Come funziona Google Translate
Stai per affrontare un viaggio all’estero e, non conoscendo a fondo la lingua parlata sul posto, hai chiesto a un tuo amico consigli su una buona app di traduzione da installare sul tuo smartphone. Questi, senza esitare un attimo, ti ha consigliato di utilizzare Google Translate (o Traduttore Google), il servizio di traduzione gestito da "Big G". Intenzionato a seguire il suo consiglio, hai subito aperto Google alla ricerca di informazioni su come funziona Google Translate, finendo proprio qui, sul mio sito.
Come dici? Ho decisamente centrato il punto? Allora lascia che te lo dica subito: ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti mostrerò il funzionamento di Google Translate fornendoti una ricca panoramica sulle più importanti caratteristiche e modalità di traduzione del servizio. Entrando più nello specifico, ti spiegherò come utilizzare l’app Traduttore Google per smartphone e tablet e il sito di Google Traduttore per PC per tradurre frasi e parole in qualsiasi lingua.
Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: ti garantisco che, nel giro di un paio di minuti, avrai acquisito le conoscenze necessarie per affrontare il tuo viaggio in tutta tranquillità, minimizzando il rischio di non capire ciò che leggi o, peggio ancora, di non essere capito. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come funziona Google Translate su smartphone e tablet
- Come funziona Google Translate su PC
Informazioni preliminari
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, Google Translate (o Traduttore Google in italiano) non è altro che il traduttore creato e gestito da "Big G", disponibile sotto forma di Android e iOS e di servizio Web.
Come scoprirai nel corso di questa guida, è possibile usare Google Translate in molti modi diversi, a seconda della proprie necessità: di seguito ti illustrerò quelle più importanti.
- Digitazione – è possibile tradurre istantaneamente parole o intere frasi, semplicemente digitandole in un campo di testo.
- Scrittura – nell’app per smartphone e tablet e su PC (usando browser compatibili), è possibile effettuare la traduzione di parole e frasi scritte manualmente (ad es. con il pennino, la tavoletta grafica o, semplicemente, il mouse).
- Conversazione – la modalità "Conversazione", disponibile nell’app per smartphone e tablet, consente di tradurre da e verso due lingue simultaneamente.
- Scatti – caratteristica delle app per smartphone e tablet, questa funzionalità consente di tradurre immagini di testo in un’altra lingua.
- Visualizzazione – disponibile nell’app per smartphone e tablet, permette di tradurre istantaneamente del testo inquadrato tramite la fotocamera del dispositivo in uso.
- Offline – consente di ricevere traduzioni di testo senza la presenza di una connessione dati. Anche in questo caso, si tratta di una funzionalità caratteristica dell’app per smartphone e tablet.
Allo stato attuale, Google Translate è in grado di tradurre parole e frasi da e per 103 lingue differenti, che ti elenco di seguito: Afrikaans, Albanese, Amarico, Arabo, Armeno, Azero, Basco, Bengalese, Bielorusso, Birmano, Bosniaco, Bulgaro, Catalano, Cebuano, Ceco, Chichewa, Cinese (semplificato), Cinese (tradizionale), Coreano, Corso, Creol’haitiano, Croato, Curdo (kurmanji), Danese, Ebraico, Esperanto, Estone, Filippino, Finlandese, Francese, Frisone, Gaelico scozzese, Galiziano, Gallese, Georgiano, Giapponese, Giavanese, Greco, Gujarati, Hausa, Hawaiano, Hindi, Hmong, Igbo, Indonesiano, Inglese, Irlandese, Islandese, Italiano, Kannada, Kazako, Khmer, Kirghiso, Lao, Latino, Lettone, Lituano, Lussemburghese, Macedone, Malayalam, Malese, Malgascio, Maltese, Maori, Marathi, Mongolo, Nepalese, Norvegese, Olandese, Pashto, Persiano, Polacco, Portoghese, Punjabi, Rumeno, Russo, Samoano, Serbo, Sesotho, Shona, Sindhi, Singalese, Slovacco, Sloveno, Somalo, Spagnolo, Sundanese, Svedese, Swahili, Tagiko, Tailandese, Tamil, Tedesco, Telugu, Turco, Ucraino, Ungherese, Urdu, Uzbeco, Vietnamita, Xhosa, Yiddish, Yoruba e Zulu.
Non tutte le funzionalità specifiche di traduzione, però, possono essere utilizzate su tutte le lingue supportate dal servizio. Per esempio, la traduzione istantanea con fotocamera avviene in "sole" 88 lingue, mentre la traduzione tramite scatto/importazione delle immagini è disponibile per 50 lingue.
La modalità conversazione, invece, è disponibile per 32 lingue, mentre la traduzione da testo scritto a mano libera è disponibile per 93 lingue. Infine, la traduzione in modalità offline (cioè in assenza di connessione a Internet) è disponibile per 59 lingue.
Per ulteriori informazioni riguardo le lingue supportate e le funzionalità disponibili per ciascuna di esse, ti invito a dare un’occhiata alla pagina ufficiale di supporto di Google Traduttore.
Come funziona Google Translate su smartphone e tablet
Ora che disponi di tutte le informazioni necessarie sulla natura e alle funzionalità incluse nel servizio, è il momento di entrare nel vivo di questa guida e di capire, concretamente, come funziona Google Translate su smartphone e tablet.
Se hai a disposizione un terminale Android, con molta probabilità, troverai l’app Traduttore Google già preinstallata nel sistema operativo. Se così non dovesse essere, puoi scaricare e installare l’app gratuitamente dal Play Store. Qualora il tuo dispositivo fosse, invece, un iPhone o un iPad, puoi facilmente ottenere Google Translate dall’App Store.
Ad ogni modo, il funzionamento di Google Translate è molto semplice: una volta avviata l’app, premi il pulsante OK, per saltare la schermata di presentazione della stessa; in seguito, utilizza i menu a tendina situati in alto per scegliere, rispettivamente, la lingua d’origine (menu di sinistra) e quella di destinazione (menu di destra) e, quando hai finito, digita il testo che intendi tradurre nel box centrale, identificato dalla dicitura Tocca per digitare il testo.
La traduzione dal testo digitato avviene, praticamente, in maniera istantanea: man mano che digiterai le parole che compongono la tua frase, vedrai comparire la rispettiva traduzione, poco più in basso. Se desideri ascoltare la pronuncia del testo tradotto (o di quello originale), fai tap sull’icona a forma di altoparlante a essi corrispondente.
Come ti ho spiegato nel capitolo introduttivo di questa guida, la versione mobile del servizio permette di effettuare traduzioni acquisendo il testo da una foto già presente (o scattata al momento), digitando il testo a mano, inquadrandolo con la fotocamera oppure dettandolo. Inoltre, è disponibile la funzionalità di traduzione simultanea da (e verso) due lingue contemporaneamente, utile per affrontare conversazioni bilingue.
Per utilizzare queste caratteristiche, apri la schermata principale di Traduttore Google, scegli la lingua di origine e quella di destinazione (così come ti ho spiegato poco fa) e, a seconda della funzionalità di tuo interesse, segui i passaggi che mi appresto a illustrarti qui di seguito.
- Traduzione da testo su immagine – tocca il pulsante Fotocamera (in basso), fai tap sul bottone Consenti/OK (per far sì che l’app possa accedere alla fotocamera) e sfiora l’icona Rileva, situata in basso. A questo punto, inquadra il testo da tradurre, scatta una foto premendo il pulsante a forma di cerchio e, trascinando il dito sullo schermo, evidenzia il testo da tradurre. Se preferisci, puoi effettuare una traduzione anche partendo da una foto già presente nella Galleria di Android: in tal caso, devi fare tap sul pulsante Importa (in basso a destra) e proseguire come già spiegato.
- Traduzione da inquadratura della fotocamera – pigia il pulsante Fotocamera (in basso), sfiora il pulsante Consenti/OK (al fine di permettere al traduttore di accedere alla fotocamera), quindi fai tap sul pulsante Istantanea e inquadra il testo da tradurre.
- Digitazione a mano – fai tap sul pulsante A mano libera e digita, trascinando il dito sullo schermo, la parola (o le parole) da tradurre.
- Dettatura vocale – fai tap sul pulsante Voce, tocca il pulsante Consenti/OK (per far sì che il traduttore possa accedere al microfono) e pronuncia, dopo il "bip", il testo che intendi tradurre.
- Traduzione simultanea bilingue – fai tap sul pulsante Conversazione e pronuncia la frase da comunicare al tuo interlocutore. Dopo qualche istante, il traduttore dovrebbe "ripeterla" nella seconda lingua selezionata. Il tuo interlocutore potrà fare la stessa cosa, nell’altra lingua.
Qualora fossi, invece, interessato a utilizzare la modalità offline, ossia la traduzione del testo senza l’ausilio di Internet, devi provvedere a scaricare i dizionari delle lingue d’origine e destinazione che ti interessano.
Per poterci riuscire, se ti trovi su Android, fai tap sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra, dopodiché premi sulla voce Traduzione offline nel pannello che ti viene proposto e pigia sulla freccia verso il basso posta in corrispondenza dei dizionari che desideri scaricare.
Se, invece, stai usando iOS, sfiora la scheda Impostazioni collocata in basso a destra, scegli la voce Traduzione offline dal menu che ti viene proposto, quindi fai tap sul pulsante [+] posto in alto a destra e, dopo aver selezionato la lingua di tuo interesse, premi sul pulsante Scarica, per ottenere il relativo file di traduzione.
Al termine del download, potrai tradurre il testo che desideri utilizzando gli stessi passaggi visti in precedenza (la modalità offline funziona soltanto con la modalità di traduzione da testo digitato).
Un’altra caratteristica degna di nota di Google Translate per Android (non presente su iOS) è la funzione Tocca per tradurre: essa permette di tradurre "al volo" del testo copiato all’interno di qualsiasi app. Per attivarla, richiama il menu principale dell’app, sfiorando il pulsante ☰, fai tap sulle voci Impostazioni e Tocca per tradurre e sposta su ON la levetta visualizzata a schermo.
Per effettuare la traduzione istantanea del testo, avvia una qualsiasi app, seleziona la parola o la frase di tuo interesse e, dopo aver premuto la voce Copia annessa al menu di Android, fai tap sul pulsante di Google Translate che compare a schermo, per richiamare la versione "ridotta" della schermata dell’app contenente il testo tradotto.
Al bisogno, puoi regolare la tonalità e la velocità della voce del traduttore, oltre che il dialetto di appartenenza per alcune specifiche regioni, intervenendo nel menu delle impostazioni di Translate: puoi accedervi previa pressione del pulsante ☰ su Android, oppure recandoti nella scheda Impostazioni di iOS, situata in basso a destra.
Come funziona Google Translate su PC
Come già accennato in precedenza, Google Translate è disponibile anche sotto forma di servizio Web, accessibile tramite qualsiasi browser per PC.
Utilizzarlo è molto semplice: tutto ciò che devi fare è collegarti alla pagina principale del servizio, scegliere le lingue d’origine e destinazione intervenendo sui menu a tendina situati, rispettivamente, in alto a sinistra e in alto a destra, e digitare, nel box di sinistra, il testo da tradurre. Il testo tradotto verrà mostrato, dopo qualche istante, nel box di destra.
Per ascoltare la pronuncia del testo tradotto (o di quello originale), puoi cliccare sul pulsante a forma di altoparlante situato nel relativo box. Per copiare, modificare oppure condividere il contenuto del box contenente il testo tradotto, invece, puoi avvalerti dei pulsanti copia (i due fogli sovrapposti), modifica (la matita) e condividi (i tre puntini uniti), collocati in basso a destra.
Se hai bisogno di scrivere a mano il testo da tradurre, avvalendoti di un dispositivo di puntamento (ad es. la tavoletta grafica, il touchpad o il mouse), fai clic sul pulsante a forma di matita situato nell’angolo inferiore destro del box di sinistra e "disegna" le lettere da tradurre utilizzando il pannello che compare a schermo.
Sui browser compatibili (ad es. Google Chrome), puoi inoltre scegliere di dettare il testo da tradurre: puoi farlo cliccando sul pulsante a forma di microfono collocato nel box di sinistra e premendo il pulsante Consenti, per far sì che il browser possa accedere al microfono del PC.
Google Translate per computer consente, inoltre, di caricare interi documenti e tradurli nel giro di qualche istante: i formati supportati, al momento in cui ti scrivo questa guida, sono .doc, .docx, .odf, .pdf, .ppt, .pptx, .ps, .rtf, .txt, .xls e .xlsx.
Per avvalerti di questa possibilità, fai clic sulla scheda Documenti collocata in cima alla pagina di Google Translate, clicca sul pulsante Cerca sul computer e, avvalendoti del pannello che compare a schermo, seleziona il file di tuo interesse.
In seguito, specifica le lingue di origine e destinazione, servendoti dei menu a tendina sinistro e destro e, quando sei pronto, clicca sul pulsante Traduci, per visualizzare il documento interamente tradotto (che perderà la sua formattazione originale).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.