Come vedere le multe online
Una delle cose che ti creano più ansia sono le multe. Per via del tuo lavoro usi tantissimo la tua automobile e, visto l’incremento di autovelox e altri sistemi simili, hai paura di aver superato il limite di velocità senza nemmeno accorgertene e per questo pensi di aver preso una o più multe.
Dal momento che non te ne è stata notificata nessuna di recente, pensi che per qualche motivo possa essere stata smarrita e che, quindi, risulti non pagata. Fossi in te, anziché continuare a tormentarmi con queste paranoie andrei ad accertarmi di come stanno davvero le cose.
In che modo? Che domande… sfruttando la tecnologia ovviamente! Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come vedere le multe online sfruttando alcune soluzioni ufficiali messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione al servizio di noi cittadini. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come vedere le multe online Agenzia delle Entrate Riscossione
La prima soluzione che ti consiglio di provare per vedere le multe online è il sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Come intuibile dal suo nome, si tratta di un portale gestito dall’Agenzia delle Entrate, che serve a verificare eventuali multe già notificate (a partire dall’anno 2000) che risultano ancora non pagate. Il sito permette, quindi, di conoscere in modo approfondita la propria situazione (eventualmente) debitoria andando a sanare il tutto per evitare che i debiti per multe non pagate lievitino.
Utilizzarlo è davvero semplice: basta visitare la sua home page, selezionare una delle modalità di accesso tra quelle messe a disposizione (es. SPID, CIE, CNS, etc.) e, una volta effettuato l’accesso al sito dell’AdE Riscossione, premi sul bottone Situazione debitoria — consulta e paga.
Nella pagina che si apre, poi, verifica la presenza di eventuali debiti dovuti a multe non ancora pagate. Se dovessi vedere la dicitura Nessun debito per questo codice fiscale sotto la voce Provincia/e con presenza di documenti, evidentemente puoi dormire sonni ragionevolmente tranquilli in quanto non risultano debiti a tuo carico.
Come vedere le multe online con app IO
Un’altra possibilità è vedere le multe online con app IO. In questo caso, non andrai a verificare le multe che non sono state pagate, ma potrai verificare se ti sono state notificate delle multe (o altre comunicazioni ufficiali da parte di un ente della Pubblica Amministrazione), sfruttando il servizio SEND (Servizio Notifiche Digitali). Dal momento della ricezione della notifica (che ti ricordo ha valore legale) da parte del servizio SEND si hanno 5 giorni di tempo per prenderne visione: superato questo periodo, in caso di mancata lettura, l’ente che ha inviato la comunicazione procederà a inviare la multa nel formato cartaceo.
L’app IO è semplicissima da adoperare: una volta scaricata sul tuo dispositivo Android (verifica se c’è su store alternativi, qualora il tuo device sia privo dei servizi di Google) o iOS/iPadOS, decidi come autenticarti (es. SPID o CIE).
Ad accesso eseguito, premi sul pulsante Accetta, in modo tale da accettare i termini d’uso del servizio e imposta un codice di sblocco, immettendolo per due volte consecutive. Dopodiché fai tap sul pulsante Continua per due volte di seguito, così da finalizzare la procedura di configurazione dell’app.
Dopodiché recati nella sezione Servizi > SEND – Notifiche digitali dell’app IO, pigia sul bottone Attiva il servizio (se necessario) ed eventualmente sposta su ON gli interruttori annessi alle voci Contattarti in app, Inviarti notifiche push e Ricevere conferme di lettura.
Ora, per verificare eventuali multe notificate di recente, recati nella sezione Messaggi dell’app, seleziona la scheda Ricevuti (in alto) e, se trovi qualche messaggio che ha per oggetto qualcosa come Verbale n. 123456 del giorno/mese/anno, evidentemente ti sono state notificate delle multe.
Aprendo uno dei messaggi in questione con un tap sulla sua intestazione, vedrai chi le ha emesse (es. Polizia locale di [nome della città]), l’importo da pagare, eventuali punti decurtati, la scadenza entro cui pagarla, e così via.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.