Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come unire più file PDF

di

Desideri unire il contenuto di più file PDF ma non hai alcuna intenzione di acquistare dei costosi software commerciali per riuscirci? Ho ottime notizie da darti: non devi farlo. Anzi, acquistando quelle avanzatissime suite per la creazione o la modifica dei documenti in PDF rischieresti per complicarti inutilmente la vita con tante funzioni di cui non hai bisogno.

Se vuoi un consiglio, molto meglio affidarsi a delle piccole applicazioni gratuite o – perché no? – a dei pratici servizi Web che consentono di unire più file PDF in maniera incredibilmente semplice senza inutili perdite di tempo. Tutto quello che devi fare è scegliere i file da unire, trascinarli nella finestra del software che deciderai di scegliere (o nella finestra del browser, se deciderai di usare un servizio online) e pigiare su un bottone.

Non ci credi? Troppo bello per essere vero, dici? Allora non pensarci su due volte, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come unificare i tuoi documenti PDF grazie a queste praticissime soluzioni gratuite di cui sto per parlarti. Rimarrai a bocca aperta per la loro estrema semplicità d’utilizzo, ma probabilmente ancor di più per la qualità dei file che otterrai!

iLovePDF (Online)

Se non vuoi perdere tempo a scaricare o installare dei programmi sul tuo PC, puoi rivolgerti a iLovePDF. Si tratta di un servizio online che permette di modificare, convertire e creare documenti in formato PDF direttamente dal browser. È completamente gratuito, non richiede registrazioni e consente di accorpare PDF con un peso massimo complessivo di 200MB.

Per scoprire come funziona, collegati alla sua pagina iniziale, trascina nella finestra del browser tutti i documenti che intendi unificare e disponili nell’ordine che preferisci spostando le loro miniature con il mouse. Ad operazione completata, pigia sul bottone Unire PDF e attendi che il PDF “unificato” venga prima generato e poi scaricato automaticamente sul tuo PC.

Nota: a tutela della privacy degli utenti, tutti i documenti caricati sui server di iLovePDF vengono cancellati automaticamente nell’arco di poche ore.

PDF Merge Tool (Windows)

Se non hai una connessione abbastanza veloce per usare i servizi online, o comunque preferisci unire più file PDF affidandoti a delle soluzioni più “tradizionali”, prova PDF Merge Tool. Si tratta di una piccola applicazione gratuita e open source per i sistemi Windows che svolge un solo compito e lo fa alla perfezione: unifica i PDF.

Per scaricare PDF Merge Tool sul tuo PC, collegati alla pagina di SourceForge che ospita il programma e clicca sul bottone Download che si trova in alto a destra. A scaricamento completato, apri quindi il pacchetto zip che contiene il software ed estraine il contenuto in una cartella di tua scelta (non è necessario eseguire alcun noioso processo d’installazione).

A questo punto, avvia l’eseguibile PDF Merge Tool.exe, trascina tutti i PDF da unire nella finestra che si apre e utilizza i pulsanti Move up (sposta su) e Move down (sposta giù) per disporli nell’ordine che preferisci. Pigia dunque sul bottone Merge, scegli la cartella in cui salvare il PDF finale e il gioco è fatto.

Qualora l’applicazione non dovesse funzionare, prova a scaricare e installare il .Net Framework 2.0 di Microsoft. Si tratta di un componente gratuito senza il quale il programma non può essere eseguito correttamente.

Anteprima (Mac)

Utilizzi un Mac? Allora ho un’ottima notizia da darti: puoi unire i tuoi PDF utilizzando nell’altro che Anteprima, l’applicazione per la visualizzazione delle foto e dei documenti PDF incluso di default in OS X.

Per la precisione, quello che devi fare è aprire il primo PDF che desideri inserire nel tuo documento “unificato”. Dopodiché devi selezionare la voce miniature dal menu Vista di Anteprima per attivare la visualizzazione delle miniature e devi trascinare nella barra che compare lateralmente tutti gli altri documenti da aggiungere al primo PDF.

Ad operazione completata, disponi le miniature dei vari PDF nell’ordine che preferisci (ossia nell’ordine che vuoi venga rispettato nel documento finale) e seleziona la voce Stampa dal menu File di Anteprima. Nella finestra che si apre, imposta quindi la voce Salva come PDF nel menu a tendina PDF che si trova in basso a sinistra e scegli la cartella in cui esportare il tuo PDF “unificato”.

Se il lavoro da fare con Anteprima ti sembra un po’ troppo articolato, non temere. Al costo di un paio di caffè (1,99 euro) puoi acquistare dal Mac App Store PDF Toolkit+, una piccola applicazione tuttofare per la modifica dei PDF che permette di fare tutto in maniera ancora più rapida e immediata. Basta selezionare la scheda Concatena del programma, trascinare i PDF da unire nel riquadro collocato sulla sinistra e pigiare sul bottone Concatena.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.