Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per freelance

di

È ormai da un po' che stai studiando per fare il lavoro che ti piace e dopo anni passati con la testa tra i libri, hai finalmente deciso di provare a cercare qualche lavoretto per mettere in atto ciò che hai imparato. A questo punto le alternative sono due: iniziare a lavorare per qualcuno di “fisso” oppure cercare autonomamente dei clienti.

Per motivi di comodità hai scelto la seconda opzione, ma ti sei accorto che trovare clienti non è così facile come credevi, quindi hai cominciato a cercare dei metodi per semplificare e velocizzare il processo, ed è così che ti sei ritrovato qui, dico bene? Se la risposta è sì, ti do subito una buona notizia: nei prossimi paragrafi stavo proprio per mostrarti dei siti per freelance che potrebbero darti quella spinta di cui avevi bisogno.

Nel corso di questa guida, quindi, ti parlerò di alcuni dei migliori siti per cominciare a trovare i tuoi primi clienti. Tutto ciò che dovrai fare sarà creare il tuo profilo e metterci tutta l'esperienza e la conoscenza che possiedi nell'ambito nel quale vuoi lavorare e in questo modo chi avrà bisogno di una prestazione per la quale le tue abilità possano tornare utili potrà trovarti ed eventualmente sceglierti per svolgere il suddetto lavoro.

Indice

Siti Web per freelance

Che tu sia alla ricerca di siti per freelance grafici, di siti per scrittori freelance, siti per fotografi freelance e via discorrendo, potrai tranquillamente sfruttare le opzioni che sto per proporti, poiché si tratta di piattaforme totalmente libere per quanto riguarda le prestazioni che si vogliono offrire (ovviamente stando nei limiti del regolamento di ciascuna di esse). Come ti ho già anticipato, sarà il cliente poi a cercare ciò di cui ha bisogno direttamente dal sito stesso, per cui dopo aver creato un account e aver inserito tutte le informazioni necessarie per quanto riguarda il tipo di lavoro che vuoi andare a fare, dovrai soltanto attendere che qualcuno scelga di collaborare con te.

Prima di procedere, però, devi avere bene in mente il tipo di progetto che vuoi portare avanti. Se hai intenzione di svolgere qualche lavoretto per arrotondare a fine mese allora non dovresti avere problemi, mentre se da questi siti stai cercando un introito fisso, potrebbe essere necessaria l'apertura di una partita IVA. Più nello specifico, questa sarà obbligatoria nel momento in cui guadagnerai più di 5.000 euro lordi all'anno, per cui in questo caso ti consiglio di rivolgerti a un commercialista. Nel frattempo ti rimando alla mia guida in cui ti mostro come lavorare online come professionista freelance, così da partire già con un'infarinatura generale sull'argomento.

Fiverr

Siti per freelance

Fiverr è la piattaforma d'eccellenza per i liberi professionisti. A prescindere dal fatto che tu fossi alla ricerca di siti per traduttori freelance, di siti per illustratori freelance o persino di siti per architetti freelance, questo servizio è probabilmente la scelta migliore, in quanto possiede già un enorme pubblico data la sua fama e di conseguenza anche parecchi potenziali clienti. Per ciascuna transazione completata sul sito il venditore riceverà l'80% del guadagno, mentre il restante 20% andrà a Fiverr. Maggiori informazioni qui.

Questo servizio, inoltre, offre anche la possibilità di cominciare con un'ottima spinta iniziale, ossia il programma Kickstart. Si tratta di uno strumento del quale si può usufruire per 3 mesi al costo di 20 dollari una tantum e tra i vari vantaggi ci sono la possibilità di personalizzare maggiormente il proprio profilo, strumenti per scegliere le migliori parole chiave per essere trovati più facilmente dai clienti, feedback dall'IA di Fiverr per quanto riguarda le pagine di tutte le prestazioni che andrai a offrire e molto altro.

Prima di proseguire, devi sapere che Fiverr è disponibile anche come applicazione per telefono su tutti i dispositivi Android (inclusi quelli dotati di store alternativi) e iOS/iPadOS, ma tramite quest'ultima non è possibile creare le proprie offerte di lavoro. Ciò significa che le indicazioni che sto per darti sono valide soltanto per la versione browser del servizio.

Puoi subito cominciare a utilizzare Fiverr andando sul sito ufficiale e creando un account, per cui dovrai fare clic sul tasto Iscriviti e scegliere se procedere con indirizzo email, Google, Apple o Facebook. Una volta fatta la tua scelta, segui le indicazioni a schermo per terminare la procedura.

Adesso che possiedi un account, premi sull'icona del tuo profilo nella parte alta dello schermo e poi fai clic sulla voce Become a seller per due volte consecutive, dopodiché pigia sul tasto Continue per cominciare a creare il tuo profilo da venditore. Arrivato a questo punto ti verrà chiesto di inserire alcune informazioni, come il tuo nome, cognome, la tua occupazione attuale, i tuoi studi con eventuali certificazioni e così via. Inserisci quindi tutti questi dati nei riquadri appositi e segui le indicazioni a schermo per proseguire. Come ultimo passaggio scegli se usufruire del servizio Kickstart pigiando sul tasto Join now, oppure continua con la creazione del tuo profilo facendo clic sul pulsante Create a Gig.

Il prossimo passaggio è, appunto, quello di creare una “Gig”, ossia una pagina attraverso la quale puoi mettere in mostra il tipo di prestazione che vuoi offrire, dalla quale i potenziali clienti potranno procedere all'acquisto. Per prima cosa, quindi, scegli un titolo, una categoria e i tag, i quali sono cruciali affinché i clienti ti trovino. Fatto ciò fai clic sul tasto Save & Continue per venir rimandato alla pagina nella quale potrai inserire diversi pacchetti, compilando tutti i riquadri con le informazioni necessarie, quindi prosegui pigiando di nuovo sul bottone Save & Continue. Se non sei interessato a questa funzionalità e vuoi semplicemente offrire un singolo tipo di prestazione senza variazioni, puoi sempre disattivarla facendo clic sulla levetta corrispondente alla voce Offer packages.

Ora devi creare una piccola descrizione per la tua Gig, la quale dovrebbe rispecchiare il tipo di prestazione che andrai a offrire. Scorrendo verso il basso, invece, è presente la sezione FAQ (ossia domande frequenti), all'interno della quale puoi aggiungere delle domande premendo sulla voce Add FAQ e dare subito una risposta, così da risolvere subito eventuali dubbi di potenziali clienti. Digita quindi ciò che desideri nei vari riquadri a schermo e pigia ancora sul tasto Save & Continue.

A questo punto sarà necessario aggiungere una o più domande che verranno fatte in automatico al cliente quando questo proverà ad acquistare una tua prestazione e la loro utilità è quella di aiutarti a comprendere appieno ciò che stanno cercando. Pigia quindi sul tasto Add New Question e digita la domanda che verrà rivolta all'utente, quindi fai clic sul tasto Add e ripeti il procedimento tante volte quante le domande che vuoi inserire. Fatto ciò, pigia sul tasto Save & Continue per proseguire.

Dalla prossima sezione potrai aggiungere eventuali file utili per mostrare ciò di cui sei capace, quindi immagini, video e documenti PDF. Per aggiungere uno di questi elementi fai clic sulla voce Browse corrispondente al tipo di contenuto che vuoi caricare, quindi selezionalo dal tuo PC e dai conferma per inserirlo. Quando è tutto pronto pigia ancora una volta sul tasto Save & Continue.

L'ultimo passaggio da eseguire è specificare se si risiede o no negli Stati Uniti e verificare il proprio account tramite il numero di telefono. Premi quindi sul tasto Verify Now e inserisci il Paese di residenza e il numero di telefono nei riquadri che compaiono, quindi scegli se procedere con la verifica tramite SMS (Verify by SMS) o tramite chiamata (Verify by Call) e completa il procedimento seguendo le indicazioni che ti vengono fornite. Fatto ciò, infine, premi sul pulsante Publish Gig per pubblicare la pagina che hai appena creato.

Ora non ti resta che attendere che qualcuno veda ciò che hai da offrire e che acquisti i tuoi pacchetti. Quando ciò accadrà verrai notificato direttamente sul sito e potrai subito cominciare a lavorare per offrire la prestazione richiesta dal tuo nuovo cliente.

In sostanza, Fiverr è decisamente un ottimo servizio per chi vuole lavorare in totale autonomia e facendo esattamente ciò che vuole. Se dovessi essere interessato ad approfondire l'argomento per sfruttare questo sito al meglio, potrebbero interessarti le mie guide in cui ti spiego più nel dettaglio come funziona Fiverr e come guadagnare.

Toptal

Siti per freelance

La prossima opzione che ti propongo è Toptal, un'altra ottima scelta per chi magari è alla ricerca di siti per programmatori freelance o per molti altri tipi di professione. Tipicamente, infatti, questo servizio viene utilizzato da utenti che sono alla ricerca di collaboratori da includere nel proprio team, per cui è la piattaforma perfetta per i liberi professionisti per trovare un'occupazione nell'ambito desiderato. Su Toptal, inoltre, sia i freelance che i clienti devono passare una revisione per poter effettivamente utilizzare il sito e connettersi con gli altri utenti e ciò fa sì che da ambo le parti sia decisamente raro trovare offerte sospette o di cui non ci si può fidare.

Il modo in cui funziona questo servizio è piuttosto semplice: i liberi professionisti si iscrivono specificando le loro abilità e una volta che il loro profilo verrà approvato, Toptal lo proporrà ogniqualvolta verrà pubblicata un'offerta di lavoro per la quale le abilità del freelancer sono in linea con ciò che il cliente sta cercando. I pagamenti vengono effettuati direttamente tramite il sito e per i freelancer le tasse sono strettamente legate al metodo di pagamento utilizzato, mentre saranno i clienti a pagare una tassa oraria che varia in base a fattori come le abilità e la residenza del professionista.

Toptal è disponibile anche come applicazione su dispositivi Android (anche quelli con store alternativi) e iOS/iPadOS, ma può essere utilizzata soltanto con account già registrati. Ciò significa che le informazioni che trovi subito qui sotto sono valide soltanto per la versione browser del servizio, ma una volta che il tuo profilo verrà approvato potrai gestire il tuo account anche dall'app.

La prima cosa da fare per cominciare a lavorare tramite Toptal è creare un account, quindi dirigiti sul sito ufficiale e fai clic sulla voce Apply as a Freelancer, che puoi trovare nella parte alta dello schermo. A questo punto puoi scegliere se registrarti tramite il tuo indirizzo email o direttamente con LinkedIn, per cui scegli il metodo che preferisci e segui le indicazioni a schermo per creare il tuo profilo.

Il prossimo passaggio da eseguire è compilare i campi Country, City, Citizenship ed English Proficiency con, rispettivamente, il tuo Paese, la tua città, la tua cittadinanza e la tua conoscenza dell'inglese. Premi, poi, sul riquadro situato sotto la voce What's the main reason you're applying at Toptal? e scegli la risposta che più ti rispecchia. Completato questo passaggio, pigia pure sul tasto Continue.

Nella prossima pagina ti verranno chieste altre informazioni riguardanti la tua esperienza, il tipo di lavoro specifico che vuoi svolgere, le tue abilità, il quantitativo di ore che vuoi lavorare e le tue aspettative economiche, assieme ad altri dati opzionali come eventuali certificazioni o il tuo sito personale. Anche in questo caso dovrai quindi compilare tutti i campi presenti con le relative informazioni, dopodiché potrai proseguire facendo clic sul pulsante Continue.

Ci sei quasi: l'ultimo passaggio è quello di caricare un'immagine di profilo e il tuo curriculum. Per l'immagine dovrai pigiare sull'icona del + e selezionare una foto dal tuo computer, assicurandoti che sia in formato JPG o PNG, che le dimensioni minime siano di 380 x 380 pixel e che non pesi più di 10 MB. Fatto ciò, puoi caricare il tuo curriculum premendo sul tasto Upload e facendo doppio clic sul file in questione, che dovrà obbligatoriamente essere in formato PDF. Quando è tutto pronto fai clic sul bottone Finish e poi su Send Application, dopodiché ti verrà chiesto di verificare la tua email, per cui apri la casella di posta dell'indirizzo che hai inserito in fase di registrazione e premi sul link nel messaggio che hai ricevuto da Toptal.

In questo modo la tua candidatura verrà mandata a Toptal e sarà sottoposta a una revisione, processo che solitamente non necessita di più di un paio di giorni. Se questa verrà accettata passerai ai prossimi step per verificare la tua esperienza, dove ti verrà chiesto di sottoporti ad alcuni test e anche di partecipare a dei colloqui. Dopo aver completato tutti questi passaggi con successo, il tuo profilo verrà ufficialmente caricato sul sito e sarà visibile da tutti i clienti che caricheranno un'offerta di lavoro per la quale sono richieste le tue abilità.

Se un cliente deciderà di assumerti per un lavoro, verrai notificato direttamente sul sito stesso. Da lì potrai vedere esattamente ciò che sta cercando l'utente e accordarti con lui per scambiarvi tutte le informazioni necessarie per cominciare la collaborazione e il pagamento verrà effettuato in tutta sicurezza direttamente tramite il sito.

Altri siti Web per freelance

Siti per freelance

Nel caso in cui tu abbia già provato i siti che ti ho proposto nei capitoli precedenti e stessi cercando qualcosa di differente, ecco altre opzioni che potrebbero fare al caso tuo.

  • Upwork — tramite questo sito è possibile trovare offerte di lavoro per pressoché qualsiasi tipologia di professione che possa essere svolta da remoto. Oltre a ciò, i clienti possono anche invitare direttamente al proprio progetto i professionisti ai quali sono interessati, per cui i freelancer possono sia cercare lavoro autonomamente e sia mettersi in gioco e attendere che siano gli utenti a selezionarlo quando necessario.
  • Arc — si tratta di un servizio che collega aziende e professionisti per opportunità di lavoro online. Sia i clienti che i professionisti possono registrarsi specificando rispettivamente ciò che stanno cercando e ciò che offrono e da lì, quando ci sarà di mezzo un progetto in cui entrambe le parti soddisfano i requisiti dell'altro, sarà Arc a metterle in contatto per eventualmente avviare una collaborazione.
  • SolidGigs — questo servizio a pagamento funziona in modo piuttosto differente dai suoi competitor: SolidGigs, infatti, prima di tutto chiede al freelancer di creare il suo profilo professionale e fatto ciò sarà la piattaforma a cercare lavoro per lui in automatico, inviandogli proposte lavorative prese dal Web che sono in linea con la sua esperienza. Si rivela quindi un ottimo metodo per avere accesso a più offerte lavorative senza doverle cercare manualmente.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.