Siti per le offerte di lavoro
Se desideri assumere del nuovo personale o stai pensando a nuovo impiego, oggi hai a disposizione strumenti potenti che possono semplificarti la ricerca. Sto parlando dei siti Web dedicati alle offerte di lavoro, dove puoi pubblicare offerte di lavoro o trovare annunci aggiornati pubblicati da tante aziende diverse. Queste piattaforme ti permettono di inserire le tue proposte di lavoro o di cercare le opportunità giuste per te e candidarti direttamente online, in modo rapido e senza complicazioni.
Come dici? L'argomento ti interessa parecchio e vorresti capire meglio quali siti per le offerte di lavoro rappresentano i più validi attualmente presenti sul Web? Allora sappi che ti trovi esattamente dove dovresti essere. Nelle prossime righe, infatti, ti presenterò le risorse migliori a cui puoi rivolgerti per pubblicare e/o trovare offerte di lavoro.
Perciò, se sei pronto, direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a conoscere le soluzioni che ho selezionato per te in questa mia guida. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona fortuna e farti un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Siti per trovare offerte di lavoro
- Siti per offerte di lavoro all'estero
- Siti per pubblicare offerte di lavoro
Siti per trovare offerte di lavoro
Vorresti capire a quali siti per trovare offerte di lavoro affidarti, per cercare e consultare le opportunità più adatte a te? In questo caso ti informo che le piattaforme di cui ti ho parlato in precedenza possono rivelarsi utili per il tuo obiettivo: offrono, infatti, non solo sezioni per pubblicare annunci di lavoro, ma anche strumenti e funzionalità dedicate a chi è in cerca di un'occupazione. Ti invito quindi a considerare attentamente i siti che ti ho già presentato, poiché possono rappresentare un valido supporto nella tua ricerca di lavoro. Tuttavia, se desideri ampliare ulteriormente le tue possibilità, continua a leggere: di seguito troverai una selezione di altri portali utili per consultare e scoprire nuove offerte di lavoro.
Uno dei siti che viene utilizzato frequentemente per trovare offerte di lavoro in maniera gratuita è LinkedIn. Si tratta del più famoso social network professionale, di proprietà di Microsoft, che permette a chiunque di creare un profilo e inserire i propri dati anagrafici e le proprie esperienze lavorative, al fine di trovare posizioni affini alle proprie competenze.
Navigare tra le varie offerte di lavoro su LinkedIn è gratis, tuttavia esiste la possibilità di iscriversi all'abbonamento LinkedIn Premium, con tariffe e vantaggi variabili a seconda dell'opzione selezionata. Maggiori info qui.
Prima di iniziare, ti informo che è necessario disporre di un account LinkedIn per sfruttare la piattaforma in questione. Se non sei ancora registrato, ti consiglio di seguire le istruzioni dettagliate nella mia guida su come iscriversi a LinkedIn.
Dopo aver effettuato l'accesso al sito LinkedIn, vai al tuo profilo cliccando prima sulla tua immagine profilo in alto a destra (la voce del menu "Tu") e poi su Visualizza profilo. Una volta qui, accertati che il tuo profilo sia il più completo possibile: oltre a un'immagine profilo, inserisci un'introduzione chiara e coinvolgente che racconti il tuo percorso professionale e i tuoi obiettivi. Aggiungi le esperienze lavorative dettagliate, specificando ruoli, responsabilità e risultati raggiunti. Non dimenticare di includere le competenze più rilevanti per il tuo settore e di chiedere conferme (endorsement) ai tuoi colleghi per aumentare la credibilità. Infine, controlla che le informazioni di contatto siano aggiornate e corrette.
Se pensi di averne bisogno, nel mio tutorial su come fare un bel profilo LinkedIn troverai maggiori spunti in merito.
Ebbene, una volta che il tuo profilo LinkedIn risulta accattivante e, soprattutto, ben aggiornato, puoi iniziare a cercare offerte di lavoro. Per farlo, seleziona Lavoro nel menu in alto per visualizzare le offerte che LinkedIn ha selezionato per te in base al tuo profilo (se qui non trovi nulla, premi sul tasto Cerca subito). In alternativa puoi usare la barra di ricerca per digitare il ruolo per cui desideri candidarti o il nome dell'azienda in cui vorresti lavorare.
Indipendentemente dal metodo di ricerca, davanti a te compariranno tutte gli annunci lavorativi pertinenti. Se vuoi affinare i risultati, usa i filtri nella barra superiore per selezionare criteri specifici, come la data di pubblicazione dell'annuncio, il livello di esperienza richiesto, l'azienda desiderata, il tipo di lavoro, la modalità (in sede o da remoto) e altro ancora.
Facendo clic su un'offerta di lavoro pubblicata, potrai leggere la descrizione del lavoro e i requisiti richiesti per eventualmente inoltrare la tua candidatura. Per alcune offerte di lavoro dovrai candidarti sul sito Web dell'azienda (tasto Candidati), per altre, invece, potrai candidarti direttamente tramite LinkedIn, cliccando sul bottone Candidatura semplice. Inoltrando la tua candidatura in quest'ultimo modo, l'autore dell'offerta di lavoro riceverà un'email con le tue informazioni di contatto e un link che indirizza al tuo profilo LinkedIn.
Per maggiori informazioni, ti invito a leggere il mio articolo su come cercare lavoro su LinkedIn, dove troverai diversi suggerimenti e consigli pratici su come ottenere il massimo da questa piattaforma.
Infine, ti segnalo che LinkedIn è accessibile non solo da PC, ma anche tramite app sul tuo dispositivo Android, scaricabile dal Play Store o da store alternativi, e su iPhone o iPad.
Indeed
Un altro tra i siti per vedere offerte di lavoro a cui ti consiglio di rivolgerti è Indeed. Qualora non lo conoscessi, si tratta di un portale che ospita le offerte di lavoro pubblicate dalle aziende in cerca di personale. Puoi utilizzarlo gratis, dopo aver completato la registrazione (anch'essa gratuita) al portale.
Per iniziare a utilizzare Indeed, collegati dunque al sito ufficiale e fai clic sulla voce Accedi che si trova in alto a destra. Successivamente iscriviti utilizzando il tuo account Google, il tuo account Apple o il tuo indirizzo email. Terminata la registrazione, dovrai compilare i moduli presentati e poi caricare il tuo curriculum vitae o, in alternativa, crearlo direttamente dalla piattaforma. Maggiori informazioni su come funziona la registrazione e la creazione di un profilo Indeed qui.
Una volta registrato e completato correttamente il tuo profilo sul sito di Indeed, puoi iniziare a cercare gli annunci e inviare le candidature per le offerte di lavoro che più ti interessano: basta tornare sulla pagina principale del sito, digitare nella barra di ricerca in alto il ruolo che desideri ricoprire, indicare la località e poi cliccare sul tasto Cerca Lavoro. Nella pagina successiva, vedrai tutti gli annunci disponibili. Se necessario, puoi affinare la ricerca utilizzando i filtri in alto, come livello di istruzione, settore e altri criteri.
Quando trovi un annuncio che ti interessa, clicca Candidati ora e poi su Visualizza la descrizione completa della posizione per leggerne i dettagli. Se disponi dei requisiti necessari, procedi quindi con la candidatura.
Se vuoi approfondire l'argomento, ti rimando alla mia guida su come funziona Indeed, nella quale ti spiego passo passo come registrarti, creare o caricare il tuo CV e anche come cercare gli annunci di lavoro in modo efficace.
Inoltre, sappi che Indeed è disponibile anche come app per dispositivi mobili, sia su Android (inclusi store alternativi) che su iOS e iPadOS.
Altri siti per trovare offerte di lavoro
Come dici? Le opzioni di cui ti ho parlato finora non ti convincono in pieno? Nessun problema, qui di seguito trovi altri siti per trovare offerte di lavoro che, spero, aumenteranno le tue possibilità di trovare l'opportunità professionale giusta per te.
- Monster - si tratta di un portale dove le aziende in cerca di personale pubblicano offerte di lavoro. L'accesso è gratuito, ma per candidarsi è necessario creare un account. È disponibile anche come app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Maggiori info qui.
- Jobrapido - questo servizio consente di cercare tra migliaia di offerte di lavoro. Per utilizzarla, basta creare un profilo, selezionare l'offerta più adatta e inviare la candidatura.
- JobGratis - altra piattaforma gratuita che consente di esplorare agevolmente migliaia di offerte pubblicate direttamente dalle aziende che cercano nuovi candidati. Per accedere al servizio è sufficiente registrarsi senza costi e avviare la ricerca selezionando il tipo di lavoro desiderato, la zona geografica e altri criteri.
Se vuoi cercare offerte di lavoro su altre piattaforme, ti consiglio di dare un'occhiata, oltre alle proposte di cui ti ho parlato in apertura, anche a quelle che ho racchiuso nei miei tutorial dedicati ai siti per ricerca lavoro, siti per lavoro e come cercare lavoro.
Siti per offerte di lavoro all'estero
Come dici? Stai pensando di andare a lavorare al di fuori dei confini nazionali? Allora ritengo che i siti per offerte di lavoro all'estero presenti qui di seguito possano darti una mano a trovare opportunità interessanti e a valutare le migliori destinazioni in base al tuo profilo professionale.
Carriera.ch
Tra i migliori siti per offerte di lavoro in Svizzera figura Carriera.ch: un portale gratis semplice da usare, completamente in italiano e specializzato sul mercato del lavoro svizzero. È particolarmente indicato per chi cerca opportunità nella Svizzera italiana, offrendo un motore di ricerca che copre diversi settori, dalla ristorazione al commercio, fino a logistica, industria e amministrazione.
Non è necessaria la registrazione per consultare gli annunci, ma creando un account puoi avvalerti di diversi vantaggi, come la possibilità di salvare le tue ricerche preferite e ricevere avvisi via mail sulle nuove opportunità.
Per cercare lavoro in Svizzera su Carriera.ch collegati innanzitutto al sito ufficiale, poi digita il lavoro che cerchi nel campo Parola chiave, seleziona la Città di interesse nel menu a tendina, quindi clicca sul tasto CERCA UN LAVORO per procedere.
Apparirà una lista di offerte corrispondenti alla tua ricerca, con informazioni come data, nome dell'azienda, breve descrizione e località. Cliccando sulla descrizione dell'annuncio accederai alla pagina con tutti i dettagli; da lì, premendo sul link "Dettagli dell'annuncio di lavoro [descrizione]" verrai indirizzato direttamente al sito dell'azienda, dove potrai inviare la tua candidatura.
TotalJobs
Se vuoi cercare lavoro all'estero, puoi prendere in considerazione il sito TotalJobs. Si tratta di un portale gratuito di recruiting in inglese grazie al quale potrai trovare un'occupazione nel Regno Unito. Puoi esplorare gli annunci presenti sul sito Web gratis, ma per poter inviare una candidatura dovrai necessariamente effettuare la registrazione (anch'essa gratuita).
Avvalerti di questo servizio è estremamente semplice: collegati alla pagina principale di TotalJobs e scrivi nel campo Job title, skill or company, il titolo di lavoro della posizione lavorativa che stai cercando, le tue competenze o il nome dell'azienda per cui vorresti lavorare; quindi nel campo Town, city or postcode seleziona la città, la località o il codice postale dove desideri trovare lavoro. Dopo aver inserito queste informazioni, clicca sul pulsante di ricerca (Search) per visualizzare le offerte più adatte alle tue esigenze. Potrai così esplorare i risultati, filtrare ulteriormente le proposte e candidarti direttamente agli annunci che ti interessano premendo sul tasto Apply e proseguendo registrandoti al sito mediante indirizzo email o associando un account Google.
TotalJobs è anche disponibile come app per Android (anche su store alternativi), iOS e iPadOS.
Altri siti per offerte di lavoro all'estero
Se la selezione di portali che ti ho proposto non ti hanno convinto, ti invito a far riferimento agli altri siti per offerte di lavoro all'estero che ho elencato qui di seguito per te.
- EURES - acronimo di EURopean Employment Services, è una rete creata per supportare la mobilità lavorativa in Europa. Il suo sito Web funziona come una piattaforma che mette in contatto chi cerca di lavoro con le aziende di diversi Paesi europei, offrendo un aiuto concreto a chi vuole trasferirsi e lavorare all'estero. Maggiori info qui.
- Eurojobs - altro ottimo portale per cercare lavoro in tutta Europa, anche se la quantità di offerte può variare molto a seconda del Paese. In ogni caso, per certi mercati Eurojobs rappresenta una risorsa molto valida. Puoi consultare gli annunci gratis, ma per candidarsi è richiesta la registrazione al portale (anch'essa gratuita).
- Job Esperto - si tratta di un altro tra i siti per offerte di lavoro in Svizzera a cui puoi rivolgerti se stai cercando facile accesso al mercato del lavoro elvetico. Il sito ha un'interfaccia minimale e in italiano, e permette di consultare le offerte disponibili, con la possibilità di candidarsi direttamente online, in maniera totalmente gratuita.
Se sei alla ricerca di ulteriori spunti, ti invito a leggere il mio articolo interamente dedicato ai siti per trovare lavoro all'estero.
Siti per pubblicare offerte di lavoro
Qui di seguito troverai alcuni siti per pubblicare offerte di lavoro a cui ti consiglio di dare un'occhiata. Ogni opzione offre la possibilità di creare un annuncio in cui potrai descrivere dettagliatamente la posizione aperta e le competenze richieste, insieme a tutti i dettagli necessari sul tipo di contratto e la sede di lavoro, per permetterti di raggiungere un vasto pubblico di potenziali lavoratori in modo rapido e gratuito. Ti invito a leggere attentamente e a prenderti il tempo necessario per navigare nel sito scelto, così da trovare la piattaforma più adatta alle tue esigenze.
InfoJobs
InfoJobs è uno dei siti gratuiti per pubblicare offerte di lavoro più apprezzati da chi cerca soluzioni semplici ed efficaci per reclutare lavoratori, ma anche dai candidati in cerca di nuove opportunità.
Per pubblicare offerte di lavoro su InfoJobs, apri il tuo browser preferito, come Chrome, e visita la home page del sito. Poi, clicca sul pulsante ACCESSO AZIENDE in alto a destra; nella pagina successiva, seleziona Registrati se non hai ancora un account aziendale, oppure Accedi se hai già un profilo. Nel primo caso, inserisci i dati richiesti sull'azienda e completa la configurazione del profilo, mentre nel secondo dovrai effettuare il login con email e password.
Una volta terminato l'accesso, potrai iniziare a sfruttare il portale InfoJobs, andando a pubblicare offerte di lavoro seguendo le istruzioni disponibili. Ti basterà compilare il modulo con tutte le informazioni richieste, come il titolo della posizione, la descrizione del lavoro, i requisiti e le modalità di candidatura. Dopo aver inserito tutti i dettagli, potrai pubblicare l'annuncio, che sarà visibile ai candidati in cerca di nuove opportunità. Per maggiori informazioni su come pubblicare un'offerta di lavoro (e come cercare lavoro), ti invito a consultare le regole d'uso e caratteristiche dei servizi di InfoJobs.
Qualora ti interessasse, sappi che InfoJobs offre anche un'app per smartphone e tablet. Puoi scaricarla gratuitamente dal Google Play Store per dispositivi Android (oppure da uno store alternativo, se il tuo device non dispone di servizi Google) o dall'App Store, se usi un iPhone o un iPad.
Bakeca
Bakeca è un altro sito gratuito molto utile sia per pubblicare offerte di lavoro sia per cercare nuove opportunità professionali. Il suo punto di forza è la semplicità e l'immediatezza: per pubblicare un'offerta non è nemmeno necessaria la registrazione al portale. Come anticipato, puoi sfruttare Bakeca gratis, ma per dare maggiore visibilità agli annunci dovrai sfruttare i servizi Premium offerti, con prezzi che variano in base alla visibilità desiderata. Maggiori info qui.
Se vuoi utilizzare questa soluzione, collegati alla home page di Bakeca e clicca in alto a destra sul tasto (+) INSERISCI ANNUNCIO. Nella pagina che si apre, seleziona la categoria Offerte di lavoro e poi scegli l'area tematica più pertinente alla mansione per cui stai cercando personale, come per esempio logistica, trasporti, ristorazione, e così via.
Tutto quello che dovrai fare ora è leggere con attenzione le regole di pubblicazione degli annunci e assicurarti di rispettarle mentre compili tutti i campi necessari del modulo presente nella pagina e, al termine, procedere alla pubblicazione dell'annuncio.
Ti consiglio vivamente di leggere nel dettaglio la pagina dedicata alle regole di pubblicazione, così da evitare errori o problemi che potrebbero impedire la corretta visibilità del tuo annuncio e garantirti una buona esperienza sulla piattaforma.
Altri siti per pubblicare offerte di lavoro
Se le soluzioni di cui ti ho parlato finora non ti convincono, sappi che esistono tanti altri siti gratuiti per pubblicare offerte di lavoro. Di seguito ti propongo una selezione di quelli che potresti trovare utili e interessanti.
- Subito.it - è un portale molto conosciuto principalmente per comprare e vendere qualsiasi tipo di prodotto, ma offre anche una sezione dedicata alle offerte di lavoro, ideale per chi cerca o offre opportunità professionali. Puoi inserire annunci gratuitamente, ma attivando opzioni a pagamento come "in evidenza", il tuo annuncio comparirà in posizioni più prominenti. È disponibile anche come app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Maggiori info qui.
- CercoLavoro - è un sito che ti permette di cercare offerte di lavoro e di pubblicare annunci in modo semplice e veloce. Dopo la registrazione, potrai accedere all'area riservata per inserire la tua offerta, descrivendo il ruolo, le responsabilità e le competenze richieste per attirare i candidati ideali. La prima pubblicazione di un annuncio, limitata a un singolo profilo e a un'area geografica, è gratuita e rimane online senza costi fino a quando non riceverai tre candidature. Per rimuovere questi limiti, è possibile sottoscrivere un abbonamento, con prezzi variabili in base al numero di annunci e ai servizi di visibilità scelti. Maggiori info qui.
- Facebook - sei sorpreso di trovare Facebook tra i siti gratuiti per pubblicare offerte di lavoro? In realtà non dovresti: sempre più utenti sfruttano il noto social network per cercare e offrire lavoro. Per tutti i dettagli del caso, ti rimando alla mia guida su come scrivere un annuncio di lavoro su Facebook.
Qualora volessi esplorare altre opzioni, ti invito a dare un'occhiata non solo alle soluzioni che ti propongo qui di seguito, ma anche a quelle racchiuse nel mio approfondimento dedicato ai migliori siti per ricerca personale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.