Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere lo zoom da iPhone

di

Vorresti togliere l'opzione di accessibilità che consente di ingrandire tutto lo schermo del tuo iPhone o parte di esso ma proprio non sai come procedere? Hai attivato lo zoom di Safari per visualizzare meglio una pagina Web ma adesso non sai come fare per disattivarlo? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come togliere lo zoom da iPhone fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. In particolare, oltre alla procedura dettagliata per disattivare lo zoom dello schermo del tuo iPhone attivato dalle opzioni di accessibilità di iOS, troverai anche come togliere lo zoom dalla fotocamera, disabilitare l'ingrandimento delle pagine Web su Safari e gestire lo zoom di icone e testi in altri contesti di iOS.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a disattivare lo zoom su iPhone senza troppe difficoltà. Scommettiamo?

Indice

Come togliere lo zoom schermo da iPhone

Lo zoom di iPhone è una funzione di accessibilità che consente di ingrandire tutto ciò che appare sullo schermo del dispositivo (o parte di esso), facilitandone la visione a chi ha difficoltà visive. Questa opzione può essere attivata/disattivata all'occorrenza tramite gesture sul display oppure disattivata definitivamente dalle impostazioni di iOS.

Inoltre, tramite la funzione Zoom schermo presente in Schermo e Luminosità, è possibile modificare l'aspetto delle icone e dei testi, scegliendo tra una visualizzazione a zoom (elementi più grandi) o standard. Anche questa impostazione può essere regolata o disattivata direttamente dalle impostazioni di iOS.

Indipendentemente dal tipo di zoom attivato, qui di seguito troverai i passaggi chiari e completi per disattivarlo. Ti anticipo che queste indicazioni sono valide per tutti i modelli di "melafonino" aggiornati alle versioni più recenti. Quindi, se ti stai chiedendo come disattivare lo zoom su iPhone 14, come disattivare lo zoom su iPhone 15 o come disattivare lo zoom su iPhone 16, i passaggi che troverai qui sotto sono proprio quelli che ti serviranno.

Come disattivare lo zoom iPhone

Come disattivare zoom iPhone

Per disabilitare lo zoom iPhone senza disattivarlo definitivamente, così che possa essere facilmente riattivato in caso di bisogno, puoi semplicemente toccare velocemente due volte lo schermo con tre dita.

Così facendo, sarà automaticamente ripristinata la visualizzazione classica dello schermo del tuo iPhone, sia nel caso tu abbia impostato un area di zoom a schermo intero che a finestra. Per riattivare lo zoom è sufficiente premere nuovamente due volte lo schermo con tre dita.

In alternativa, puoi togliere lo zoom da un iPhone anche premendo per tre volte lo schermo con tre dita, in modo da richiamare il menu relativo allo zoom e selezionando l'opzione Riduci o spostando il cursore visibile a schermo verso sinistra. Allo stesso modo puoi procedere anche per riattivare lo zoom, scegliendo questa volta la voce Ingrandisci (o spostando il cursore verso destra).

Disattivare zoom iPhone 2

Se, invece, vuoi disattivare definitivamente lo zoom, premi sull'icona della rotella d'ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS, fai tap sulla voce Accessibilità e seleziona l'opzione Zoom presente nella sezione Vista.

Nella nuova schermata visualizzata, puoi personalizzare le opzioni relative allo zoom, come la scelta dell'area di zoom (Schermo intero o Finestra), dei filtri (Invertito, Scala di grigi, Scarsa luminosità ecc.) e del livello di zoom (minimo 1,2× e massimo 15×).

Per disattivare lo zoom ed evitare di attivarlo tramite le gesture che ti ho indicato in precedenza, sposta la levetta relativa alla voce Zoom da ON a OFF e il gioco è fatto.

Come togliere lo zoom iPhone da Mac

Mac

Ti segnalo che è possibile anche togliere lo zoom iPhone da Mac. In questo caso, tutto quello che devi fare è mettere in comunicazione i due dispositivi, selezionare il tuo iPhone dal Finder del Mac (se utilizzi una versione precedente di macOS 10.15 Catalina puoi procedere da iTunes) e disattivare lo zoom dalle opzioni di accessibilità.

Dopo aver collegato iPhone a Mac, apri il Finder (l'icona del volto sorridente che si trova sulla barra Dock) e seleziona l'icona dell'iPhone dalla barra laterale di sinistra. Adesso, se è il primo collegamento tra i due dispositivi, fai tap sul pulsante Autorizza comparso sullo schermo del Mac, ripeti la stessa operazione sul telefono e immetti il codice di sblocco di iPhone, per consentire la comunicazione tra i due device.

Fatto ciò, nella sezione Generali, fai clic sul pulsante Configura accessibilità, togli il segno di spunta accanto all'opzione Zoom e premi sul pulsante OK, per salvare le modifiche e disattivare lo zoom sul tuo iPhone.

Come accennato in precedenza, puoi compiere le medesime operazioni con iTunes, selezionando l'icona dello smartphone nella parte in alto a sinistra della finestra del programma. Il resto delle operazioni da compiere sono praticamente le stesse che ti ho appena illustrato in relazione al Finder.

Come togliere lo zoom da iPhone bloccato

Come togliere lo zoom da iPhone bloccato

Se ti stai chiedendo come togliere lo zoom da iPhone bloccato, devi sapere che anche in questo caso puoi utilizzare le gesture che consentono di disattivare temporaneamente lo zoom.

Prima di spiegarti come fare, però, ci tengo a sottolineare che puoi sbloccare il tuo iPhone anche lasciando attivo lo zoom. Se hai attivato il Face ID o il Touch ID, non dovresti riscontrare alcun problema nello sbloccare lo schermo dell'iPhone tramite riconoscimento facciale o impronta digitale.

Se, invece, hai impostato lo sblocco del telefono tramite immissione del codice e stai riscontrando maggiori difficoltà poiché hai impostato un livello di zoom che non ti permette di visualizzare tutto il tastierino numerico, puoi tenere tre dita premute sullo schermo e spostare l'area di zoom nella posizione che desideri, affinché tu possa immettere il codice di sblocco.

Detto ciò, se per qualsiasi motivo non riesci a sbloccare il tuo iPhone con lo zoom attivo, fai tap su un qualsiasi punto del display, in modo da attivarlo e poi tocca due volte lo schermo con tre dita. In alternativa, tocca tre volte lo schermo con tre dita e poi scegli l'opzione Riduci.

Fatto ciò, puoi sbloccare il tuo iPhone ed eventualmente procedere alla disattivazione totale di questa funzione di accessibilità dalle Impostazioni di iOS, così come ti ho spiegato nelle righe precedenti di questo tutorial. In caso di problemi con la procedura che ti ho appena indicato, puoi sempre togliere lo zoom di iPhone da Mac così come ti ho indicato in precedenza.

Come togliere lo zoom da icone e testi

Togliere zoom schermo luminosità iPhone

Sei finito in questa guida con l'intenzione di capire come togliere lo zoom da icone e testi sul tuo iPhone? Ebbene, sappi che l'operazione di tuo interesse è ancor più semplice di quanto visto finora.

Se hai attivato in precedenza la visuale zoom in Schermo e luminosità, puoi disattivarla facilmente operando nelle impostazioni di iOS. Dunque, per cominciare, avvia le Impostazioni facendo tap sull'icona con l'ingranaggio situata nella schermata home o nelle Libreria app di iPhone, entra in Schermo e luminosità, scorri la nuova schermata che si apre e fai tap sull'opzione Zoom schermo posta nella sezione Schermo.

Ora, per togliere lo zoom da iPhone, fai tap sull'opzione Default, quindi premi su Fine. Per rendere effettiva la modifica, fai tap su Usa Standard: l'iPhone si riavvierà e tornerà ad apparire con icone e testi a misura standard, senza zoom.

Togliere zoom iPhone iPhone

Se invece vuoi tornare sui tuoi passi dopo aver ingrandito le icone utilizzando il sistema di personalizzazione della schermata Home dell'iPhone (introdotto da iOS 18 in poi), i passaggi da seguire sono diversi rispetto a quelli che ti ho appena mostrato.

Per cominciare, tieni premuto un punto vuoto della home fin quando le icone cominciano a "ballare", quindi premi su (+) presente in alto a destra/sinistra e poi su Personalizza, per accedere al sistema di personalizzazione dove, oltre ai colori, potrai modificare anche le dimensioni delle icone.

In particolare, per togliere lo zoom su iOS 26 e successivi, ti basta premere sull'icona con i due quadrati (uno piccolo e uno grande) che trovi sulla destra nel pannello Personalizza comparso nella parte bassa dello schermo. Vedrai subito le icone tornare immediatamente alla loro dimensione standard (mostrando di nuovo anche i loro nomi).

Per versioni del sistema operativo precedenti, invece, dopo aver premuto sul (+) e su Personalizza, dovrai toccare la dicitura Piccole presente nel pannello apparso a fondo schermo.

In ogni caso, una volta disattivato lo zoom nella visuale delle icone, fai tap su un punto qualunque della schermata home per uscire dalla modalità di personalizzazione e salvare la modifica apportata.

Come togliere lo zoom fotocamera da iPhone

iPhone

Se la tua intenzione è togliere lo zoom della fotocamera del tuo iPhone, devi sapere che questo si disattiva automaticamente ogni volta che chiudi l'app Fotocamera.

Se preferisci farlo manualmente, puoi semplicemente premere sul livello di zoom attivo (es. , , ecc.) visibile a schermo. In alternativa, puoi anche fare un tap prolungato sul livello di zoom attivo e, poi, trascinare il cursore comparso a schermo verso sinistra, per diminuire o disattivare lo zoom (o verso destra per aumentarlo).

Sui modelli di iPhone con tasto home fisico, come per esempio iPhone 8 o iPhone SE, per togliere lo zoom dalla fotocamera dovrai toccare lo schermo e poi spostare il cursore posto al fondo dello schermo verso sinistra. In alternativa, dopo la comparsa del cursore, puoi fare tap su (-) fino a ristabilire il livello di ingrandimento desiderato.

Al netto di questo, su tutti i modelli di iPhone, puoi togliere lo zoom semplicemente chiudendo la fotocamera, effettuando un pinch to zoom sullo schermo (cioè il movimento di avvicinare o allontanare le dita) oppure passando dalla modalità della fotocamera a un'altra, per esempio da Foto a Video, e poi tornando indietro a Foto.

Come togliere lo zoom Safari da iPhone

Togliere zoom pagina specifica Safari iPhone

Se hai attivato lo zoom su Safari per zoomare una pagina Internet, sarai contento di sapere che la procedura per ripristinare la “normale” dimensione della pagina è piuttosto semplice ma varia a seconda della procedura che hai eseguito per attivare lo zoom.

Se hai ingrandito una singola pagina Web procedendo direttamente da Safari, devi sapere che la modifica è permanente (cioè rimane attiva sia chiudendo il singolo pannello che Safari) e si applica esclusivamente alle pagine dello stesso sito Internet, anche se aperto in un nuovo pannello. Infatti, collegandoti a un qualsiasi altro sito, anche dallo stesso pannello, visualizzerai le “normali” dimensioni della pagina.

In questo caso, per diminuire le dimensioni delle pagine del sito sul quale avevi precedentemente attivato lo zoom, non devi far altro che avviare Safari, collegarti al sito in questione, fare tap sull'icona del rettangolo con sotto due linee orizzontali, che si trova nella barra degli indirizzi (appena prima dell'indirizzo che stai visitando). Fatto questo, fai tap sulla A di sinistra (la più piccola tra le due mostrate) fino a quando non comparirà la percentuale 100% che indica, appunto, che hai ripristinato la grandezza predefinita. Fai poi un tap su un punto qualsiasi della pagina che stai visitando per chiudere il menu e tornare alla visualizzazione normale.

Su alcuni modelli di iPhone, dopo aver premuto sull'icona del rettangolo con sotto due linee orizzontali, dovrai premere sulla dimensione attuale (espressa in percentuale), e poi sulla A di sinistra (la più piccola tra le due mostrate) fino a quando non avrai ripristinato la grandezza predefinita (solitamente 100%).

Togliere zoom Safari generale iPhone

In alternativa, accedendo alle impostazioni del tuo iPhone, puoi sia diminuire la dimensione delle pagine Web che hai precedentemente ingrandito che modificare la grandezza standard che devono avere tutte le pagine di tutti i siti Web.

In tal caso, premi sull'icona della rotella d'ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS, fai tap sulla voce App, scorri l'elenco delle applicazioni presenti sul tuo device e fai tap su Safari. Individua ora la sezione Impostazioni siti Web (presente al fondo) e premi sull'opzione Zoom pagina. Nella nuova schermata visualizzata, in prossimità della voce Zoom pagina su, trovi elencati tutti i siti Web che hai “zoomato” e la relativa percentuale di ingrandimento.

Per ripristinare la grandezza di un singolo sito Web, fai tap su di esso e, nella schermata Zoom pagina, apponi il segno di spunta accanto alla percentuale di ingrandimento che preferisci (tieni presente che 100% rappresenta la misura mostrata di default). In alternativa, nella pagina precedente a questa, premi sulla voce Modifica, in alto a destra, apponi il segno di spunta accanto ai siti Web da modificare e seleziona l'opzione Inizializza tutte le impostazioni, in modo da ripristinare la dimensioni standard per tutte le pagine dei siti selezionati.

Per diminuire (o aumentare) la grandezza di tutte le pagine di tutti i siti Web aperti con Safari, puoi selezionare la percentuale di ingrandimento che preferisci (50%, 75%, 100%, 115%, 200% ecc.) tra quelle disponibili nella sezione Altri siti Web. Tieni presente che queste modifiche non si applicano ai siti elencati nella sezione Zoom pagina su.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.