Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per traduttori

di

Se hai studiato una o più lingue straniere e desideri trasformare le tue competenze linguistiche in un'opportunità professionale, in questa guida troverai una selezione dei migliori siti per traduttori, utili sia per chi cerca lavoro nel settore sia per chi muove i primi passi nel mondo della traduzione.

Ti mostrerò le principali piattaforme per trovare incarichi di traduzione online, collaborazioni freelance, insomma offerte interessanti dedicate a traduttori e interpreti, oltre a segnalarti risorse e strumenti utili per affinare le tue competenze se sei un principiante.

Che tu stia cercando il tuo primo incarico o voglia ampliare la tua rete professionale, qui troverai i riferimenti giusti per iniziare con il piede giusto. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti attraverso queste piattaforme. In bocca al lupo per il tuo lavoro di traduttore.

Indice

Migliori siti per traduttori freelance

Se stai cercando dei siti per lavorare come traduttore online ma ti piace l'idea di farlo da remoto come freelance, di seguito troverai un elenco interessante dei migliori siti per traduttori freelance. Qui potrai trovare offerte di lavoro per la tua attività.

Translated

Translated

Il primo tra i siti per traduttori che ti suggerisco di prendere in considerazione è Translated. Offre servizi di traduzione professionale in ben 239 lingue e 40 aree di specializzazione e permette ai traduttori freelance di lavorare ai tantissimi progetti presi in carico dal sito. Consente di decidere la propria tariffa per parola e offre anche programmi di formazione gratuiti. È a costo zero e per usarlo bisogna registrarsi.

Per potertene servire, recati sulla home page di Translated, fai clic sulla voce Traduttori presente in alto e poi sul pulsante Candidati come traduttore. Compila quindi il modulo che ti viene mostrato con nome, cognome, indirizzo email e password che vuoi usare, spunta la casella relativa all'accettazione dei termini di utilizzo e delle condizioni e premi sul pulsante Register to continue.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, fai clic sul bottone Let's start e rispondi alle domande relative al tuo grado di esperienza e competenza in qualità di traduttore che ti vengono poste, effettua l'upload del tuo curriculum vitae, indica la tua lingua nativa e quelle che intendi tradurre, fissa la tariffa di traduzione e fornisci tutte le altre varie informazioni richieste tramite gli appositi campi e menu, premendo di volta in volta sul pulsante Continue.

A registrazione avvenuta, ti ritroverai al cospetto della dashboard di Translated. Provvedi innanzitutto a indicare il sistema per la ricezione dei pagamenti che preferisci e a completare il tuo profilo fiscale, facendo clic sui pulsanti Add payout method e Add billing details che troverai immediatamente visibili.

Successivamente, clicca sulla voce Jobs che trovi nel menu laterale di sinistra per visualizzare tutte le traduzioni a te assegnate, in base alle informazioni associate al tuo profilo, e poterci iniziare a lavorare.

TextMaster

TextMaster

Un altro tra i siti per traduttori che, a parer mio, faresti bene a prendere in considerazione è TextMaster. Si tratta di una piattaforma che offre traduzioni di alta qualità, lavorate da traduttori qualificati e sotto la supervisione dei project manager. Ci si può quindi registrare sul sito per offrire i propri servizi di traduzione a chi ne ha bisogno. Sono supportate numerose lingue e i contenuti contemplati vanno da quelli aziendali generici ai documenti specialistici in qualunque formato e anche in ottica SEO.

Per cominciare a usare TextMaster, collegati al sito ufficiale e clicca sulla voce Area autori presente in alto a destra. Nella nuova pagina visualizzata, fai clic sul pulsante Create an account. Ora puoi registrarti tramite il tuo account Google oppure il tuo account Microsoft. In alternativa compila il modulo indirizzo e-mail e password, metti il segno di spunta per confermare che non sei un robot e poi clicca su Register.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, accedi alla casella email che hai deciso di usare per registrarti sul sito e conferma il tuo account di posta, aprendo la email che ti è stata mandata da TextMaster e cliccando sul pulsante apposito presente al suo interno.

Nella tua dasjboard di TextMaster, ora premi sull'icona con le tue iniziali e a seguire su Profilo personale e compila tutti i campi per indicare le tue informazioni personali, le informazioni di fatturazione, gli interessi e confermare la tua identità, e poi premi su Salva.

Poi, per accedere all'elenco dei lavori di traduzione passa il cursore sull'icona del foglio nel menu in alto e premi sulla voce Traduttore.

Quando comincerai a lavorare tramite questa piattaforma vedrai i tuoi guadagni in alto a destra e raggiunti di 30 euro per prelevare, potrai cliccare sulla freccia verso l'alto che si trova accanto al totale guadagnato ed effettuare l'accredito tramite PayPal o Payoneer.

ProZ

ProZ

ProZ è uno dei migliori siti per traduttori presenti su piazza, nonché uno dei più famosi, sia a livello nazionale che internazionale. Permette a chi offre servizi di traduzione di cercare progetti a cui partecipare e alle agenzie di trovare traduttori. Funziona come una sorta di bacheca di annunci. Di base è gratuito, ma propone anche piani a pagamento che offrono vantaggi aggiuntivi, come accesso anticipato a certi annunci e maggiore visibilità. È richiesto un account per inserire offerte o rispondere ad annunci.

Per usufruire del servizio collegati al sito ufficiale e crea un account, facendo clic sul pulsante Registrati (gratuitamente) presente in alto a destra, poi sul bottone Register Now situato in corrispondenza della colonna Free, relativa al piano gratuito. A questo punto compila il modulo che ti viene proposto con tutti i tuoi dati. In alternativa, puoi effettuare l'accesso tramite il tuo account Google oppure tramite il profilo LinkedIn e poi dovrai comunque compilare un modulo.

A login avvenuto, se non visualizzi il sito in italiano cambia la lingua utilizzando il menu a tendina che ti trova in basso a destra. Poi fai clic sulla voce Lavori e directory che trovi nel menu in alto, clicca sul collegamento Submit applications e comincia a scorrere l'elenco delle offerte di lavoro come traduttore presenti nella nuova pagina che si è aperta.

Quando trovi un annuncio per le traduzioni che ritieni possa essere di tuo interesse, fai clic sul suo titolo, in modo da poter visionare tutti i dettagli relativi al progetto, ai pagamenti ecc. Qualora fossi effettivamente intenzionato a proporti come traduttore, premi su Apply now, a seguire compila il modulo e premi su Submit your applications per inviare la tua candidatura.

Altri siti per traduttori e interpreti

Upwork

Oltre alle piattaforme specializzate nel settore linguistico, esistono altri siti per traduttori e interpreti che possono rivelarsi molto utili per trovare opportunità di lavoro, collaborazioni o nuovi clienti. Qui sotto trovi un elenco di portali affidabili, adatti sia a chi è alle prime esperienze sia a chi lavora già come professionista nel campo della traduzione.

  • Subito (Online/Android/iOS/iPadOS) — il sito Internet per inserire annunci più noto e apprezzato del momento ed è anche uno tra i più utilizzati. Permette di inserire inserzioni praticamente d'ogni genere, anche di tipo lavorativo. Numerose aziende, infatti, lo usano per pubblicare le proprie offerte di lavoro e tantissimi privati lo sfruttano a loro volta per comunicare la loro disponibilità. Maggiori informazioni qui.
  • LinkedIn (Online/Android/iOS/iPadOS) — il principale social network professionale, ideale per costruire una rete di contatti nel mondo della traduzione. Consente di creare un profilo dettagliato, mostrare le proprie competenze linguistiche e candidarsi direttamente alle offerte pubblicate da aziende e agenzie. È uno strumento indispensabile per chi vuole farsi notare nel settore. Maggiori informazioni qui.
  • Fiverr (Online/Android/iOS) — funziona come un marketplace in cui si possono offrire i propri servizi di traduzione a tariffe personalizzate, partendo da piccoli incarichi fino a progetti complessi. È una buona soluzione per chi vuole promuovere le proprie competenze e gestire in autonomia i propri clienti. Maggiori informazioni qui.
  • Upwork (Online/Android/iOS) — una delle piattaforme più conosciute tra i siti per freelancer. Qui è possibile creare un profilo, indicare le lingue in cui si effettuano traduzioni e ricevere incarichi da clienti di tutto il mondo. Il sistema di valutazioni e recensioni aiuta a costruire la propria reputazione professionale nel tempo.
  • Infojobs (Online/Android/iOS/iPadOS) — tra i più conosciuti siti per cercare lavoro in Italia. Permette di filtrare facilmente le offerte per settore, posizione e tipo di contratto. Si possono trovare annunci dedicati anche a traduttori, revisori linguistici e interpreti, pubblicati sia da aziende che da agenzie di servizi linguistici.
  • Monster (Online/Android/iOS/iPadOS) — uno dei più noti siti di offerte di lavoro a livello internazionale. Oltre alle opportunità tradizionali, include numerosi annunci per traduttori freelance e professionisti linguistici. Consente anche di caricare il proprio curriculum e di ricevere suggerimenti in base al proprio profilo.

Per maggiori dettagli riguardo i siti appena menzionati e per scoprire a quali altri portali appartenenti alla medesima categoria puoi eventualmente rivolgerti, ti consiglio la lettura della mia rassegna sui siti per annunci e di quella sui siti per cercare lavoro.

Siti per traduttori principianti

Se stai muovendo i primi passi nel mondo della traduzione, a volte il lavoro potrebbe sembrare complicato. Per fortuna, esistono diverse risorse online che possono aiutarti. Se hai già cominciato a lavorare online senza esperienza, ma qualche volta hai bisogno di consigli e suggerimenti, nei prossimi paragrafi ti mostrerò quali sono a mio parere i principali siti per traduttori principianti che possono rappresentare un supporto concreto per chi è alle prime armi in questo lavoro.

Translation Cafè

Translation Cafè

Tra i portali più utili per chi sta iniziando a muovere i primi passi nel mondo della traduzione c'è Translation Cafè, una piattaforma online dedicata ai professionisti delle lingue ma accessibile anche a chi è ancora alle prime esperienze.

Il sito funziona come una vera e propria community internazionale dove traduttori, interpreti e revisori linguistici possono incontrarsi, scambiarsi consigli e collaborare su progetti di traduzione. All'interno troverai forum tematici, discussioni tecniche su terminologia e strumenti di lavoro, oltre a sezioni dedicate alle offerte e richieste di traduzione.

Per un traduttore alle prime armi, Translation Cafè è particolarmente utile per diversi motivi: consente di confrontarsi con professionisti esperti, imparare come impostare le proprie tariffe, capire come gestire i clienti e, soprattutto, scoprire le dinamiche reali del mercato della traduzione freelance. Inoltre, è un buon punto di partenza per iniziare a costruire il proprio profilo professionale online e farsi conoscere da agenzie o potenziali clienti.

Per scoprire cosa può offrirti questa piattaforma collegati al sito ufficiale, poi dove leggi Sei un professionista delle lingue? puoi premere su Registrati ora, compilare il modulo, premere su Invio e registrare il tuo profilo gratuito. In questo modo riceverai notifiche sui nuovi lavori disponibili nelle combinazioni linguistiche che hai selezionato.

Poi un menu del sito che sicuramente potrebbe interessarti è quello dedicato ai Professionisti delle lingue che si trova sulla sinistra. Clicca su Lavori di traduzione se sei alla ricerca di incarichi. Se trovi un incarico che ti interessa consultalo cliccando sulla sua anteprima e se lo ritieni opportuno potrai fare un'offerta.

Se premi su Aiuto terminologico, invece, accedi a una sezione collaborativa pensata per risolvere dubbi linguistici, traduttivi e terminologici in modo rapido e affidabile. Il funzionamento è semplice: ogni utente può pubblicare una domanda riguardante un termine, un'espressione o una frase difficile da tradurre, specificando il contesto e le lingue coinvolte. Altri traduttori iscritti alla community rispondono proponendo soluzioni, spiegazioni ed esempi d'uso. Le risposte più accurate vengono poi votate o confermate, così da creare un archivio di riferimento consultabile da tutti. Puoi cercare ciò che ti serve compilando il modulo di ricerca: puoi cercare una parola specifica nel campo Contiene, selezionare un Argomento, il Livello di difficoltà e anche la lingua di partenza e quella di arrivo, nei due campi Traduzione da. Infine premi su Applica filtro, consulta le conversazioni che compaiono e clicca sull'anteprima di quelle che ti sembrano utili. Se non trovi ciò che cerchi, poi seleziona la voce Invia una domanda e compila i campi necessari per porre la tua domanda alla community.

Inoltre se premi su Forum di discussione puoi accedere a un vero e proprio forum di settore per confrontarti con altri interpreti e traduttori. Maggiori informazioni qui.

WordReference

WordReference

Tra gli strumenti più utili per chi inizia a tradurre c'è WordReference, uno dei dizionari online più conosciuti e completi al mondo. Puoi utilizzarlo per cercare traduzioni, sinonimi e significati in decine di lingue diverse. È una risorsa semplice e gratuita per un traduttore alle prime armi perché aiuta a costruire un vocabolario solido, a comprendere le sfumature di significato e a evitare gli errori più comuni quando si lavora su testi in lingua straniera.

A differenza dei traduttori automatici, WordReference offre spiegazioni dettagliate sui diversi usi di una parola, esempi pratici e indicazioni grammaticali, rendendolo uno strumento ideale per chi vuole comprendere davvero il senso di un termine nel contesto corretto. Inoltre, propone anche pronunce e collegamenti a espressioni idiomatiche o modi di dire, spesso difficili da interpretare con altri servizi.

Un altro punto di forza di WordReference è il suo forum: una grande community internazionale di traduttori, insegnanti e appassionati di lingue che ogni giorno risponde ai dubbi linguistici degli utenti. Se non trovi la traduzione che cerchi, puoi chiedere direttamente ai membri del forum e ricevere spiegazioni precise e affidabili.

Per accedere a WordReference collegati al sito ufficiale. A questo punto puoi subito cercare la traduzione di una parola digitandola nel campo apposito. Poi seleziona le lingue nel menu a tendina e premi sulla lente di ingrandimento. Una volta fatto potrai non solo consultare le possibili traduzioni ma anche altre informazioni come quelle fonetiche, per esempio, proprio come se fosse un dizionario. Inoltre, alla fine della pagina, puoi vedere l'elenco dei titoli delle discussioni del forum dove compare quella parola. Cliccando su ciascun titolo accedi alla discussione relativa.

Sempre nella home page del sito, se clicchi su Forum di lingue nel menu in alto, puoi cercare direttamente nella barra di ricerca in alto una parola o una frase che ti crea difficoltà per accedere alla sua pagina del dizionario e all'elenco delle discussioni inerenti (se l'argomento è già stato trattato) come ti ho spiegato prima. Oppure puoi cliccare sulla lingua, poi sull'argomento specifico e infine sul titolo di una discussione per consultarla.

Se invece non trovi nulla di utile, puoi registrarti cliccando su Register in alto a destra e compilando il modulo. In questo modo potrai aprire una nuova discussione nella sezione dedicata alla lingua che ti interessa. Maggiori informazioni qui.

Aggiungo, inoltre, che WordReference è disponibile anche come app per dispositivi mobili per per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Altri siti per traduttori principianti

iate

Oltre a quelli già citati, esistono altri siti per traduttori principianti che possono rivelarsi estremamente utili per migliorare le proprie competenze e approfondire la conoscenza del settore linguistico. Si tratta di risorse gratuite e affidabili, perfette per chi desidera esercitarsi, imparare la terminologia professionale e capire come si lavora davvero nel campo della traduzione e dell'interpretariato.

  • iate — il database terminologico dell'Unione Europea, utilizzato da traduttori e interpreti professionisti delle istituzioni europee. È possibile consultarlo liberamente per cercare termini tecnici in più lingue e capire come vengono tradotti in contesti ufficiali. È uno strumento indispensabile per familiarizzare con il linguaggio specialistico e migliorare la precisione delle proprie traduzioni.
  • BIBLIT — una comunità online dedicata ai traduttori editoriali italiani. Offre notizie, forum di confronto, risorse linguistiche e aggiornamenti su bandi e opportunità nel mondo della traduzione letteraria. È un ottimo punto di partenza per chi vuole conoscere il settore e scoprire come avvicinarsi alla traduzione di testi narrativi o saggistici.
  • Speech Repository — una piattaforma della Commissione Europea pensata per studenti e aspiranti interpreti. Contiene una vasta raccolta di discorsi reali in diverse lingue, con i relativi esercizi di interpretazione. È perfetta per chi desidera migliorare la comprensione orale e allenarsi a tradurre in tempo reale, anche in autonomia.

Siti per traduttori online

BabelFish

In conclusione, mi sembra doveroso segnalarti alcuni siti per traduttori online che possono farti comodo per realizzare in maniera più accurata le tue operazioni di traduzione. Li trovi qui di seguito.

  • Google Traduttore — il traduttore di casa Google, uno tra i più famosi e apprezzati. È gratuito, supporta tutte (o quasi) le lingue parlate nel mondo, offre traduzioni estremamente accurate e sfrutta tecnologie di intelligenza artificiale per comprendere il contesto delle frasi. Grazie al machine learning, migliora costantemente la qualità dei risultati e può tradurre anche testi, documenti, immagini e conversazioni vocali in tempo reale. Maggiori informazioni qui
  • Bing Traduttore — è il traduttore online messo a disposizione da Microsoft. È gratuito, supporta una vasta gamma di lingue e include il riconoscimento automatico del testo di partenza. È accessibile sia da browser che tramite l'integrazione con i servizi Microsoft, come Office ed Edge.
  • DeepL — considerato uno dei migliori traduttori online per qualità e naturalezza delle traduzioni. Utilizza reti neurali avanzate per restituire testi dal tono fluido e realistico, spesso più precisi di quelli di altri servizi simili. Supporta numerose lingue europee e asiatiche e offre anche una versione desktop con funzioni aggiuntive, ideale per chi traduce testi professionali.
  • BabelFish — un traduttore storico del Web, oggi rinnovato con un'interfaccia semplice e funzionale. Permette di tradurre testi brevi tra diverse lingue principali e rappresenta una valida alternativa per chi cerca uno strumento leggero e immediato.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.