Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Verifica copertura ADSL

di

Hai deciso di cambiare provider Internet, ma prima di sottoscrivere un nuovo abbonamento ADSL vuoi assicurarti che non ci siano ostacoli di natura tecnica a complicare i tuoi piani? Nulla di più facile. Tutto quello che devi fare è collegarti al sito Web dell’operatore con il quale intendi attivare un piano ed eseguire la verifica copertura ADSL per la tua zona.

Se desideri approfondire il discorso, consulta questo mio tutorial di oggi, mediante cui ho per l’appunto provveduto a spiegarti come compiere l’operazione in oggetto con tutti i principali provider italiani, in modo da permetterti di identificare quello che può offrirti un servizio migliore in base alla tua zona. Per quanto concerne la velocità della connessione a Internet, tieni conto che tutte le offerte sono fino a 20 Mega in download, ma chiaramente la reale velocità può variare in base alle opzioni attivate e ad altri altri fattori come la distanza dalla centrale telefonica, il grado di deterioramento dei cavi utilizzati, le condizioni atmosferiche ecc.

Se sei quindi effettivamente interessato alla questione, ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo prezioso e di concentrarti sulla consultazione di questa guida. Non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complesso o che comunque sia fuori dalla tua portata. Inoltre, puoi agire in totale autonomia, sia da computer che da smartphone e tablet.

Indice

Verifica copertura ADSL TIM

TIM

Se vuoi effettuare una verifica copertura ADSL relativa alla rete TIM nella tua zona, la prima mossa che devi compiere è quella di collegarti all’apposita sezione del sito Internet dell’operatore.

A questo punto, specifica se possiedi già una linea telefonica o meno, selezionano l’opzione Voglio attivare una nuova linea o quella Voglio mantenere il mio numero, dopodiché immetti le informazioni richieste nei campi Comune, Indirizzo e Civico nel modulo visualizzato, avendo cura di selezionare i suggerimenti pertinenti che vedi comparire durante la digitazione, così da evitare errori di forma.

Se in precedenza avevi indicato di possedere già una linea telefonica, provvedi anche a specificare prefisso e numero di telefono di tuo interesse, compilando con i dati richiesti i campi Prefisso e Numero che vedi comparire.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, premi sul pulsante Prosegui a fondo schermata. Entro pochi istanti, la pagina verrà ricaricata e otterrai l’esito del test. Più precisamente, in caso di esito positivo, nella parte in alto della schermata troverai un messaggio di conferma con sotto riportato il nome dell’offerta ADSL proposta

Ti saranno altresì fornite maggiori informazioni riguardo la velocità stimata e la latenza.

Se qualche passaggio non ti è chiaro, ti suggerisco la lettura della mia guida specifica su come verificare copertura TIM in cui ti ho fornito spiegazioni ancora più dettagliate.

Verifica copertura ADSL Fastweb

Fastweb

Se invece vuoi verificare la copertura ADSL di Fastweb, la prima operazione che devi compiere e collegarti all’apposita sezione del sito Internet del gestore.

Nel modulo che adesso ti viene proposto, digita l’indirizzo completo dell’abitazione per la quale vuoi effettuare la copertura dell’ADSL nel campo Indirizzo di attivazione e seleziona il suggerimento pertinente che vedi comparire, in modo da evitare errori di forma.

Una volta effettuati i passaggi di cui sopra, premi sul tasto Verifica indirizzo a destra per scoprire l’esito del test. Se la tua zona è raggiunta dall’ADLS di Fastweb, visualizzerai in alto il messaggio L’indirizzo di attivazione è raggiunto da Fastweb, unitamente a un elenco di offerte che si possono attivare sulla tua linea.

Inoltre, nella parte in alto della schermata, troverai informazioni riguardo la velocità stimata e la latenza che in caso di attivazione di una delle offerte per l’ADSL di Fastweb dovresti essere in grado di raggiungere.

Per ulteriori approfondimenti, puoi fare riferimento al mio tutorial dedicato in maniera specifica alla verifica copertura Fastweb.

Verifica copertura ADSL Vodafone

Vodafone

Vuoi verificare copertura ADSL con Vodafone, ma non sai come fare? Nessun problema, adesso te lo spiego subito. Tanto per cominciare, visita la sezione del sito del gestore dedicata alle offerta per la linea fissa e premi sul pulsante Verifica la copertura che trovi in corrispondenza di una delle offerte segnalate in cima alla schermata.

Fatto ciò, compila il modulo che compare al centro della pagina, digitando nel campo Indirizzo l’indirizzo completo dell’abitazione per la quale desideri eseguire la copertura dell’ADSL e seleziona il suggerimento pertinente che vedi comparire, al fine di evitare errori di forma.

In seguito, premi sul bottone Verifica indirizzo in basso, in modo da ottenere il responso del test e, se necessario, premi pure sul bottone Conferma indirizzo. Se la tua zona risulta coperta dall’ADSL di Vodafone, ti verrà mostrata una pagina Web con in cima un messaggio di conferma.

Poco più in basso, poi, troverai un box con maggiori dettagli riguardo la velocità stimata e la latenza.

Per maggiori dettagli, ti invito consultare il mio tutorial su come verificare copertura ADSL Vodafone.

Verifica copertura ADSL WINDTRE

WINDTRE

Se hai intenzione di sottoscrivere un abbonamento ADSL con WINDTRE, ma non sai se la tua zona risulta raggiunta dalla copertura del gestore, provvedi in primo luogo a collegarti all’apposita sezione del sito Web del gestore e premi sul tasto Copertura fibra che trovi nella parte alta della schermata.

Compila quindi il modulo proposto, immettendo nei campi Comune e Provincia, Indirizzo e Civico il comune della tua abitazione e l’indirizzo con numero civico separato, selezionando di volta in volta i suggerimenti pertinenti, al fine di evitare errori di forma.

Fatto ciò, specifica se possiedi già una linea fissa o meno, portando su ON o lasciando su OFF l’interruttore accanto alla dicitura Hai già un numero fisso?, e in caso di risposta affermativa digita anche il tuo numero di telefono fisso attuale nei campi adiacenti.

Per concludere la procedura, premi sul tasto Verifica in basso e attendi il responso del test. Se la tua zona è coperta dall’ADSL di WINDTRE, si aprirà una nuova pagina Web in cui troverai un apposito messaggio indicante la cosa e l’offerta che puoi sottoscrivere.

Più in basso, inoltre, è presente la sezione Velocità della tua linea con una stima della massima velocità raggiungibile in download, in upload e la presunta latenza.

Se qualche passaggio non ti è chiaro, ti suggerisco di consultare la mia guida su come verificare copertura WINDTRE.

Copertura ADSL Iliad

iliad

Vorresti verificare il grado di copertura ADSL di Iliad? Mi dispiace deluderti, ma il gestore in questione non propone la tecnologia in questione, solo fibra ottica. Se la cosa ti interessa comunque, il primo passo da compiere è collegarti all’apposita sezione del sito Internet del gestore.

A questo punto, compila il modulo proposto, espandendo i menu Provincia, Nome della via, Comune, CAP, Numero civico e Località e selezionando da essi l’indirizzo dell’abitazione per il quale desideri eseguire la verifica della copertura.

Successivamente, premi sul tasto Verifica copertura collocato in basso a destra e attendi il responso del test. Se la tua zona risulta coperta dalla fibra ottica di Iliad, si aprirà una nuova pagina contrassegnata dal messaggio Il tuo indirizzo è coperto dalla fibra iliad e l’offerta che puoi sottoscrivere.

Inoltre, più in basso troverai le informazioni relative alla stima della massima velocità raggiungibile in download, in upload e la presunta latenza.

Se ritieni sia opportuno approfondire il discorso, ti consiglio la lettura della mia guida incentrata in via specifica sul tema.

Verifica copertura ADSL migliore

Sos Tariffe

Il test per effettuare verifica copertura ADSL ha dato esito positivo, ma non hai ancora le idee chiare in merito a quale offerta sottoscrivere? In ta caso, ti suggerisco di rivolgerti a Sos Tariffe, un portale che può tornare davvero utile per compiere l’operazione in questione. Qualora non lo avessi mai sentito nominare, ti comunico che si tratta di un sito che permette di comparare le offerte per la telefonia fissa e mobile di tutti i principali gestori italiani, oltre che soluzioni relative a luce e gas, assicurazioni, conti, carte, pay TV, prestiti e mutui. È molto facile da usare, completamente gratis e non necessita di registrazione.

Per poterti avvalere di Sos Tariffe per il tuo scopo, collegati alla sezione apposita del sito Web del servizio, digita l’indirizzo di riferimento nel campo Inizia a scrivere il tuo indirizzo in alto e seleziona il suggerimento pertinente, al fine di evitare errori di forma. In seguito, premi sul tasto Continua che si trova accanto.

Successivamente, compila il modulo proposto specificando se hai già un operatore Internet a casa o meno andando a selezionare l’opzione Ho già internet a casa o quella Nuova linea e nel primo caso indica altresì il gestore di riferimento tramite il menu Operatore attuale. Digita poi il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo Email, seleziona le caselle accanto alle voci per accettare le condizioni di utilizzo e l’informativa sulla privacy e premi sul bottone Verifica la copertura e confronta le offerte in basso.

Nella pagina che ti verrà mostrata, potrai prendere visione di tutte le tariffe disponibili, organizzate automaticamente in ordine di prezzo dalla più economica a salire, ma che volendo puoi disporre diversamente tramite il menu Ordina per in alto a destra.

Per ogni piano proposto vengono messe in risalto le caratteristiche principali dello stesso, mentre per visualizzare tutti i dettagli, come costo delle chiamate, canone di noleggio del modem, costi di attivazione ecc., bisogna premere sul pulsante Dettagli corrispondente.

Invece, servendoti dei pulsanti e delle barre di regolazione nella sezione Filtri a sinistra puoi affinare la ricerca per visualizzare solo le offerte che appartengono a un determinato operatore o che rispettano determinati parametri, come la fruizione di Interne tin maniera illimitata, la velocità minima di download, la velocità minima di upload ecc.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.