Come cercare lavoro
Anche se non ci troviamo in un periodo molto florido sotto il punto di vista economico, per fortuna ci sono aziende che continuano a cercare personale e ad assumere. Molte di queste si affidano al Web per pubblicare le proprie inserzioni ma ormai i siti di annunci sono tantissimi e non è facile destreggiarsi per trovare quelli più validi.
Ecco il motivo per il quale oggi ho deciso di spiegarti come cercare lavoro, o per meglio intenderci come farlo online, segnalandoti alcuni dei migliori portali sui quali si possono trovare, per l’appunto, annunci di lavoro da tutta Italia (e non solo) e pubblicare i propri curriculum nella speranza che le aziende li visionino. Sono convinto che con un pizzico di fortuna riuscirai a trovare l’occupazione che fa per te!
Se la cosa ti interessa (e dato che stai consultando questo mio tutorial presumo proprio di si), concediti dunque qualche minuto di tempo libero tutto per te e concentrati sulla lettura di questo tutorial interamente incentrato sull’argomento. Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, ovviamente, tu riesca a trovare il lavoro dei tuoi sogni. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. In bocca al lupo per tutto!
Nota: Per alcuni dei siti che trovi indicati in questo tutorial è possibile inviare un curriculum precedentemente compilato. Se non ne possiedi già uno e ti interessa capire come fare per poterlo creare, ti suggerisco di leggere la mia guida su come fare un curriculum vitae tramite cui ho provveduto a fornirti tutte le istruzioni del caso al riguardo.
Indice
Monster
Se vuoi cercare lavoro su Internet, uno dei primi siti che ti consiglio di visitare è Monster, una vera e propria istituzione in questo settore. Si tratta infatti di un portale che permette di rispondere in maniera classica agli annunci di lavoro pubblicati sulle sue pagine ma anche di caricare online il proprio curriculum vitae, in modo che le aziende in cerca di personale possano trovare velocemente lavoratori qualificati.
Per registrarti su Monster, non devi far altro che collegarti alla sua home page, cliccare sulla voce Account collocata in alto a destra, selezionare la dicitura Iscriviti dal menu che appare e compilare il modulo che ti viene proposto con il tuo indirizzo email e la password che desideri associare all’account. Poi, in base a quelle che sono le tue preferenze, spunta le opzioni relative agli aggiornamenti via email, seleziona la casella riguardo l’accettazione dei termini di utilizzo e clicca su Registrati.
Adesso, devi compilare il modulo che ti viene proposto con tutti i tuoi dati personali. Indica poi il tuo livello di carriera attuale tramite gli appositi menu e il tuo livello di istruzione e fai clic sul bottone Avanti che si trova in basso.
Se già possiedi un curriculum vitae salvato sul tuo computer o sul tuo account Google Drive o Dropbox, clicca sul relativo bottone in modo tale da effettuarne l’upload su Monster dopodiché spunta la casella Rendi questo curriculum ricercabile dalle aziende e seleziona l’opzione più adatta alla tua condizione dal menu sotto la dicitura Permesso di lavoro per Italia. Se invece non hai già il curriculum o se preferisci saltare questo passaggio, pigia sul collegamento Salta in basso.
A questo punto puoi iniziare a cercare annunci di lavoro. Per riuscirci, non devi far altro che digitare nella barra di ricerca Ricerca annunci che sta in alto a sinistra il tipo di impiego che ti piacerebbe trovare e nel campo adiacente la città di riferimento.
Premi poi sul bottone Ricerca e consulta i vari risultati che ti vengono restituiti che, volendo, puoi filtrare tramite le opzioni apposite collocate nella parte sinistra della pagina.
Successivamente fai clic sul titolo dell’annuncio di tuo interesse, prendi visione, nella pagina che andrà ad aprirsi, dell’obiettivo, del profilo effettivamente ricercato e di cosa offre l’azienda e se il tutto ti convince (e soprattutto se pensi di avere i requisiti necessari per svolgere tale impiego), rispondi all’annuncio premendo sul bottone Candidati che sta in basso.
InfoJobs
Un altro ottimo sito Internet al qual puoi affidarti per cercare lavoro è InfoJobs. Si tratta di un noto portale capace di mettere in contatto diretto aziende e lavoratori. Considerando che numerose aziende vi fanno affidamento, è pieno zeppo di annunci. Insomma, provalo subito e sono sicuro che non te ne pentirai.
Mi chiedi come fare per potertene servire? Ti accontento immediatamente. Innanzitutto, recati sulla home page del sito e clicca sul bottone Registrati posto in alto a destra in modo tale da poter creare il tuo account.
Compila dunque il modulo di iscrizione che vedi apparire andando a digitare i tuoi dati personali dopodiché spunta la casella relativa all’accettazione dei termini del servizio e pigia sul pulsante Salva e continua. Digita dunque il resto delle informazioni richieste, quali data di nascita, genere di appartenenza, numero di telefono, indirizzo di residenza ecc.
Premi ancora una volta su Salva e continua e rispondi ai vari quesiti sulla tua persona e sulla posizione lavorativa precedente e quella desiderata che ti vengono posti.
Per concludere, pigia un’altra vola su Salva e continua, inserisci le informazioni relative al tuo titolo di studio dopodiché salva le informazioni immesse e conferma il tuo account pigiando sul collegamento apposito che ti è stato spedito tramite email.
Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi, premi su Avanti, scegli se ricevere o meno delle offerte di lavoro su misura, indica se vuoi ricevere oppure no i messaggi diretti da parte delle aziende e se vuoi abilitare la visualizzazione degli annunci pubblicitari in maniera intelligente dopodiché premi nuovamente su Avanti.
Ti ritroverai dunque al cospetto della sezione I miei CV del tuo account. Completa dunque il tuo curriculum come ritieni sia più opportuno usando le voci che trovi nella barra laterale di destra: Aggiungi lingue, Aggiungi competenze, Aggiungi CV in formato testo ecc.
Fatta anche questa, clicca sulla dicitura Offerte di lavoro collocata in alto a sinistra e potrai finalmente iniziare a cercare gli annunci di lavoro. Puoi visualizzare gli annunci scelti per te in base ai dati forniti oppure puoi effettuare una ricerca diretta per posizione, azienda o parola chiave compilando il campo sottostante la dicitura Trova le offerte in alto a sinistra, indicando la regione di riferimento (oppure lo stato) nel menu adiacente e pigiando sul pulsante Cerca.
Per visionare solo gli annunci che ti interessano realmente, puoi avvalerti dei filtri di ricerca che trovi nella parte sinistra della pagina con tutti i vari annunci scovati. Puoi anche scegliere di ricevere degli avvisi automatici per il profilo di ricerca impostato facendo clic sul bottone Crea l’avviso che sta in alto a destra.
Quando poi troverai un annuncio che pensi possa fare al caso tuo, fai clic sul suo titolo, prendi visione dei requisiti richiesti, della descrizione dell’offerta di lavoro e di tutto quanto riportato nella nuova pagina visualizzata e se la posizione lavorativa in oggetto ti convince (e se hai tutte le carte in regola per inviare la tua candidatura), fai clic sul bottone Iscriviti a questa offerta per presentare il tuo curriculum all’azienda di riferimento.
Indeed
In un articolo tutto incentrato sul come cercare lavoro in rete è praticamente impossibile non menzionare Indeed. Trattasi infatti di un semplice ma decisamente potente motore di ricerca che consente agli utenti di trovare annunci di lavoro facilmente passando in rassegna tutti i vari portali che consentono di inserire e cercare offerte di lavoro. Diversamente dalle risorse di cui ti ho già parlato, si può utilizzare anche senza dover effettuare alcuna registrazione.
Per servirete, provvedi innanzitutto a collegarti alla pagina principale del servizio dopodiché digita il tipo di offerta di lavoro che ti interessa nel campo sottostante la voce cosa che sta in alto a sinistra (puoi aiutarti con i suggerimenti che vedi apparire in automatico) e la località di riferimento nel campo che si trova sotto la dicitura dove dopodiché premi sul bottone Cerca Lavoro che sta a destra.
Nella pagina con i risultati delle ricerche che in seguito vedrai apparire potrai scorrere le varie offerte di lavoro disponibili individuate in base ai criteri di ricerca impostati in precedenza. Se lo ritieni opportuno, puoi servirti dei filtri collocati sulla sinistra in modo tale da visionare solo gli annunci di lavoro rispondenti a specifiche caratteristiche e dunque maggiormente adatti a te.
Quando pensi di aver trovato un annuncio idoneo, fai clic sul suo titolo e potrai consultare tutti i dettagli del caso mediante l’apposita scheda che vedrai apparire sulla destra. Se l’offerta di lavoro ti interessa realmente, premi sul bottone Candidati facilmente e compila il modulo che vedi apparire su schermo con i dati richiesti.
Se invece vuoi salvare un’offerta di lavoro in modo tale da poterla consultare in un secondo momento, pigia sul pulsante Salva questa offerta e crea il tuo account sul sito facendo clic sul collegamento apposito annesso al riquadro che vedi apparire.
Subito.it
Un altro buon sito per cercare lavoro in Italia è Subito.it, il quale permette di trovare offerte di impiego regione per regione in maniera molto pratica e veloce. Diversamente da quel che in molti possano pensare, oltre che essere utile per inserire e cercare annunci relativi alla compravendita di oggetti e motori si rivela dunque particolarmente efficace anche a livello professionale.
Per servirtene per il tuo scopo, collegati in primo luogo alla sezione del sito Internet dedicata, appunto, alle offerte di lavoro e specifica, tramite il menu a tendina sottostante la voce Cosa cerchi? il tipo di occupazione che stai cercando. Utilizza poi il menu a tendina sotto la dicitura Dove? per indicare la regione di riferimento e serviti del campo adiacente per inserire il comune. Clicca dunque sul bottone con la lente d’ingrandimento che sta a destra per avviare la ricerca degli annunci.
Se vuoi, prima di consultare i vari annunci disponibili in base a quanto precedentemente specificato, puoi accedere ai parametri per la ricerca avanzata cliccando sulla voce apposita che trovi nella parte in alto della pagina.
Scorri quindi i vari annunci di lavoro che ti vengono proposti e quando pensi di aver trovato qualcosa che ritieni possa fare al caso tuo clicca sul relativo titolo. Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi prendi visione di tutte le caratteristiche dell’offerta di lavoro scelta (es. sede, settore, orario, tipo di contatto ecc.) che trovi sulla sinistra. Leggi altresì la descrizione completa dell’offerta che trovi sulla destra.
Se pensi di essere la persona giusta per ricoprire l’incarico in questione, serviti dei recapiti presenti nella descrizione dell’annuncio per metterti immediatamente in contatto con l’azienda. Se non è presente alcun numero di telefono, indirizzo di posta elettronica o altro e salvo diversamente specificato, fai clic sul bottone Contatta che trovi in basso ed invia la tua candidatura registrandoti su Subito.it previo clic sul bottone Registrati annesso al riquadro che vedi apparire su schermo.
Altre risorse utili
Le risorse per trovare lavoro in rete di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti non ti hanno convinto in maniera particolare e stai cercando delle alternative? No problem. Data la situazione, ho provveduto a stilare per te un’ulteriore elenco di siti Internet adibiti allo scopo, li trovi qui di seguito.
Sono tutti validissimi. Puoi scegliere di affidarti ad uno o più di essi. Il funzionamento è bene o male analogo a quello dei portali già segnalati nelle precedenti righe.
- Jobrapido – Sito Internet dal funzionamento per certi versi simile a Google con la differenza che i risultati offerti fanno ovviamente riferimento solo ed esclusivamente alle offerte di lavoro.
- Careerjet – Altro portale per cercare lavoro via Web dal funzionamento bene o male simile a quello di cui sopra. L’interfaccia non è propriamente inviante, questo va detto, ma d’altronde quello che conta sono le possibilità che offre.
- Trovolavoro – Portale per cercare lavoro online appartenente al Corriere della Sera. Risulta essere piuttosto serio ed affidabile e vi si trovano numerose offerte per svariate occupazioni.
- MioJob – Si tratta di un sito in cui ci sono molti annunci ed anche alcune notizie interessanti sui lavori e le aziende che in questo momento offrono più opportunità. È gestito da La repubblica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.