Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come tradurre una pagina Web dal cellulare

di

Navigando in Rete con il tuo smartphone, sei incappato in alcune pagine Web in lingua straniera e, non essendoti mai reputato un perfetto poliglotta, vorresti sapere come fare per poterle tradurre “al volo”? Beh, direi allora che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, infatti, posso indicarti come tradurre una pagina Web dal cellulare.

Nelle righe successive, troverai elencate una serie di app e servizi Web di cui puoi avvalerti per tradurre le pagine Web dal tuo smartphone da e verso tutte le lingue del mondo. Qualsiasi sia il sito Internet di riferimento o la lingua di tuo interesse, posso assicurarti sin da subito che, al termine della lettura, riuscirai a compiere la procedura in questione in maniera semplice e veloce.

Allora? Che ne diresti di mettere da parte le chiacchiere e di cominciare finalmente a darci da fare? Sì? Grandioso. Posizionati bello comodo, prendi il tuo smartphone, ritagliati qualche minuto libero tutte per te e inizia a concentrarti sulla lettura delle istruzioni che trovi qui sotto. Sono sicuro che potrai ben presto dirti contento e soddisfatto di quanto appreso. Buona lettura e… buona traduzione!

Indice

App per tradurre una pagina Web dal cellulare

Vorresti capire a quali applicazioni puoi rivolgerti per tradurre una pagina Web dal cellulare? Allora prova le risorse che ho provveduto a segnalarti qui di seguito (sebbene di app che offrano questa specifica funzione non ce ne siano molte).

Chrome (Android/iOS)

Come tradurre una pagina Web dal cellulare

Chrome non ha bisogno di presentazioni: è un famosissimo browser Web sviluppato da Google. È disponibile per tutte le principali piattaforme hardware e software ma forse non tutti sanno che nella sua versione per Android e iOS, proprio come nella sua versione desktop, include una funzione di traduzione automatica delle pagine visitate.

Se hai un dispositivo Android, dovresti trovare l’app già installata sul tuo device. Puoi avviarla selezionando la sua icona dal drawer (la schermata di Android in cui sono raggruppate tutte le applicazioni). In caso contrario, invece, puoi effettuarne il download collegandoti alla relativa sezione del Play Store e facendo tap sul pulsante Installa. Se necessario, autorizza l’operazione premendo anche sul pulsante Accetta. In seguito, apri l’app selezionando il bottone Apri.

Se, invece, stai usando un iPhone, puoi scaricare Chrome visitando la relativa sezione su App Store, facendo tap sul bottone Ottieni/Installa e autorizzando la procedura tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. A scaricamento completato, premi sul pulsante Apri comparso su schermo per avviare il navigatore.

Ora che visualizzi la schermata principale di Chrome, non ti resta altro da fare, se non visitare la pagina Web che intendi tradurre, attendere qualche istante affinché l’applicazione individui la lingua d’origine e premere sul pulsante Traduci che compare nell’avviso in basso, per tradurla. Più facile di così?

Se nella parte in basso dello schermo non compare alcun avviso relativo alla traduzione, evidentemente è perché la funzione risulta disabilitata. Per rimediare, se utilizzi Android, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato nella parte in alto a destra della schermata di Chrome e seleziona prima la voce Impostazioni dal menu che si apre e poi quella Lingue.

Nella schermata successiva, sposta su ON l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Proponi di tradurre le pagine in altre lingue (in basso). In seguito, se vuoi, seleziona la voce Aggiungi lingua per selezionare le lingue per le quali vuoi che il browser effettui la traduzione in maniera automatica.

Se, invece, stai usando iPhone, premi sul bottone […] che trovi nella parte in basso a destra della schermata di Chrome, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre, fai tap sulla voce Impostazioni contenuti e, successivamente, su quella Google Traduttore. Porta quindi su ON l’interruttore annesso alla schermata successiva e il gioco è fatto.

iTranslate (Android/iOS)

Come tradurre una pagina Web dal cellulare

Se, invece, preferisci rivolgerti a un’app per la traduzione nel senso stretto del termine, puoi usare iTranslate: si tratta di una tra le applicazioni più apprezzate tra quelle adibite allo scopo presenti su piazza. È disponibile sia per Android che per iOS, consente di tradurre testi, immagini inquadrate con la fotocamera del cellulare, pagine Web e conversazioni vocali. È gratis ma alcune funzioni, come la traduzione delle pagine Web, appunto, sono riservate agli utenti che scelgono di passare alla versione Pro, a pagamento (costa 39,99 euro/anno), che però si può provare gratis per 7 giorni

Per effettuarne il download sul tuo smartphone Android, collegati alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Se necessario, autorizza poi l’operazione premendo sul pulsante Accetta e, in seguito, avvia l’app selezionando il bottone Apri.

Se stai usando iPhone, invece, per scaricare l’app, visita la relativa sezione su App Store, fai tap sul bottone Ottieni/Installa e autorizza la procedura tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. A scaricamento completato, premi sul pulsante Apri comparso su schermo.

Una volta visualizzata la schermata di iTranslate, acconsenti pure all’attivazione della prova gratuita della versione completa del servizio per una settimana. Dopodiché, se stai usando Android, fai tap sul bottone Altro situato in basso a destra, seleziona la voce Sito web, digita l’URL della pagina da tradurre nella schermata successiva e attendi che la traduzione venga effettuata.

Se stai usando un iPhone, invece, apri Safari premendo sulla relativa icona che trovi in home screen, recati sulla pagina Web che desideri tradurre, fai tap sul pulsante per la condivisione (quello con il quadrato e la freccia) posto in basso, seleziona la voce Altro dal menu che compare e porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla dicitura iTranslate, dopodiché premi sulla voce Fine. In seguito, seleziona l’icona di iTranslate dal menu per la condivisone e la traduzione della pagina Web verrà eseguita in maniera istantanea.

Sia su Android che su iOS, la traduzione delle pagine Web viene eseguita in automatico dall’Inglese all’Italiano. Per regolare il funzionamento dell’app in maniera diversa, ti basta accedere alla sezione dell’app dedicata alle impostazioni.

In alternativa, sia nel caso di Android che di iOS, puoi tradurre le singole porzioni di testo della pagina Web di tuo interesse: per riuscirci, seleziona e copia queste ultime dalla pagina Web di riferimento, seleziona la lingua d’origine e quella per la traduzione nella schermata principale di iTranslate, previo tap sui pulsanti con le bandierine. Dopodiché incolla le varie porzioni di testo nel campo in alto e fai tap sulla voce Traduci, in basso a destra.

Altre app per tradurre una pagina Web dal cellulare

Come tradurre una pagina Web dal cellulare

Le app per tradurre pagine Web da cellulare di cui ti ho parlato non ti hanno convinto? Allora prova quelle che trovi segnalate qui sotto. Ti anticipo, però, che non supportano la funzione che consente di tradurre le pagine per interno. Per cui, per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial dovrai selezionare e incollare nel box apposito le singole porzioni di testo.

  • Reverso Traduttore Dizionario (Android/iOS) – app che consente di tradurre istantaneamente in 12 lingue diverse e che integra anche un motore di ricerca che propone esempi d’uso provenienti da varie fonti: film, siti Web, articoli di giornale ecc. È gratis, ma offre acquisti in-app (al costo di 2,99 euro) per passare alla versione Premium, che rimuove i banner pubblicitari e include altre funzioni extra.
  • WordReference (Android/iOS) – ottima app per la traduzione e la comprensione della lingua inglese. È completamente gratis e necessita di una connessione Internet per poter funzionare.
  • Traduttore iHandy (iOS) – applicazione dotata di un’interfaccia utente a tutto schermo che rende molto semplice e intuitivo il suo utilizzo. Supporta oltre 50 lingue, è gratuita e non presenta banner pubblicitari. Per funzionare, richiede una connessione a Internet attiva.

Per maggiori informazioni riguardo le applicazioni summenzionate e per scoprirne altre ancora, ti consiglio la lettura del mio articolo incentrato specificamente sulle app per tradurre.

Servizi online per tradurre una pagina Web dal cellulare

Non vuoi scaricare nuove app sul tuo dispositivo e ti piacerebbe capire come tradurre una pagina Web dal cellulare sfruttando degli appositi servizi online ottimizzati per il mobile? Detto, fatto: qui sotto trovi indicate quelle che ritengo essere le più interessanti soluzioni della categoria. Mettile subito alla prova.

Google Traduttore

Come tradurre una pagina Web dal cellulare

Google Traduttore è il servizio online di traduzione per eccellenza. È in grado di tradurre singole parole, intere frasi e, ovviamente, pagine Web da e verso tutte le lingue del mondo. A volte non è molto preciso ma essendo, in continuo sviluppo, le sue traduzioni vengono migliorate in maniera costante (anche grazie ai suggerimenti degli utenti). Ovviamente è gratis.

Per servirtene, avvia l’app che di solito usi per navigare in Rete sul tuo cellulare (es. Chrome su Android e Safari su iOS), recati sulla pagina Web che vuoi tradurre e copiane l’URL. Successivamente, visita la pagina relativa al traduttore di Google, indica la lingua “d’origine” e quella di “destinazione” mediante i menu appositi posti in alto e incolla l’URL della pagina da tradurre nel campo Inserisci il testo.

Fai poi tap sul collegamento che ti viene mostrato nel box in blu comparso in basso e si aprirà una nuova scheda del browser con la pagina Web tradotta nella lingua impostata in precedenza. È stato facile, vero?

Da notare che è disponibile anche sotto forma di app per Android e per iOS ma, in tal caso, non offre alcuna opzione per tradurre l’intero contenuto delle pagine Web. Bisogna selezionare le varie porzioni di testo e tradurle singolarmente.

Bing Microsoft Translator

Come tradurre una pagina Web dal cellulare

Un altro ottimo traduttore online gratuito al quale puoi affidarti per tradurre intere pagine Web è Bing Microsoft Translator. Sì tratta di un prodotto del colosso di Redmond e rappresenta uno dei principali rivali di Google Traduttore. Analogamente a quest’ultimo consente di tradurre parole, frasi e intere pagine Web da e verso tutte le principali lingue del mondo.

Per usarlo, avvia l’app che di solito usi per navigare in Rete dal tuo cellulare (es. Chrome su Android e Safari su iOS), recati sulla pagina Web che vuoi tradurre e copiane l’URL. In seguito, visita la pagina relativa al traduttore di Microsoft e seleziona la lingua usata per la pagina Web di tuo interesse e quella in cui vuoi tradurla, mediante gli appositi menu a tendina collocati in alto.

Successivamente, incolla l’URL della pagina di tuo interesse nel campo Immetti un testo o l’URL della pagina Web qui, premi poi sul collegamento comparso nel campo in basso e ti verrà subito mostrata la pagina Web tradotta.

Anche Bing Microsoft Translator è disponibile sotto forma di app per Android e per iOS, ma anche in tal caso, la funzione per tradurre le pagine Web nella loro interezza non è supportata. L’unica cosa che è possibile fare è selezionare le varie porzioni di testo della pagina e tradurle singolarmente.

Altri servizi online per tradurre una pagina Web dal cellulare

Come tradurre una pagina Web dal cellulare

I servizi online per tradurre una pagina Web dal cellulare di cui ti ho già parlato non ti hanno convinto in maniera particolare e cerchi delle soluzioni alternative? Allora sperimenta quelle che trovi elencate di seguito. Ti anticipo, però, che non consentono di tradurre interamente le pagine Web ma, per usarle, occorre selezionare prima le singole porzioni di testo.

  • BabelFish – ottimo strumento gratuito per la traduzione online. È molto preciso e accurato. Supporta un numero di lingue un po’ ristretto (sono comunque presenti tutte quelle maggiormente utilizzate) ma i risultati restituiti sono praticamente impeccabili.
  • Reverso – un altro buon traduttore fruibile via Web che supporta tantissime lingue, la correzione ortografica e integra anche una tastiera relativa alla lingua digitata per immettere i maniera corretta i relativi caratteri. È gratis.
  • BabelXL – traduttore funzionante via Web molto semplice ma altamente efficace che si caratterizza per la sua interfaccia utente senza fronzoli ma innovativa. Supporta un’ampia gamma di lingue ed è gratis.

Per ulteriori informazioni riguardo i servizi di cui sopra e per scoprirne altri, ti invito a fare riferimento al mio tutorial dedicato ai migliori traduttori online.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.