Come usare eMule
Anche se molte persone te ne hanno parlato, a ragione, come un software ormai caduto in disuso, hai deciso di scaricare e installare eMule: un noto programma peer-to-peer in voga un bel po’ di tempo fa, grazie al quale è possibile scaricare (e condividere) film, musica, software e tanti altri file da Internet, sfruttando le reti eD2K e Kad. Bene, avrai le tue motivazioni per fare una cosa del genere, e non le discuto. Piuttosto, che ne dici se ti do una mano e ti spiego come usare eMule al meglio delle sue possibilità?
Se sei d’accordo, posso spiegarti, passo dopo passo, come funziona questo famosissimo client P2P e come sfruttarlo al meglio per trovare i file che t’interessano. Come al solito, cercherò di non essere prolisso e di non usare parole difficili, indicandoti però tutte le operazioni da attuare per far funzionare correttamente il software.
Per completezza d’informazione, sarà altresì mia premura parlarti di eMule AdunanzA, la versione del programma destinata alle connessioni in fibra ottica, e come usare le varianti di eMule per macOS e Android, sistemi operativi per i quali il software “ufficiale” purtroppo non è disponibile, ma esistono delle valide alternative. Allora, che ne dici? Cominciamo? Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!
Indice
- Come usare eMule su Windows
- Come usare eMule AdunanzA
- Come usare eMule per Mac
- Come usare eMule per Android
Come usare eMule su Windows
Ti interessa capire come usare eMule sul tuo computer Windows nel miglior modo possibile? Allora mettiti bello comodo e concentrati sulla lettura delle informazioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Ti spiegherò come scaricare e installare il programma, come aprire le porte nel router per poter scaricare file alla massima velocità possibile, come aggiornare i server della rete eD2K per evitare di incappare in server spia, come collegarti alla rete Kad e come cercare e scaricare i file con più fonti all’attivo. Buona lettura e buon divertimento!
Download e installazione
Per usare eMule, devi preoccuparti innanzitutto di scaricare e installare il programma sul tuo PC, nel caso in cui tu non abbia già provveduto a farlo.
Recati, dunque, sul sito Internet del programma e clicca sulla voce Scarica posta sotto la dicitura Installer vx.xxx nella parte in alto della pagina, in corrispondenza della sezione Versione ufficiale.
A scaricamento ultimato, apri il file eMulex.xxx-Installer.exe appena ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sullo schermo, fai clic prima sul pulsante Sì e poi sui bottoni OK e Avanti. In seguito, fai clic sul pulsante Accetto e porta a termine il setup premendo prima sul bottone Avanti (per due volte di fila) e poi su quelli Installa, Avanti e Fine.
Adesso provvedi ad avviare eMule mediante il collegamento che è stato aggiunto sul desktop o richiamandolo dal menu Start. Una volta fatto ciò, dovrebbe così partire la procedura di configurazione iniziale del programma.
Durante tale processo, devi selezionare il nickname da utilizzare sulle reti sfruttate dal software per condividere i file online (non lasciare quello di default), impostare le porte TCP e UDP usate dal programma per comunicare online (lascia attive quelle predefinite se non sai bene dove mettere le mani) e scegliere se attivare l’offuscamento del protocollo (una funzione utile a bypassare i limiti al traffico P2P previsti da alcuni provider Internet).
Il resto delle impostazioni puoi pure lasciarle sui valori predefiniti. Se poi vedi comparire un avviso relativo al firewall di Windows, premi sul bottone Consenti, per autorizzare eMule ad accedere a Internet.
Apertura delle porte del router
Dopo aver completato la procedura di configurazione iniziale del programma, per poter usare eMule devi preoccuparti del fatto di riuscire a scaricare e caricare i file al massimo della velocità: risultato che puoi ottenere andando ad aprire le porte nel router intervenendo sul pannello di configurazione di quest’ultimo.
Per scoprire come fare, attieniti alle seguenti indicazioni. Ti avviso, però, che non potrò essere estremamente preciso sul da farsi, in quanto i menu esatti da raggiungere e le opzioni esatte da cliccare variano da apparecchio ad apparecchio.
- Apri il browser che usi di solito per navigare in Rete dal tuo PC (es. Chrome) e collegati al pannello di controllo del router digitando 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1 nella barra degli indirizzi del programma e schiacciando il tasto Invio sulla tastiera. Se nessuno dei due indirizzi funziona, consulta il manuale del dispositivo oppure prova a far fronte alla cosa leggendo la mia guida su come trovare l’indirizzo IP del router.
- Se, per accedere al pannello di configurazione del router, ti viene chiesto di digitare dei dati di autenticazione, prova la combinazione admin/admin oppure quella admin/password. Se nessuna delle due funziona, consulta il manuale del dispositivo oppure leggi il mio tutorial su come vedere la password del modem.
- Ad accesso avvenuto, recati nella sezione denominata Inoltro porte, Port Forwarding oppure Virtual Server del pannello di configurazione del modem e crea una nuova regola, un nuovo virtual server oppure un nuovo collegamento LAN.
- Compila il modulo che ti viene proposto impostando come porta pubblica e porta locale il numero della porta TCP di eMule (es. 61564), dopodiché ripeti l’operazione anche per la porta UDP (es. 12387). Come IP destinazione o Indirizzo IP server digita l’indirizzo IP locale del computer su cui intendi usare eMule (se non sai qual è l’indirizzo IP locale del tuo PC, leggi il mio tutorial su come visualizzare indirizzo IP).
Se non conosci quali sono le porte usate da eMule, recati nella finestra del programma, fai clic sul pulsante Opzioni che si trova in alto, seleziona la voce Connessione dalla nuova schermata visualizzata e appunta i numeri che trovi accanto alle voci TCP e UDP.
Se nel cercare di configurare le porte riscontri delle difficoltà, ti suggerisco di fare riferimento al mio tutorial incentrato in maniera specifica su come aprire le porte di eMule.
Aggiornamento della lista server
Un’altra operazione che devi compiere prima di poter cominciare a usare eMule è quella di aggiornare la lista dei server usati dal programma per stabilire la connessione alla rete eD2K: in questo modo, andrai a evitare i server spia e potrai scaricare alla massima velocità possibile.
Per compiere l’operazione in questione, clicca sul bottone Server che si trova nella parte in alto della finestra di eMule, fai clic destro in un punto “vuoto” della lista attuale, seleziona la voce Elimina tutti i server dal menu contestuale e dai conferma.
In seguito, incolla nel campo Aggiorna server.met da URL che si trova nella barra laterale di destra uno dei seguenti indirizzi e clicca sul pulsante Aggiorna.
- http://edk.peerates.net/servers.met
- http://upd.emule-security.org/server.met
- http://www.gruk.org/server.met
Una volta fatto ciò, fai doppio clic sul suo nome di uno dei server in lista per stabilire il collegamento con quest’ultimo. Per maggiori informazioni, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata proprio a come aggiungere server eMule.
Connessione alla rete Kad
A questo punto, vediamo insieme come connettersi alla rete Kad di eMule. Per stabilire la connessione senza ricorrere ai server eD2K, è necessario servirsi di un file di configurazione denominato nodes.dat, che contiene tutte le informazioni necessarie per individuare i nodi utili alla connessione.
Esistono numerosi siti Web da cui è possibile scaricare questo file (uno dei più noti è Nodes-dat.com), ma volendo, puoi trovarne altri effettuando una ricerca su Google (ad esempio, io ho utilizzato l’indirizzo http://www.nodes-dat.com/dl.php?load=nodes&trace=48064161.111111
).
Fatto ciò, il primo passo da compiere è avviare eMule, accedere alla sezione Kad e selezionare la voce Carica nodes.dat dall’URL sulla destra. Incolla ora l’indirizzo del file nodes.dat nel campo apposito e poi fai clic sul pulsante BootStrap, situato nell’angolo in basso a destra della finestra.
Nel giro di pochi minuti, eMule dovrebbe riuscire a effettuare correttamente la connessione alla rete Kad. In caso di problemi durante la procedura, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida su come connettersi alla rete Kad.
Ricerca e download dei file
Finalmente ci siamo: puoi iniziare a usare eMule per cercare e scaricare i tuoi file preferiti. Per cui, clicca sul pulsante Cerca che si trova nella parte in alto della finestra del programma, scegli dal menu a tendina Metodo di ricerca la rete su cui vuoi effettuare la ricerca, digita il nome del film, la canzone o il programma che vuoi trovare nel campo di testo collocato sotto la voce Nome e premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC.
Se vuoi, puoi anche delimitare la tua ricerca solo a un determinato tipo di file (es. Audio, Video, Immagine CD ecc.) andando a impostare preventivamente la tipologia di tuo interesse dal menu a tendina Tipo.
Una volta ottenuti i risultati della ricerca (ci vuole qualche secondo, devi aspettare che la barra di caricamento in basso venga completata), clicca sulla voce Disponibilità per far comparire nei primi posti i file che hanno un maggior numero di fonti (e quindi sono scaricabili più velocemente) e fai doppio clic sul nome del file che vuoi scaricare, per avviarne il download.
Tutti i file messi in coda di download su eMule, vengono automaticamente condivisi da te con gli altri utenti del programma. Il principio con cui funziona eMule è infatti quello che più si condivide e più si scarica, dunque, all’inizio farai un po’ di fatica a scaricare velocemente ma dopo che avrai condiviso molti file andrai come un treno!
Se vuoi altri consigli su come aumentare la velocità dei download di eMule, leggi i miei tutorial su come ottimizzare eMule e come velocizzare eMule: vedrai, nel giro di pochissimo tempo, diventerai un mago di questo programma!
Come usare eMule AdunanzA
Se utilizzi una connessione in fibra ottica, puoi rivolgerti a eMule AdunanzA, una speciale versione del programma concepita proprio per questo tipo di reti. Il suo funzionamento riprende esattamente quello del “classico” eMule, la sola differenza sta nel fatto che, anziché la rete Kad viene sfruttata la rete Kadu.
Per effettuarne il download su Windows, recati sul sito Internet ufficiale del progetto, clicca sul pulsante eMule AdunanzA e, successivamente, sul collegamento eMule_AdunanzA_x-xx_Installer.exe.
A scaricamento ultimato, avvia il file eMule_AdunanzA_x-xx_Installer.exe ottenuto e segui la procedura d’installazione e di configurazione iniziale attenendoti ai medesimi passaggi indicati nel capitolo incentrato su eMule. Lo stesso dicasi per l’uso, a eccezione del fatto che andando ad aggiornare la lista dei server, come ti ho spiegato nel passo dedicato alla pratica in questione, l’indirizzo che dovrai utilizzare sarà http://update.adunanza.net/servers.met
.
Hai un Mac? In tal caso, collegati a questa pagina del sito ufficiale del progetto AdunanzA e seleziona il pulsante situato sulla destra aMule AdunanzA. Successivamente, scorri fino alla sezione Mac e procedi con il download della versione compatibile con Catalina e successive. Una volta completato il download, apri il file dell’app appena scaricata.
Ora, è possibile che il sistema mostri un messaggio nel quale viene indicato che l’affidabilità dell’app non può essere verificata, impedendone l’apertura. Per aggirare questo avviso, clicca sull’icona della mela, accedi a Impostazioni di Sistema, entra nella sezione Privacy e sicurezza, scorri fino in fondo e seleziona Apri comunque accanto alla notifica relativa al blocco di aMule AdunanzA.
Dopodiché, conferma nuovamente cliccando su Apri comunque, inserisci la password del tuo Mac e premi il tasto Invio. A questo punto, nella schermata iniziale di aMule AdunanzA, clicca su OK in basso e successivamente su Sì per scaricare l’elenco dei server e iniziare a utilizzare il software.
Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà, ti invito a consultare la mia guida dettagliata sui server eMule AdunanzA, dove trovi anche indicazioni su come connetterti alla rete Kadu e risolvere eventuali problemi.
Come usare eMule per Mac
Utilizzi un Mac e vuoi sapere come installare eMule su Mac? Nessun problema: la soluzione ideale per te si chiama aMule, ovvero una variante di eMule progettata per funzionare anche sui computer Apple.
Per iniziare, recati sul sito del progetto aMule e fai clic sul pulsante Download, situato nella barra laterale a sinistra. Verrai così indirizzato al sito di SourceForge: premi sul tasto Download Latest Version per avviare lo scaricamento del file, quindi apri il pacchetto .dmg appena ottenuto.
Nella finestra che si apre, trascina l’icona di aMule all’interno della cartella Applicazioni. Completata questa operazione, chiudi pure la finestra, apri il Launchpad, cerca l’app aMule e clicca sull’icona per avviarla.
Probabilmente, macOS ti mostrerà ora un messaggio di avviso indicando che l’applicazione è stata scaricata da Internet. In tal caso, ti basta selezionare Apri per proseguire ed entrare nella schermata principale del programma.
Per completare la configurazione di aMule, puoi seguire le istruzioni che ti ho già illustrato nella parte dedicata a Windows, dato che i procedimenti sono quasi del tutto identici. Per ulteriori approfondimenti, ti consiglio comunque di leggere la mia guida su come impostare eMule su Mac.
Come usare eMule per Android
Hai uno smartphone o un tablet con sistema operativo Android e ti stai chiedendo se eMule sia disponibile anche per questo tipo di dispositivo? Purtroppo, la risposta è no. Tuttavia, proprio come accade su macOS, esistono delle app alternative che offrono funzionalità simili. Una tra le più interessanti è Mule su Android.
Tieni presente, però, che questa applicazione non è più reperibile sul Google Play Store. Di conseguenza, l’unico metodo per scaricarla è quello di utilizzare store alternativi che consentono l’installazione di file APK.
Tra i market alternativi generalmente considerati affidabili c’è Aptoide. Per iniziare, visita questa pagina, tocca il pulsante SCARICA CON APTOIDE e poi seleziona Scarica comunque.
Una volta completato il download, apri il file .apk e fai tap su Installa per installare Aptoide. Al termine dell’installazione, tocca Apri. Appena si avvia Aptoide, dovrebbe comparire subito la notifica per installare Mule su Android: premi quindi su INSTALLA e successivamente ancora su INSTALLA.
Terminato lo scaricamento, se ti viene richiesto, consenti l’installazione di app provenienti da fonti sconosciute, quindi avvia Mule toccando APRI dalla schermata di Aptoide o selezionando la sua icona nella schermata Home o nel drawer. Per ulteriori dettagli, consulta pure la mia guida su come installare APK.
Avviata l’app Mule su Android, premi su SUCCESSIVO, poi su Fine e infine su OK. Ti troverai così nella schermata principale dell’applicazione. Per iniziare a utilizzarla, connettiti a uno dei server disponibili effettuando un tap prolungato sul nome del server che ti interessa e selezionando Connetti a [nomeserver].
Durante la connessione, vedrai comparire il simbolo del fulmine barrato e lampeggiante. Quando la connessione sarà stabilita con successo, verrà mostrato invece un fulmine nero. A questo punto, tocca l’icona con tre linee orizzontali situata in alto a sinistra, scegli la voce Cerca e inserisci la parola chiave che desideri cercare. Dopo aver individuato il file desiderato, selezionalo, premi su OK e attendi il completamento del download.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.