Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come unire file PDF

di

Hai scaricato un PDF suddiviso in più parti e vorresti unificarlo? Ti piacerebbe creare un solo file PDF partendo da alcuni documenti che hai creato nei giorni scorsi? Tranquillo, sei capitato sulla guida giusta, in un momento che non poteva essere migliore.

Con questo mio tutorial di oggi, infatti, desidero spiegarti come unire file PDF usando dei semplici programmi per Windows e macOS, degli appositi servizi online e delle app adibite allo scopo per smartphone e tablet. Sono soluzioni facilissime da usare e mantengono intatta la struttura dei documenti originali. Vedrai, alla fine riuscirai senz’altro a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Dai, mettiamo al bando le ciance e vediamo subito come procedere! Ti assicuro che, in men che non si dica, otterrai il tuo PDF unificato senza alcun problema di formattazione, né perdite sotto il punto di vista qualitativo. Anche se sei alle prime armi con il mondo dell’informatica, potrai fare tutto in pochissimo tempo, promesso! Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Come unire file PDF su PC e Mac

Vuoi scoprire come unire file PDF sul tuo computer? Allora da’ subito uno sguardo alle soluzioni che trovi segnalate qui di seguito: sono certo che riuscirai a trovarne qualcuna in grado di soddisfarti.

Come unire file PDF con PDFill FREE PDF Tools

Come unire file PDF

Il primo strumento che ti consiglio di prendere in considerazione, se vuoi scoprire come unire file PDF gratis sul tuo PC, è PDFill FREE PDF Tools. Si tratta di una suite gratuita per sistemi operativi Windows, la quale comprende tantissimi tool per modificare, creare e convertire i documenti PDF.

Per scaricare il programma sul tuo computer, collegati al relativo sito Internet, clicca sul collegamento Download situato a sinistra e, nella nuova pagina che ti viene mostrata, premi sul pulsante Download now posto sotto la scritta GET FREE Basic Version, dopodiché clicca sull’ulteriore bottone Download Now visualizzato.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sullo schermo, clicca sui pulsanti e Next. In seguito, spunta la casella I accept the terms in the License Agreement, fai clic sul bottone Next (per tre volte di seguito), su quello Install e, per concludere, premi sul pulsante Finish. Se durante la procedura di setup ti viene chiesto di installare GhostScript e .NET Framework, accetta: si tratta di due componenti gratuiti senza i quali PDFill FREE PDF Tools non funzionerebbe. Sempre durante il setup, assicurati inoltre di deselezionare gli altri software aggiuntivi che ti vengono eventualmente proposti.

Ad installazione completata, avvia PDFill FREE PDF Tools mediante l’apposito collegamento che è stato aggiunto sul desktop, dopodiché clicca sul pulsante Merge PDF files e trascina i documenti da unire all’interno dell’ulteriore finestra che si apre. In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi selezionare i file PDF da unire “manualmente”, facendo clic sul bottone Add a PDF file.

Per concludere, utilizza i pulsanti Move up e Move Down per spostare su e già i documenti, in modo tale da disporli nell’ordine desiderato, e clicca sul bottone Save as, al fine di esportare il PDF unificato. Indica, dunque, il nome che vuoi assegnare al file finale e la posizione in cui desideri salvarlo e il gioco è fatto.

Come unire file PDF con PDFTK Builder

Come unire file PDF

Un’altra ottima soluzione per unire file PDF su Windows è PDFTK Builder. Si tratta di un software gratuito e open source, il quale permette di unire, dividere e ruotare i PDF, tutto in maniera estremamente facile e veloce.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al relativo sito Internet e clicca sul collegamento pdftkb_setup.exe che trovi scorrendo la pagina verso il basso.

A download completato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sullo schermo, fai clic sul pulsante e su quello Next. Seleziona quindi la voce I accept the agreement e concludi il setup premendo in sequenza sui pulsanti Next (per tre volte consecutive), Install e Finish.

Ora che visualizzi la finestra del programma sul desktop, seleziona la scheda Join files e trascina in quest’ultima tutti i file PDF che desideri unire. In alternativa, puoi selezionare “manualmente” i PDF da unificare, facendo clic sul pulsante Add che si trova in basso.

Utilizza poi i bottoni Move up e Move down per ordinare i documenti come meglio preferisci e clicca sul pulsante Save as per salvare il file di output, indicando la posizione di output e il nome che vuoi assegnare al documento finale.

Eventualmente, cliccando sul pulsante Sort e utilizzando il campo di testo Pages puoi anche cambiare l’ordine delle pagine all’interno dei singoli documenti.

Come unire file PDF con PDFCreator

PDFCreator

Un ulteriore + tool che puoi prendere in considerazione per unificare i tuoi file PDF è PDFCreator. Si tratta di un software per soli sistemi operativi Windows che funge da stampante virtuale per i PDF e che, tra le varie funzioni offerte, ne integra anche una che consente di unificare i documenti che gli vengono dati “in pasto”. Nella sua versione base è gratis, ma eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (al costo di 13,90 euro/anno) che consente di ricevere il supporto prioritario e di sbloccare altre funzioni extra.

Per effettuarne il download sul tuo computer, recati sul sito Web del programma e clicca sul pulsante Download che si trova in alto, dopodiché premi sul bottone Download che trovi in corrispondenza della voce PDFCreator Free.

A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sullo schermo, fai clic sui pulsanti e Install, dopodiché premi sul bottone Start PDFCreator. Se durante il setup vieni invitato a installare anche dei programmi extra non utili, declina pure l’invito, premendo sul bottone Decline.

Ora che visualizzi la finestra principale del software sullo schermo, fai clic sul pulsante Scegli un file da convertire che trovi nella scheda Home e seleziona i documenti PDF di tuo interesse. In alternativa, trascinali direttamente nella schermata del programma.

Nell’ulteriore finestra che a questo punto ti viene mostrata, premi sul pulsante Unisci collocato in basso, dopodiché apponi un segno di spunta sulle caselle collocate accanto ai nomi dei file in elenco e ordina i documenti come meglio credi, facendo clic sul loro titolo e trascinandoli. In alternativa, puoi modificare l’ordine in cui i PDF sono disposti, selezionando l’opzione che preferisci dal menu a tendina Ordinamento.

Per concludere, fai clic sul pulsante Unisci Selezionati e poi su quello Continua, dopodiché digita il nome che vuoi assegnare al file PDF unificato e la posizione in cui salvarlo nei campi appositi e premi sui pulsanti Salva e OK.

Come unire file PDF con Adobe Acrobat Pro DC

Adobe Acrobat Pro DC

Hai mai sentito parlare di Acrobat Pro DC? Si tratta di un software di casa Adobe grazie al quale è possibile aprire, visualizzare ed editare in vari i modi i file in formato PDF, anche unendoli. È compatibile sia con Windows che con macOS ed è a pagamento (presenta un costo base pari a 18,29 euro/mese), tuttavia può essere provato gratis e senza limitazioni per 7 giorni.

Per scaricare il programma sul tuo PC, recati sul relativo sito Internet e fai clic sul pulsante Prova. Procedi, dunque, con l’attivazione della trial digitando l’indirizzo email del tuo ID Adobe nel campo apposito a sinistra (se non possiedi ancora un account Adobe, puoi crearne uno al momento, seguendo le istruzioni sullo schermo schermo), facendo clic sul bottone Continua, immettendo la relativa password e fornendo i dati richiesti relativi al pagamento. Aspetta quindi che il download del software venga avviato e portato a termine.

A scaricamento completato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto, clicca sul pulsante Accedi che trovi nella finestra comparsa sul desktop ed effettua il login al tuo account Adobe, digitando i dati richiesti, dopodiché premi sul bottone Inizia a installare. Dopo aver completato il setup, clicca sul bottone Accedi, per accedere con l’ID Adobe, e sul pulsante Avvia versione di prova, al fine di avviare la trial del programma.

Se stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto e fai doppio clic sull’icona dell’installer di Acrobat Pro DC che trovi nella finestra visualizzata sulla scrivania. Successivamente, immetti la password del tuo account utente sul Mac e clicca sul bottone OK. Accedi poi al tuo account Adobe, premendo sul pulsante Accedi e fornendo i dati richiesti, dopodiché fai clic sul bottone Inizia a installare e attendi che il setup venga avviato e ultimato.

Ora che, a prescindere dal sistema operativo impiegato, visualizzi la finestra di Adobe Acrobat Pro DC sullo schermo, clicca sul menu Strumenti collocato in alto e premi sul bottone Apri che trovi in corrispondenza della dicitura Combina file.

A questo punto, premi sul bottone Aggiungi situato al centro della schermata e seleziona i PDF presenti sul tuo computer che desideri unire tra loro. In seguito, se vuoi modificare l’ordine in cui sono stati disposti i vari PDF, fai clic sulle varie miniature e, continuando a tenere premuto, trascinale nella posizione che preferisci.

Per concludere, fai clic sul bottone Combina situato in alto a destra, poi sul menu File, in alto a sinistra, e seleziona la voce Salva con nome da quest’ultimo. Scegli, dunque, la posizione in cui vuoi salvare il file finale, digita il nome che intendi assegnargli, clicca sul pulsante Salva e il gioco è fatto.

Come unire file PDF con Anteprima

Anteprima macOS

Se possiedi un Mac, per unire i file PDF puoi anche valutare di affidarti ad Anteprima, l’applicazione inclusa “di serie” in macOS che permette di visualizzare (e modificare) foto e documenti PDF.

Il procedimento da seguire è semplicissimo. Tutto quello che devi fare è aprire il primo PDF da unire, facendo doppio clic sulla sua icona, attivare la visualizzazione delle miniature delle pagine, selezionando il menu Vista che si trova in alto a sinistra e poi la voce Miniature da quest’ultimo, e trascinare gli altri documenti da aggiungere al PDF originale nella barra comparsa di lato.

Ad operazione completata, riordina le miniature delle pagine come più preferisci, facendoci clic sinistro sopra e, continuando a tenere premuto, trascinandole nella posizione desiderata, dopodiché seleziona la voce Stampa dal menu File che si trova in alto a sinistra.

Nella finestra che si apre, seleziona la voce Salva come PDF dal menu a tendina collocato in basso a sinistra, scegli la posizione in cui salvare il file di output e il nome che desideri assegnargli ed è fatta.

Come unire file PDF online

Se ti interessa capire come unire file PDF senza installare software sul computer, puoi valutare di rivolgerti ai servizi online che trovi segnalati qui sotto. Sono tutti facilissimi da usare e funzionano da qualsiasi browser e sistema operativo.

Online2PDF

Online2PDF

Il primo servizio online utile per unire file PDF che ti invito a prendere in considerazione si chiama Online2PDF. È totalmente gratuito e non richiede registrazioni per poter funzionare. Permette di unire fino a 20 documenti, ma va considerato che la dimensione massima consentita per i singoli file è pari a 100 MB e che quella complessiva non deve superare i 150 MB. Per quanto concerne il discorso privacy, tutela quella degli utenti cancellando entro poche ore i file che vengono caricati sui suoi server.

Per servirtene, collegati alla relativa pagina iniziale, fai clic sul pulsante Seleziona i file e seleziona i PDF che intendi unire. In alternativa, trascina i documenti di tuo interesse direttamente nella finestra del browser.

Successivamente, seleziona la voce Unisci file dal menu a tendina Metodo che si trova in basso e scegli la modalità di unione che preferisci dal menu a tendina Come che si trova accanto. Se necessario, puoi anche riordinare i documenti spostando le loro icone con il mouse, mentre per cambiare l’ordine delle pagine all’interno di ciascun file puoi utilizzare il pulsante con l’icona delle forbici.

In conclusione, clicca sul pulsante Converti, in modo tale da da avviare prima l’upload e poi l’unificazione dei tuoi PDF. A processo ultimato, il documento di output verrà scaricato automaticamente sul tuo PC.

iLovePDF

iLovePDF

Un altro ottimo servizio che puoi impiegare per unificare i tuoi PDF è iLovePDF, che è gratis, non richiede registrazione e consente di intervenire sui documenti nel formato in questione in vari modi, anche unendoli.

Da notare che non permette di caricare file aventi un peso superiore ai 100 MB. Eventualmente, è possibile aggirare questa limitazione passando a uno dei piani a pagamento (con costi a partire da 6 euro/mese), i quali consentono di sbloccare anche altre feature extra. Per quanto riguarda la tutela della privacy, il servizio rimuove entro poche ore i file che vengono caricati sui suoi server.

Per utilizzare iLovePDF, visita la relativa home page, clicca sul pulsante Seleziona PDF file e preleva i PDF dal tuo computer. Puoi scegliere di caricare il documento anche dal tuo account Google Drive o Dropbox, facendo clic sui bottoni appositi. In alternativa, puoi trascinare i PDF da unire direttamente nella finestra del browser.

Successivamente, se necessario, modifica l’ordine in cui sono disposti i PDF, facendo clic sulle relative miniature e, continuando a tenere premuto, trascinandole nella posizione desiderata. Se vuoi, puoi anche ordinare velocemente i file per nome, premendo sul pulsante con la freccia e le lettere sito a destra.

Per concludere, clicca sul bottone Unisci PDF situato in basso a destra e, a processo ultimato, il documento di output verrà scaricato in automatico sul computer. Se questo non accade, puoi forzare il download premendo sul pulsante Scarica il PDF unito. Puoi anche decidere di salvare il file finale su Google Drive o Dropbox oppure di condividerlo via URL, semplicemente facendo clic sui pulsanti appositi.

Altri servizi per unire file PDF online

PDF Candy

Nessuno dei servizi online per unire PDF che ti ho segnalato ti ha convinto e, dunque, ti piacerebbe che ti suggerissi delle alternative? In tal caso, ti consiglio di dare un’occhiata alle altre soluzioni di questo tipo che trovi segnalate qui sotto.

  • PDF Candy – servizio online a costo zero e senza registrazione che consente di intervenire sui documenti PDF unendoli, oltre che in vari altri modi: convertendoli, dividendoli, alleggerendoli, sbloccandoli ecc. Non pone limitazioni riguardo il peso massimo dei file per l’upload e la privacy degli utenti è tutelata, in quanto i documenti caricati sui suoi server vengono rimossi in automatico nel giro di poche ore.
  • PDF24 – servizio Web gratuito e facile da usare che permette di intervenire sui documenti PDF in vari modi, anche unendoli tra loro. Non richiede registrazione e non pone limiti per l’upload. Inoltre, i file caricati sui server del servizio vengono rimossi entro poche ore.
  • PDF2Go – altra soluzione online che consente di unire tra loro più documenti in formato PDF. Pone un limite di upload di 50 MB per file e consente di unire massimo 5 documenti per volta. Non necessita di registrazione e di base è gratis, ma creando un account ed eventualmente passando alla versione a pagamento (al costo di 5,50 euro/mese) si possono sbloccare le limitazioni poste dalla variante base ed è possibile fruire di altre feature extra. Da notare, inoltre, che tutti i file caricati vengono eliminati automaticamente entro poche ore dai server del servizio.

App per unire file PDF

iLovePDF

Cerchi delle app per unire file PDF agendo direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet? Allora metti subito alla prova le soluzioni per Android e iOS/iPadOS che ho provveduto a segnalarti nell’elenco sottostante.

  • iLovePDF (Android/iOS/iPadOS) – come facilmente deducibile dallo stesso nome, è l’app del servizio online per unire i file PDF di cui ti ho parlato nel passo presente nelle righe precedenti. Consente di compiere le stesse operazioni che possono essere effettuate dalla finestra del browser, ma con comandi ottimizzati per il touch-screen. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 5,99 euro/mese) per sottoscrivere i piani a pagamento per sbloccare funzioni aggiuntive.
  • PDF Merge (Android/iOS/iPadOS) – app che consente di unire i file PDF tra loro prelevandoli da varie posizioni, servizi di cloud storage inclusi. L’unica cosa da tenere presente è che per ottenere il file PDF unificato bisogna attendere almeno 60 minuti. Per aggirare tale limitazione, occorre effettuare acquisti in-app (al costo di 4,99 euro su Android e di 10,99 euro su iOS/iPadOS).
  • Merge PDFs (iOS/iPadOS) – più che un’app, si tratta di uno schortcut per l’applicazione Comandi disponibile “di serie” su iOS/iPadOS (qualora rimossa può essere scaricata nuovamente e gratuitamente dalla relativa sezione dell’App Store), la quale consente di compiere diverse operazioni senza dover necessariamente installare app specifiche per riuscirci. Nel caso specifico del comando in questione, rende possibile di unire tra loro più file PDF in modo semplice e veloce. Tieni però presente che per poter abilitare questo comando devi attivare l’installazione degli schortcut di terze parti, recandoti nel menu Impostazioni > Comandi Rapidi di iOS/iPadOS, portando su ON l’interruttore Comandi non attendibili e facendo tap sul pulsante Consenti.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.