Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Copertura Tiscali

di

Hai deciso di cambiare gestore telefonico e di rivolgerti a Tiscali. Prima di sottoscrivere un nuovo abbonamento ADSL o fibra, però, vorresti assicurarti che non ci siano problemi di natura tecnica a complicare le cose? Vorresti passare a Tiscali con il tuo numero di cellulare ma ti piacerebbe prima capire se il gestore ha effettivamente “campo” nella tua zona? No problem, sei capitato sula guida giusta, al momento giusto! Nelle prossime righe, infatti, provvederò a spiegarti come verificare la copertura Tiscali.

Qui sotto trovi indicato in dettaglio come fare per capire se l’operatore sardo ha effettivamente copertura nella zona in cui risiedi, o quantomeno quella in cui intendi utilizzare il servizio. Il test è totalmente gratuito e per effettuarlo ti basta fornire l’indirizzo del locale in cui intendi usufruire del servizio. Non dovrai dunque interfacciarti con nessun call center. Contento?

Detto ciò, direi di non perdere ulteriore tempo prezioso in inutili chiacchiere e di cominciare subito a darci da fare per scoprire come verificare la copertura di Tiscali. Credimi, anche se in apparenza potrà sembrarti il contrario, è molto più semplice a farsi che a dirsi! A me non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Verifica copertura Tiscali

Andiamo subito al nocciolo della questione e vediamo, dunque, come effettuare la verifica della copertura Tiscali. Qui sotto trovi spiegato come procedere sia per quanto concerne la linea fissa che quella mobile.

Linea fissa

Copertura Tiscali fisso

Vuoi verificare la copertura Tiscali per quanto riguarda l’ADSL e la fibra ottica? È facilissimo. Prima di darti tutte le spiegazioni del caso permettimi però di forniti alcuni chiarimenti riguardo entrambe le tecnologie in questione.

  • ADSL — è una tecnologia che consente la trasmissione di dati per la connessione ad Internet utilizzando il “tradizionale” doppino telefonico. È definita asimmetrica poiché caratterizzata da velocità differenti di trasmissione (upload) e ricezione (download). Nel caso specifico di Tiscali, la velocità massima di trasmissione in download è pari a 20 Megabit/s mentre quella in upload e pari a 1 Megabit/s.
  • Fibra ottica — è una tecnologia di trasmissione dati che utilizza piccoli cavi in fibra vetrosa che permettono la propagazione di segnali ottici e che per le loro proprietà costruttive apportano diversi vantaggi consentendo, tra le altre cose, di raggiungere una velocità di trasmissione di gran lunga superiore a quella dell’ADSL. Nel caso specifico di Tiscali, la velocità massima di trasmissione in download è pari a 1000 Megabit/s mentre quella in upload è pari a 100 Megabit/s, nelle zone raggiunte dalla tecnologia FTTH (Fiber to the Home); nelle zone raggiunte dalla tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet), la velocità massima della connessione è invece di 100 Mega in download.

Ora che hai le idee più chiare a questo riguardo, direi che possiamo finalmente passare all’azione vera e propria e andare a scoprire come verificare la copertura Tiscali. Tanto per cominciare, devi collegarti al sito Internet del gruppo utilizzando il collegamento che ti ho appena indicato, scegliere il piano a cui vorresti abbonarti e cliccare sul relativo bottone Scopri.

A questo punto, clicca sul pulsante Inizia e indica dove vuoi attivare il servizio specificando nei campi di testo Località, Indirizzo e Numero civico le informazioni richieste (avendo cura di selezionare i suggerimenti corretti tra quelli proposti). Clicca, dunque, sul pulsante Continua, apponi il segno di spunta sulle caselle Sì, con o No per indicare o meno il tuo attuale operatore, e clicca ancora una volta sul bottone Continua. Ripeti, poi, l’operazione sopraccitata per quanto riguarda l’eventuale indicazione di un servizio Internet attivo all’indirizzo precedentemente specificato e fai clic sul pulsante Verifica copertura.

Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi, ti verrà indicato se l’operatore dispone o meno della copertura ADSL o fibra ottica e potrai così sottoscrivere l’offerta di tuo interesse.

Linea mobile

Copertura TIM mobile

Per quanto concerne il versante mobile, al momento Tiscali offre copertura sotto rete TIM (si tratta infatti di un operatore mobile “virtuale”) in 2G, in 3G e in 4G. Se non hai ben chiare le differenze che intercorrono fra queste tipologie di connessione, leggi le seguenti righe per schiarirti subito le idee.

  • 2G (GSM/GPRS/EDGE) — è la rete che ci permette di telefonare e usare gli SMS. In realtà consente anche di accedere a Internet, ma ha una velocità di trasferimento dati talmente bassa che rende difficoltoso perfino aprire una pagina Web. Tutti gli smartphone supportano la tipologia di connessione in oggetto.
  • 3G (UMTS/HSPA) — è la rete che permette di navigare in Internet a media velocità. Nel caso specifico di Tiscali la velocità massima che è possibile raggiungere in download è pari a 14,4 Megabit/s in download. Va benissimo per le pagine Web e lo streaming audio mentre risulta un po’ lenta per i contenuti video in alta qualità. Tutti gli smartphone supportano la tipologia di connessione in oggetto.
  • 4G (LTE) — è la rete che permette di navigare in Internet fino a150 Megabit/s in download e fino a 40 Megabit/s in upload. È estremamente rapida nel caricare i contenuti Web e i video, compresi quelli in alta definizione. La maggioranza degli smartphone presenti sul mercato supporta tale tecnologia.

Fatta chiarezza a riguardo, puoi procedere andando a verificare la copertura Tiscali. Visto che, così come ti ho già accennato qualche rigo più su, per la fornitura dei suoi servizi Tiscali si appoggia a TIM e, considerando che sul sito Internet del gestore “in viola” non è disponibile un tool apposito per la verifica della copertura mobile, per capire se nella zona in cui andrai a utilizzare la tua SIM con il gestore c’è effettivamente ricezione, puoi affidarti all’apposito strumento di verifica annesso al sito Internet di TIM.

Per servirtene, collegati all’apposita sezione del sito Internet di TIM facendo clic qui, scorri verso il centro la pagina visualizzata e fai clic sul pulsante raffigurante il mirino che si trova sopra la mappa e consenti l’individuazione della posizione geografica, cliccando sul pulsante apposito. In alternativa, digita il nome della zona per la quale ti interessa verificare la copertura del segnale nell’apposito campo di testo posto in alto a sinistra e seleziona il suggerimento più pertinente tra quelli che ti vengono proposti.

Offerte Tiscali a confronto

Vediamo, adesso, come mettere a confronto le offerte Tiscali. Di seguito ti illustro il funzionamento di un utilissimo tool messo a disposizione da SOS Tariffe, che è possibile adoperare sia per quanto concerne i piani ADSL/fibra che quelli relativi alla linea mobile.

Linea fissa

Copertura Tiscali

Per quanto concerne la linea fissa, collegati all’apposita sezione di SOS Tariffe facendo clic qui e pigia sull’icona Fibra o su quella ADSL situata nella barra laterale di sinistra. In questo modo, potrai vedere tutte le offerte disponibili in ordine di prezzo (dalla più economica a quella più dispendiosa) per la tecnologia scelta.

Se lo ritieni opportuno, puoi anche modificare la modalità in base alla quale vengono ordinate elettronica varie offerte disponibili cliccando sul menu collocato in alto a destra e scegliendo l’opzione che più preferisci (Costo primo annoCosto nel periodo di promozione, etc.).

Utilizzando le altre opzioni disponibili nella barra laterale di sinistra, come ad esempio la barra di regolazione relativa al canone mensile dell’offerta oppure il menu per la scelta dei servizi offerti, puoi filtrare la ricerca per visualizzare solo le tariffe che si adattano alle tue necessità. Se vuoi visualizzare soltanto le offerte di Tiscali, individua la voce Operatori (collocata sempre sulla sinistra) e poi fai clic sul logo del gestore (se non sono disponibili offerte da mettere a confronto, il pulsante in questione non potrà essere cliccato).

Per ottenere maggiori informazioni su ciascun piano, passa con il cursore del mouse sulle icone collocate nella barra blu: quella del telefono permette di visualizzare il costo delle chiamate, quella del modem mostra il costo di noleggio del modem e così via. Cliccando sul bottone Dettagli o Richiedi consulenza collocato accanto al nome di un’offerta puoi invece visualizzare ulteriori dettagli su quest’ultima e sottoscriverla direttamente online.

Se necessiti di ulteriori “dritte”, puoi anche dare uno sguardo alla mia guida sulle offerte Tiscali tramite la quale ho provveduto ad indicarti tutte le più interessanti offerte del momento per quanto concerne l’ADSL e la fibra ottica di Tiscali.

Linea mobile

Copertura Tiscali

Se, invece, vuoi confrontare le offerte per la linea mobile, collegati all’apposita sezione del sito Internet di SOS Tariffe facendo clic qui e utilizza le opzioni presenti sulla sinistra per limitare la ricerca ai piani in abbonamento ricaricabili, alle offerte che hanno un determinato numero di minutiSMS GB di Internet inclusi e via discorrendo. Per limitare la ricerca alle sole offerte di Tiscali e di altri operatori, per cosi dire, “secondari”, individua la voce Operatori collocata sulla sinistra e poi clicca su Altri operatori.

Per visualizzare maggiori dettagli riguardo una specifica offerta, clicca sul menu Maggiori informazioni che trovi nell’angolo in basso a destra e poi clicca sulla scheda RiepilogoChiamateMessaggi oppure su quella Internet a seconda delle info che intendi ricevere.

Tramite il menu presente in alto a destra, puoi invece scegliere in che modo ordinare le varie offerte visualizzate (es. Costo primo annoMinuti inclusi, etc.)

Se necessiti di ulteriori indicazioni sul da farsi, puoi anche leggere la mia guida dedicata alle offerte Tiscali mediante cui, come facilmente intuibile dal titolo, ho provveduto a indicarti tutte le più interessanti offerte dell’operatore, comprese quelle relative alla linea mobile.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.