Copertura EOLO
Abiti in una zona in cui l’ADSL è ancora un miraggio oppure non è in grado di assicurare prestazioni decenti e stai cercando una valida alternativa per avere comunque Internet a casa? Sì? Allora perché non provi a rivolgerti alla connessione wireless o alla fibra ottica (FTTH) di EOLO? Magari riesci a far fronte alla situazione in maniera semplice e indolore. Prima, però, permettimi di suggerirti di verificare la copertura EOLO, in questo modo potrai evitare brutte sorprese e scoprire subito se puoi effettivamente usufruire del servizio oppure no.
Come dici? La cosa ti incuriosisce ma non hai la benché minima idea di come fare? Nessun problema, posso darti una mano io. Prenditi qualche minuto solo per te, mettiti bello comodo e comincia a concentrarti su questa mia guida interamente dedicata all’argomento in oggetto. È tutto molto semplice, non hai di che preoccuparti.
Se sei quindi effettivamente interessato alla questione, ti consiglio di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare immediatamente a dedicarti alla lettura delle indicazioni che trovi proprio qui sotto. Sei pronto? Benissimo! Allora mettiamo al bando le ciance e procediamo!
Indice
Verifica copertura
Come ti dicevo a inizio guida, attivare una delle offerte EOLO può essere sicuramente una buona idea se per la tua zona l’ADSL non è disponibile o le prestazioni lasciano a desiderare.
Prima di passare al setaccio le varie offerte dell’operatore e, dunque, prima di considerare seriamene di procedere con l’eventuale attivazione di questo o di quell’altro piano, devi però sincerarti del fatto che per la tua abitazione ci sia la copertura del servizio. Come si fa? Te lo spiego io. Trovi indicato tutto qui sotto.
Rete
Se ti interessa capire come verificare la copertura EOLO per la tua zona, quello che devi fare altro non è che collegarti alla sezione apposita del sito Internet dell’operatore e compilare il modulo che ti viene proposto.
Per cui, specifica il tuo indirizzo esatto nei campi Via / Piazza / …, Indirizzo, Numero civico, Comune e CAP e indica se hai già attivo un abbonamento a Internet con un altro gestore oppure no tramite il menu a tendina Hai già una connessione Internet fissa?, dopodiché clicca sul bottone Cerca presente in basso a destra.
Successivamente, potrai subito visionare l’esito della verifica, in modo da capire se la tua zona è raggiunta dalle onde radio o dalla fibra di EOLO e, in caso di responso positivo, avanzare così la tua richiesta di sottoscrizione. Ci vorranno pochissimi secondi, vedrai!
In alternativa al metodo appena descritto, puoi verificare la copertura di EOLO facendoti aiutare dal servizio clienti del gestore. Per fare ciò, attieniti alle seguenti indicazioni.
- Telefono – componi il numero gratuito 800 966 030 sul tastierino numerico del tuo cellulare o del telefono fisso, premi il tasto per avviare la chiamata e segui le istruzioni della voce guida per parlare con un consulente.
- Chat – collegati al sito Internet di EOLO, clicca sul menu Serve aiuto? che trovi nella parte in basso a destra della pagina, premi sul bottone Non sono ancora cliente e fai clic sul pulsante Entra in chat.
- Facebook – effettua il login al tuo account Facebook, visita la pagina Facebook di EOLO e clicca sul pulsante per inviare un messaggio privato all’azienda tramite cui richiedere le informazioni di cui hai bisogno.
- Twitter – accedi al tuo account Twitter, avvia la composizione di un nuovo tweet premendo sul pulsante apposito, indirizzalo al profilo ufficiale dell’operatore (@eolo_it) e spiega quelle che sono le tue necessità, dopodiché procedi con l’invio. Nel giro di breve tempo dovresti ricevere una risposta da parte del provider e potresti essere invitato a proseguire la conversazione in via privata, tramite DM. Mi raccomando, però, nel messaggio pubblico non inserire dati sensibili in quanto si tratta, per l’appunto, di un messaggio visibile pubblicamente da chiunque.
Negozi
Vuoi scoprire dove si trovano i negozi dei partner commerciali EOLO per chiedere maggiori delucidazioni di persona? Niente di più facile! Collegati a questa pagina del sito Internet dell’operatore, digita il tuo indirizzo nel campo sottostante la voce Ricerca indirizzo e seleziona il suggerimento pertinente dall’elenco che ti viene mostrato.
Attendi qualche istante affinché la mappa su schermo venga aggiornata mostrandoti la zona di tuo interesse, dopodiché cerca i segnaposto azzurri, che corrispondono ai negozi EOLO. Cliccandoci sopra potrai inoltre conoscere il nome del negozio e l’indirizzo esatto dello stesso.
Migliori offerte
Hai effettuato il test per la verifica della copertura di EOLO ed è andato a buon fine? Fantastico! Allora puoi sottoscrivere senza problemi una delle offerte proposte dal gestore. Ce ne sono per tutti i gusti, sia per la casa che per l’ufficio, oltre che per le aziende. Le trovi indicate qui di seguito. La scelta, ovviamente, spetta a te, in base a quelle che sono le tue effettive esigenze e preferenze.
Per la casa
Per quel che concerne le offerte per la casa, se sei alla ricerca di un piano grazie al quale poter viaggiare in Rete alla massima velocità, EOLO più è senz’altro la soluzione migliore. Include, infatti, una connessione fino a 30 Mega in download e fino a 3 Mega in upload in copertura wireless. Nel piano sono altresì comprese le chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali. L’offerta può eventualmente essere arricchita con i pacchetti +Intrattenimento, +Studio e Lavoro e +Sicurezza, i quali, pagando un piccolo sovrapprezzo mensile (i primi 30 giorni sono però offerti in prova gratuita), consentono di raggiungere una velocità di navigazione fino a 1 Gb/s in download e fino a 300 Mb/S in upload a seconda della tecnologia di attivazione, oltre che di ricevere un IP statico e di fruire di altri vantaggi. Maggiori informazioni qui.
Un’altra offerta interessante da prendere in considerazione, specie se non fai uso della connessione 365 giorni l’anno, è EOLO QuandoVuoi. Si tratta di una soluzione che, diversamente da quella già menzionata, permette di collegarsi a Internet pagando solo il consumo effettivamente realizzato. Il pagamento si basa su un sistema di acquisto di ricariche da 2 giorni (6,90 euro), 1 settimana (9,90 euro), 2 settimane (19,80 euro) o 3 mesi (99,00 euro). La connessione è solo in wireless e presenta una velocità fino a 30 Mega in download e fino 3 Mega in upload. Maggiori informazioni qui.
Per tutte le offerte EOLO, il modem viene offerto gratuitamente, ma in alcuni casi può essere a pagamento, a un un costo solitamente pari a 2,00 euro/mese oppure 5,00 euro/mese, o, ancora, 49,00 euro oppure 99,00 euro una tantum, a seconda del piano sottoscritto e dell’apparato scelto. Va altresì messo in conto il costo dell’installazione, ma spesso viene anch’esso offerto gratuitamente in promozione. Sempre a proposito dell’installazione, eventualmente può essere richiesta anche quella rapida (entro 5 giorni lavorativi), che è sempre a pagamento
Tieni altresì presente che con i piani EOLO sono spesso compresi anche uno o più servizi digitali a scelta (es. DAZAN oppure Amazon Prime) per 6 o 12 mesi.
Ti faccio notare, infine, che tutte le offerte EOLO hanno un vincolo contrattuale di due anni. In caso di recesso anticipato dal servizio, occorre versare 54,90 euro in caso di collegamento wireless e 24,90 euro in caso di fibra ottica FTTH, unitamente al costo delle apparecchiature o di ulteriori commissioni legate alla scadenza del contratto. Eventuali sconti applicati sul canone mensile, invece, non verranno addebitati. Per ulteriori dettagli e approfondimenti, ti invito a consultare le condizioni generali di contratto e la pagina dedicata alla trasparenza tariffaria.
Per professionisti e aziende
Come anticipato, nel listino di EOLO sono presenti anche delle offerte dedicate ai professionisti. Le trovi riportate qui di seguito.
- EOLO Professional Expert – si tratta di un offerta con una connessione fino a 100 Mega in download e 10 Mega in upload sotto rete wireless e fino a 1 Gigabit in download e 300 Mega in upload in fibra ottica. Nel piano sono comprese anche le chiamate illimitate gratuite verso cellulari e rete fissa, l’assistenza tecnica dedicata, il ripristino del servizio entro un giorno lavorativo in caso di problemi e un servizio digitale in omaggio. Installazione e modem si pagano, ma spesso sono in offerta gratuita. Con un leggero sovrapprezzo, è poi possibile richiedere l’IP statico. Maggiori informazioni qui.
- EOLO Professional Plus – si tratta di un’offerta che include una connessione fino a 100 Mega in download e 10 Mega in upload sotto rete wireless e fino a 1 Gigabit in download e 300 Mega in upload in fibra ottica, unitamente alle telefonate nazionali senza limiti verso fissi e cellulari nazionali e assistenza tecnica dedicata. Per l’installazione, i costi del modem e l’IP statico valgono le medesime informazioni dell’offerta precedente. Maggior informazioni qui.
- EOLO QuandoVuoi – offerta pensata per le attività stagionali, la quale permette di collegarsi a Internet tramite tecnologia wireless pagando solamente il consumo reale. Il pagamento, infatti, avviene mediante un sistema di ricariche da 1 mese (44,90 euro), da 3 mesi (99,00 euro) oppure da 6 mesi (198,00 euro). La velocità in download è fino a 30 Mega, mentre l’upload è fino a 3 Mega. Nel prezzo sono incluse anche le chiamate illimitate gratuite verso fissi e cellulari nazionali e l’esistenza tecnica dedicata. Il modem può essere richiesto in comodato al costo di 49,90 euro oppure 99,00 euro una tantum, a seconda del dispositivo scelto. L’installazione costa 99,00 euro. Maggiori informazioni qui.
Collegandoti a questa pagina, invece, puoi trovare le offerte di EOLO dedicate alle aziende.
Confronto offerte
Hai effettuato la procedura per la verifica della copertura di EOLO per la tua zona e hai preso visione di tutte le offerte del gestore? Benissimo. Prima di fare la tua scelta definitiva, però, permettimi di suggerirti di confrontare i piani dell’operatore con quelli della “concorrenza”. Per fare ciò, puoi affidarti al sito Internet di SOS Tariffe, il celebre portale per la comparazione delle tariffe telefoniche (ma non solo) di cui ti ho già parlato in molte altre mie guide.
Per servirtene, collegati al sito Internet del servizio, digita il tuo indirizzo nel campo apposito visualizzato sullo schermo, indica se possiedi già una linea Internet o meno e compila i campi che vedi comparire in seguito specificando l’operatore eventualmente in essere, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono, dopodiché spunta la casella per accettare le condizioni del servizio e fai clic sul pulsante Verifica la copertura e confronta le offerte.
Nella nuova pagina che ti viene mostrata, clicca sull’icona della tecnologia di riferimento (es. Wireless) situata nella barra laterale di sinistra, in corrispondenza della sezione Tecnologia. In questo modo, potrai vedere tutte le offerte facenti riferimento al tipo di tecnologia selezionata, ordinate per prezzo.
Servendoti delle ulteriori opzioni che trovi sempre nella barra laterale di sinistra, ad esempio i pulsanti per definire i servizi aggiuntivi oppure quelli per la scelta della tipologia della linea, puoi filtrare la ricerca, così da visualizzare solo le tariffe che si adattano maggiormente alle tue necessità.
Puoi inoltre indicare se ti interessa visualizzare dei piani per la casa oppure quelli specifici per uffici e locali. Nel primo caso, fai clic sul pulsante Privati, mentre nel secondo premi sul bottone Business.
Per visualizzare maggiori informazioni su ciascun piano, poi, passa con il puntatore del mouse sulle icone collocate nella barra blu: quella del telefono permette di visualizzare il costo delle chiamate, quella del mappamondo mostra il tipo di connessione ecc. Invece, premendo sul pulsante Dettagli puoi visualizzare ulteriori dettagli su quest’ultima e sottoscriverla direttamente online.
Desideri limitare il confronto alle sole offerte di EOLO? In tal caso, scorri la barra laterale di sinistra fino in fondo e lascia selezionato soltanto il logo dell’operatore che trovi nella sezione Filtra per operatore. Più facile di così?!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.