Come tradurre una versione di latino
Nemmeno questa notte sei riuscito a chiudere occhio. Beh, ci credo: mancano solo pochi giorni al compito di latino e tu sei ancora a zero con la preparazione! Qui ci vuole qualcuno che ti dia una mano, una bella mano direi! No, non devi necessariamente iscriverti a un corso accelerato di latino (anche se l’idea non sarebbe affatto malvagia), ma puoi comunque avvalerti dell’aiuto della tecnologia.
Forse non lo sai, ma esistono tantissimi servizi Web e app per smartphone e tablet che permettono di tradurre versioni di latino in un batter di ciglia, e oggi te ne voglio consigliare alcuni tra i più validi. Tra servizi di traduzione automatica e raccolte di classici latini tradotti dagli utenti, troverai sicuramente quello che fa al caso tuo.
Allora, mi spieghi che ci fai ancora lì impalato? Forza e coraggio: rimboccati le maniche, mettiti bello comodo e concentrati sulla lettura delle prossime righe, così da sapere come usare al meglio le varie soluzioni elencate nei prossimi capitoli. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto o, come avrebbero detto ai tempi dell’Impero romano, bonam fortunam!
Indice
Come tradurre una versione di latino su Internet
Iniziamo questa disamina vedendo da vicino alcuni servizi che permettono di tradurre una versione di latino su Internet grazie all’uso di dizionari consultabili direttamente dal browser.
Dizionario Latino Olivetti
Il Dizionario Latino Olivetti è un’ottima risorsa per tradurre versioni di latino. Grazie a questo portale, è infatti possibile tradurre dal latino all’italiano e viceversa, individuare il significato delle parole, la coniugazione dei verbi e le declinazioni latine.
Per servirtene, collegati alla sua home page, digita la parola che t’interessa cercare nel campo di testo che si trova al centro della pagina e clicca sul pulsante Trova. Nel caso in cui tu voglia cercare nelle forme flesse, non devi far altro che ricordarti di apporre il segno di spunto accanto all’apposita opzione prima di effettuare la ricerca.
Grazie al campo di testo che è situato sotto la voce declinazioni e verbi latini, invece, puoi trovare le declinazioni dei verbi in latino. Come potrai notare, nelle pagine con i risultati della ricerca, oltre ai vari tempi verbali, è possibile visualizzare anche la traduzione in italiano del verbo cercato grazie all’opzione Vedi la traduzione di questo lemma. Interessante, vero?
Splash Latino
Anziché ricercare singole parole e verbi nel dizionario, desideri trovare delle traduzioni complete di opere in latino? Allora Splash Latino è il sito che fa al caso tuo. Tramite questo portale, infatti, troverai tantissimi classici latini, da Ovidio a Seneca, tradotti direttamente dagli utenti.
Il sito è in continua evoluzione (infatti non tutte le opere sono già tradotte) e permette di accedere alle traduzioni in due modi differenti: adesso ti spiego meglio tutto.
Dopo esserti recato sulla home page del servizio, puoi selezionare i Classici Latini dal menu presente nella parte destra della pagina o, se preferisci, ricercare i brani di tuo interesse tramite la barra di ricerca collocata nella parte superiore della stessa.
Sappi, inoltre, che puoi sfogliare le opere in base all’autore, visualizzare le traduzioni integrali e i brani più visitati cliccando sugli appositi link collocati sulla destra della pagina.
Google Traduttore
Quando si parla di traduzione, anche quelle da e verso il latino, non si può non citare Google Traduttore. Il celeberrimo servizio di traduzione "made in Mountain View" consente, infatti, di tradurre singole parole e intere frasi dal latino all’italiano e viceversa.
Per avvalertene, collegati alla sua pagina principale, digita la parola o la frase che hai intenzione di tradurre nel campo di testo collocato sulla sinistra. Dopodiché seleziona il latino come lingua di partenza, dal menu collocato in alto, l’italiano come lingua di destinazione, dal menu sulla destra e, come per "magia", la parola o la frase in latino verrà tradotta in italiano.
Ricordati, comunque, di usare questo servizio con la massima cautela. Come tutti i traduttori automatici, infatti, anche Google Traduttore non è affidabile al 100% e può commettere errori grossolani nella traduzione di termini e frasi da una lingua all’altra.
Se lo desideri, puoi usare Google Traduttore anche in mobilità, grazie alla sua app per Android e iOS, la quale permette di accedere anche alle traduzioni offline, scaricando preventivamente dei file dizionario sul dispositivo.
Studenti.it
Un’altra preziosa risorsa per tradurre versioni di latino è Studenti.it, portale molto conosciuto da chi frequenta ancora i banchi di scuola, dato che offre tutta una serie di strumenti utili per studiare e approfondire varie tematiche legate al settore educational. Tra le molteplici risorse rese disponibili dal sito, ci sono anche versioni di latino e dispense che possono rivelarsi estremamente utili per approfondire la sintassi dei verbi, dei periodi e altri aspetti legati a questa lingua.
Se t’interessa individuare le versioni di latino disponibili su Studenti.it, ti suggerisco di cliccare qui, in modo tale da recarti subito sulla pagina del sito che permette di cercare il materiale in questione. Serviti, poi, della barra di ricerca situata nella parte superiore della pagina e, dopo aver individuato il link corrispondente al materiale di tuo interesse, cliccaci sopra.
Tramite il link Grammatica latina, puoi poi accedere rapidamente alla sezione del sito dedicata alla grammatica latina; cliccando invece sul link Versioni di latino, puoi consultare le versioni di latino attualmente disponibili.
App per tradurre una versione di latino
Sei costantemente "incollato" ai tuoi dispositivi mobili e, per questa ragione, non ti dispiacerebbe trovare qualche app per tradurre una versione di latino? Nessun problema: di séguito ne trovi alcune che possono senz’altro esserti utili per raggiungere il tuo obiettivo. Mi raccomando: fanne buon uso e non usare per barare durante i compiti!
Vocabolario latino-italiano (Android)
La prima app che ti consiglio di provare è Vocabolario latino-italiano. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di un’applicazione gratuita, al momento disponibile soltanto per dispositivi Android, che è stata concepita per facilitare lo studio della lingua latina direttamente dal proprio smartphone o dal propri tablet.
Quali sono alcune delle sue caratteristiche? Offre la possibilità di tradurre oltre 150.000 termini, declinare i nomi e coniugare i verbi. Tuttavia, ci tengo a informarti del fatto che alcune funzionalità avanzate, come quella che consente di effettuare l’analisi logica e grammaticale, sono disponibili soltanto nella versione a pagamento, il cui costo parte da 3 euro l’anno.
Dopo installato e avviato Vocabolario latino-italiano sul tuo terminale Android, digita la parola latina che desideri tradurre nel campo di testo situato sotto la dicitura indica una sola parola latina e poi fai tap sul pulsante Traduci declina o coniuga. Nella schermata che si apre, avrai modo di vedere la traduzione fatta e le eventuali coniugazioni verbali, quando disponibili.
My Latino (Android)
Un’altra app utile per tradurre versioni di latino è MyLatino. Anche questa soluzione è disponibile soltanto per Android e permette di tratta di cercare declinazioni, verbi, pronomi e quant’altro con una certa facilità. Contiene anche delle schede che sono eccezionali per ripassare alcune delle principali regole della lingua.
Dopo averla installata sul tuo device, fai tap su uno dei pulsanti presenti nella sua schermata principale (Fonetica, Morfologia o Sintassi), in base al tipo di ricerca che desideri effettuare. Successivamente, premi sul pulsante corrispondente alla funzione dell’app che ti serve in un dato momento (es. Alfabeto, Pronuncia, Sostantivi, Verbi, Casi, Periodo, etc.) e prendi nota di quanto riportato nella scheda apertasi.
Il Castiglione-Mariotti (Android/iOS)
Il Castiglione-Mariotti è un’altra app che ti consiglio di provare. Come avrai probabilmente già intuito, si tratta della versione digitale del celeberrimo dizionario cartaceo. Visto il prestigio di cui gode questo applicativo, non è gratis: la versione demo permette di consultare soltanto i vocaboli che riguardano la lettera A. Se si desidera accedere a tutti gli altri contenuti, è necessario acquistare la sua versione completa, che costa 42,99 euro.
Tuttavia, coloro che sono in possesso di una copia cartacea del dizionario (nella fattispecie della 4a edizione, commercializzata a partire dal 2014), possono servirsi dell’app senza alcuna restrizione e senza dover effettuare alcun acquisto supplementare. Basta utilizzare il codice di sblocco che è presente sull’etichetta del CD venduto insieme al dizionario cartaceo e il gioco è fatto.
Una volta che avrai installato e avviato Il Castiglione-Mariotti sul tuo dispositivo Android o iOS, scorri le schede informative che ti illustrano il suo funzionamento dell’app e poi pigia sulla voce Chiudi, così da passare alla consultazione del materiale disponibile.
Premi, dunque, sulla barra di ricerca collocata in alto, scrivi il termine che hai intenzione di tradurre (se usi la versione demo, devi necessariamente cercarne uno che inizi con la lettera A) e fai tap sul termine di tuo interesse, così da poter visualizzare la sua traduzione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.