Siti per ricerca lavoro
È arrivato anche per te il momento di entrare nel mondo del lavoro ma proprio non sai a quali aziende rivolgerti per proporre il tuo profilo. Vorresti quindi capire se il Web può esserti in qualche modo d’aiuto, ma anche in questo caso non sai dove rivolgere lo sguardo. Se le cose stanno così, allora non preoccuparti: posso fornirti io tutti i suggerimenti di cui hai bisogno.
Devi sapere che esistono dei siti per la ricerca di lavoro tramite i quali chiunque può vedere gli annunci fatti dalle aziende che cercano personale, rispondere a queste ultime inviando il proprio curriculum e, dunque, cercare nuove opportunità di carriera, sia in Italia che all’estero. Sono tutti abbastanza semplici da usare, anche da parte dei meno ferrati in fatto di Internet.
Allora mettiamo le chiacchiere da parte e cominciamo subito a darci da fare. Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e inizia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa, ma in special modo per la tua attività lavorativa.
Indice
Siti per la ricerca di lavoro
Di siti per la ricerca di lavoro ai quali è possibile rivolgersi ne esistono molteplici. Per scoprire quali, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori della categoria, prosegui pure nella lettura: li trovi indicati proprio qui di seguito.
Monster
Il primo sito per la ricerca di lavoro che ti consiglio di prendere in considerazione è Monster. Si tratta di un portale che consente di rispondere agli annunci di lavoro pubblicati sulle sue pagine, oltre che di caricare online il curriculum vitae, in modo che le aziende in cerca di personale possano trovare lavoratori qualificati per le mansioni di proprio interesse. È gratis, ma per potersi candidare occorre creare un account apposito.
Per potertene servire, dunque, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti al sito ufficiale e cliccare sulla voce Registrati collocata in alto a destra. Poi iscriviti utilizzando il tuo account Google o il tuo account Apple. In alternativa, digita indirizzo email e password e premi su Crea account.
A questo punto, se possiedi già un curriculum salvato sul tuo computer, clicca su Carica il mio CV o scarica i file qui. Oppure puoi caricare il tuo curriculum da Google Drive, Dropbox o OneDrive cliccando sul relativo pulsante. Per finalizzare clicca su Carica questo documento. Se non hai alcun CV, premi su Crea il mio CVe compila i moduli per generarne uno su Monster.
In ogni caso Monster creerà il tuo profilo e cliccando su Cerca annunci puoi cominciare a cercare lavoro sulla piattaforma. A seguire digita nel campo di ricerca una parola chiave e subito a destra nell’altro campo, la città di tuo interesse (selezionando di volta in volta i suggerimenti pertinenti) e poi premi sul pulsante Ricerca.
Successivamente, se sono disponibili delle posizioni lavorative pertinenti alla tua ricerca, ti verranno elencate sulla colonna a sinistra nella nuova pagina visualizzata. Se lo ritieni opportuno, puoi filtrare i vari risultati della ricerca cliccando sul pulsante Filtri in alto a desta, selezionando ciò che ti interessa e poi premendo su Visualizza i risultati.
Quando trovi un annuncio di lavoro che ritieni possa interessarti, fai clic sul relativo titolo e leggi i dettagli dell’offerta. Se ti convince e pensi di avere i requisiti necessari per poterla soddisfare, rispondi pure all’annuncio, facendo clic sul pulsante Candidati che si trova in alto a destra. Dopodiché verrai indirizzato sul sito dell’agenzia per il lavoro o dell’azienda che ha pubblicato l’annuncio per candidarti.
Se la cosa ti interessa, ti informo che Monster è fruibile anche sotto forma di app per trovare lavoro disponibile per smartphone e tablet Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
InfoJobs
Un altro portale a cui, a mio modesto avviso, faresti bene a rivolgerti è InfoJobs. Si tratta di uno tra i più affidabili siti per ricerca lavoro in Italia, permettendo di cercare fra migliaia di annunci e di inserire il curriculum vitae, in modo tale da consentire alle aziende alla ricerca di personale di poterlo consultare. Il suo utilizzo è gratuito e anche in tal caso è richiesta la creazione di un account per potersi candidare.
Per utilizzare InfoJobs, recati sul al sito ufficiale e fai clic sul pulsante Accesso candidati che si trova in alto a destra. Nella nuova pagina visualizzata, clicca sul pulsante Registrati, collocato sempre a destra.
Compila, dunque, tutti i moduli che ti vengono proposti, per generare un profili in 5 step. Dopo aver completato la creazione del profilo e del curriculum, inizia pure la tua ricerca degli annunci, in home page. Quindi digita il tipo di impiego di tuo interesse nel campo a sinistra dove leggi Trova le offerte, seleziona la regione o la nazione di tuo interesse dal menu a tendina in che si trova a destra e clicca sul pulsante Cerca.
Nella pagina che successivamente ti verrà mostrata, se sono disponibili degli annunci pertinenti alla tua ricerca, potrai visualizzarli nella parte centrale. Se lo ritieni necessario, puoi affinare la tua ricerca servendoti dei filtri appositi che trovi nella colonna laterale di sinistra.
Quando trovi un annuncio che ritieni possa interessarti, clicca sul riquadro di anteprima, leggi la descrizione, consulta i requisiti richiesti e, se pensi di poterti proporre, clicca sul bottone Iscriviti a quest’offerta.
Se sei interessato a utilizzare InfoJobs sul tuo smartphone o tablet, ti informo che il servizio è accessibile anche da mobile, tramite l’app apposita per dispositivi Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Indeed
Indeed è un portale che può essere senza dubbio etichettato come uno dei migliori siti di ricerca lavoro. Si tratta, per l’appunto, di un motore di ricerca che consente di trovare annunci di lavoro pubblicati in Rete da altri siti adibiti allo scopo, giornali, associazioni e pagine aziendali per le opportunità di carriera. Si usa gratis e necessita della registrazione per l’invio del CV.
Per utilizzare Indeed, collegati collegarti al sito ufficiale e fai clic sulla voce Accedi che si trova in alto a destra. Successivamente iscriviti utilizzando il tuo account Google o il tuo account Apple. In alternativa, digita l’indirizzo email e premi su Continua, digita il codice a 6 cifre che ti è stato inviato, metti il segno di spunta per confermare che non sei un robot e clicca su Crea account. Poi digita e verifica il tuo numero di telefono. Ora compila i moduli per trovare gli annunci più adatti a te.
Adesso clicca su Pubblica il tuo curriculum presente in home page e clicca sul tasto Carica CV (se in precedenza avevi già provveduto a creare il tuo curriculum e hai salvato il relativo documento sul computer) oppure su quello Crea il tuo CV (se desideri creare un CV nuovo sulla piattaforma). A questo punto, se hai optato per la prima soluzione ti basterà effettuare l’upload del CV dal tuo PC, mentre se hai scelto la seconda opzione dovrai creare il tuo CV direttamente su Indeed compilando i moduli proposti.
Successivamente, comincia a cercare tra gli annunci di lavoro su Indeed. Quindi nella home page, digita nella barra di ricerca in alto il ruolo che ti piacerebbe ricoprire, nel campo accanto digita la località e poi premi sul pulsante Cerca Lavoro. Nella pagina successiva, ti saranno mostrati i risultati della ricerca, se disponibili. Se lo ritieni necessario, puoi filtrare i vari annunci servendoti delle voci presenti in alto, come per esempio, Livello Istruzione, Settore ecc.
Quando trovi un annuncio che ritieni possa interessarti, clicca sul Candidati ora e poi su Visualizza la descrizione completa della posizione per leggerne i dettagli. Se disponi dei requisiti necessari, quindi, candidati.
Se la cosa può interessarti, ti segnalo che Indeed è disponibile anche sotto forma di app per dispositivi mobili Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
LinkedIn è un social network dedicato al mondo professionale, il quale, proprio per questo, pur non rientrando propriamente nella categoria dei siti per ricercare lavoro, può rivelarsi molto utile per scoprire nuove opportunità di carriera, restando in contatto con i propri colleghi e instaurando nuovi rapporti con altri utenti.
Integra anche una speciale funzione dedicata alla ricerca degli annunci di lavoro e offre la possibilità di mettere in evidenza il proprio profilo agli occhi delle aziende eventualmente interessante a reperire nuove figure professionali. Per approfondimenti, ti rimando alla lettura dei miei tutorial specifici e in particolare a quello più generale su come funziona LinkedIn, ma anche guide più specifiche su come iscriversi a LinkedIn, come fare profilo un LinkedIn e soprattutto su come cercare lavoro su LinkedIn.
Per completezza d’informazione, ti segnalo che il servizio è fruibile dal sito ufficiale ma anche tramite app su dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Se vuoi trovare lavoro su Internet da svolgere da remoto, ci sono molteplici possibilità interessanti. Di seguito quindi alcuni siti di ricerca di lavoro online dove trovare lavori da fare a distanza o per trovare clienti online da parte di freelance.
Siti ricerca lavoro online
Se vuoi trovare lavoro su Internet da svolgere da remoto, ci sono molteplici possibilità interessanti. Di seguito quindi alcuni siti di ricerca di lavoro online dove trovare lavori da fare a distanza o per trovare clienti online se sei un freelance.
Upwork
Upwork è una delle piattaforme di lavoro freelance da remoto più popolari al mondo, dove professionisti e aziende si incontrano per collaborare su progetti di ogni tipo: dalla scrittura al design, dalla programmazione al marketing.
L’iscrizione è gratuita ma per candidarsi al lavori sono necessari dei i crediti chiamati Connect (in parte forniti dalla piattaforma mensilmente ma anche acquistabili) e la piattaforma applica delle commissioni sulle entrate dei freelancer, intorno al 5-10% a seconda delle situazioni. Inoltre, esiste un piano opzionale chiamato Freelancer Plus, che costa circa 19.99 dollari al mese e offre vantaggi come la possibilità di vedere l’offerta più alta degli altri candidati e ricevere più connect.
Per provare Upwork, collegati al sito ufficiale, premi su Sign in, seleziona l’opzione I’m a freelance, looking for work e clicca su Apply as a Freelencer. A seguire iscriviti tramite il tuo account Google o il tuo account Apple, oppure compila il modulo e premi su Create my account.
Una volta nella piattaforma, puoi comporre il tuo profilo professionale cliccando sull’icona del profilo in alto a destra, e poi premendo su Your profile. A seguire premi su Profile settings e compila i moduli.
Quando è arrivato il momento di cercare lavori su Upwork, premi sulla voce del menu in alto Find work. Poi puoi digitare la parola chiave più pertinente nella barra di ricerca dove leggi Search for jobs e cliccare sull’opzione suggerita più inerente. Attraverso i filtri nella colonna a sinistra puoi affinare la ricerca, mentre a destra puoi leggere le anteprime delle offerte di lavoro.
Quando trovi un’offerta che ti interessa, premi sul suo riquadro. Se pensi che risponda alle tue caratteristiche e sia conveniente clicca su Apply now in alto a destra. Poi, compila tutte le voci richieste compresa la Cover letter, ovvero la lettera di presentazione, scritta nella stessa lingua dell’annuncio. Puoi anche allegare il file del tuo curriculum premendo su Attach file. Infine puoi aggiungere dei Connect aggiuntivi (rispetto a quelli necessari per la candidatura) per avere la precedenza nella consultazione della tua candidatura da parte del committente. Per inviare la candidatura premi sul pulsante Send dove sono indicati anche in numero di connect spesi.
Altri siti ricerca lavoro personale online
Ci sono anche altri altri siti di ricerca lavoro per personale online, ovvero siti dove ci si può candidare a posizioni da svolgere da remoto, soprattutto come freelance.
- Fiverr — uno dei più noti siti per lavoro da remoto dove è possibile offrire servizi (chiamati Gig) in categorie che spaziano dal copywriting alla grafica, fino alla consulenza professionale più generale. Il sito trattiene una commissione del 20% su ogni ordine completato. Non ci sono costi per creare un account o pubblicare i Gig, ma Fiverr guadagna sulla percentuale delle vendite. Maggiori informazioni qui.
- Wearemarketers — community italiana dedicata ai freelance del marketing digitale. Qui si possono trovare opportunità lavorative legate a SEO, social media, advertising, copywriting e simili. Per accedere alle offerte, è necessario creare un profilo professionale e attendere l’approvazione dello staff. L’accesso alla piattaforma è gratuito, ma per aumentare la visibilità del profilo è necessario sottoscrivere un piano a pagamento con funzionalità aggiuntive.
- StarOfService — piattaforma sulla quale i clienti descrivono di cosa hanno bisogno (grafica, lezioni, consulenze, idraulico ecc.) e ricevono preventivi da professionisti. Dopo aver creato un profilo, è possibile inviare offerte ai potenziali clienti, ma per farlo servono crediti, acquistabili tramite piani a pagamento. Non ci sono commissioni sulle trattative concluse. È utile per chi vuole lavorare da remoto ma anche offrire servizi localizzati.
Siti ricerca lavoro online in Svizzera
Se hai sentito dire che gli stipendi al di là delle Alpi sono più alti e vuoi fare un tentativo, allora ti sarà utile una selezione di siti di ricerca di lavoro online in Svizzera.
Carriera.ch
Se stai cercando un portale semplice, in italiano e focalizzato sul mercato del lavoro svizzero, allora vale la pena dare un’occhiata a Carriera.ch. Questo sito è particolarmente utile per chi desidera lavorare nella Svizzera italiana, perché è praticamente un motore di ricerca dove trovare offerte che spaziano dalla ristorazione al commercio, passando per logistica, industria e amministrazione.
Il sito è completamente gratuito per chi cerca lavoro: non serve registrarsi per visualizzare gli annunci, ma puoi creare un account se desideri salvare le tue ricerche o ricevere notifiche via e-mail sulle nuove opportunità.
Per cercare lavoro in Svizzera italiana su Carriera.ch collegati al sito ufficiale, poi digita il lavoro che cerchi nel campo di ricerca dove leggi parola chiave, seleziona una Città nel menu a tendina e clicca su Cerca un lavoro.
A questo punto avrai accesso all’elenco delle offerte di lavoro corrispondenti, complete di data, azienda, breve descrizione, città. Per leggere di più su un annuncio, premi sulla descrizione e si aprirà la pagina del sito dove è pubblicato l’annuncio.
Altri siti per ricerca lavoro in Svizzera
Se stai cercando opportunità lavorative in Svizzera, devi sapere che ci sono anche altri siti per ricerca lavoro che possono aiutarti a trovare offerte in linea con le tue competenze. Ecco qualche opzione utile da considerare.
- Jobscout24.ch — uno dei principali portali elvetici per la ricerca di lavoro, con migliaia di annunci aggiornati ogni giorno in settori come amministrazione, informatica, sanità e ingegneria. Il sito è completamente gratuito per chi cerca lavoro: è possibile creare un profilo, caricare il CV e ricevere notifiche personalizzate sulle nuove offerte. L’interfaccia è disponibile in tedesco, francese e inglese.
- Jobs Esperto — portale dedicato a chi cerca lavoro in Svizzera, con una particolare attenzione a chi parla italiano. Il sito offre un’interfaccia minimale e in italiano, ed è pensato per rendere più facile l’accesso al mercato del lavoro elvetico, soprattutto in regioni come il Ticino. Si possono consultare gratuitamente le offerte disponibili e candidarsi direttamente, senza costi. Non è necessario creare un account per rispondere agli annunci, anche se registrarsi consente di salvare le offerte e ricevere aggiornamenti via email.
- Jobup.ch — portale molto usato nella Svizzera francese, con una vasta selezione di annunci soprattutto per le regioni di Ginevra, Losanna e dintorni. Si può creare un profilo, caricare il curriculum e impostare degli avvisi per ricevere offerte pertinenti. Non ci sono costi per chi cerca lavoro e l’interfaccia è disponibile in francese e in inglese.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.