Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come usare Ok Google

di

Ok Google“. In questi giorni hai sentito pronunciare questa frase tantissime volte dai tuoi amici e, incuriosito dalla cosa, hai fatto una ricerca proprio su Google per capire a cosa serve questo comando vocale e come usarlo sui tuoi dispositivi. Se le cose sono andate proprio così, mi sa tanto che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, avrò modo di indicarti per filo e per segno come usare Ok Google su Android, iPhone e Google Home, gli Smart speaker commercializzati dal colosso di Mountain View. Vedrai che, se seguirai passo-passo le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.

Allora, sei pronto per iniziare? Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui necessiti per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in atto le “dritte” che ti darò. A questo punto, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

OK Google

Prima di addentrarci nel cuore di questo tutorial e vedere nel dettaglio come usare Ok Google, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari spiegandoti che cos’è questa funzione, chi può usarla e in che modo.

“Ok Google” è una funzione grazie alla quale è possibile richiamare l’Assistente Google senza dover toccare lo schermo ed eseguire varie azioni mediante l’uso di alcuni comandi vocali. È possibile, ad esempio, eseguire ricerche su Internet, impostare promemoria, chiedere informazioni meteo e molto altro ancora.

Per usufruirne, bisogna essere in possesso di un dispositivo Android aggiornato almeno alla versione 4.4 del sistema operativo e bisogna aver installato almeno la versione 3.5 o superiore dell’app Google.

Cosa bisogna fare per usare la funzione Ok Google? Per prima cosa bisogna attivarla, dopodiché bisogna pronunciare il comando vocale “Ok Google” o “Hey Google” e iniziare a parlare: lascia che ti guidi passo-passo nell’attivazione e nell’uso della funzione in oggetto.

Come funziona Ok Google sul telefono

Vediamo, innanzitutto, come funziona OK Google sul telefono. Nelle prossime righe, ti spiegherò come usare questa funzione sia su Android che su iPhone e persino come richiamarla a schermo spento.

Come usare Ok Google su Android

Ok Google su Android

Per usare Ok Google su Android, devi innanzitutto attivare la funzione in oggetto. Per riuscirci, avvia l’app di Google sul tuo dispositivo, fai tap sul pulsante (…) Altro posto in basso a destra e, nella schermata che si apre, seleziona le voci Impostazioni > Voce.

Seleziona, dunque, la voce Voice Match presente nella sezione Ok Google e, nella schermata che si apre, sposta su ON la levetta dell’interruttore che si trova accanto alla dicitura Accedi con Voice Match. Così facendo, quando lo schermo sarà attivo, potrai pronunciare il comando vocale “Ok Google” e iniziare a parlare con l’assistente.

Se è la prima volta che attivi l’impostazione in oggetto, ti verrà chiesto di impostare un’impronta vocale, per riconoscerti e attivare l’assistente Google quando lo richiamerai a voce. Nella schermata che si apre, fai dunque tap sul pulsante Avanti, leggi le condizioni d’uso del servizio, pigia sul pulsante (⌵), premi sul bottone Accetto, pronuncia le frasi “Ok Google” ed Hey Google” seguendo le indicazioni che compaiono a schermo e, infine, fai tap sui pulsanti Avanti e Fine, per ultimare l’operazione.

A questo punto, sei pronto per avvalerti della funzione “Ok Google”. Quando lo schermo è attivo, pronuncia il comando “Ok Google” oppure “Hey Google” e, come “per magia”, vedrai comparire sullo schermo l’interfaccia dell’Assistente Google: a quel punto, non dovrai far altro che impartire il comando vocale desiderato e attendere il feedback dal sistema.

Come usare Ok Google su iPhone

iOS

Desideri usare Ok Google su iPhone? Beh, sappi che è possibile fare anche questo. Per riuscirci, scarica l’app di Google sul tuo “melafonino”, avviala, pigia sul pulsante (…) Altro collocato nell’angolo in basso a destra e, nella schermata apertasi, fai tap sulle voci Impostaz. > Voce.

Successivamente, sposta su ON la levetta dell’interruttore che si trova accanto alla dicitura Hotword “Ok Google”: in questo modo, quando utilizzerai l’app di Google, potrai richiamare l’Assistente semplicemente pronunciando il comando Ok Google” (anziché premendo sull’icona del microfono visibile a schermo).

A differenza di quanto visto nel capitolo precedente su Android, su iPhone non è possibile attivare la funzione che consente di utilizzare il comando Ok Google su qualsiasi schermata. Tuttavia, è possibile creare una scorciatoia di Siri che consente di fare ciò.

Per abilitarla, avvia l’app Assistente Google sul tuo device, fai tap sull’icona del cassetto illuminato posto in basso a destra e fai tap sul bottone Aggiungi su Siri. Dopodiché fai tap sul pulsante rosso per registrare il comando vocale “Ok Google” e, se sul tuo dispositivo è attiva la funzione “Ehi Siri” (in questa guida ti ho spiegato come abilitarla), basterà dire “Ehi Siri, Ok Google” per richiamare l’assistente vocale di “Big G” mediante Siri.

Come usare Ok Google a schermo spento

Ok Google a schermo spento

Vorresti sapere se è possibile usare Ok Google a schermo spento? La risposta è affermativa, ma soltanto per i dispositivi Android che supportano tale feature. Per avvalertene, apri nuovamente l’app di Google sul tuo dispositivo Android, fai tap sul pulsante (…) Altro situato nell’angolo in basso a destra dello schermo e, nella schermata che si apre, seleziona le voci Impostazioni > Voce.

Individua, dunque, la sezione Ok Google situata nella parte inferiore della schermata, fai tap sulla voce Voice Match presente al suo interno e, nella schermata apertasi, sposta su ON la levetta dell’interruttore che si trova in corrispondenza della voce Sblocca con Voice Match.

Missione compiuta! Adesso puoi finalmente sbloccare il tuo dispositivo pronunciando il comando vocale Ok Google. Tieni conto, però, che come ti ho già detto precedentemente la feature che permette di usare il comando “Ok Google” a schermo spento potrebbe non funzionare correttamente su tutti i dispositivi Android. Intesi?

Come funziona Ok Google Home

Ok Google

Hai un dispositivo Google Home? Beh, allora sappi che, come ti ho già anticipato nell’introduzione dell’articolo, la funzione “Ok Google” è disponibile anche sul celebre speaker intelligente di “Big G”. Se hai già provveduto a configurare il tuo dispositivo (in caso contrario, leggi la guida in cui spiego nel dettaglio come riuscire a fare ciò), non devi fare altro che sfruttare la funzione che permette di utilizzarlo mediante i comandi vocali.

Per procedere, tutto ciò che devi fare è attivare l’assistente vocale, pronunciando le solite frasi “Ok Google” o “Hey Google”, e dire il comando che intendi impartire (es. “Ok Google che impegni ho oggi?” oppure “Hey Google, quali sono gli appuntamenti di oggi?”). Semplice, vero?

Qualora volessi, interrompere Google Home, ti basterà pronunciare la frase “Ok Google, fermati” oppure la frase “Hey Google, stop” in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni su come funziona Google Home, consulta la guida che ti ho appena linkato e, se ti è possibile, dai un’occhiata anche a questa pagina informativa allestita sul sito Web di Google.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.