da usare da parte di chiunque.

Per poterti avvalere di Anteprima per il tuo scopo, provvedi in primo luogo ad aprire l'immagine relativamente a cui vuoi andare ad agire, facendo clic destro sul relativo file, scegliendo la voce Apri con dal menu contestuale e poi quella Anteprima.

Una volta visibile l'immagine con Anteprima, premi e continua a tenere premuto il tasto sinistro del mouse o del trackpad e racchiudi in una selezione l'area della foto che intendi conservare.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, fai clic sull'icona con la matita nel cerchio che trovi sulla barra degli strumenti in alto per accedere alle funzioni di editing di Anteprima e clicca sull'icona della taglierina nell'ulteriore barra degli strumenti che vedi comparire poco più in basso.

In alternativa a come appena spiegato, espandi il menu Strumenti in alto a sinistra e scegli da esso la voce Ritaglia, oppure premi la combinazione di tasti cmd+k sulla tastiera del Mac per ritagliare l'immagine.

Se vuoi tagliare la tua immagine con una forma diversa, ad esempio a cerchio, premi sul pulsante collocato accanto all'icona del quadrato tratteggiato visibile dopo aver espanso la barra degli strumenti di Anteprima e scegli lo strumento di selezione che preferisci dal menu che compare, dopodiché procedi tracciando l'area di selezione e con il ritaglio come già spiegato. Se nel fare ciò vedi comparire un avviso tramite cui ti viene chiesto se vuoi convertire il documenti in formato PNG, clicca sul tasto Converti per confermare la cosa.

In tutti i casi, le modifiche verranno salvate in automatico sul file corrente, per cui chiudi semplicemente la finestra di Anteprima ed è fatta.

Foto

Foto macOS

Un'altra soluzione alla quale puoi decidere di affidarti per ritagliare una foto dal Mac è Foto, l'applicazione predefinita per la gestione delle raccolte fotografiche preinstallata su tutti i computer e i dispositivi mobili di Apple. Integra vari strumenti di editing, compreso uno che permette di tagliare le foto in modo molto semplice.

Per poterti servire di Foto per il tuo scopo, avvia innanzitutto l'applicazione, facendo clic sul collegamento App che trovi sulla barra Dock di macOS e selezionando dalla schermata proposta la relativa icona (quella con il fiore colorato su sfondo bianco).

Nella finestra di Foto adesso visibile, seleziona dalla sezione Libreria, proposta di default e a cui puoi comunque accedere tramite la barra laterale di sinistra, l'immagine relativamente a cui andare ad agire nella raccolta proposta a destra, facendo doppio clic su di essa. Eventualmente, puoi aiutarti nell'individuazione selezionando una differente categoria sempre dalla barra laterale di sinistra, oppure facendo una ricerca diretta cliccando sull'icona della lente d'ingrandimento in alto a destra e digitando nel campo di ricerca che compare le parole chiave di riferimento.

Una volta aperta la foto di tuo interesse, fai clic sul pulsante Modifica in alto a destra, premi sulla scheda Ritaglia collocata in cima e serviti dei cursori che si trovano agli angoli dell'immagine, per ritagliare quest'ultima.

Agendo tramite la barra laterale a destra, puoi anche selezionare un formato di ritaglio standard ed eventualmente cliccare sul pulsante Automatico per eseguire un ritaglio automatico dell'immagine, oppure fornisci dei valori esatti compilando i campi appositi.

Quando sei pronto per farlo, premi sul pulsante giallo Fine in alto a destra per applicare e salvare le modifiche.

In caso di ripensamenti, invece, clicca sul pulsante Reimposta a destra per annullare le modifiche apportate alla foto e ripristinare il suo aspetto originale.

XnConvert

XnConvert

Se preferisci rivolgerti a soluzioni terze, ti invito a provare XnConvert. Si tratta di un software gratuito per effettuare operazione di image editing di base su tutti i più diffusi formati di file e che tra tra le varie opzioni offerte ne integra alcune utili per ritagliare le immagini, in special modo agendo in batch.

Per effettuare il download di XnConvert sul tuo Mac, collegati al sito ufficiale del programma, scorri la pagina verso il basso e clicca sul pulsante Universal DMG 64bit che trovi in corrispondenza della sezione macOS 10.13+ (Intel or ARM).

A download completato, apri il file DMG che hai ottenuto e trascina l'icona di XnConvert (quella con il logo del programma) nella cartella Applicazioni del computer, dopodiché facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e clicca sul tasto Apri nella finestra mostrata sulla scrivania in modo da “bypassare” le restrizioni imposte da Apple verso i software provenienti da fonti non certificate (operazione necessaria soltanto alla prima esecuzione).

Quando visibile la schermata principale di XnConvert, fai clic sul tasto OK, seleziona la scheda Origine in alto e trascina le immagini da ritagliare al suo interno, oppure aggiungile cliccando preventivamente sul tasto Aggiungi file o Aggiungi cartella in cima.

Successivamente, accedi alla scheda Destinazione in alto e seleziona la posizione in cui salvare i file di output selezionando l'opzione Cartella che trovi in corrispondenza della sezione Destinazione e premendo sul pulsante adiacente.

Adesso, seleziona la scheda Azioni posta sempre in alto, clicca sul pulsante Aggiungi azione e scegli dal menu che si apre prima la voce Trasforma e poi quella Ritaglia,Ritaglio automatico o Ritaglio zelante, a seconda se desideri impostare personalizzare i parametri di ritaglio, automatizzare la cosa o rimuovere le parti considerate inutili, rispettivamente.

Compila poi il modulo che ti viene proposto specificando le dimensioni in cui desideri ritagliare le foto e clicca sul pulsante Converti per completare l'operazione.

Altre soluzioni per ritagliare una foto con Mac

Uomo con MacBook

Quelle che ti ho già proposto non sono le uniche soluzioni grazie a cui puoi portare a compimento l'operazione oggetto di questa guida. Esistono, infatti, anche altre soluzioni che si rivelano assai utili, come quelle che ho provveduto a inserire nell'elenco sottostante.

  • GIMP — non lo avessi mai sentito nominare, ti comunico che è un apprezzatissimo software per il fotoritocco, open source e totalmente gratis, il quale integra tantissimi strumenti avanzati e, ovviamente, consente anche di tagliare foto Mac in più modi. Per approfondimenti, ti consiglio di leggere la mia guida specifica su questo programma.
  • Photoshop — è il celeberrimo software di fotoritocco di casa Adobe, destinato in primo luogo agli utenti professionali, ma che con un minimo di pratica può essere usato da chiunque. Per fruirne occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento al servizio Creative Cloud (con prezzi partire da 26,64 euro/mese), ma i nuovi utenti possono provarlo gratis per 7 giorni. Per approfondimenti, consulta il mio tutorial su come usare questo software e quello su come scontornare con esso.
  • Pixelmator Pro — celeberrimo software di Apple stessa per l'editing delle foto su macOS, ritenuto dai più come il principale antagonista del già menzionato Photoshop sui computer della “mela morsicata”. Consente di editare le immagini in maniera completa e professionale e al tempo stesso con facilità. È a pagamento (costa 59,99 euro).

Come tagliare una foto con Mac online

Se non vuoi usare le soluzioni già incluse in macOS e non vuoi neppure ricorrere all'uso di strumenti di terze parti, puoi valutare di tagliare una foto con Mac online, ricorrendo all'uso di appositi servizi Web. Di seguito trovi riportate le soluzioni che secondo me faresti bene a considerare.

Canva

Canva

Canva è una delle più versatili piattaforme online per la messa a punto di contenuti grafici d'ogni genere, la quale integra anche delle funzioni utili per editare le immagini e per ritagliarle. Di base è gratis, ma necessita della creazione di un account. Eventualmente, poi, è possibile sottoscrivere l'abbonamento a pagamento a Canva Pro (al costo di 109,99 euro/anno) che consente di ottenere funzioni e contenuti extra.

Per utilizzare Canva per il tuo scopo, apri il browser che solitamente usi per navigare in Rete dal tuo Mac (es. Safari), collegati alla relativa home page e fai clic sul tasto Iscriviti posizionato in alto a destra, poi decidi se accedere con il tuo account Google o con l'account Facebook, se completare la registrazione tramite indirizzo email o in altra maniera cliccando sulla voce Continua in un altro modo, dunque fornisci i dati richiesti.

Ad accesso avvenuto, premi sul pulsante Crea in alto a sinistra, scegli l'opzione Editor di foto dalla barra laterale di sinistra nella schermata che comprare, dopodiché clicca sull'opzione Ritaglio che trovi nella sezione Azioni rapide in alto.

A questo punto, clicca sul tasto Carica e seleziona l'immagine presente sul tuo Mac relativamente a cui vuoi andare ad agire.

Nella nuova schermata proposta, serviti dei cursori che si trovano agli angoli dell'immagine per effettuarne il ritaglio in maniera libera.

In alterativa, puoi usare dei formati predefiniti scegliendoli dalla sezione Proporzioni a sinistra o puoi fare clic sul tasto Ritaglio intelligente per effettuare un ritaglio automatico dell'immagine.

A modifiche concluse, fai clic sul pulsante Fatto situato in basso per applicare e salvare i cambiamenti, dopodiché scarica sul Mac l'immagine ritagliata facendo clic sull'icona situata in alto. Se non hai apportato cambiamenti alle impostazioni predefinite del browser, il file di output verrà salvato nella cartella Download del computer, del medesimo formato di quello d'origine.

Altre soluzioni per ragliare una foto con Mac online

MacBook

Qualora stessi cercando altre soluzioni mediante le quali poter tagliare una foto con Mac agendo da Internet, ti suggerisco di provare quelle che ho provveduto a includere nell'elenco sottostate.

  • Photopea — è un editor di immagini gratuito funzionante online con un'interfaccia abbastanza simile a quella dei “classici” software per computer di natura commerciale. Propone tante funzioni utili, rotazione compresa. Non è indispensabile la creazione di un account, ma chi lo desidera può sottoscrivere l'abbonamento Premium a pagamento (al costo di 5 euro/mese) che consente di rimuovere i banner pubblicitari.
  • Img2Go – si tratta di un servizio Web con numerosi tool utili per intervenire sulle immagini, anche tagliandole. Di base è a costo zero, ma applica alcune limitazioni che si possono aggirare acquistando dei crediti (al costo base di 6,42 euro).
  • iLoveIMG — ulteriore servizio Web che permette di intervenire sulle foto proponendo vari tool per comprimerle, ridimensionale, ritagliarle, ruotarle ecc. È gratuito, ma vengono applicate delle limitazioni per quel che concerne la dimensione massima dei file da caricare, eventualmente aggirabili con un abbonamento a pagamento (al costo di 5 euro/mese).
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.