Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per freelancer

di

Negli ultimi anni, il lavoro freelance ha conosciuto una crescita esponenziale, trasformandosi in una delle modalità lavorative più diffuse e apprezzate a livello globale. Sempre più professionisti scelgono di lavorare in autonomia, gestendo in prima persona i propri progetti e clienti, grazie alla flessibilità e alla libertà che questo tipo di lavoro offre.

In questo contesto, i siti per freelancer giocano un ruolo fondamentale: si tratta di piattaforme online che mettono in contatto diretto i professionisti indipendenti con aziende o privati che cercano competenze specifiche per progetti temporanei o continuativi. Questi siti rappresentano un vero e proprio mercato digitale del lavoro, dove è possibile trovare opportunità in diversi settori, dal design alla scrittura, dalla programmazione al marketing.

Se sei pronto per scoprire quali sono i migliori siti di questo tipo, direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e ritaglia cinque minuti del tuo prezioso tempo libero da dedicare alla lettura di questa guida. Vedrai, sono sicuro che tra le risorse segnalate troverai quella più adatta a te! A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, ovviamente, buon lavoro!

Indice

Migliori siti per freelance

Qui di seguito troverai una panoramica chiara e aggiornata dei migliori siti per freelancer, con una spiegazione dettagliata del loro funzionamento, dei principali vantaggi che offrono e dei criteri utili per scegliere la piattaforma più adatta alle tue esigenze professionali.

Fiverr

Come creare Gig Fiverr

Fiverr è uno dei siti per freelance più conosciuti e utilizzati, particolarmente apprezzato da professionisti creativi come architetti, illustratori e grafici. Grazie alla sua struttura basata sulle "Gig" a partire da 5$, Fiverr rappresenta una piattaforma semplice e accessibile per chi cerca siti per architetti freelance, siti per illustratori freelance o siti per freelance grafici e, in generale, opportunità di lavoro flessibili e diversificate. Per ogni transazione completata, Fiverr trattiene una commissione del 20%, mentre il venditore riceve l'80% del guadagno. Maggiori info qui.

Per iniziare a utilizzare questa soluzione, apri il tuo browser preferito (es. Chrome) e collegati al sito ufficiale di Fiverr, quindi clicca sul tasto Iscriviti in alto a destra e decidi se procedere con l'indirizzo email oppure associando il tuo account Google, Apple o Facebook. Una volta fatta la tua scelta, segui le indicazioni a schermo per terminare la procedura di iscrizione.

Dopo aver effettuato l'accesso a Fiverr, potrai iniziare a esplorare le offerte di lavoro oppure, se vuoi proporre i tuoi servizi, potrai creare il tuo profilo professionale da venditore. Al primo accesso, la piattaforma ti mostrerà un messaggio di benvenuto con scritto: [nomeutente], il tuo account è stato creato! Cosa ti porta su Fiverr?. A questa domanda dovrai rispondere Sono un freelance per permettere a Fiverr di guidarti attraverso un breve tour di benvenuto, personalizzando la tua esperienza in base alle tue esigenze.

Durante questo tour ti verranno mostrati i passaggi fondamentali per iniziare: completare il profilo da freelance, creare il primo servizio chiamato "Gig" (che è l'annuncio in cui descrivi il tuo servizio digitale) e pubblicarlo, così da poter iniziare a ricevere ordini. Se preferisci, puoi saltare il tour e visitare liberamente la piattaforma chiudendo semplicemente l'avviso. In ogni momento, potrai tornare a completare la configurazione del tuo profilo facendo clic sull'icona del profilo in alto a destra e selezionando Diventa un venditore dal menu a tendina. Da lì, clicca su Become a seller e poi su Continue per cominciare a impostare il tuo profilo da venditore.

È importante che nella compilazione del profilo tu sia il più preciso possibile, fornendo non solo il nome, il cognome e la tua occupazione attuale, ma anche dettagli sui tuoi studi e su eventuali certificazioni professionali. Definire bene il profilo può richiederti un po' di tempo, ma tieni presente che ogni particolare che aggiungi lo renderà più completo e affidabile agli occhi dei clienti. Nel caso incontrassi difficoltà con la lingua inglese, visto che alcune sezioni di Fiverr non sono tradotte in italiano, puoi fare riferimento a strumenti per tradurre le pagine Web; a tal proposito, ti consiglio di consultare il mio articolo su come tradurre pagine Web.

Una volta completato il profilo, ti verrà proposto di usufruire del servizio Kickstart, un programma della durata di 3 mesi a 15$ che offre strumenti per migliorare la visibilità e ottimizzare il tuo profilo. Puoi scegliere di aderire premendo sul tasto Join now, oppure procedere direttamente con la creazione della tua prima "Gig" cliccando su Create a Gig.

La "Gig" è la pagina dove presenterai i servizi digitali che intendi offrire su Fiverr. Durante la sua creazione, verrai guidato attraverso varie sezioni da compilare con attenzione. Dovrai scegliere un titolo chiaro e accattivante, selezionare la categoria e la sottocategoria più adatte per facilitare la ricerca, e inserire tag pertinenti per aumentarne la visibilità.

È importante anche scrivere una descrizione dettagliata e coinvolgente, che spieghi cosa offri, come lavori e quali benefici possono aspettarsi i clienti. Inoltre, dovrai impostare un prezzo adeguato e, se lo desideri, suddividerlo in pacchetti con opzioni diverse per adattarti meglio alle esigenze della clientela. Infine, potrai aggiungere eventuali extra opzionali per personalizzare ulteriormente il servizio e caricare immagini o materiali multimediali di qualità che rappresentino efficacemente ciò che proponi. Compilare con cura tutti questi elementi ti permetterà di creare una Gig professionale e attraente, aumentando le probabilità di successo sul mercato di Fiverr.

Nel mio articolo su come funziona Fiverr, come vendere su Fiverr e come guadagnare con Fiverr trovi tutti i particolari di cui hai bisogno per creare un profilo efficace, impostare al meglio le tue Gig, attrarre clienti, ottimizzare la visibilità dei tuoi servizi e sfruttare al massimo le opportunità della piattaforma per incrementare i tuoi guadagni.

Qualora ti interessasse, sappi che Fiverr è disponibile anche come applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Te ne ho parlato nel mio articolo sulle migliori app per vendere foto.

Translated

Translated app per traduttori freelance

Se sei alla ricerca di siti per traduttori freelance, Translated è il primo servizio di questo tipo a cui ti consiglio di dare un'occhiata: si tratta di una delle piattaforme di traduzione e mediazione linguistica professionale più conosciute al mondo, che offre servizi di traduzione professionale in ben 236 lingue e 40 aree di specializzazione.

Tra i principali vantaggi per chi si iscrive come traduttore professionista ci sono la libertà di fissare le proprie tariffe e la possibilità di poter attingere a un ampio contenuto di progetti. Inoltre, la piattaforma utilizza un sistema innovativo di analisi che assegna automaticamente ai freelancer solo i progetti più adatti in base alla loro esperienza e competenze.

Per iniziare a usare Translated, collegati via browser alla sua home page, fai clic sulla voce Traduttori presente in alto e poi sul pulsante Candidati come traduttore. Compila quindi il modulo che ti viene mostrato per definire nome, cognome, indirizzo email e password che vuoi usare, spunta la casella relativa all'accettazione dei termini di utilizzo e delle condizioni e premi sul pulsante Register to continue.

Una volta fatto ciò, premi sul tasto Let's Start e rispondi alle domande che riguardano il tuo livello di esperienza e competenza in qualità di traduttore. Successivamente, carica il tuo curriculum vitae, indica la tua lingua nativa e le combinazioni di idiomi che intendi tradurre, fissando per ciascuna di esse la tariffa per parola, il numero massimo di vocaboli che pensi di poter elaborare ed eventuali ambiti professionali nei quali puoi operare. Durante tutto il processo, completa le varie sezioni e fornisci le informazioni richieste utilizzando gli appositi campi e menu, premendo di volta in volta sul pulsante Continue per passare alla fase successiva.

Dopo la registrazione, verrai indirizzato automaticamente alla dashboard di Translated, dove potrai inserire i dati necessari per ricevere i pagamenti e completare il tuo profilo fiscale seguendo il percorso nel menu Payouts > Add payout method > Add billing details. Terminato questo passaggio, clicca su Jobs nel menu laterale a sinistra per visualizzare tutti i lavori assegnati in base alle informazioni del tuo profilo, così potrai iniziare subito a lavorare.

Se vuoi approfondire l'argomento e conoscere altri siti per traduttori freelance, ti consiglio di leggere il mio tutorial dedicato ai siti per traduttori, dove troverai una panoramica completa delle piattaforme più affidabili e consigli pratici per iniziare a lavorare come freelancer nel campo della traduzione.

Adobe Stock

Adobe Stock sito per fotografi freelance

Sei un fotografo professionista (o aspirante tale)? In questo caso, potrebbe interessarti sfruttare Adobe Stock, uno dei principali siti per fotografi freelance, per vendere le tue immagini online. Adobe Stock offre una piattaforma ampia e ben integrata con gli strumenti Adobe, permettendoti di caricare foto, illustrazioni e video, raggiungendo così un vasto pubblico di clienti in cerca di contenuti visivi di alta qualità. Vendendo le proprie foto si può guadagnare una royalty del 33%, mentre per i video la percentuale è del 35%. Il pagamento viene effettuato tramite PayPal, Skrill o Payoneer non appena si raggiunge la soglia minima di 25 dollari. Maggiori info qui.

Per potertene avvalere, recati sulla pagina principale del sito Adobe Stock, premi sul tasto Vendi posizionato in alto a destra e, nella successiva pagina, premi su Iscriviti (se non hai mai utilizzato un servizio Adobe) oppure su Collega il mio Adobe ID (se hai già un account del genere) e segui le relative indicazioni per completare la registrazione/accesso.

Al termine di questa fase, potrebbe comparire una richiesta di collegamento con il servizio Fotolia (piattaforma acquisita da Adobe negli anni scorsi). Se hai un account Fotolia, puoi sincronizzarlo per accedere facilmente alle risorse e alle immagini disponibili. In caso contrario, puoi semplicemente saltare questo passaggio e proseguire con la configurazione del tuo profilo.

In particolare, se non hai collegato l'account Fotolia, dovrai provvedere a caricare le foto che vuoi vendere tramite Adobe Stock. Per fare ciò, clicca sul pulsante Carica presente nel menu in alto e seleziona le immagini che hai intenzione di vendere oppure trascinale direttamente in quest'area.

Dopo aver caricato una foto, il servizio dovrebbe riconoscere automaticamente sia il tipo di file sia il contenuto dello scatto. Tuttavia, verifica sempre che il tipo di file, la categoria assegnata e le parole chiave selezionate automaticamente siano corrette, e correggile se necessario. Ricorda inoltre di indicare se l'immagine è stata creata con strumenti di intelligenza artificiale generativa, spuntando la relativa casella, e rispondi alla domanda Sono presenti soggetti o proprietà riconoscibili? selezionando o No.

Quando tutti i campi nel menu a destra sono stati compilati correttamente (assicurati di scorrere tutta la pagina per non perdere nessuna richiesta), premi il pulsante Salva lavoro in basso a sinistra. Dopodiché, clicca sul pulsante Invia [numero] file in alto a destra, spunta le caselle per accettare le condizioni d'uso e premi Continua. Infine, clicca sul bottone Verifica e segui le istruzioni a schermo per completare la verifica che conferma che sei un umano.

Ecco fatto: ora non ti resta che attendere la revisione da parte del team di Adobe Stock. Se tutto è in regola, i tuoi file verranno approvati e pubblicati sulla piattaforma, pronti per essere acquistati e utilizzati dagli utenti. Nel frattempo, puoi continuare a caricare altri contenuti o gestire il tuo portfolio direttamente dal tuo account.

Per maggiori informazioni su come vendere foto online, ti consiglio di leggere la guida che ho scritto su questo tema, dove potrai scoprire molti altri siti che sicuramente ti saranno utili. Ritengo anche che il mio approfondimento su come guadagnare su Internet seriamente vendendo foto possa interessarti.

Inoltre, dai un'occhiata anche alla mia rassegna di app per vendere foto, utile per conoscere strumenti pratici da utilizzare direttamente dal tuo smartphone.

Altri siti per freelancer

Upwork

Cerchi altri siti per freelance? Nessun problema: qui di seguito ho raccolto diverse soluzioni che potrebbero interessarti. Alcuni di questi siti per trovare lavoro freelance sono "generalisti", dove puoi trovare offerte di lavoro in molti settori e per diverse professioni; altri invece sono siti "specializzati", focalizzati su specifiche competenze o nicchie, come la traduzione, il design o la programmazione. Dai un'occhiata e inizia a esplorare quello che più ti convince.

  • Upwork - si tratta di una delle piattaforme più grandi e popolari per freelance di ogni settore, che mette in contatto professionisti e clienti in cerca di servizi digitali. Offre un'ampia varietà di categorie lavorative, dalla scrittura al design, dalla programmazione al marketing, permettendo ai freelancer di trovare progetti adatti alle proprie competenze. Dispone anche di una categoria Italian Specialist, dove professionisti madrelingua possono proporsi per lavori che richiedono una perfetta padronanza della lingua italiana, come traduzioni, copywriting, revisione di testi e creazione di contenuti specifici per il mercato italiano. Maggiori info qui.
  • Addlance - uno dei siti per freelance italiani più noti, che mette in contatto professionisti e aziende. La piattaforma è gratuita, senza abbonamenti né commissioni, conta oltre 80.000 utenti ed è particolarmente apprezzata da grafici, scrittori e traduttori freelance. Per candidarti a un lavoro è però necessario impiegare crediti a pagamento (in media un'offerta costa 3,50€ più IVA). Maggiori info qui.
  • Toptal - tra i siti Web per freelance troviamo anche questa piattaforma esclusiva che mette in contatto freelance altamente qualificati con aziende di alto livello alla ricerca di talenti nei settori della tecnologia, del design e della finanza. Su questo portale, sia i freelance che i clienti devono superare un processo di selezione rigoroso prima di poter accedere ai servizi e interagire con gli altri utenti. Maggiori info qui.
  • Freelancer.com - altra piattaforma freelance generalista dove puoi trovare offerte di lavoro in diversi settori, dal Web design alla scrittura, dalla programmazione al marketing, con progetti di varie dimensioni e durata.
  • Shutterstock - famosissimo portale di microstock, che consente di vendere i propri scatti guadagnando una percentuale che varia dal 15% al 40%. Maggiori info qui.
  • Melascrivi - piattaforma italiana che permette di entrare in contatto con editori, gestori di ecommerce e brand alla ricerca di supporto per creare contenuti originali e coinvolgenti. Il prezzo di ogni articolo dipende dal livello di qualità dell'autore, valutato con un sistema a stelle assegnato dopo la consegna di un testo di prova. Maggiori info qui.

Qualora stessi cercando altri siti Web per freelance, ti invito a considerare i miei articoli sui siti per freelance, siti per guadagnare scrivendo, siti per lavorare come traduttore online, siti per lavoro da remoto e come trovare clienti online.

Inoltre, per trovare offerte di lavoro adatte a te o per presentarti direttamente alle aziende, puoi anche utilizzare siti specializzati nel trovare lavoro come LinkedIn e Indeed, oppure portali di annunci come Subito.it.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.