Come creare una pagina Facebook aziendale
Tra tutti i tuoi colleghi, sei decisamente quello più esperto sulla tecnologia. Ecco perché il tuo capo ti ha assegnato un compito molto importante da svolgere il prima possibile: creare una pagina Facebook aziendale che rappresenti l’immagine della società in cui lavori. O magari, sei proprio tu a voler dare una svolta alla tua attività e intendi sfruttare al meglio i social network, Facebook in questo caso.
Per quanto tu sia pratico nell’uso del computer pensi, però, di non essere in grado perché non ti sei mai cimentato in questo tipo di cose. Sì, usi Facebook quotidianamente, ma non hai idea di come creare una pagina Facebook aziendale e vorresti sapere come procedere per crearne da zero una che sia non solo bella e accattivante, ma anche utile per la crescita dell’attività aziendale. Come? Ho indovinato? Perfetto!
Se le cose stanno proprio così, infatti, sei stato fortunato a capitare qui: stai tranquillo, posso aiutarti con questo tutorial semplicissimo. Mettiti ben comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e segui le istruzioni che sto per darti: vedrai che non potrai sbagliare. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come creare una pagina Facebook aziendale gratis
- Come creare una pagina Facebook aziendale senza profilo
- Come creare una pagina Facebook aziendale di successo
Come creare una pagina Facebook aziendale gratis
Non sai come creare una pagina Facebook aziendale gratis e magari temi che il servizio sia a pagamento. Hai visto tante belle pagine, curate nei minimi dettagli e pensi che serva pagare non poco per arrivare a farne una così. In realtà, stai commettendo un errore: è vero che Internet è pieno di professionisti che si occupano di social network e pullula anche di graphic designer, ma è altrettanto vero che pure tu, con un po’ di esercizio e pensando bene al tuo target, puoi raggiungere gli stessi risultati.
In questa guida, ti spiegherò, anzitutto, come creare una pagina Facebook tramite smartphone o tablet; poi, ti mostrerò la stessa procedura usando il computer. Fatto questo, ti darò anche una serie di consigli utili su come creare una pagina aziendale di successo adottando tanti piccoli accorgimenti che potrebbero darti altrettante soddisfazioni. Vengo subito al dunque.
Da smartphone e tablet
Vediamo innanzitutto come procedere alla creazione di una pagina aziendale da smartphone e tablet tramite l’applicazione di Facebook per Android o iOS/iPadOS.
Per poter creare una pagina Facebook, è necessario prima di tutto avere un profilo Facebook personale. Quindi, la prima cosa da fare se non sei già dentro un tuo profilo, è visitare la Home page di Facebook, inserire le tue credenziali nei campi E-mail o numero di telefono e Password, e fare clic su Accedi per effettuare l’accesso. Se non hai ancora un account, procedi a crearne uno tramite il pulsante Crea nuovo account e consulta la procedura completa nella mia guida su come creare un profilo Facebook.
Una volta completato l’accesso, tocca sulla tua icona profilo collocata in alto a destra e poi fai tap su Pagine, dopodiché premi il pulsante + Crea situato in alto a sinistra. Seleziona la voce Professionale e premi su Avanti, poi scegli la voce Crea una nuova Pagina e tocca ancora su Avanti.
Inserisci il nome della pagina nell’apposito campo e premi ancora su Avanti, poi scegli una categoria per la pagina selezionando una di quelle già elencate oppure cercandone una nell’apposito campo Cerca categorie. Una volta selezionata anche la categoria, tocca su Crea, per completare la creazione della pagina.
Adesso, devi configurare la pagina con le informazioni principali: ti consiglio innanzitutto di inserire la descrizione della tua attività nel campo Biografia; poi, se lo ritieni necessario, puoi compilare i campi Sito Web (se per caso ti interessasse creare un sito per la tua attività, segui pure questa mia guida sull’argomento per non commettere errori), E-mail e Numero di telefono, mentre nel campo Indirizzo puoi mettere l’indirizzo del negozio o della sede della tua attività, compilando anche i campi Città e CAP per rendere la tua attività più facilmente individuabile.
Seleziona, ora, una delle opzioni sotto la voce Orari, tra Nessun orario disponibile, Sempre aperto o Orari standard; usa quest’ultima opzione per impostare orari personalizzati. Una volta terminate le modifiche, premi su Avanti.
Adesso, puoi inserire un’immagine di copertina per la tua pagina e un’immagine del profilo (per quest’ultima ti consiglio il logo dell’azienda) toccando sulle due icone della fotocamera accanto al box rettangolare dell’immagine di copertina e a quello circolare della foto del profilo.
Prosegui toccando su Avanti, poi decidi se invitare i tuoi amici apponendo la spunta agli amici che desideri invitare e premi di nuovo su Avanti. Per concludere, scegli se attivare o disattivare i due interruttori sulla ricezione delle email promozionali e sulle notifiche della pagina sul tuo profilo, quindi premi su Fine per completare il tutto.
Ora, potrai notare che stai interagendo a nome della tua pagina: per accedere alla pagina, premi sulla sua icona profilo in alto a sinistra. Nella pagina stessa, potrebbe essere presente una notifica che mostra il livello di completamento della pagina: toccando su Vedi altro in questa notifica, puoi effettuare altre operazioni di configurazione della pagina, tra cui l’aggiornamento della posizione della tua azienda, l’aggiunta di un numero di telefono, il collegamento a un account WhatsApp Business, l’aggiunta di un pulsante di call to action e la pubblicazione di un post di benvenuto, oltre alle opzioni già viste in fase di prima configurazione.
Tornando alla schermata della pagina, nel caso questa notifica non dovesse essere visualizzata, puoi gestire tutte le impostazioni della tua pagina premendo sull’icona dei tre puntini orizzontali. Dalla schermata che si apre, puoi trovare la voce Modifica per modificare tutte le informazioni della pagina di cui ti ho parlato poc’anzi.
Scorrendo più in basso nella schermata della pagina, puoi utilizzare il campo A cosa stai pensando? per creare un nuovo post, con possibilità di selezionare in basso le opzioni per inserire foto e video, taggare persone, fare una live, inserire una call to action e così via.
Ti consiglio di inserire un pulsante di call to action per gli utenti: puoi farlo toccando sull’icona dei tre puntini orizzontali e poi su Aggiungi pulsante di call to action. Tocca quindi su Modifica pulsanti, apponi la spunta al tipo di pulsante da usare (es. Invia messaggio WhatsApp), effettua l’eventuale operazione necessaria per poter attivare il pulsante (es. Collega account WhatsApp) e tocca su Salva.
Ti consiglio di approfittare di queste opportunità, perché, come ti spiego più avanti, avere un contatto diretto con gli utenti è un punto a favore della pagina ed è un aspetto fondamentale di qualsiasi attività di successo.
Se desideri visualizzare tutte le statistiche della pagina, accedi alla sua schermata principale e tocca su Dashboard per professionisti, quindi su Esplora per conto tuo se visualizzi un messaggio di benvenuto. Da qui, puoi avere informazioni sul traffico della pagina e gestire gli aspetti riguardanti la sua moderazione e la monetizzazione, se sceglierai di attivarla.
Ti consiglio, inoltre, l’uso dell’app Meta Business Suite per Android e iOS/iPadOS che consente di gestire in maniera completa sia le pagine Facebook che quelle Instagram (il celebre social network fotografico, infatti, fa sempre parte del network di Meta, così come WhatsApp). Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni in merito, ti suggerisco la mia guida sulla gestione di una pagina Facebook.
Da PC
Ho capito: ti stai ancora chiedendo “come faccio a creare una pagina aziendale su Facebook?” perché ti interessa scoprire come farlo da PC senza commettere errori, sviste e così via. Non è niente di complicato neanche in questo caso: seguimi e lo vedrai tu stesso.
Anzitutto, accedi al sito di Facebook ed effettua anche l’accesso al tuo account personale autenticandoti con le tue credenziali. Nella barra laterale a sinistra, clicca su Pagine e poi premi su + Crea nuovo profilo o nuova Pagina, in alto a sinistra.
Seleziona la voce Pagina pubblica e fai clic su Avanti, quindi su Inizia. Compila il campo Nome della Pagina (obbligatorio) con un nome per la tua pagina, il campo Categoria iniziando a digitare il nome della categoria e selezionando una delle opzioni nella lista visualizzata e, se lo desideri, il campo Biografia (facoltativa) con una descrizione della tua attività. Fatto ciò, clicca su Crea Pagina.
Completata anche questa operazione, compila il modulo che si apre con i dati richiesti: inserisci quindi un eventuale sito Web (segui questa mia guida se desideri crearne uno gratuito), un numero di telefono (selezionando un prefisso nel menu a tendina sulla sinistra dell’omonimo campo), un’e-mail e un indirizzo nei tre campi Indirizzo, Città/paese e CAP sotto la voce Luogo.
Ora, puoi inserire gli eventuali orari di apertura sotto la voce Orari, selezionando Nessun orario disponibile, Sempre aperta o Aperta in orari specifici. Dopo questa operazione, clicca su Avanti e, se desideri inserire un’immagine del profilo e una di copertina, premi su Aggiungi immagine del profilo e su Aggiungi immagine di copertina, scegliendo per ciascuna opzione un’immagine dal tuo computer.
Ora, ti consiglio di fare clic su Aggiungi pulsante di call to action e poi su Prova, per inserire un’azione che l’utente può compiere appena visita una pagina. Scegli una delle call to action elencate nella schermata che si apre, premi su Avanti, seleziona le eventuali opzioni di configurazione del pulsante se necessario e premi su Salva per pubblicare le modifiche.
Ora, fai clic su avanti e, se desideri collegare un numero di telefono WhatsApp alla pagina, seleziona il prefisso nell’apposito menu a tendina, inserisci il numero di telefono nell’apposito campo e premi su Ottieni codice, dunque inserisci il codice e premi su Conferma, per andare avanti nella procedura. Se invece la cosa non t’interessa, clicca su Salta.
Se vuoi invitare i tuoi amici a seguire la pagina, premi su Invita i tuoi amici, apponi la spunta a ciascun amico da invitare e clicca su Invia inviti, poi prosegui premendo su Avanti. Infine, decidi se attivare o meno le opzioni per ricevere le notifiche della tua pagina sul tuo profilo e le e-mail promozionali sulla tua pagina (tramite gli appositi interruttori) e premi su Fine per completare la configurazione.
Se intendi apportare dei cambiamenti nel tempo, sappi che la scheda Impostazioni si trova nella barra laterale a sinistra, tra le altre opzioni; si aprirà una pagina che ti permetterà di effettuare tutte le modifiche che ti interessano. Per gestire in maniera completa le tue pagine Facebook e Instagram, puoi inoltre cliccare sul collegamento Meta Business Suite nella barra laterale a sinistra. Puoi trovare maggiori informazioni sulla gestione delle pagine nella mia guida su come amministrare una pagina su Facebook.
Come creare una pagina Facebook aziendale senza profilo
Non sai come creare una pagina Facebook aziendale senza profilo? Non hai trovato informazioni sinora, ma pensi che ci sia un modo? Purtroppo ti sbagli: non è più possibile creare una pagina Facebook senza essere iscritti e connessi al social network, e quindi senza aver creato prima un profilo.
Da browser, ad esempio, se, nella home page di Facebook, fai clic sulla voce Crea una Pagina per un personaggio famoso, una band o un’azienda, vieni condotto a una pagina in cui ti si chiede di scegliere tra Azienda o brand, Community o personaggio pubblico, ma, anche se questa voce è presente, Facebook ti chiederà di effettuare l’accesso impedendoti di fatto di utilizzarla.
Te lo ripeto, insomma: creare una pagina Facebook senza usare il proprio profilo non è possibile. Segui ciò che ti ho già spiegato per iniziare la procedura e completarla in pochi passaggi. In alternativa, se non vuoi utilizzare il tuo account Facebook principale per creare la pagina, puoi seguire la mia guida su come iscriversi a Facebook per la seconda volta, la quale spiega le procedure per la creazione sia di account aggiuntivi che di profili aggiuntivi nello stesso account.
Come creare una pagina Facebook aziendale di successo
Come dici? Non sai come creare una pagina Facebook aziendale di successo e pensi che sia impossibile, o comunque molto difficile, perché non conosci nei dettagli come funziona l’algoritmo del social network e non ti sei mai interessato a queste dinamiche? Guarda, il consiglio numero uno è: non pensare troppo all’algoritmo e concentrati sui clienti, cioè sul target della pagina, perché è solo intercettando i loro bisogni e le loro abitudini che potrai far volare i numeri della tua attività.
A prescindere da qualsiasi consiglio che leggerai, inoltre, devi tenere sempre in considerazione che una pagina è fatta proprio di utenti e che in base al target che vuoi raggiungere, quindi in base a loro, dovrai adattare il tuo linguaggio e i tuoi contenuti, ad esempio dosare l’ironia, semplificare i messaggi, approfondire gli argomenti etc. Queste sono cose che solo tu puoi sapere e che apprenderai col tempo solo osservando il comportamento di chi ti segue.
Ora leggi attentamente questi consigli e vedrai che, se avrai costanza e perseveranza nel corso del tempo, andrà tutto per il meglio.
- Completezza — ogni informazione è importante, quindi compila tutti i campi durante la creazione della pagina, perché informazioni incomplete non sono gradite né dall’algoritmo né dagli utenti, visto che dà l’idea di sciatteria e poca professionalità. Per lo stesso motivo, ricordati di aggiornare le informazioni sull’attività ogni volta che cambiano.
- Immagini — carica un’immagine di copertina e un’immagine del profilo adeguate all’azienda; dovresti scegliere foto che diano l’idea di cosa ti occupi e che mettano in evidenza le peculiarità della tua attività. Al riguardo, ricordati di usare delle macchine fotografiche buone (o dei telefoni con una buona fotocamera) e di ricorrere a editor di immagini adeguati.
- Calendario editoriale — crea un calendario editoriale che tenga conto delle date più importanti per la tua attività e programma i contenuti in base a queste ultime: avere chiaro cosa devi fare, infatti, eviterà errori grossolani, dimenticanze e molto altro.
- Pubblica contenuti utili — quindi non pensare solo alla qualità delle immagini, dei video o dei post, ma anche a delle strategie che possano interessare l’utente e condurlo verso l’attività: che senso avrebbe raggiungere migliaia di persone con post belli, se poi nessuno ti chiede aiuto e non compra i tuoi prodotti o servizi?
- Non esagerare con il numero di pubblicazioni — non devi ingolfare la pagina di foto, video e post, perché l’algoritmo darebbe visibilità solo ad alcuni dei contenuti e gli altri riceverebbero poche visualizzazioni. Distribuisci bene le risorse nel tempo!
- Usa altri social network — per sponsorizzare i tuoi contenuti, o la pagina stessa. Se, ad esempio, hai una pagina Instagram molto attiva, niente ti vieta di pubblicare prima un contenuto tra le storie con un bel link, alla fine, che conduce alla pagina Facebook, dove gli utenti potranno ultimarne la visione.
- Pulsante di call to action — ormai è chiaro che una pagina Facebook di successo è una pagina ad alto tasso di conversione, visto che devi raggiungere i clienti e non solo ottenere tanti mi piace. Ecco perché, come ti ho già spiegato, ti consiglio di creare un pulsante call to action che possa permettere all’utente di contattarti direttamente.
- Non essere stressante — per far crescere gli utenti, prova a presentare il tuo prodotto o i tuoi servizi e a far capire perché è importante che la pagina venga seguita. Renditi utile e vedrai che ti seguiranno tutti spontaneamente! Evita, insomma, lo spam.
- Modera la pagina — ti consiglio anche di rispondere a ogni commento e di moderare le interazioni: se non lo farai, darai l’immagine di una pagina abbandonata a sé stessa e incapace di gestire una community.
- Monitora la pagina — ricordati, infine, di misurare il rendimento della pagina: attraverso le statistiche, infatti, puoi comprendere meglio i tuoi utenti e il loro comportamento (quanto e quando si connettono, che età hanno etc.) e, in base alle loro abitudini e ai loro profili, realizzare contenuti adatti, coinvolgenti e utili.
Oltre a questi consigli, permettimi di ricordarti che investire su Facebook non è uno spreco di denaro: è vero che i numeri della pagina aumentano anche senza pagare, ma, nei periodi in cui ti serve essere visibile, ad esempio, durante le festività natalizie, se vuoi vendere panettoni o ricevere prenotazioni per il cenone, sarebbe perfetto comprare degli annunci sponsorizzati.
Il traffico a pagamento, in questi casi, è molto più utile di quello organico, che tende a crescere nel tempo e non risponde a esigenze immediate. Se hai dei risparmi, valuta attentamente il da farsi e non avere paura. Ti spiego tutto nella mia guida a come sponsorizzare su Facebook.
Vuoi saperne ancor di più e non vedi l’ora di leggere ulteriori approfondimenti? Ti accontento subito: se vuoi, puoi seguire i suggerimenti che trovi nelle mie guide su come incrementare i mi piace su Facebook e come pubblicizzare una pagina. A questo punto, non mi resta che augurarti buon lavoro, e, come in tutti i casi, anche buona fortuna!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.