Come tradurre automaticamente
Hai ricevuto l’ennesima e-mail in Inglese ma non riesci a capire il significato di nemmeno una frase? Tutte le volte che visiti un sito Internet in lingua straniera passi ora ed ore a ricercare questo o quell’altro termine sul dizionario e ti piacerebbe potere velocizzare la cosa sfruttando un bel traduttore automatico? Beh, direi allora che sei capitato nel posto (anzi, sul post!) giusto, al momento giusto. Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti indicarti come tradurre automaticamente, o meglio quali sono gli strumenti che hai dalla tua per effettuare questo tipo di operazione. Dedicami dunque quale minuto del tuo prezioso tempo e provvederò a spiegarti tutto.
Come dici? Essendo poco pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie temi che possa trattarsi di una cosa fuori dalla tua portata? Ma dai, non fare il fifone. A parte il fatto che gli strumenti che trovi indicati qui di seguito sono molto semplici da usare ma poi non vedo di cosa ti preoccupi se ci sono io qui con te, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le spiegazioni ed il supporto di cui hai bisogno. Suvvia dunque, mettiti bello comodo e leggi attentamente tutto quanto riportato in questo mio articolo. Insieme andremo a passare in rassegna quelli che ritengo essere i migliori servizi Web, software ed app della categoria.
Ah, quasi dimenticavo, la maggior parte degli strumenti per effettuare la traduzione in maniera automatica di cui sto per parlarti sono totalmente gratuiti e compatibili un po’ con tutti i browser (nel caso dei servizi online) e sistemi operativi (nel caso dei programmi e delle app). Ora però basta chiacchierare e mettiamoci all’opera. Ti auguro, come mio solito, buona lettura oltre che buon “lavoro”.
Indice
- Servizi Web per tradurre automaticamente
- Software per tradurre automaticamente
- App per tradurre automaticamente
Servizi Web per tradurre automaticamente
Ti interessa capire come fare per tradurre automaticamente e vorresti capire quali sono i servizi Web ai quali puoi rivolgerti per riuscirci? Allora prova a dare uno sguardo a quelli che trovi elencati qui di seguito, sono sicuro che potranno esserti di grande aiuto.
Google Traduttore
Il primo strumento per tradurre automaticamente via Web che voglio suggerirti di provare è Google Traduttore, il servizio di traduzione offerto da big G considerato dai più come uno dei migliori della categoria. Consente di tradurre al volo interi testi senza stravolgerne troppo il significato semplicemente digitandoli o mediante un pratico copia e incolla.
Mi chiedi come si utilizza? Te lo spiego subito. Tanto per cominciare collegati alla pagina principale del servizio dopodiché clicca sul pulsante Rileva lingua che sta a sinistra e digita nel box sottostante il testo da tradurre… nel giro di qualche istante vedrai apparire la traduzione in italiano nel box a destra. Più facile di così?
Volendo, puoi anche impostare la lingua esatta del testo d’origine sfruttando i pulsanti su schermo, sempre sulla sinistra, e modificare quella di destinazione previo clic sui bottoni che stanno a destra. Se invece vuoi scambiare le lingue ti basta fare clic sul pulsante con le due frecce che sta in alto.
Se poi desideri ascoltare la pronuncia del testo tradotto puoi fare clic sul pulsante con l’altoparlante che si trova nella parte in basso del box della traduzione, mentre se vuoi copiare rapidamente il tasto puoi cliccare sul pulsante con i due fogli che ci trovi accanto. Ti segnalo altresì che nella parte in basso della pagina puoi trovare dei termini suggeriti o comunque in qualche modo correlati con annesse definizioni e traduzioni.
Ti segnalo anche che se utilizzi Google Chrome per navigare in rete (sia da computer che da smartphone e tablet), Google Traduttore è integrato direttamente nel browser. Per servirtene, non devi far altro che visitare la pagina Web che desideri tradurre, attendere qualche istante affinché appaia l’apposita toolbar su schermo e fare clic sul bottone Traduci. Comodissimo!
Nota: Se usando Google Traduttore via Web la traduzione dei testi non avviene automaticamente molto probabilmente la funzione potrebbe essere stata disabitata per errore. Per attivarla, clicca sul collegamento Attiva traduzione istantanea che sta in alto a destra. Se invece stai usando Chrome e non vedi apparire la toolbar per la traduzione, clicca/tappa sul pulsante con i tre puntini in alto a destra, scegli Impostazioni dal menu che compare, individua la sezione Lingue (su computer) o quella Impostazioni contenuti (su smartphone e tablet) e porta su ON la voce relativa all’uso del traduttore.
Bing Traduttore
In alternativa a Google Traduttore ti suggerisco vivamente di rivolgerti alla controparte di casa Microsoft: Bing Traduttore. Anche in tal caso, si tratta di uno strumento molto pratico ed accurato per tradurre al volo testi in tantissime lingua diverse. Provalo e vedrai che non te ne pentirai.
Per servirete, provvedi innanzitutto a collegarti alla relativa pagina principale ed imposta la lingua d’origine (es. Francese) della pagina Web che intendi tradurre mediante l’apposito menu collocato in alto a sinistra oppure seleziona l’opzione Rilevamento automatico per rilevare automaticamente la lingua.
Indica poi la la lingua in cui effettuare la traduzione (es. Italiano) dal menu collocato sulla destra dopodiché digita o incolla il testo da tradurre nel box presente sulla sinistra e pigia sul pulsante giallo Traduci che sta al centro. Nel giro di pochi istanti vedrai apparire il testo tradotto nel box di destra. In basso puoi inoltre trovare delle alternative alla traduzione proposta.
Se hai necessità, puoi anche invertire la traduzione facendo clic sul pulsante con la doppia freccia che sta al centro, mentre pigiando sul bottone con l’altoparlante puoi ascoltarne la pronuncia. Il pulsante con la lente di ingrandimento ti permette invece di eseguire all’istante una ricerca in rete dei termini digitati.
Software per tradurre automaticamente
Se invece preferisci effettuare traduzioni automatiche rivolgendoti ad un apposito software per computer puoi provare gli strumenti ad hoc per Windows e Mac che trovi indicati qui di seguito. Sono sicuro che sparano soddisfarti.
Su Windows
Se stai usando un PC Windows ti suggerisco di provare Translate.Net, un programma grazie al quale è possibile tradurre un testo da una lingua ad un’altra utilizzando più traduttori automatici nello stesso momento in modo tale da riuscire ad intuire il reale significato del testo straniero e confrontare all’instante le varie traduzioni offerte. Il software è gratuito ma per funzionare ha bisogno che il computer sia collegato ad Internet. Da notare pi che si tratta di una risorsa che non viene aggiornata da un po’ dallo sviluppatore ma che continua comunque ad essere perfettamente funzionante su tutte le versioni di Windows.
Per scaricare Translate.Net sul tuo computer, collegati sul sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Go to download page. Nella pagina Web che si apre, clicca sulla voce Download self-installing package ed attendi che la procedura di download del programma venga avviata e portata a termine.
A scaricamento completato, fai doppio clic sul file di installazione ottenuto. Nella finestra che vedrai poi apparire sul desktop, clicca prima su Esegui e poi sul pulsante Avanti. Se ti viene chiesto di installare Microsoft .NET Framework accetta (è indispensabile per far funzionare il programma) dopodiché spunta la voce Accetto i termini del contratto di licenza, fai sempre clic su Avanti e poi su Fine per avviare il software.
Per tradurre un testo da una lingua ad un’altra, nella finestra principale di Translate.Net che ad installazione completata vedrai poi comparire in automatico sul desktop, fai clic prima su OK e poi sulla linguetta Lingue. Seleziona, a questo punto, la lingua del testo nella lista di sinistra e quella in cui vuoi tradurre il testo nella lista di destra. Se hai necessità, puoi anche invertire le due lingue scelte tra loro facendo clic sul bottone con la doppia freccia che sta in alto.
Scrivi ora il testo da tradurre nel campo vuoto che sta in basso e clicca sul pulsante Tradurre per leggere le diverse traduzioni dello stesso.
Se poi desideri affine ulteriormente il funzionamento di Translat.Net, ti segnalo che cliccando sulla linguetta Servizi che sta nella parte in alto a destra della finestra del programma puoi scegliere quali servizi abilitare e quali no, mentre cliccando su quella Soggetti puoi scegliere quali dizionari includere e quali invece escludere.
Su Mac
Se invece utilizzi un Mac, per tradurre automaticamente puoi rivolgerti a Swipe Translate, un’applicazione gratuita grazie alla quale puoi, per l’appunto, effettuare traduzioni fulminee di tutti i testi digitati all’intero della relativa finestra. Consente anche di aggiungere un comodo widget al centro notifiche del sistema così da poter tradurre i testi digitati in modo ancora più immediato.
Per servirtene, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina apposita del Mac App Store online dopodiché fai clic sul bottone Visualizza nel Mac App Store e, una volta visualizzata la finestra del Mac App Store sulla scrivania, pigia su Ottieni/Installa. Attendi quindi che la procedura di download e di installazione dell’app vengano avviate e portate a termine ed avvia Swipe Translate cliccando sulla relativa icona aggiunta al Launchpad.
Adesso, seleziona la lingua d’origine dal menu From: che trovi sulla sinistra, scegli la lingua in cui effettuare la traduzione dal menu To: e poi digita o incolla il testo che vuoi tradurre nell’apposito spazio sulla destra. Fatta anche questa, la traduzione ti verrà subito mostrata.
Volendo, puoi anche contrassegnare come preferite una o più traduzioni eseguite facendo clic sull’icona a forma di stella che sta di lato in modo tale da poterle recuperare subito dell’apertura dell’applicazione.
Per quanto concerne invece il widget, per usarlo non devi far altro che accedere al Centro notifiche del Mac facendo clic sull’icona con le quattro linee nella parte in alto a destra della barra dei menu, individuare Swipe Translate, selezionare la lingua d’origine nel primo riquadro, quella di destinazione nel secondo, digitare, incollare o dettare (facendo clic sul pulsante con il microfono) il testo ed attendere qualche istante affinché ti venga fornita la relativa traduzione.
App per tradurre automaticamente
Le risorse di cui sopra non ti hanno entusiasmato in maniera particolare perché sei solito operare in mobilità, dal tuo smartphone o dal tuo tablet, e stai cercando qualche app adatta allo scopo? Allora qui di seguito troverai pane per i tuoi denti! Ho infatti provveduto ad elencarti quelle che a parer mio rappresento alcune tre le migliori applicazioni per tradurre automaticamente attualmente in circolazione. Eccole!
- iTranslate (Android/iOS) – Validissima applicazione per tradurre automaticamente da e verso 80 lingue differenti. È molto veloce, integra anche dei suggerimenti per il completamento automatico e consente di consultare appositi dizionari per conoscere in modo esatto il significato dei vari termini. Si scarica gratis ma offre acquisti in-app per poter sbloccare l’uso di tutte le funzionalità.
- iTranslate Voice (Android/iOS) – Applicazione sviluppata dalla medesima software house dell’app di cui sopra che, come lascia intendere il nome stesso, permette di tradurre in modo automatico e veloce frasi e parole tramite dettatura vocale. Su Android si scarica gratis (ma offre acquisti in-app), mentre su iOS è a pagamento.
- Speak to Voice Translator (Android) – Ottima app della categoria grazie alla quale è possibile eseguire traduzioni vocali. Da notare la possibilità di scegliere fra quattro servizi di traduzione online differenti. Si scarica gratis.
- Traduttore iHandy (iOS) – Buona applicazione che permette di fare traduzioni in più di 50 lingue. Ha un’interfaccia semplice ed intuitiva oltre che priva di banner pubblicitari. Si scarica gratis.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.