Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere la modalità aereo dal PC

di

Ti è capitato di attivare inavvertitamente la modalità aereo sul tuo computer e ora non riesci più a collegarti a Internet o utilizzare il Bluetooth? Oppure hai attivato questa funzione per risparmiare batteria durante un viaggio e adesso ti stai chiedendo come togliere la modalità aereo dal PC? Non preoccuparti, è una situazione più comune di quanto tu possa immaginare! La modalità aereo, infatti, disabilita temporaneamente tutte le connessioni wireless del dispositivo — inclusi Wi-Fi, Bluetooth e connessioni cellulari — e può essere attivata accidentalmente tramite combinazioni di tasti o attraverso le impostazioni del sistema operativo.

Nei prossimi paragrafi, ti spiegherò nel dettaglio come disattivare questa modalità su diversi sistemi operativi: Windows 11, Windows 10 e macOS. Ti guiderò passo dopo passo attraverso tutti i metodi disponibili, dalle scorciatoie più rapide tramite il centro notifiche alle procedure complete attraverso le impostazioni di sistema. Inoltre, ti mostrerò cosa fare nel caso in cui, dopo aver disattivato la modalità aereo, il Wi-Fi o il Bluetooth non dovessero riattivarsi automaticamente, fornendoti tutte le soluzioni necessarie per ripristinare completamente la connettività del tuo computer.

Allora, sei pronto a risolvere questo piccolo inconveniente tecnico? Perfetto! Mettiti comodo davanti al tuo PC, segui attentamente le mie indicazioni e vedrai che in pochi minuti riuscirai a ripristinare tutte le connessioni wireless del tuo dispositivo. Ti assicuro che le procedure sono davvero semplici e alla portata di tutti, indipendentemente dal tuo livello di esperienza con la tecnologia. Buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come togliere la modalità aereo dal PC

Se stai utilizzando un computer con sistema operativo Windows, la procedura per disattivare la modalità aereo varia leggermente a seconda della versione installata. Di seguito, ti spiegherò come procedere sia su Windows 11 che su Windows 10, fornendoti tutti i metodi disponibili per ripristinare rapidamente le connessioni wireless del tuo PC.

Come togliere la modalità aereo sul PC Windows 11

Togliere modalità aereo Windows

Se utilizzi Windows 11 e hai bisogno di disattivare rapidamente la modalità aereo, hai a disposizione diversi metodi efficaci. Il più veloce consiste nell'utilizzare il Centro Notifiche integrato nel sistema operativo mentre per chi preferisce un controllo più dettagliato è possibile agire direttamente dalle impostazioni di sistema. Vediamo insieme entrambe le procedure, perfette anche se ti stai chiedendo come togliere modalità aereo da PC Dell o qualsiasi altro computer con Windows 11.

Per iniziare con il metodo più rapido, fai clic sull'area delle icone di sistema che trovi nell'angolo in basso a destra della barra delle applicazioni. Qui vedrai le icone delle onde Wi-Fi, dell'audio e della batteria.

Fatto ciò, clicca sul pulsante Modalità aereo che dovrebbe apparire evidenziato in blu se la funzione è attualmente attiva. Un semplice clic su questo tasto disattiverà immediatamente la modalità.

A questo punto, Wi-Fi e Bluetooth dovrebbero riattivarsi automaticamente e il tuo computer dovrebbe tornare a connettersi alle reti wireless disponibili.

Tuttavia, se ciò non dovesse avvenire, non preoccuparti: sempre dallo stesso menu in basso a destra, puoi cliccare sul pulsante delle onde Wi-Fi e poi eventualmente sul tasto con la freccia destra per effettuare una connessione manuale alla rete wireless desiderata. Allo stesso modo, puoi cliccare sul pulsante dedicato al Bluetooth e poi sulla freccia destra accanto per effettuare la connessione a un dispositivo precedentemente associato.

Togliere modalità aereo impostazioni Windows

Se preferisci utilizzare il pannello delle impostazioni di Windows 11, puoi accedervi in diversi modi: cliccando sull'icona dell'ingranaggio nella barra delle applicazioni, tramite il menu Start oppure utilizzando direttamente la scorciatoia da tastiera Win+I. Una volta aperte le impostazioni, seleziona Rete e Internet dalla barra laterale di sinistra.

Ora, cerca la voce Modalità aereo nell'elenco delle opzioni disponibili e sposta la levetta in corrispondenza su OFF. Vedrai che l'interruttore passerà da Attivato a Disattivato, confermando che la modalità aereo è stata disabilitata con successo.

Anche in questo caso, Wi-Fi e Bluetooth dovrebbero riattivarsi automaticamente. Se questo non dovesse accadere, fai clic sulla voce Modalità aereo per accedere alle opzioni avanzate.

Nella sezione Dispositivi wireless potrai attivare manualmente Wi-Fi e Bluetooth tramite le rispettive levette, che passeranno da Disattivato a Attivato.

In alternativa, puoi gestire queste connessioni separatamente: per attivare il Wi-Fi, vai su Rete e Internet, seleziona Wi-Fi e attiva la levetta accanto alla voce Wi-Fi. Dopodiché, clicca su Mostra reti disponibili, seleziona la rete wireless a cui desideri collegarti e inserisci l'eventuale password per completare la connessione.

Per il Bluetooth, invece, seleziona Bluetooth e dispositivi dalla barra laterale di sinistra, attiva il Bluetooth tramite la levetta corrispondente e utilizza il pulsante Aggiungi dispositivo per associare un nuovo device oppure clicca sul riquadro dedicato a un dispositivo già associato per effettuare la connessione.

Come togliere la modalità aereo da Windows 10

Togliere modalità aereo Centro Notifiche Windows

Se il tuo è un computer dotato di Windows 10, puoi togliere rapidamente la modalità aereo intervenendo dal centro notifiche del sistema operativo, oppure puoi agire dal pannello delle impostazioni generali di Windows. Questa procedura è particolarmente utile se ti stai chiedendo come togliere la modalità aereo sul computer utilizzando il sistema operativo di Microsoft più diffuso al mondo.

Nel primo caso, tutto ciò che devi fare è premere sull'icona del fumetto posta a destra dell'orologio di Windows, cliccare sulla voce Espandi situata in basso a destra, in modo da visualizzare le icone di tutte le funzioni rapide (se necessario), e cliccare sul pulsante della Modalità aereo (raffigurante il simbolo di un aeroplano), in modo da spegnerlo.

Se il pulsante della modalità aereo non è presente, puoi aggiungerlo nel seguente modo: apri nuovamente il Centro Notifiche di Windows 10, fai clic destro su un punto vuoto dello stesso e premi sulla voce Modifica, situata nel piccolo menu che compare. Fatto ciò, clicca sul pulsante Aggiungi e poi sulla voce Modalità aereo, per aggiungere la mattonella a quelle già disponibili.

Se vuoi riposizionare l'icona appena aggiunta, afferrala con il mouse e trascinala dove più preferisci; per concludere e salvare le modifiche apportate, fai clic sul pulsante Fine.

Togliere modalità aereo impostazioni Windows

Per disattivare la modalità aereo dal pannello delle Impostazioni di Windows, apri quest'ultimo cliccando sul simbolo dell'ingranaggio presente nel menu Start, accessibile cliccando sulla bandierina di Windows, o usando la combinazione di tasti Win+I.

In seguito, clicca su Rete e Internet nella barra laterale di sinistra, poi sulla voce Modalità aereo (a sinistra) e sposta su Disattivato l'interruttore che si trova in cima allo schermo. Tutto qui!

Come dici? Hai disattivato la modalità aereo ma il Wi-Fi e il Bluetooth continuano a non funzionare? In questo caso, potresti doverli attivare a mano. Per farlo, recati nel Centro di Controllo di Windows 10 e clicca sui pulsanti Wi-Fi e Bluetooth, in modo da illuminarli.

In alternativa, raggiungi il pannello Impostazioni > Rete e Internet > Modalità aereo di Windows 10 e sposta su Attivato gli interruttori corrispondenti alle voci Wi-Fi e Bluetooth.

Se, dopo aver effettuato anche questa operazione, le reti in questione dovessero continuare a non funzionare, ti consiglio di prendere visione dei miei approfondimenti sulle problematiche delle reti Wi-Fi e sull'attivazione del Bluetooth, nei quali ti ho suggerito altre soluzioni utili.

Considera anche il fatto che molti laptop hanno un tasto funzione dedicato per attivare/disattivare la modalità aereo, spesso combinato con il tasto Fn (Funzione) e un tasto della fila F (es. Fn+F11). Premi la combinazione per disabilitare la modalità aereo.

Come togliere modalità aereo PC: Mac

Attivare Wi-Fi barra dei menu macOS

Al contrario di quanto visto finora, non esiste, in macOS, una funzione espressamente dedicata alla modalità aereo: questo perché, allo stato attuale delle cose, non esistono Mac dotati di connettività cellulare, la quale potrebbe effettivamente influenzare eventuali trasmissioni in volo.

Per questo motivo, Apple ha scelto di non implementare la modalità aereo sui Mac, in quanto completamente inutile. Tuttavia, se noti che il Wi-Fi e/o il Bluetooth non funzionano, puoi comunque abilitarli singolarmente.

Per attivare il Wi-Fi, hai diverse opzioni a tua disposizione. Innanzitutto, puoi fare clic sull'icona delle onde che trovi in alto a destra nella barra dei menu, quindi cliccare sulla levetta accanto alla voce Wi-Fi per procedere con l'attivazione.

A questo punto, puoi fare clic sul nome della rete sotto la sezione Rete conosciuta per connetterti a una rete Wi-Fi già registrata nel sistema oppure selezionare Altre reti, scegliere la rete desiderata dall'elenco e inserire l'eventuale password richiesta.

In alternativa, puoi fare clic sull'icona con i due cursori che trovi in alto a destra per accedere al Centro di Controllo di macOS.

Da qui, clicca sull'icona delle onde (che apparirà grigia se il Wi-Fi è disattivato) per attivare immediatamente la connessione wireless. Se la connessione non avviene automaticamente, puoi fare clic sulla freccia destra accanto al simbolo Wi-Fi per selezionare manualmente la rete wireless a cui desideri connetterti.

Attivare Bluetooth impostazioni macOS

Per un controllo più dettagliato, puoi accedere alle Impostazioni di Sistema di macOS cliccando sull'icona dell'ingranaggio nel Dock, nel Launchpad oppure selezionando la voce Impostazioni di Sistema… che compare nel menu dopo aver cliccato sul logo Apple in alto a sinistra.

Fatto ciò, seleziona Wi-Fi nella barra laterale di sinistra e attiva il Wi-Fi tramite la levetta accanto. Potrai quindi utilizzare la sezione Rete conosciuta per collegarti a una rete Wi-Fi già registrata oppure selezionare una nuova rete dall'elenco nella sezione Altre reti, inserendo poi l'eventuale password richiesta.

Per quanto riguarda l'attivazione del Bluetooth, anche in questo caso hai diverse strade percorribili. Se hai già attivato l'icona del Bluetooth nella barra dei menu (andando su Impostazioni di Sistema… > Centro di Controllo e selezionando Mostra nella barra dei menu dal menu a tendina accanto a Bluetooth), puoi semplicemente fare clic su questa icona in alto a destra, spostare la levetta su ON in corrispondenza di Bluetooth e poi fare clic su un dispositivo Bluetooth già associato dall'elenco sotto la voce Dispositivi.

In alternativa, puoi fare clic sull'icona con i due cursori in alto a destra per accedere al Centro di Controllo di macOS, quindi cliccare sull'icona del Bluetooth (che apparirà grigia se disattivato) per procedere con l'attivazione.

Il sistema dovrebbe automaticamente tentare la connessione a dispositivi Bluetooth precedentemente associati, ma se necessario puoi fare clic sulla freccia destra accanto all'icona Bluetooth per gestire manualmente le connessioni.

Infine, dalle Impostazioni di Sistema, puoi selezionare Bluetooth dalla barra laterale di sinistra e attivare il Bluetooth tramite la levetta accanto. Successivamente, puoi posizionare il puntatore del mouse su un dispositivo Bluetooth già associato nell'elenco I miei dispositivi e fare clic sul pulsante Connetti che compare.

In alternativa, puoi attendere che il sistema completi la scansione dei dispositivi Bluetooth vicini sotto l'elenco Dispositivi vicini, posizionare il puntatore del mouse sul device desiderato e procedere con la connessione cliccando sul tasto Connetti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.