Siti per ricerca personale
Hai deciso d'iniziare una nuova attività, oppure di ampliare quella che già possiedi, quindi stai cercando una soluzione pratica e veloce per trovare risorse da inserire nell'organico, o con le quali instaurare un rapporto di collaborazione? Buone notizie: questo tutorial potrebbe fare proprio al caso tuo.
Nei paragrafi successivi, infatti, ti segnalerò alcuni siti per ricerca personale, all'interno dei quali si possono inserire le offerte di lavoro e pubblicarle online in pochi passaggi. Spesso si tratta di portali usati anche dai candidati che cercano occupazione, magari già li hai sentiti nominare. Quindi, stavolta, imparerai a usarli dal lato del datore di lavoro.
Sul Web è possibile pubblicare annunci a pagamento, per ricevere una maggiore visibilità e poter effettuare una ricerca più mirata. In alternativa, nulla vieta di usare canali gratuiti: nella consapevolezza, però, che i messaggi saranno ospitati all'interno di contenitori più generalisti, rispetto a quelli a pagamento. Infine, se il tuo settore di riferimento è la ristorazione, scoprirai che esistono anche siti per trovare personale specializzato in tale campo. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Siti per ricerca personale qualificato
- Siti per ricerca personale gratis
- Siti per ricerca personale ristorazione
Siti per ricerca personale qualificato
La tua attività si colloca in un settore specifico o, in ogni caso, le risorse di cui hai bisogno devono avere delle competenze mirate e particolari? Bene, quelli che dovresti cercare sono dei siti per ricerca personale qualificato. Ecco quali prendere in considerazione.
LinkedIn è un social network, di proprietà di Microsoft, che ha lo scopo di creare e sviluppare contatti di tipo professionale, mettendo in comunicazione chi offre e chi ricerca un'occupazione. I contenuti condivisi al suo interno sono legati al mondo e al mercato del lavoro: per tutte le parti coinvolte, questi possono contribuire a incrementare l'autorevolezza della propria figura legata alla professione. Insomma, sono sfruttabili anche a livello di marketing aziendale, come avviene ormai sempre più spesso sui network più generalisti, vedi Facebook e Instagram.
Tra i siti per cercare personale, LinkedIn è molto diffuso tra utenti che lavorano nel settore commerciale, nel business, nelle vendite, nel marketing, nel design, nella formazione, nei media online, e così via. Per quanto sia una piattaforma conosciuta soprattutto da chi cerca lavoro, offre diverse opportunità anche ai titolari di attività che intendono ampliare o rinnovare il loro organico.
Per pubblicare un annuncio di lavoro su LinkedIn, dovrai prima creare una pagina LinkedIn, cioè un profilo aziendale: trovi il procedimento all'interno della mia guida come fare un profilo LinkedIn.
Una volta generata la pagina, e riempita con tutte le informazioni in grado di testimoniare la serietà della tua azienda, puoi iniziare a pubblicare degli annunci di lavoro. Fai attenzione: questa opzione è disponibile sia gratuitamente che a pagamento. Tieni presente, però, che solo agli annunci sponsorizzati saranno date una rilevanza e una facilità di ricerca maggiori.
Il sistema del canale si basa su diversi pacchetti di servizi, cui un'azienda può aderire, in prevalenza pagando un piano specifico (ad esempio LinkedIn Recruiter e LinkedIn Talent Hub). Consulta l'assistenza ufficiale per maggiori dettagli sulla pubblicazione di un'offerta di lavoro su LinkedIn e sulle possibilità gratuite.
Se desideri utilizzare le funzioni del canale da smartphone o tablet, trovi anche la app di LinkedIn, disponibile per dispositivi Android su Google Play Store (o presso uno store alternativo, se non puoi accedere ai servizi Google) e per iPhone e iPad su App Store.
Indeed
Tra i siti per ricerca personale più affidabili va menzionato anche Indeed, che offre una sezione dedicata alle aziende, o alle figure professionali, che vogliono pubblicare i loro annunci di lavoro per trovare personale qualificato. Indeed, comunque, è anche un riferimento per coloro che si domandano come cercare un lavoro su Internet.
Accedervi è molto semplice: dalla home page del sito, devi recarti sulla barra del menu, in alto, spostarti sulla destra e quindi cliccare sulla voce Indeed aziende/ Pubblica un annuncio. Nella pagina successiva, cliccando sul pulsante Pubblica annuncio, si accede alla procedura per creare un account sul sito. Segui la procedura guidata per registrarti con la tua e-mail, il tuo account Apple o il tuo account Google.
Con Indeed, un datore di lavoro può pubblicare gli annunci sia gratuitamente sia decidere di sponsorizzare le offerte (trovi info e costi a questo link) per ottenere più visibilità. In una fase successiva, dal profilo aziendale, sarà possibile gestire le candidature ricevute, pianificare i colloqui oppure modificare le inserzioni, se i risultati ottenuti non sembrano soddisfacenti.
Indeed è una piattaforma conosciuta soprattutto per cercare di lavoro, da parte di chi desidera un'occupazione, ed è utilizzabile anche via app. Si trova su Google Play Store per smartphone e tablet Android (oppure su degli store alternativi, se non sono attivi i servizi Google sul dispositivo) e su App Store per iPhone e iPadOS.
Monster
Un altro dei migliori siti per trovare personale, anche a livello internazionale, è Monster, sito storico per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro (esiste da oltre 30 anni). Come accade nella maggior parte dei casi, Monster è più noto tra i siti per cercare lavoro. Tuttavia, se sono presenti degli annunci, significa che dall'altra parte ci sono delle aziende che li hanno inseriti.
Qualora avessi la necessità di cercare delle risorse da inserire presso la tua attività, o con cui collaborare, devi collegarti al sito ufficiale di Moster e cliccare in alto a destra, nella home page, sul pulsante Per le aziende. Nella pagina che si aprirà, individua il pulsante Inizia ora e, in quella successiva, sarà necessario scegliere tra la pubblicazione di annunci gratuiti con il piano Monster+ Free (che consente di pubblicare un annuncio di lavoro ogni 30 giorni e ricevere fino a 3 candidature per offerta di lavoro) oppure selezionare uno dei piani a pagamento tra quelli disponibili, optando per il prezzo che ritieni più idoneo alle esigenze della tua ricerca.
I costi dei piani a pagamento non sono per nulla bassi bassi (si parte da 15 euro/giorno + IVA), ma potrai sfruttare un'ampia gamma di servizi, dalla pubblicazione di annunci, alla consultazione della banca dati dei curriculum presenti all'interno della piattaforma Monster, fino a proporre offerte per trovare nuovi clienti.
Sarà possibile ottenere risultati molto mirati, a livello locale, nazionale e internazionale, secondo la formazione dei candidati, e molte altre caratteristiche specifiche utili per risolvere al più presto i problemi legati alla ricerca di personale compatibile per una determinata attività.
Monster è uno strumento pratico da utilizzare anche tramite app, su smartphone e tablet: si può scaricare su dispositivi Android (dal Google Play Store o da uno store alternativo) e su App Store per iPhone e iPad.
InfoJobs
Anche InfoJobs è una piattaforma utile ad aziende e candidati in cerca di lavoro. Le prime potranno contattare direttamente i soggetti più idonei, in base al loro curriculum.
Per pubblicare annunci di lavoro su InfoJobs è necessario raggiungere la home page del sito e cliccare sul pulsante Accesso aziende, collocato in alto a destra. Nella pagina successiva puoi decidere se cliccare sul tasto Registrati (o Accedi, se già hai un profilo aziendale sul sito) oppure ottenere maggiori informazioni sui servizi disponibili. In questo caso, dovrai contattare i responsabili della piattaforma. Altrimenti, optando per la registrazione, occorre che inserisci i dati richiesti relativi all'azienda e procedi alla configurazione del profilo aziendale. Per maggiori informazioni, ti conviene consultare le regole d'uso e caratteristiche dei servizi di InfoJobs.
È disponibile anche l'app di InfoJobs, che è scaricabile dal Google Play Store, per smartphone e tablet Android (o su di uno store alternativo per chi non può raggiungere i servizi Google), o da App Store, per iPhone e iPad.
Altri siti per ricerca personale qualificato
Se vuoi anche qualche ulteriore soluzione tra cui scegliere, per pubblicare online i tuoi annunci di lavoro, posso suggerirti anche altri siti per ricerca personale qualificato.
- Cercolavoro — si tratta di un sito molto completo in cui, nell'Area aziende, sono disponibili diversi servizi mirati, compresi quelli di formazione, oltre che la possibilità di pubblicare annunci.
- Jooble — in sostanza è un motore di ricerca dove confluiscono gli annunci di lavoro pubblicati da svariate fonti, come pagine di reclutamento specifiche o magazine Web. Anche su Jooble è presente una sezione dedicata agli annunci di lavoro: effettuando la registrazione al sito è possibile iniziare a inserire delle offerte di lavoro gratuitamente o a pagamento. È disponibile anche come app per Android (vedi se c'è anche su uno store alternativo qualora il tuo device sia senza Play Store) e per iOS/iPadOS.
- Jobrapido — anche in questo caso si tratta di un aggregatore di annunci provenienti dal Web e prevede un'area di accesso per le aziende. La pubblicazione degli annunci è a pagamento e parte da 149,99 euro per singolo annuncio (IVA esclusa).
Siti per ricerca personale gratis
Se per il momento non te la senti d'investire denaro per promuovere i tuoi annunci, puoi affidarti anche a siti per ricerca personale gratis, o meglio, piattaforme più generaliste, in cui sono ospitati annunci di vario tipo e appartenenti a categorie diverse, che ti premettono di pubblicare un'offerta di lavoro senza necessariamente dover pagare. Ecco quali sono i principali.
Subito.it
Forse conosci Subito.it per la sua popolarità tra i siti per annunci riguardanti vendita e acquisto di articoli usati. Tuttavia, al suo interno si possono trovare anche offerte di lavoro e richieste da parte di chi cerca un'occupazione.
Per usare Subito.it gratuitamente, al fine di pubblicare offerte di lavoro: è sufficiente creare un profilo sul portale (se vuoi sapere come fare, leggi la mia guida che parla di come iscriversi a Subito.it), quindi cliccare sul pulsante + Inserisci annuncio, in alto a destra nella pagina dell'account.
Nella pagina che seguirà, seleziona la Categoria (in questo caso Lavoro e servizi) e, dal menu che si apre, fai clic sulla voce Offerte di lavoro. Poi compila la scheda con i dati richiesti, in successione verifica il testo inserito, conferma e attendi che l'annuncio venga inserito online. Di solito ci vogliono pochi minuti.
Subito.it si può utilizzare anche da smartphone e tablet, scaricando l'app su dispositivi Android da Google Play Store (o da uno store alternativo, se non si hanno i servizi Google abilitati) oppure da App Store se si usa un iPhone o un iPad.
Bakeca
Un altro tra i maggiori siti di annunci gratuiti presenti sul Web è Bakeca. Si punta tutto sulla facilità d'inserimento dei messaggi, con o senza registrazione al portale.
Per iniziare è sufficiente che cerchi nell'home page, in alto a destra, il pulsante + INSERISCI ANNUNCIO, cliccarci sopra, scegliere come categoria Offerte di lavoro, quindi selezionare l'area tematica che più è attinente alla mansione per cui stai cercando una figura professionale.
A questo punto, leggi le regole di pubblicazione e, rispettandole, compila i campi della scheda con le informazioni richieste, segui le indicazioni che compaiono a schermo e, al termine, puoi procedere con la pubblicazione dell'annuncio.
Ebbene, tra i siti gratuiti per ricerca personale va citato anche Facebook. A dirla tutta, un tempo il social network integrava una funzione ad hoc mediante la quale si poteva pubblicare un'offerta di lavoro tramite la propria pagina aziendale. Nel momento in cui scrivo, la funzione in questione sembra essere stata definitivamente rimossa dal social network.
Ciò non toglie, comunque, che Facebook rimane una piazza importante su cui puntare ed è per questo che, se vuoi pubblicare un annuncio di lavoro su questo social, puoi farlo sfruttando ad esempio gruppi dedicati alla ricerca di lavoro e personale oppure sfruttando la sezione Marketplace di Facebook.
Se vuoi avere maggiori indicazioni in merito, ti rimando alla lettura della mia guida su come pubblicare annunci di lavoro su Facebook: ti sarà di grande aiuto!
Siti per ricerca personale ristorazione
All'interno di strutture ricettive, ristoranti, bar spesso c'è bisogno di nuovi lavoratori. Dunque, se possiedi un'attività imprenditoriale di questo genere, sappi che esistono anche dei siti per ricerca personale ristorazione particolarmente indicati se ti servono collaboratori. Te ne segnalo alcuni.
LavoroTurismo
Per chi si muove nel settore turistico, LavoroTurismo ha l'intento di porsi come punto di riferimento tra i siti per ricerca personale e tra quelli per trovare una mansione, da parte dei candidati. Tra l'altro si tratta di un portale autorizzato dal Ministero del Lavoro.
Per pubblicare un'offerta di lavoro su LavoroTurismo, vai sul sito Web e, in alto nella home page, clicca sulla voce Area aziende. Nella pagina che si aprirà, scegli se cercare candidati tra i profili presenti nella banca dati del sito oppure se pubblicare un'offerta. I servizi di questo tipo su LavoroTurismo sono a pagamento.
Rysto.com
La piattaforma Rysto.com è stata pensata per far incontrare domanda e offerta lavorativa nel settore della ristorazione e in quello alberghiero e vanta l'iscrizione (e quindi gli annunci) di tante note aziende che operano in tali campi. Il sito può essere utilizzato anche da chi cerca lavoro.
Per usufruire di Rysto.com ti basta raggiungere il sito ufficiale e cliccare sul pulsante in alto a destra Inserisci annuncio, quindi devi compilare il modulo nella pagina successiva e registrarti. Ti sarà data la possibilità di pubblicare annunci e offerte di lavoro in modo gratuito e per più di un'attività che gestisci, contattare direttamente dei profili particolarmente idonei alle esigenze dell'attività e anche collegare il proprio sito Web per creare una sezione Lavora con noi condivisa su Rysto.com.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.