Siti per traduzioni
Hai urgente necessità di tradurre un documento in inglese che il boss ti ha inviato via email e, terrorizzato dall’eventualità di fare una brutta figura, stai cercando un sito Web che possa aiutarti a riuscire nell’impresa, nonostante il tuo inglese un po’ ballerino.
Se le cose stanno proprio in questo modo, allora ritieniti fortunato: ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti elencherò una serie di siti per traduzioni validi e, allo stesso tempo, gratuiti e semplici da usare. Infine, sarà mia cura illustrarti il funzionamento dei sistemi di traduzione a pagamento, da usare nel caso in cui il documento in questione dovesse richiedere consulenza professionale.
Allora, cosa ci fai ancora lì impalato? Non esitare oltre, ritaglia qualche minuto del tuo tempo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sul tema: ti garantisco che, nel giro di pochi minuti, riuscirai a ottenere il risultato che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… good luck!
Indice
Siti per traduzioni online
Iniziamo subito questa guida analizzando alcuni servizi, disponibili online in forma gratuita, i quali consentono di tradurre del testo dal latino, dall’inglese e dallo spagnolo, direttamente dal browser.
Siti per traduzioni versioni latino
Se hai bisogno di una mano durante la traduzione delle versioni di latino, il Dizionario Latino Olivetti potrebbe essere proprio la risorsa che fa al caso tuo. Grazie a questo pratico sito Internet, infatti, è possibile tradurre parole e frasi dal latino all’italiano e viceversa, oltre che di conoscere i vari significati delle parole (con relative declinazioni) e le regole di coniugazione e d’uso dei verbi.
Utilizzare questo dizionario è davvero semplicissimo: per prima cosa, collegati alla sua home page e, servendoti della barra di ricerca in alto, digita il termine di tuo interesse e clicca sul pulsante Trova per eseguire una ricerca.
Idealmente, i nomi e gli aggettivi dovrebbero essere cercati al maschile singolare nominativo, mentre i verbi con la prima persona del presente indicativo; tuttavia, è possibile richiedere la ricerca un nome declinato in caso diverso dal nominativo, oppure un verbo coniugato in tempo diverso dal presente indicativo, apponendo il segno di spunta accanto alla casella forme flesse.
Qualora avessi bisogno di cercare un’espressione idiomatica o una citazione, inserisci la parola più significativa della stessa (ad es. alea, per cercare l’idiomatica iacta alea est – il dado è tratto) e controlla la sezione Locuzioni, modi di dire, esempi situata nella pagina relativa al lemma scelto.
Come già detto, il Dizionario Latino Olivetti consente di tradurre anche termini dall’italiano al latino (sezione Dizionario Italiano-Latino) o, ancora, di declinare parole e verbi, grazie all’area Declinatore/Coniugatore Latino.
Sebbene si tratti di un’ottima risorsa, il sito Olivetti non è l’unico dedicato alle traduzioni dal latino: per esempio, se hai bisogno di traduzioni complete delle opere in latino, puoi far riferimento al portale Splash Latino (registrazione necessaria soltanto per richiedere nuovo materiale), oppure alla sezione dedicata al del portale Studenti.it (registrazione richiesta per scaricare e richiedere materiale).
Infine, se preferisci avvalerti di un’app da consultare direttamente dallo smartphone o dal tablet, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come tradurre le versioni di latino, nella quale ti ho illustrato alcune ottime soluzioni di questo tipo.
Siti per traduzioni in inglese
Uno dei più avanzati servizi per traduzioni in inglese è, senza ombra di dubbio, Google Translate: in grado di tradurre da e verso un gran numero di lingue, Translate annovera tra le sue funzioni la possibilità di riprodurre l’audio delle traduzioni effettuate, visualizzarne i fonemi e, non da meno, di creare una lista di parole e frasi preferite.
Grazie all’intelligenza artificiale messa a punto da Google, inoltre, Translate è in grado di tradurre in modo corretto frasi composte e, in alcuni casi, anche espressioni idiomatiche (ad es. I’m pulling your legs – ti sto prendendo in giro).
Usare Google Translate è davvero semplice: per iniziare, collegati al sito Internet del traduttore, imposta il menu a tendina sinistro sulla lingua d’origine (presumibilmente l’italiano) e seleziona la lingua di destinazione (presumibilmente l’inglese) dal menu a tendina destro.
Fatto ciò, digita nel box sottostante la parola o il testo da tradurre e il gioco è fatto: dopo alcuni istanti, la traduzione del testo digitato in precedenza dovrebbe essere visualizzata nell’area di testo sottostante. Per ascoltare il testo tradotto, premi l’icona a forma di altoparlante situata sotto la traduzione; per copiarlo negli appunti, premi il pulsante copia (quello con l’icona dei due quadrati); infine, per aggiungere la traduzione tra i preferiti, schiaccia l’icona della stellina.
Al bisogno, Google Translate permette inoltre di tradurre interi siti Web oppure documenti in formato .doc/docx, .odf, .pdf. .ppt/pptx, .ps, .rtf, .txt e .xls/xlsx: nel primo caso, è sufficiente incollare il link al sito da tradurre nell’apposito box di testo e cliccare, in seguito, sul link al sito tradotto, visualizzato nel riquadro adiacente.
Per tradurre un documento, invece, bisogna cliccare sul pulsante Documenti collocato in alto e premere il pulsante Cerca sul computer, in modo da caricare il file di proprio interesse, che verrà tradotto e reso disponibile al download nel giro di pochi secondi.
Chiaramente, puoi utilizzare le stesse istruzioni viste in precedenza per effettuare la traduzione opposta (dall’inglese all’italiano), avendo cura di invertire la scelta della lingua d’origine e quella di destinazione. Infine, ti sarà utile sapere che il traduttore di Google è disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS: per ulteriori informazioni su questo argomento, ti rimando alla lettura della mia guida al funzionamento di Google Translate.
Come alternativa a Google Traduttore, puoi valutare l’utilizzo del servizio Bing Translate, il traduttore simultaneo di Microsoft, disponibile sotto forma di sito Web; se, invece, hai necessità di tradurre dal linguaggio parlato, presumibilmente pieno di slang (ossia di espressioni dialettali) e di frasi idiomatiche, puoi far riferimento alle risorse WordReference e Urban Dictionary, realizzate proprio per questo scopo.
Siti per traduzioni in spagnolo
Se ti interessa tradurre testi in spagnolo (o dallo spagnolo), sarai felice di sapere che puoi utilizzare le medesime risorse viste nella sezione precedente (Traduttore di Google, Bing Translate e WordReference) per raggiungere facilmente il tuo scopo: l’unico accorgimento da avere, in questo caso, è quello di sostituire (ove necessario) la lingua inglese con quella spagnola.
Per quanto riguarda, invece, la traduzione di espressioni idiomatiche e dialettali, mi sento di consigliarti il dizionario Italiano-Spagnolo/Spagnolo-Italiano di Reverso, il quale consente, oltre che di tradurre parole singole, anche di visualizzare le più comuni espressioni dialettali, idiomatiche e “frasi fatte” in lingua spagnola, con rispettive traduzioni in italiano.
Siti per traduzioni a pagamento
Come dici? Sei rimasto soddisfatto dai siti che ti ho proposto finora, ma hai necessità di ottenere la traduzione professionale di un documento molto importante, che richiede l’esperienza di un madrelingua esperto? In tal caso, ti consiglio di rivolgerti a uno dei siti per traduzioni a pagamento disponibili sul Web.
MyTranslation, ad esempio, è un portale che, avvalendosi di traduttori professionisti, consente di ottenere testi tradotti (ma anche siti Web, interi progetti o libri, su richiesta) nel giro di un paio di clic.
Il servizio è disponibile per le lingue più comunemente parlate (inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco e così via) e i il costo varia in base al numero di parole che compongono la traduzione, alla tipologia di documento e alla modalità di traduzione scelta.
A tal proposito, MyTranslation prevede due principali modalità di traduzione: la traduzione asta e la traduzione express. Nel primo caso, conclusa la fase di invio del documento, è possibile scegliere l’azienda di terze parti che fornirà la traduzione, in base al prezzo applicato; tuttavia, a causa dell’asta, le tempistiche potrebbero allungarsi notevolmente.
Nel caso della traduzione express, invece, il prezzo per parola tradotta è standard e la traduzione viene effettuata in tempi più brevi. Infine, è disponibile anche una modalità urgente, la quale, con un sovrapprezzo, consente di ricevere la propria traduzione il più presto possibile.
Per tradurre un testo con MyTranslation, collegato a questo sito Internet e trascina il documento di tuo interesse all’interno del riquadro trascina e rilascia i file; in alternativa, puoi selezionare il file “manualmente”, cliccando sul bottone Carica file, oppure digitare il testo da tradurre, pigiando sul link Clicca qui per inserire il testo.
A caricamento completato (puoi inviare anche più di un file), clicca sul pulsante Continua e compila il modulo visualizzato a schermo con le informazioni necessarie: lingua di origine (traduci da), lingua di destinazione (traduci in) e settore del testo (se si tratta di un testo che non riguarda alcun argomento in particolare, puoi utilizzare la voce Generico).
Se hai bisogno di specificare istruzioni aggiuntive per il traduttore, abbi cura di annotarle nell’apposito box di testo. Quando hai finito, clicca sul pulsante Continua, per passare alla fase successiva, quella di scelta del servizio di traduzione.
Giunto nella nuova schermata, scegli se utilizzare la traduzione asta oppure la traduzione express (i prezzi applicati sono disponibili nei relativi box); se necessario, apponi il segno di spunta accanto alla voce Opzione “urgente”, per velocizzare ulteriormente i tempi di consegna della traduzione (con l’eventuale sovrapprezzo indicato nel medesimo box).
Quando hai finito, clicca sul pulsante Visualizza preventivo completo, per avere un’idea di quale sarà la spesa finale e, per passare alla fase di pagamento, clicca sul pulsante Conferma ordine.
Ora, se disponi già di un account su MyTranslation, utilizza la sezione Effettua l’accesso, per accedere utilizzando le credenziali in tuo possesso; se, invece, non hai mai usato il servizio prima d’ora, compila il modulo presente nella sezione Effettua l’iscrizione in tutte le sue parti e, quando hai finito, premi il bottone Crea un account.
Successivamente, compila il modulo proposto con le informazioni richieste (lingua, valuta e numero di telefono) e, se necessario, indica nuovamente il servizio di traduzione (asta o express) e l’eventuale opzione urgente nella pagina che compare in seguito.
Ora, se desideri visualizzare nuovamente il preventivo, clicca sul pulsante Preventivo completo; quando sei pronto, premi il bottone Conferma ordine e, dalla schermata successiva, clicca su Concludi la transazione per effettuare il pagamento, che può avvenire tramite PayPal oppure carte di credito appartenenti ai circuiti VISA e MasterCard. A pagamento effettuato, riceverai, tramite email, le istruzioni relative alle tempistiche stimate (o alla partecipazione all’asta, se hai scelto di utilizzare il sistema di selezione).
Quando la traduzione sarà pronta, potrai scaricarla tramite il link ricevuto via email, oppure direttamente dalla tua area personale di MyTranslation.
Se non sei soddisfatto dal servizio offerto da MyTranslation, puoi dare un’opportunità ai portali Traduzione.it e Translated.com, altre due valide alternative pensate per fornire traduzioni professionali a pagamento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.