Come guadagnare su Fiverr
Molti tuoi amici, per arrotondare lo stipendio o sostenersi durante gli studi, si sono iscritti a Fiverr, la nota piattaforma internazionale dedicata a chi vuol acquistare o vendere vari servizi professionali tramite Internet. La cosa ti sembra alquanto interessante, quindi vorresti saperne qualcosa in più su questo sito e il suo funzionamento.
Non ti preoccupare: se vuoi, posso darti una mano io. In questo tutorial, infatti, ti spiegherò come guadagnare su Fiverr. Dedicami solo qualche minuto del tuo tempo e capirai come funziona Fiverr (sia che tu sia interessato a offrire le tue competenze a un pubblico di potenziali clienti, sia che tu voglia comprare servizi offerti da altre persone), in che modo ci si registra alla piattaforma e come si pubblicano annunci che siano in grado di attirare pubblico e, di conseguenza, guadagni. Infine, scoprirai come Fiverr ti permette di ricevere i tuoi soldi, una volta portato a termine un lavoro.
Coraggio: senza indugio, ritagliati qualche minuto di tempo libero, mettiti comodo e leggi quello che ho da dirti: vedrai, alla fine sarai in grado di pubblicare un annuncio davvero risolutivo e completo, che mi auguro ti farà guadagnare presto i primi soldi. Non mi resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come si fa a guadagnare su Fiverr
- Consigli per guadagnare su Fiverr
- Come incassare i guadagni su Fiverr
Informazioni preliminari
Cominciamo dalle basi. Ebbene, Fiverr è una piattaforma internazionale di servizi digitali, all’interno della quale è possibile sia acquistare che vendere prestazioni lavorative legate al mondo digital. Negli anni è diventata un punto di riferimento per tutti coloro che lavorano nel settore. Tra le categorie a cui il servizio si rivolge e che si trovano anche nella piattaforma, ci sono i graphic designer, gli esperti di digital marketing, di scrittura e traduzioni, di video, animazioni, musica, programmazione, business e formazione online.
Dunque, se anche la tua attività appartiene a uno di questi gruppi, potresti essere interessato ad avere accesso ai servizi di vendita e acquisto proposti da Fiverr. Per usufruirne, non devi far altro che registrarti gratuitamente sulla piattaforma: operazione che puoi compiere sia usando un PC, sia con smartphone o tablet. Nei prossimi capitoli del tutorial ti spiegherò come fare.
Qualora volessi vendere i tuoi servizi su Fiverr, sarai tu a decidere il prezzo, a partire da un minimo di 5 dollari. Al momento del pagamento, però, Fiverr trattiene una commissione che ammonta al 20% dell’importo (per i clienti, invece, c’è una commissione del 5,5% oltre a una tariffa aggiuntiva di 3 dollari per ordini inferiori a 100 dollari). Maggiori info qui.
Anche se potrai scegliere la valuta con cui visualizzare prezzi e guadagni, devi sapere che Fiverr, di base, fa riferimento ai dollari statunitensi. Ciò significa che per calcolare il tuo guadagno unitario su di una transazione andata a buon fine, oltre al fatto che riceverai l’80% degli incassi, dovrai tenere in considerazione le variazioni di valore del denaro in base al tasso di cambio e gli, eventuali, ulteriori contributi dovuti per il passaggio di valuta.
Per conoscere con precisione il tasso di cambio nella data attuale, fai riferimento al sito della Banca d’Italia. Infine, informati anche sulle possibili spese legate al conto sul quale vorrai far riversare le entrate ottenute con Fiverr.
Per comprare un servizio digitale, invece, non dovrai far altro che sceglierlo nel catalogo, tra quelli presenti su Fiverr. Per i clienti ci sono a disposizione anche i piani Fiverr Pro, ossia Essential, accessibile da coloro che ordinano servizi per almeno 1.000 dollari l’anno e Advanced dal costo di 129$/mese. Questi piani offrono funzioni aggiuntive come l’accesso a freelancer più affermati, membri illimitati per l’account, programma fedeltà, gestione documenti legali e il supporto di un manager in carne e ossa. Maggiori info qui.
Sia chi offre le proprie competenze, sia chi acquista quelle giuste per migliorare il suo business può, in sostanza, guadagnare con Fiverr. Continua a leggere per avere maggiori dettagli al riguardo.
Come si fa a guadagnare su Fiverr
Prima di entrare nel dettaglio del tutorial, in cui cercherò di darti dei suggerimenti su come si fa a guadagnare su Fiverr, devo avvisarti che è necessario avere un account sulla piattaforma. Nei paragrafi successivi, ti mostrerò dunque come iscriverti, pubblicare o cercare annunci e inviare una candidatura sulla piattaforma.
Iscrizione
Per iniziare a guadagnare con Fiverr (o acquistare servizi offerti da altre persone), devi effettuare l’iscrizione al sito, in quanto per l’utilizzo è necessario il possesso di un account sulla piattaforma.
Per procedere dal computer, visita la Home page di Fiverr (nel caso dovessi vederla in inglese, premi su Clicca qui, nel messaggio posizionato in alto) e poi fai clic sul pulsante Iscriviti posizionato in alto a destra.
Adesso inizia a creare il tuo account cliccando su Continua con l’email (oppure se desideri velocizzare il tutto clicca su Continua con Google, Apple o Facebook, se desideri registrarti con un account Google, Facebook o un account Apple), dopodiché inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo Email e poi una password nel campo Password (assicurandoti di rispettare i requisiti elencati per una password sicura); fatto ciò, clicca su Continua.
Ora, inserisdci un nome utente univoco (es. _mario_rossi_), facendo attenzione che non sia già stato preso, quindi clicca su Crea il mio account. Inserisci il codice di conferma ricevuto via e-mail e poi clicca su Invia, per attivare il tuo account.
A questo punto, rispondi alla domanda su cosa ti porta su Fiverr selezionando Sono un cliente o Sono un freelance, quindi clicca su Avanti: per vendere i servizi e guadagnare, devi selezionare la seconda. A questo punto, hai la possibilità di completare le informazioni sul tuo profilo per renderlo più appetibile ai potenziali clienti, cliccando su Completa il tuo profilo, oppure iniziare già ad avviarti verso la creazione di un nuovo servizio, cliccando su Inizia a esplorare: ti consiglio la prima opzione.
Dopo averla selezionata, premi su Continue per tre volte consecutive e compila il modulo sulle tue informazioni personali inserendo nome e cognome (nei campi First Name e Last Name, rispettivamente), nome da visualizzare per i clienti (Display Name), immagine del profilo facendo clic sull’apposito cerchio con la tua iniziale (Profile Picture), una descrizione su di te a livello professionale (Description) e le lingue conosciute (Languages), con possibilità di cliccare su Add per aggiungere altre lingue.
Terminata la compilazione, clicca su Continue. Compila adesso il modulo sulle informazioni professionali indicando che lavoro fai (Your Occupation) con possibilità di aggiungere lavori cliccando su + Add New, quali competenze hai (Skills) ed eventuali dettagli aggiuntivi come istruzione (Education), certificazioni (Certification) e sito personale (Personal Website).
Fai ancora clic su Continue quando hai finito, inserisci il tuo numero di telefono cliccando su Add Phone Number e verificalo cliccando su Verify by SMS, dopodiché inserisci il codice di conferma ricevuto via SMS per completare la configurazione dell’account.
Se, invece, ti trovi più comodo utilizzando uno smartphone o un tablet, puoi completare la procedura d’iscrizione scaricando sul tuo dispositivo l’app ufficiale di Fiverr per Android (disponibile sul Google Play Store e su store alternativo per i device senza servizi Google) o per iPhone/iPad. Ti avverto, però, che l’app è disponibile solo in lingua inglese.
Quindi, una volta installata l’app di Fiverr, avviala: nella prima schermata che ti si presenta, puoi scegliere tra i pulsanti Find a service (se sei alla ricerca di un servizio da acquistare) o Selling services (se vuoi iniziare a vendere i tuoi servizi), dunque segui le indicazioni sul display. In alternativa, ti consiglio di selezionare la voce Skip, per continuare con la registrazione generica.
In questo caso, sarai indirizzato sulla schermata Join Fiverr e potrai scegliere tra le voci Continue with Facebook, Continue with Google oppure, se possiedi un iPhone/iPad, Continue with Apple, per registrarti con un account Facebook, Google o Apple.
Altrimenti, puoi fare tap sul tasto Sign Up with email e, nella schermata successiva, riempire i campi presenti per registrarti tramite indirizzo email e password. Dovrai inserire il tuo indirizzo di posta elettronica, scegliere un Username, che sarà pubblico e non modificabile, quindi configurare una Password composta da lettere maiuscole, minuscole e numeri.
Se hai scelto di registrarti con l’email, una volta completato il modulo con i dati necessari, sfiora il tasto Sign up. Torna sull’app e decidi se indicare che sei alla ricerca di un servizio da acquistare (Buying freelance services) o da vendere (Selling freelance services), o in alternativa premi nuovamente su Skip.
A questo punto, premi su Accept e procedi all’attivazione dell’account: accedi alla tua casella elettronica, individua il messaggio ricevuto da Fiverr e clicca su Activate Your Account, per completare la registrazione.
Pubblicazione degli annunci
Il primo passo è stato compiuto, così il tuo account su Fiverr risulta attivo: ben fatto! Ora puoi iniziare a esplorarlo per trovare le informazioni relative alla pubblicazione degli annunci. Anche in questa fase ti guiderò tra le opzioni presenti all’interno del tuo profilo.
Innanzitutto, ti anticipo che, dopo aver creato un account, per trasformarlo in un account da venditore di servizi al fine di pubblicare gli annunci, è necessario agire dal computer e non è possibile farlo tramite l’app per smartphone.
Quello che devi fare, se stai usando il PC, è raggiungere la pagina principale di Fiverr e nel menu in alto, cliccare sulla voce Accedi. In base al modo in cui hai creato l’account, seleziona Continua con Google, Apple, Facebook o Continua con email/username; in quest’ultimo caso, devi anche inserire l’email (o il nome utente) e la password del tuo account, quindi premere su Accedi. Se non hai effettuato la procedura per diventare un venditore in fase di registrazione, procedi come nel seguente paragrafo, altrimenti salta i passaggi seguenti e passa al paragrafo successivo.
Una volta entrato nel tuo account, premi sulla tua icona profilo posizionata in alto a destra e fai clic su Diventa un venditore, dopodiché clicca sul pulsante Become a Seller posizionato centralmente nella pagina. Premi su Continue per tre volte consecutive e compila i due moduli che si aprono con le tue informazioni personali come ti ho indicato nel capitolo precedente. Adesso premi su Continue, fai clic su Add Phone Number, inserisci il tuo numero di telefono, clicca su Verify by SMS e inserisci il codice di verifica ricevuto via SMS per confermare il tuo numero.
Dopo aver eseguito questi passaggi da PC, anche sull’app Fiverr troverai un interruttore da attivare, per passare alla versione Seller mode dalla quale potrai gestire gli aspetti del tuo account da venditore. Una volta effettuata la conferma, premi su Continue e poi clicca su Create a Gig, per iniziare a creare il tuo primo servizio. All’interno di Fiverr, un Gig non è altro che l’annuncio del servizio digitale che s’intende proporre.
Compila con attenzione tutti i campi che visualizzi: nella sezione Gig title inserisci il titolo dell’annuncio, utilizzando al massimo 80 caratteri; spostati poi sulla voce Category e usa il menu a tendina per selezionare l’area tematica di cui di occupi e che conterrà il Gig. Per essere ancora più preciso, scegli una sotto-categoria dal menu Select a subcategory.
Nell’area Search tags devi inserire fino a 5 parole significative che descrivono la tua proposta. Per trovarle, inizia a scrivere una parola, quando vedi che si crea un menu a tendina: al suo interno seleziona il tag che ritieni più affine alla tua inserzione. Fatto ciò, clicca sul tasto Save & continue.
Si aprirà la pagina denominata Scope & Pricing, in cui potrai definire la tua offerta dal punto di vista economico, fornendo all’ipotetico acquirente fino a tre pacchetti di servizi e da quello della descrizione, esponendo i dettagli del servizio in massimo 100 caratteri (se dovesse aprirsi un mini tutorial, puoi premere tranquillamente sulla X per saltarlo).
Compila la tabella dei pacchetti in ogni campo che ritieni utile e poi decidi se aggiungere eventuali servizi aggiuntivi sotto la voce Add extra services, apponendo le spunte su quelli che ti interessano. I campi obbligatori da compilare (oltre ai nomi dei piani e alle descrizioni nella parte in alto della tabella) sono almeno DELIVERY TIME (tempi di consegna) e Price (prezzo). Una volta terminate le modifiche, clicca ancora su Save & Continue.
A questo punto, inserisci una descrizione più completa del tuo Gig nel box di testo sotto la voce Description. Poi, nella sezione Frequently asked questions, cerca di prevedere quali potrebbero essere le domande degli acquirenti e prova a fornire loro già una soluzione: per aggiungere una domanda, premi su + Add FAQ, inserisci domanda e risposta e poi premi su Add. Concluse anche queste modifiche, premi su Save & Continue.
Ora, devi inserire le domande da porre ai tuoi clienti per farti fornire ciò che ti serve per iniziare: puoi procedere cliccando su + Add New Question e inserendo la domanda sotto la voce Add a question, poi seleziona la tipologia di risposta tra Free text (testo libero), Multiple choice (scelta multipla) e Attachment (allegato) e premi su Add. Ripeti la procedura con tutte le domande che desideri aggiungere e premi su Save & Continue.
Fatto ciò, puoi decidere di inserire un video, fino a 3 immagini o fino a 2 documenti da pubblicare nel Gig per dimostrare ai potenziali acquirenti il valore del tuo servizio: ti basta cliccare su Browse in ogni box e selezionare i file dal tuo PC (è necessario inserire almeno un’immagine). Quando hai finito, premi su Save & Continue.
Ci siamo quasi, il tuo Gig è pronto per essere pubblicato: prima, però, se non lo hai già fatto, devi verificare la tua identità. Per farlo, clicca su Verify e rispondi alla domanda posta indicando come pensi di utilizzare Fiverr e (solo se non lo hai già fatto in precedenza) verifica il tuo numero di telefono inserendo il tuo numero e poi il codice di conferma che ti arriverà via SMS. Effettuata anche questa eventuale verifica ulteriore, non ti resta che cliccare su Publish Gig e il tuo servizio sarà finalmente in vendita sulla piattaforma.
Per gestire i tuoi annunci, dal tuo profilo veditore, clicca sulla voce My Business che trovi nel menu situato in alto sulla pagina e poi fai clic su Gigs. Si aprirà una schermata che riassume tutti i tuoi Gig attivi: qui potrai selezionare quelli che vuoi modificare o cancellare e accedere alle opzioni scegliendo l’icona con la freccia che punta verso il basso. Inoltre, sempre dal menu posto in alto, scegliendo la voce Dashboard, potrai tenere d’occhio gli Active Orders, cioè gli ordini effettuati dai clienti.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo del canale in modalità venditore, ti consiglio di leggere la mia guida su come vendere su Fiverr.
Consigli per guadagnare su Fiverr
L’idea di poter arrotondare usando Fiverr ti stimola ad avere nuove idee e non vedi l’ora di incassare i primi risultati. Bene, allora lascia che ti dia alcuni consigli per guadagnare su Fiverr: potrebbero aiutarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Innanzitutto, prenditi qualche minuto di tempo per compilare nel migliore dei modi le informazioni del tuo profilo: inserisci tutte le tue competenze, attività recenti, dati relativi alla tua formazione, fornisci la documentazione che attesta il tuo valore. Cerca di comunicare esattamente chi sei e cosa hai da offrire. Dimostra che sei una persona reale mettendo una foto con il tuo volto come immagine profilo.
Inserisci poi i riferimenti a tutti i canali esterni a Fiverr che possono essere rilevanti al fine di testimoniare la tua autorità professionale. In questo caso, si va da Linkedin alle proprie pagine Facebook e Instagram, da Twitter fino al proprio sito Web.
Redigi i Gig nella maniera più completa possibile, aggiungendo i dettagli utili alla profilazione dei tuoi servizi e non solo: correda gli annunci con immagini, video, documenti. Cerca di attrarre i compratori comunicando anche con i contenuti visivi, che rappresentano il primo punto d’interesse da parte di chi ancora non ti conosce.
Proponi poi dei prezzi adeguati e, soprattutto, impara a conoscere la domanda. Informati, dunque, sui bisogni dei clienti e modula la tua offerta di conseguenza.
La piattaforma, pur essendo in parte tradotta in diverse lingue, fa riferimento al mercato di lingua anglosassone. Sei libero di decidere che intendi intercettare solo richieste di servizi e clienti nazionali, però sappi che produrre contenuti e offerte in inglese è un sicuro vantaggio.
Se, invece, sei interessato a comprare dei servizi, per te il compito è più facile: seleziona solo Gig che rispettano le caratteristiche descritte nelle righe appena precedenti. Qualora volessi inserire un annuncio perché sei alla ricerca di una competenza, sii preciso su cosa ti serve e non mettere in atto pratiche scorrette.
Come incassare i guadagni su Fiverr
Hai concluso il tuo primo affare: qualcuno ha scelto proprio te e i tuoi servizi per risolvere un problema. Adesso, però, sei tu che ti stai chiedendo come incassare i guadagni su Fiverr. Ebbene, ecco come funziona la ricezione dei pagamenti sul noto sito per i professionisti del settore digitale.
Per prima cosa sappi che quando qualcuno acquista un servizio che hai proposto attraverso un tuo Gig e completa l’ordine, l’80% dell’incasso viene assegnato da Fiverr al tuo account; dopodiché passeranno fino a 14 giorni prima che tali fondi possano essere considerati liquidati, cioè prelevabili.
Inoltre, come già specificato nelle informazioni preliminari di questa guida, si tratta dell’80% in quanto Fiverr trattiene il 20% di commissioni sui guadagni che gli utenti ottengono attraverso il sito.
Per incassare i tuoi guadagni, quando disponibili, dovrai accedere al tuo profilo da venditore, premere sulla tua icona profilo in alto a destra e poi cliccare su Fatturazione e pagamenti. A questo punto, devi aggiungere un metodo di pagamento: l’unica opzione possibile è PayPal (per maggiori informazioni, segui la mia guida su come creare un account PayPal).
Spostati sulla scheda Metodi di pagamento, clicca su Aggiungi un metodo di pagamento, seleziona PayPal e premi su PayPal, dopodiché effettua l’accesso al tuo account PayPal inserendo le tue credenziali e conferma l’associazione del conto all’account Fiverr tramite l’apposito pulsante di conferma.
Per prelevare, spostati alla scheda Saldo, fai clic su La tua pagina Guadagni e, nella scheda Fondi disponibili (Available funds), fai clic su Preleva saldo (Withdraw balance), sotto l’importo disponibile. Conferma il tuo metodo di pagamento dal popup visualizzato, inserisci il codice ricevuto al numero di telefono registrato al servizio e premi su Invia/Submit per confermare il prelievo.
Ti ricordo che la valuta usata di norma su Fiverr è il dollaro USA: sebbene dal proprio profilo sia possibile prendere visione del saldo nella valuta locale (ad esempio in euro), quando effettuerai il prelievo dell’importo potrebbero esserci delle variazioni. Leggi le informazioni preliminari di questa guida per capire cosa va detratto.
Nel caso volessi potenziare il tuo profilo venditore, puoi passare al programma Kickstart che al costo di 20 dollari per 3 mesi fornisce il supporto di specialisti dal vivo, il supporto dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i servizi offerti e altri strumenti aggiuntivi come ad esempio informazioni avanzate dall’analisi per posizionarsi meglio sulla piattaforma. Maggiori info qui.
Per approfondire, invece, il funzionamento generale di Fiverr (anche per l’acquisto di prestazioni), leggi la mia guida introduttiva su come funziona Fiverr.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.