Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come iscriversi a LinkedIn

di

Durante un corso di formazione organizzato dal comune della tua città, hai conosciuto diverse persone che operano nel tuo stesso campo lavorativo. Una di loro ti ha chiesto di aggiungerla alla tua rete di contatti su LinkedIn e tu, per non fare brutta figura, hai risposto in maniera affermativa, anche se in realtà non ti sei mai registrato sul celebre social network dedicato al mondo del lavoro. Hai quindi deciso di rimediare e creare un tuo account, ma tutti i tuoi tentativi di registrazione non sono andati a buon fine. È così? Allora non demordere e lascia che ti illustri la procedura dettagliata per riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo libero, posso spiegarti come iscriversi a LinkedIn sia da computer che da smartphone e tablet. Inoltre, ti dirò come aggiungere le informazioni lavorative essenziali per avere un profilo pronto all’uso e, nel caso il servizio non faccia al caso tuo, troverai anche le indicazioni per cancellare il tuo account. Come dici? Non vedi l’ora di saperne di più e di approfondire l’argomento? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera!

Coraggio, mettiti bello comodo, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi, individua la modalità di registrazione che ritieni più adatta alle tue esigenze, prova a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che creare il tuo profilo su LinkedIn sarà davvero un gioco da ragazzi. Non mi rimane altro che augurarti buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Iscriversi a LinkedIn da computer

La soluzione più comoda per iscriversi a LinkedIn è utilizzare il proprio computer e accedere alla pagina principale del servizio. In pochi minuti è possibile creare il proprio profilo, aggiungere le informazioni base e iniziare a creare la propria rete professionale.

Per creare il tuo profilo su LinkedIn, collegati al sito Web del servizio e compila il modulo di registrazione presente nella pagina principale. Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Email e Password (almeno 6 caratteri) e pigia sul pulsante Iscriviti ora.

Nella nuova pagina aperta, assicurati che sotto la voce Paese/Area geografica sia selezionata l’opzione Italia, dopodiché inserisci il CAP della tua città nel campo CAP e fai clic sul pulsante Avanti. Adesso, procedi con la creazione del tuo profilo professionale inserendo i dati richiesti nei campi Qualifica più recenteAzienda più recente, dopodiché seleziona il settore della tua azienda scegliendo una delle opzioni disponibili (Alberghiero, Agricoltura, Animazione, Belle arti, Internet, Militare, Medicina, Sport, Tessile ecc. ) tramite il menu a tendina presente sotto la voce Settore e pigia sul pulsante Avanti.

Nella sezione Che cosa ti interessa in particolare?, indica il motivo che ti ha spinto a registrarti su LinkedIn selezionando una delle opzioni tra Costruire la mia rete professionale, Trovare un lavoro, Tenermi al corrente sul mio settore, Restare in contatto con i miei collegamenti e Non so ancora. Accetto suggerimenti.

Se, invece, sei ancora uno studente, seleziona l’opzione Sono uno studente, inserisci il nome della tua scuola o della tua università nel campo Scuola o università e indica l’anno di inizio e di fine degli studi tramite i menu a tendina presenti sotto le voci Anno di inizio e Anno di fine (o previsto). Se hai meno di 16 anni, sposta la levetta accanto alla voce Ho più di sedici anni da a No, inserisci la tua data di nascita nel campo Data di nascita e fai clic sul pulsante Continua.

Dopo aver inserito i dati richiesti, riceverai un’email contenente un codice di verifica per attivare il tuo account. Copia, quindi, il codice in questione, inseriscilo nel campo apposito presente nella schermata Confermiamo la tua email e fai clic sul pulsante Accetta e conferma. In alternativa, fai clic sul pulsante Accetta e conferma la tua email presente nell’email ricevuta poc’anzi e il gioco è fatto. Se vuoi approfondire il funzionamento del servizio, ti lascio alla mia guida su come funziona LinkedIn.

Iscriversi a LinkedIn da smartphone e tablet

Se non hai un computer a disposizione, devi sapere che è possibile iscriversi a LinkedIn da smartphone e tablet scaricando l’applicazione di LinkedIn, disponibile gratuitamente per device Android e iOS.

Dopo aver scaricato l’app di LinkedIn dallo store del tuo dispositivo, avviala pigiando sulla sua icona (la scritta in su sfondo blu) presente in home screen e scegli se registrarti utilizzando una tua email o collegando il tuo account Google.

Nel primo caso, fai tap sul pulsante Iscriviti ora, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Email e Password e pigia sul pulsante Accetta e iscriviti. In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare un rapido controllo di sicurezza: apponi, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Non sono un robot, procedi con la verifica visiva selezionando le immagini richieste e fai tap sul pulsante Verifica.

Inoltre, per verificare la tua identità potrebbe esserti richiesto un controllo tramite un codice di verifica. Apponi, dunque, il segno di spunta accanto alla voce Inviami un messaggio di testo per ricevere il codice via SMS o accanto all’opzione Chiamami al numero di telefono per ricevere una chiamata telefonica, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Numero di telefono e fai tap sul pulsante Invia codice. Dopo aver ricevuto il codice, inserisci quest’ultimo nel campo Codice di verifica e pigia sul pulsante Verifica codice per completare la procedura. Se non hai ricevuto alcun codice, fai tap sulla voce Invia di nuovo.

Se, invece, preferisci registrarti usando il tuo account Google, fai tap sui pulsanti Registrati con Google e Continua. Nella nuova pagina aperta, inserisci il tuo indirizzo email o il numero di telefono associato al tuo account Google nel campo Indirizzo email o numero di telefono e pigia sul pulsante Avanti, dopodiché inseriscine la password nel campo Inserisci la password e fai tap ancora su Avanti. Adesso, inserisci la password da associare al tuo account LinkedIn nel campo Password e pigia sul pulsante Accetta e iscriviti.

Prosegui con la creazione del tuo profilo inserendo i dati richiesti nei campi Qualifica più recente e Azienda più recente, dopodiché indica il settore della tua azienda tramite il menu a tendina presente sotto la voce Settore e fai tap sul pulsante Continua. Se, invece, non sei ancora entrato nel mondo lavorativo e sei uno studente, pigia sull’opzione Sono uno studente e inserisci i dati richiesti nei campi Scuola o università, Anno di inizio, Anno di fine e pigia sul pulsante Continua.

Nella sezione Qual è la tua località?, assicurati che nel campo Paese/Area geografica sia impostata l’opzione Italia, indica poi il CAP della tua città nel campo apposito e pigia sul pulsante Continua. Adesso, fai tap sull’icona della macchina fotografica per caricare una tua foto dal tuo dispositivo o scattarne una in tempo reale e pigia sul pulsante Continua, altrimenti fai tap sulla voce Ignora per non caricare nessuna foto.

In conclusione, pigia sul pulsante Vai all’email, seleziona l’email ricevuta da parte di LinkedIn e fai tap sul pulsante Conferma il tuo indirizzo email per attivare il tuo account e completare la registrazione.

Come cancellarsi da LinkedIn

Se ti sei iscritto a LinkedIn ma ritieni che il servizio non faccia per te e, dunque, non hai intenzione di continuare a utilizzarlo, puoi cancellarti da LinkedIn in qualsiasi momento, sia da computer che da smartphone e tablet. Cancellando il tuo account, devi sapere che non avrai più accesso a tutte le informazioni presenti sul tuo profilo e che perderai tutti i collegamenti, le segnalazioni e le conferme di competenze che avevi ottenuto.

Per cancellare il tuo account da computer, accedi con le tue credenziali e fai clic sulla voce Tu presente in alto a destra, dopodiché seleziona l’opzione Impostazioni e privacy dal menu che compare e, nella nuova pagina aperta, pigia sulla voce Chiusura dell’account LinkedIn presente nella sezione Gestione account. Indica, quindi, il motivo della chiusura del tuo account apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili (Ho un account duplicatoRicevo troppe emailL’adesione non mi offre alcun vantaggio ecc. ) e fai clic sul pulsante Avanti per confermare la tua cancellazione.

Se preferisci agire tramite l’app di LinkedIn per smartphone e tablet, fai tap sull’icona dell’omino presente in alto a sinistra e pigia sull’icona della rotella di ingranaggio per accedere alle Impostazioni del tuo account. Adesso, fai tap sulla voce Chiudi account presente nella sezione Account e pigia sul pulsante Continua per confermare la tua intenzione. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come cancellarsi da LinkedIn.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.