Cover personalizzate
Ogni volta che estrai lo smartphone dalla tasca dei pantaloni temi che possa scivolarti, cadere a terra e rompersi? Un modo per dormire sonni un po’ più tranquilli c’è: ricorrere a una cover protettiva. Come dici?Avevi già preso in considerazione questa possibilità, ma a tuo avviso le cover sono brutte a vedersi, ingombranti e aumentano notevolmente il peso del telefono?
Per quanto riguarda il peso e l’ingombro delle cover, purtroppo non si può fare molto. D’altronde la sicurezza porta sempre a qualche piccolo compromesso nei confronti della comodità, mentre per quanto concerne il loro aspetto estetico si può fare qualcosina. Anzi, sei proprio tu che puoi fare qualcosa, standotene comodamente di fronte allo schermo del tuo computer e spendendo non più di qualche minuto del tuo tempo libero. Di che sto parlando? Te lo spiego subito.
Rivolgendoti a uno dei siti che sto per segnalarti, potrai creare delle bellissime cover personalizzate, magari usando foto che ritraggono te o i tuoi cari. Tutto in pochissimi clic e con la garanzia di ottenere dei risultati di ottima qualità. I prezzi sono in linea con quelli delle cover che si trovano nei negozi (forse anche più economici) e i tempi di consegna sono ridotti all’osso. Insomma, si può sapere che aspetti? Collegati a uno dei siti che sto per consigliarti e segui le istruzioni che trovi qui sotto per creare la cover perfetta per il tuo smartphone.
Indice
Cover personalizzate con foto
Se vuoi creare cover personalizzate con foto, prendi in considerazione la possibilità di rivolgerti a uno dei siti elencati qui sotto. Si tratta di servizi che permettono di realizzare cover personalizzate online utilizzando i propri scatti, cover personalizzate con iniziali e cover con molte altre personalizzazioni che funzionano su tutti i principali browser. Lascia che ti illustri il loro funzionamento.
Amazon
Se cerchi delle cover personalizzate iPhone, cover personalizzate Samsung o altri modelli di cellulare, la prima opzione che ti suggerisco di provare è Amazon. Questo ecommerce garantisce spedizioni gratuite con Amazon Prime in un giorno, ha una politica di reso entro 30 giorni per qualsiasi ragione e ha un servizio che è tra i migliori in circolazione. Siccome per comprare su Amazon occorre essere registrati, ti lascio alla mia guida su come creare un account sul tema.
Per comprare delle cover personalizzate su Amazon, vai alla pagina principale del servizio e poi usa la barra di ricerca in alto per scrivere qualcosa come “cover personalizzate” o declinazioni simili, per poi vedere cosa ti esce.
Qui la procedura potrebbe variare in base al negozio che offre il servizio, ma in generale, dovrai premere sul pulsante Personalizza ora per poi scegliere il colore, caricare l’immagine e aggiungere eventuali scritte. Quando hai fatto, premi il pulsante Aggiungi al carrello > Vai al carrello per procedere all’evasione dell’ordine.
Una volta qui premi il pulsante Procedi all’ordine, scegli come pagare, il metodo di spedizione e l’indirizzo di consegna dalla pagina che segue. I metodi di pagamento accettati sono carta, pagamento in contanti presso il punto di ritiro, Confidis e altre forme di pagamento a rate, ma solo su ordini idonei. Per altri dettagli su come comprare su Amazon, ti lascio alla mia guida sul tema.
Personalizzalo.it
Fra i siti più popolari per realizzare cover c’è il famosissimo Personalizzalo.it che, in pochi clic, consente di disegnare cover per tutti i principali modelli di smartphone o tablet: iPhone, iPad, telefoni Samsung, Huawei, Xiaomi e altri dispositivi molto diffusi. Le cover sono realizzate in silicone (poliuretano), hanno prezzi a partire da 19,90 euro (compresa la spedizione) e generalmente vengono recapitate a casa del cliente nel giro di 72 ore.
Come funziona? Nulla di più semplice. Collegati alla home page del servizio mediante il link che ti ho fornito precedentemente, posiziona il cursore del mouse sulla voce Account che si trova in alto a destra e seleziona l’opzione Registrati del menu che si apre. Comparirà il modulo per iscriversi al sito: compilalo, inserendo in esso tutti i dati richiesti (email e password), spunta la casella relativa all’accettazione della presa visione dell’informativa sulla privacy e clicca sul pulsante Registrati, per completare la procedura.
Adesso seleziona la categoria che desideri creare (quindi la casella Cover), poi il marchio e il modello del tuo telefono, seguito dal tipo di cover che vuoi creare. Infine scegli se caricare una foto, scegliere una grafica o addirittura una mappa da usare come immagine.
Procedi, quindi, alla selezione dell’immagine, attendi qualche secondo affinché venga caricata online e adattala alla tua cover, utilizzando le barre di regolazione Zoom e Ruota (per ingrandirla/rimpicciolirla o ruotarla) posizionate sulla destra.
Se necessario, utilizza anche le frecce collocate accanto alla voce Sposta per spostare la foto nelle varie direzioni e le funzioni presenti nella scheda Avanzato per aggiungere scritte e “sticker” personalizzati alla cover (possibilità non disponibile per tutti i modelli di smartphone/tablet). Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic prima sul pulsante Crea, poi sul bottone Conferma e, infine, sul pulsante Continua.
Nella pagina che si apre, fornisci i dati relativi all’indirizzo di spedizione e al metodo di pagamento (carta, PayPal, Apple Pay o Klarna) che intendi utilizzare per completare l’ordine, seguendo le istruzioni che ti vengono fornite a schermo, e il gioco è fatto.
Ideandoo
Altro servizio molto interessante è quello di Ideandoo, il quale permette di realizzare cover (e non solo) partendo da foto o disegni. Ha tantissimi modelli di telefono nel suo catalogo, offre una consegna standard che impiega dai 2 ai 4 giorni lavorativi (dal costo variabile in base alla zona) e ha materiali di ottima qualità.
Per utilizzare il servizio collegati alla pagina principale, poi premi sul menu Cover personalizzate e scegli la categoria di telefono tra quelli disponibili. Una volta aperta la pagina dei dispositivi, scegli il modello esatto dalla barra di sinistra, poi fai clic sulla sua anteprima per passare all’editing.
Qui potrai scegliere varie tipologie di stampa oltre che la quantità di cover da creare, per poi premere sul pulsante Personalizza grafica per procedere alla modifica. Adesso, dalla sezione di destra, seleziona il pulsante Carica un’immagine > Carica un’immagine, PDF, EPS o AI e scegli di caricarla dal tuo dispositivo o da una delle altre opzioni.
A immagine caricata posizionala e ridimensionala come meglio preferisci poi, quando sei soddisfatto, premi sul pulsante Aggiungi al carrello. Dalla pagina successiva premi sul pulsante Check-out, inserisci la tua mail e i dati di spedizione, poi scegli il metodo di pagamento (Carta o PayPal) e, quando hai finito, premi il pulsante Paga ora.
Altri siti per cover personalizzate con foto
In conclusione, permettimi di segnalarti altri siti per cover personalizzate con foto che potrebbero fare al caso tuo. Mi raccomando: dà loro almeno un’occhiata!
- Digitalpix — “volto” noto nel campo delle stampe online, che permette di realizzare gadget personalizzati, cover comprese, a prezzi decisamente accessibili: si parte da 11,40 euro.
- PhotoCity — è un celebre sito per stampare foto online che permette di creare custodie personalizzate a partire da 5,90 euro.
- **12Print** — servizio che non aggiunge molto a quelli precedenti, ma che merita uno sguardo se non sei riuscito a trovare qualcosa in grado di soddisfarti tramite le altre opzioni.
Se desideri avere qualche informazione in più in merito al funzionamento di questi portali, la lettura della guida su come stampare foto online potrebbe tornarti utile.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.