Come usare RocketDock
La barra delle applicazioni di Windows non ti soddisfa pienamente? Beh, allora puoi utilizzare RocketDock. Si tratta di un programma gratuito che mostra una barra simile a quella di macOS, chiamata dock, tramite la quale è possibile “agganciare” i programmi e i documenti presenti sul PC.
Per avviare questi ultimi, basta semplicemente fare clic sulla loro icona nel dock. Detto in altre parole, l'utilizzo del dock permette di velocizzare l'apertura di programmi e documenti, dato che non occorre distrarsi fra ventimila menu o cartelle! Certo, fare ciò è possibile anche con la barra delle applicazioni predefinita di Windows, ma con quest'ultima non è possibile, di norma, posizionare cartelle o file.
Bello, vero? Allora non perdere altro tempo: ritagliati cinque minuti tutti per te, segui le indicazioni che sto per darti e scopri come usare RocketDock per velocizzare il tuo lavoro quotidiano con il PC. Scommetto che resterai piacevolmente sorpreso dai vantaggi che ti darà questa piccola e versatile barra visualizzata sul tuo desktop.
Indice
- Come scaricare e installare RocketDock
- Come funziona RocketDock
- Come configurare RocketDock
- In caso di problemi
Come scaricare e installare RocketDock
Anzitutto, mi sembra cosa buona e giusta specificare quelli che sono i requisiti minimi richiesti dal software. In merito al sistema operativo, RocketDock è compatibile con Windows 2000 e superiori, infatti, io l'ho testato su Windows 11 e funziona molto bene. Per quanto riguarda le risorse hardware, invece, come specificato su questa pagina del sito Internet di RocketDock, è richiesta una CPU da almeno 500Mhz e 10MB di RAM. Insomma, i requisiti sono davvero minimi e il programma non dovrebbe sforzare troppo la tua macchina.
Detto ciò, andiamo a vedere come scaricare e installare RocketDock. Dunque, recati su questa pagina del sito Internet di RocketDock e clicca sul pulsante Download che trovi sulla destra.
A questo punto, dovrebbe aprirsi una finestra nella quale ti viene chiesto di effettuare una donazione. Se al momento non desideri effettuarla, clicca pure sulla dicitura No thanks, just take me to the downloads per procedere al download gratuito del software e nella pagina successiva, clicca sul pulsante Download.
Ora, apri il file .exe appena scaricato e clicca su Sì. Nella schermata che ti è ora apparsa, seleziona la lingua e clicca su OK, poi su Avanti, metti il segno di spunta in corrispondenza della casella Accetto i termini del contratto di licenza e clicca su Avanti. Adesso, se lo desideri, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Crea un'icona sul desktop e clicca ancora su Avanti per due volte e poi clicca su Installa. A installazione ultimata, clicca su Fine. Arrivato a questo punto, sei già pronto per cominciare a usare RocketDock.
Come funziona RocketDock
Adesso andiamo finalmente a vedere come funziona RocketDock. Apri quindi il programma (tramite la sua icona presente nel menu Start di Windows o eventualmente sul desktop) e aspetta che la barra Dock venga visualizzata nella parte alta del desktop. Ora puoi spostarti fra le icone contenute nel dock usando il mouse e fare clic su una di esse per aprire il programma, la cartella o il documento corrispondente.
Se vuoi, puoi aggiungere un programma, una cartella o un documento al dock semplicemente selezionando la sua icona, trascinandola sulla barra e rilasciando poi il clic del mouse, usando la funzione drag and drop, in sostanza. In modo altrettanto semplice puoi rimuovere i contenuti presenti “di serie” nel dock. Come si fa? Te lo spiego subito. Effettua un clic prolungato sull'icona da rimuovere, trascinala fuori dal dock e rilascia la pressione del tasto del mouse: l'icona scomparirà nel nulla. In alternativa, puoi fare clic destro sull'icona che vuoi eliminare e selezionare Elimina elemento.
Dopo aver aggiunto un elemento al dock, sia esso un programma, un file o una cartella, puoi modificarne l'icona in maniera semplicissima. Tutto quello che devi fare è cliccare con il tasto destro del mouse su di esso e selezionare la voce Impostazioni icona dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, pigia sul pulsante [+] collocato sulla sinistra e scegli la cartella che contiene l'icona da utilizzare. Dopodiché clicca sul nome della cartella nel riquadro di sinistra, scegli l'icona che vuoi applicare all'elemento del dock che hai selezionato e pigia sul pulsante OK per salvare i cambiamenti. Come icona puoi usare qualsiasi file PNG o JPG. Se vuoi dei consigli circa i siti da usare per scaricare icone, leggi il mio post su dove trovare icone gratis.
Una volta aggiunte al dock e personalizzate, le icone presenti nella barra possono essere anche riordinate liberamente: basta selezionarle, tenere premuto il clic sinistro e spostarle nel punto della barra che più si desidera. Altra cosa interessante da sapere è che è possibile sfruttare l'icona del Cestino presente in RocketDock per visualizzare i file cancellati dal PC (ma non ancora eliminati del tutto) e per cancellarli definitivamente. Per visualizzare il contenuto del Cestino, fai semplicemente clic sull'icona relativa a quest'ultimo. Per svuotarlo, invece, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Svuota cestino dal menu che si apre.
Se invece desideri chiudere temporaneamente RocketDock perché non ti serve, fai clic destro in un punto “vuoto” della barra e seleziona la voce Esci dal menu che compare.
Come configurare RocketDock
Una volta appresi tutti i dettagli relativi al funzionamento di RocketDock, puoi passare alla configurazione più avanzata del programma. Facciamo subito qualche esempio pratico di ciò che è possibile fare.
Ti sembra invasivo che RocketDock occupi costantemente la parte superiore dello schermo? Nessun problema. Puoi fare in modo che la barra compaia solo nel momento in cui ti sposti con il mouse nella parte alta del desktop. Tutto quello che devi fare è cliccare con il tasto destro del mouse in un punto “vuoto” del dock (ad esempio lo spazio della barra con il separatore centrale) e scegliere l'opzione Nascondi automaticamente barra dal menu che si apre.
Stesso discorso vale se vuoi cambiare la posizione del dock: fai clic destro in un punto “vuoto” della barra (ad esempio lo spazio dove c'è separatore centrale), vai su Posizione schermo e seleziona una delle opzioni disponibili nel menu che si apre: Sopra, Sotto, Sinistra o Destra.
Inoltre, cliccando sull'icona Impostazioni barra presente nel dock (il martello che si trova sulla destra) e scegliendo la voce Posizione dalla finestra che si apre, puoi modificare la posizione della barra in orizzontale e verticale usando le barre di regolazione Offset e Offset verticale.
Sempre tramite l'opzione Impostazioni barra puoi modificare anche l'aspetto e il grado di opacità del dock. Tutto quello che devi fare è selezionare la voce Stile dalla barra laterale di sinistra e usare il menu a tendina Tema per scegliere il tema grafico da usare per il dock e la barra di regolazione Opacità per regolarne il grado di opacità.
Cliccando, poi, sui pulsanti Seleziona font, Colore ombra e Colore linea puoi scegliere il font da utilizzare per i testi presenti nella barra dock e i colori per le ombre e i bordi di queste ultime.
Per modificare il grado di opacità, le dimensioni delle icone e l'effetto di zoom da riprodurre al passaggio del mouse, seleziona la voce Icone dalla barra laterale di sinistra. Dopodiché sfrutta la barra di regolazione Opacità per scegliere il grado di opacità del dock, la barra di regolazione Dimensioni per impostare le dimensioni delle icone e il menu a tendina Effetto al passaggio per scegliere il tipo di zoom da riprodurre al passaggio del mouse.
Utilizzando le barre di regolazione collocate sotto le voci Ingrandimento, Gamma ingrandimento e Tempo ingrandimento, poi, puoi impostare la percentuale di ingrandimento delle icone al passaggio del mouse, la gamma dello zoom (cioè lo spazio orizzontale occupato da quest'ultimo) e i tempi dell'animazione da riprodurre durante l'ingrandimento delle icone. Per salvare le modifiche effettuate, clicca sul pulsante OK.
Selezionando la voce Aspetto dalla barra laterale di sinistra, puoi impostare anche il tipo di animazione che le icone devono riprodurre quando in evidenza (es. quando i relativi programmi devono attirare l'attenzione dell'utente per mostrare degli avvisi). Basta scegliere una delle voci presenti nel menu a tendina Effetto evidenziazione icona e cliccare sul pulsante OK per salvare i cambiamenti.
Se la cosa ti può interessare, puoi in ogni momento ripristinare le impostazioni predefinite di RocketDock. Per riuscirci, apri sempre le Impostazioni barra e poi clicca Ripristina in basso e poi OK. Tieni però in considerazione che questa operazione non va a ripristinare eventuali modifiche apportate alle icone.
Il programma è proprio di tuo gradimento e vorresti che parta in automatico all'accensione del computer? Allora fai clic sulla icona Impostazioni barra (l'icona con il martello), seleziona la voce Generale dalla barra laterale di sinistra, metti il segno di spunta accanto all'opzione Attiva all'avvio e pigia su OK per salvare i cambiamenti.
In caso di problemi
Qualora RocketDock non dovesse funzionare correttamente sul tuo PC o fossi insoddisfatto del servizio offerto, puoi rimuoverlo completamente adoperando il pannello di controllo di Windows. Clicca quindi sul pulsante Start di Windows (l'icona della bandierina), cerca pannello di controllo nel menu che si apre e seleziona l'icona del Pannello di controllo dai risultati della ricerca.
A questo punto, vai su Disinstalla un programma, seleziona RocketDock dalla finestra che si apre e procedi con la rimozione del programma cliccando prima su Sì, poi ancora su Sì e infine su OK.
Su Windows 10 e su Windows 11, puoi disinstallare RocketDock anche dal pannello Impostazioni del PC. Per accedervi, fai clic destro sul pulsante Start di Windows (l'icona della bandierina) e seleziona la voce Impostazioni. Vai quindi su App, (su Windows 11 devi cliccare poi anche su App installate), seleziona RocketDock dalla schermata che si apre e clicca prima su Disinstalla per due volte consecutive e poi su Sì, ancora su Sì e infine su OK per ultimare l'operazione.
Per qualsiasi ulteriore dettaglio, leggi pure la mia guida su come disinstallare un programma dal PC oppure fai riferimento a questa pagina del sito Internet ufficiale del programma.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.