Migliori alternative AirPods: guida all’acquisto (2025)
Dato che sei solito ascoltare spesso le tue canzoni preferite durante la classica routine, hai deciso che è giunta l'ora di fare un passo in avanti in termini di qualità audio. Ritieni, infatti, che le cuffie che hai utilizzato finora non possano più garantirti l'esperienza di ascolto che cerchi.
Non hai però la più pallida idea di quali siano le migliori alternative agli AirPods, che è il segmento di mercato a cui puoi puntare se non hai troppa intenzione di rivolgerti alle proposte di Apple. D'altronde, i tuoi amici ti hanno detto che al giorno d'oggi sul mercato sono disponibili molti auricolari Bluetooth validi, anche a prezzo interessante.
Se sei alla ricerca proprio di questo tipo di dispositivo tecnologico, direi che sei arrivato nel posto giusto. Nei capitoli che seguono mi appresto infatti a scendere nel dettaglio di tutte le possibilità a tua disposizione, approfondendo anche le caratteristiche che potrebbero aiutarti a scegliere il prodotto giusto per te. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon acquisto!
Indice
Migliori alternative agli AirPods qualità prezzo

Oppo Enco Buds2 PRO

Cervanta i17

Jesebang BD86

Huawei FreeBuds SE 2

INGZOON INGZOON-8 Pro

xinwld Cuffie Bluetooth

WEKNA Cuffie Bluetooth

HUAWEI FreeBuds SE 3

OPPO Enco Buds2 Pro

Cuffie Bluetooth YHFvesv
Oppo Enco Buds2 PRO

Gli Oppo Enco Buds2 Pro rappresentano un notevole passo avanti nel mondo degli auricolari Bluetooth, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design elegante. Questi auricolari si distinguono immediatamente per il loro colore bianco raffinato e la forma in-ear che garantisce una vestibilità comoda e sicura. Con dimensioni compatte di 2,02 x 2,85 x 2,3 cm e un peso di soli 48 grammi, sono estremamente portatili e ideali per l'uso quotidiano.
Una delle caratteristiche più impressionanti degli Enco Buds2 Pro è il driver dinamico in titanio da 12.4mm, che assicura un audio cristallino, fedele e dettagliato. Questo componente è fondamentale per chi cerca un'esperienza sonora immersiva, con bassi profondi e alti nitidi. La risposta in frequenza fino a 20 KHz e la sensibilità di 107,5 dB confermano la capacità di questi auricolari di riprodurre suoni con precisione e chiarezza.
La cancellazione del rumore adattiva è un altro punto forte, permettendo di godere della musica o delle chiamate senza distrazioni esterne. In aggiunta, la riduzione del rumore in chiamata basata su AI è particolarmente efficace: traccia intelligentemente la voce umana ed elimina i rumori di sottofondo, rendendo le conversazioni telefoniche chiare anche in ambienti rumorosi.
Dal punto di vista della connettività, gli Enco Buds2 Pro utilizzano la tecnologia Bluetooth 5.3, che offre una connessione stabile e a bassa latenza. Questa versione avanzata del Bluetooth consente inoltre di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente, una funzionalità utile per chi utilizza diversi dispositivi durante la giornata.
La durata della batteria è adeguata alle esigenze moderne, con una capacità di 36mAh per gli auricolari e 480mAh per la custodia di ricarica. I tempi di ricarica sono ragionevoli, con 70 minuti per gli auricolari e 130 minuti per la custodia, assicurando che tu possa tornare rapidamente ad ascoltare la tua musica preferita.
Un aspetto da considerare è l'impedenza di 32 Ohm, che rende questi auricolari adatti a vari tipi di dispositivi senza compromettere la qualità del suono. Sebbene non siano progettati per l'audiofilo più esigente, offrono comunque un'esperienza sonora soddisfacente per la maggior parte degli utenti.

Oppo Enco Buds2 PRO
Cervanta i17

Le Cuffie Bluetooth Cervanta si distinguono per la loro tecnologia avanzata e il design ergonomico. Queste cuffie wireless, dal colore nero d'inchiostro, sono dotate di una tecnologia di connettività senza fili che utilizza il Bluetooth 5.3, assicurando una connessione stabile e una trasmissione rapida fino a 15 metri di distanza.
Una delle caratteristiche principali è l'alta qualità del suono. Le cuffie offrono un suono Hi-Fi, con driver da 13mm che garantiscono alti chiari e bassi profondi. Inoltre, grazie alla tecnologia CVC, le cuffie riducono l'85% del rumore, permettendo di godere della musica o delle chiamate in qualsiasi ambiente.
Un altro punto di forza è la durata della batteria. Con una sola ricarica, queste cuffie garantiscono 5-7 ore di riproduzione, rendendole ideali per viaggi, lavoro o relax. La custodia di ricarica inclusa nel pacchetto consente tre ricariche complete, portando la durata totale a 21 ore.
Il design delle cuffie è pensato per garantire il massimo comfort. Sono leggere, pesano solo 3,8g, e vengono fornite con tre dimensioni di tappi in silicone morbido per una calzata personalizzata. Realizzate con nanomateriali ultraleggeri, resistono al sudore e alla pioggia, rendendole perfette per l'uso quotidiano.
La funzionalità di accoppiamento automatico è un altro aspetto degno di nota. Basta aprire la custodia di ricarica e le cuffie si sincronizzano immediatamente con il dispositivo. Inoltre, il display LED della custodia mostra lo stato di carica delle cuffie in tempo reale.
Infine, le cuffie Cervanta offrono un controllo touch sensibile. Tocca le cuffie per rispondere alle chiamate, mettere in pausa la musica, cambiare brano, regolare il volume o attivare Siri. La loro ampia compatibilità le rende adatte a qualsiasi dispositivo Bluetooth, come telefoni, tablet, PC e TV.

Cervanta i17
Jesebang BD86

Le Cuffie Auricolari Bluetooth 5.3 di Jesebang rappresentano un vero e proprio salto generazionale nel mondo dell'audio portatile. Queste cuffie, estremamente leggere e dal design ergonomico, offrono un'esperienza sonora immersiva grazie alla loro tecnologia di connettività wireless Bluetooth 5.3. Il chip Bluetooth integrato garantisce una trasmissione stabile e di alta qualità fino a 15 metri di distanza, permettendoti di muoverti liberamente senza compromettere la qualità del suono.
Uno degli aspetti più impressionanti di queste cuffie è il loro driver dinamico a diaframma titanizzato composito da 13mm. Questa caratteristica consente di ripristinare gli elementi ad alta frequenza che spesso vanno perduti durante la compressione della traccia musicale originale, garantendo un audio di alta qualità ricco di dettagli. L'esperienza sonora risulta quindi molto vicina alla registrazione originale, come se fossi direttamente sulla scena del concerto.
Inoltre, le Cuffie Auricolari Bluetooth 5.3 sono dotate di una funzione di eliminazione del rumore, che contribuisce a creare un ambiente sonoro ancora più coinvolgente. Questa funzione è resa possibile dalla tecnologia avanzata wind flow, che riduce la pressione del condotto uditivo e minimizza il rumore di fondo.
Per quanto riguarda la resistenza all'acqua, queste cuffie vantano un grado di protezione IP7, grazie al loro nano rivestimento liscio. Questo le rende resistenti al sudore e alla pioggia, permettendoti di goderti la tua musica preferita in qualsiasi condizione atmosferica.
Le Cuffie Auricolari Bluetooth 5.3 offrono anche una durata della batteria notevolmente migliorata. Con una singola carica, queste cuffie garantiscono fino a 6 ore di riproduzione, che possono essere estese fino a 24 ore grazie alla custodia di ricarica inclusa. Inoltre, la tecnologia di visualizzazione a LED integrata ti permette di monitorare con precisione la potenza residua delle cuffie e della custodia di ricarica.
Infine, queste cuffie sono dotate di una funzione di abbinamento one-touch, che consente un accoppiamento rapido e senza problemi con una vasta gamma di dispositivi abilitati Bluetooth, tra cui IOS, Android, pc, tablet e computer portatili.

Jesebang BD86
Huawei FreeBuds SE 2

Le Huawei FreeBuds SE 2 rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca auricolari in-ear che combinano prestazioni elevate e comfort. Questi auricolari si distinguono immediatamente per la loro durata della batteria eccezionale, che può arrivare fino a 40 ore con ricariche multiple grazie alla custodia di ricarica wireless inclusa. Questo significa che puoi goderti lunghe sessioni di ascolto senza preoccuparti di doverli ricaricare frequentemente, un vantaggio significativo per chi è sempre in movimento.
Il design leggero degli auricolari, con un peso di soli 3.8 grammi ciascuno, li rende estremamente comodi da indossare anche per periodi prolungati. La loro forma ergonomica è il risultato di test approfonditi su oltre 300.000 campioni del condotto uditivo, garantendo una vestibilità sicura e confortevole. Questa attenzione al dettaglio nel design li rende ideali non solo per l'uso quotidiano ma anche per attività fisiche come allenamenti o passeggiate all'aperto.
La connessione Bluetooth 5.3 offre una connessione robusta e stabile, assicurando che il suono e le immagini rimangano perfettamente sincronizzati. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante le sessioni di gaming o quando guardi video, dove la latenza minima è cruciale per un'esperienza immersiva. Inoltre, l'audio prodotto dagli altoparlanti ha superato 26 rigidi test di affidabilità, garantendo un'esperienza d'ascolto di alta qualità in ogni situazione.
Un altro aspetto notevole delle Huawei FreeBuds SE 2 è la loro resistenza agli agenti esterni. Con una certificazione IP54, questi auricolari sono resistenti a polvere e schizzi, rendendoli adatti a diverse condizioni ambientali. Che tu stia correndo sotto la pioggia leggera o semplicemente camminando in un ambiente polveroso, puoi contare sulla loro durabilità.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che, essendo realizzati principalmente in plastica, potrebbero non offrire la stessa sensazione premium di altri modelli più costosi. Tuttavia, questo compromesso è ampiamente compensato dalle loro prestazioni e funzionalità avanzate. In sintesi, se cerchi auricolari versatili, affidabili e con una lunga durata della batteria, le Huawei FreeBuds SE 2 meritano sicuramente la tua attenzione.

Huawei FreeBuds SE 2
INGZOON INGZOON-8 Pro

Le cuffie Bluetooth INGZOON-8 Pro rappresentano un eccellente esempio di tecnologia avanzata e design ergonomico. Questi auricolari in-ear sono dotati di Bluetooth 5.0, che garantisce una connessione stabile e veloce fino a 15 metri di distanza. Grazie al microfono CVC8.0 ad alta definizione, le chiamate risultano chiare e senza interruzioni, offrendo un'esperienza di comunicazione fluida.
Uno degli aspetti più impressionanti delle INGZOON-8 Pro è la loro qualità del suono. Equipaggiate con driver dinamici a diaframma titanizzato composito da 13mm, queste cuffie offrono un suono HiFi stereo con bassi profondi e dettagli nitidi. La tecnologia di riduzione del rumore ENC assicura che tu possa goderti la musica e le chiamate anche in ambienti rumorosi, migliorando significativamente l'isolamento acustico.
Il design ergonomico delle INGZOON-8 Pro è studiato per garantire un comfort ottimale durante l'uso prolungato. Ogni auricolare pesa solo 3 grammi, rendendoli leggeri e comodi da indossare per lunghi periodi senza causare fastidi. Inoltre, la certificazione IPX7 impermeabile ti permette di utilizzarli durante allenamenti intensi o sotto la pioggia, senza preoccuparti di danni causati dal sudore o dall'acqua.
Un'altra caratteristica degna di nota è il controllo touch intelligente. Con semplici tocchi sugli auricolari, puoi gestire facilmente la riproduzione musicale, rispondere o terminare chiamate, regolare il volume e attivare l'assistente vocale. Questa funzionalità rende l'uso quotidiano estremamente pratico e intuitivo.
La connessione automatica è un ulteriore punto di forza delle INGZOON-8 Pro. Dopo il primo accoppiamento, gli auricolari si connettono automaticamente all'ultimo dispositivo utilizzato non appena vengono estratti dalla custodia di ricarica. Questo elimina la necessità di dover ripetere il processo di accoppiamento ogni volta, semplificando notevolmente l'utilizzo.
In termini di compatibilità, questi auricolari sono progettati per funzionare con una vasta gamma di dispositivi abilitati Bluetooth, inclusi sia iOS che Android. Questa versatilità li rende una scelta ideale per chi possiede diversi dispositivi e desidera un unico paio di cuffie per tutti.
Nonostante tutte queste qualità positive, è importante notare che le INGZOON-8 Pro non sono adatte per l'uso durante il nuoto, a causa della limitazione della certificazione IPX7. Tuttavia, per tutte le altre attività quotidiane e sportive, queste cuffie offrono prestazioni eccezionali.

INGZOON INGZOON-8 Pro
xinwld Cuffie Bluetooth

Le cuffie Bluetooth A97 Pro di xinwld rappresentano un'innovazione nel mondo degli auricolari wireless, combinando tecnologia avanzata e design ergonomico per offrire un'esperienza audio superiore. Dotate di tecnologia Bluetooth 5.4, queste cuffie garantiscono una connessione stabile e a bassa latenza fino a 15 metri di distanza, permettendoti di godere di chiamate e musica senza interruzioni anche in ambienti con segnale complesso. Una volta estratte dalla custodia di ricarica, si collegano automaticamente al tuo dispositivo, semplificando l'utilizzo quotidiano.
La qualità del suono è uno dei punti di forza delle A97 Pro. Grazie alla membrana dinamica in grafene da 13 mm e alla tecnologia di codifica audio AAC/SBC, offrono un suono Hi-Fi con bassi profondi che amplificano la sensazione di immersione musicale. La cancellazione del rumore ENC, supportata da quattro microfoni HD, filtra efficacemente i rumori esterni, assicurando conversazioni chiare e una qualità audio impeccabile.
Un'altra caratteristica distintiva è il doppio display LED digitale, che ti permette di monitorare facilmente lo stato di carica sia delle cuffie che della custodia. Con un'autonomia di 6-8 ore per singola ricarica e fino a 40 ore complessive grazie alla custodia, le A97 Pro sono ideali per lunghe sessioni di ascolto. La ricarica rapida USB-C completa il tutto, consentendo di ricaricare completamente in appena 1,5 ore.
Il comfort è stato chiaramente una priorità nella progettazione di queste cuffie. Il design ergonomico assicura una vestibilità sicura e confortevole, anche durante l'uso prolungato. Con un peso di soli 3,8 grammi per auricolare e una custodia leggera da 30 grammi, sono facili da trasportare e non affaticano le orecchie.
L'impermeabilità IP7 rende le A97 Pro perfette per attività sportive come corsa, yoga e ciclismo, proteggendole efficacemente da sudore e pioggia. I comandi touch intuitivi facilitano l'interazione con gli auricolari, permettendoti di rispondere alle chiamate, controllare la musica e attivare l'assistente vocale con un semplice tocco.

xinwld Cuffie Bluetooth
WEKNA Cuffie Bluetooth

Le cuffie Bluetooth WEKNA rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca un'esperienza audio di alta qualità combinata con la praticità della tecnologia senza fili. Questi auricolari, grazie alla loro avanzata tecnologia Bluetooth 5.4, offrono una connessione rapida e stabile, permettendoti di muoverti liberamente fino a 15 metri dal tuo dispositivo senza perdere il segnale. Questo è particolarmente utile durante le attività fisiche o quando sei in movimento.
Uno dei punti di forza delle cuffie WEKNA è la loro qualità acustica superiore. Dotate di driver rivestiti in titanio, queste cuffie garantiscono un suono immersivo con bassi profondi, medi ben definiti e alti cristallini. L'audio spaziale personalizzato, con rilevamento dinamico della posizione della testa, ti avvolge in un'esperienza sonora simile a quella cinematografica, rendendo ogni ascolto un vero piacere.
Il design ergonomico delle cuffie assicura una vestibilità comoda e sicura, ideale per lunghe sessioni di utilizzo, sia che tu stia correndo, allenandoti o semplicemente rilassandoti con la tua musica preferita. La resistenza all'acqua IPX8 aggiunge un ulteriore livello di protezione, permettendoti di utilizzare gli auricolari anche sotto la pioggia o durante allenamenti intensi senza preoccupazioni.
Un'altra caratteristica notevole è il controllo touch intelligente, che semplifica l'interazione con i tuoi dispositivi. Con un semplice tocco, puoi gestire facilmente la riproduzione musicale, regolare il volume, rispondere alle chiamate o attivare l'assistente vocale, tutto senza dover estrarre il telefono dalla tasca.
La durata della batteria è impressionante: con una singola carica, gli auricolari offrono fino a 5-6 ore di riproduzione continua, mentre la custodia di ricarica portatile estende l'autonomia complessiva fino a 56 ore. Questa lunga durata elimina la preoccupazione di rimanere senza energia durante la giornata.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il materiale plastico potrebbe non offrire la stessa sensazione premium di altri materiali più costosi. Tuttavia, considerando le prestazioni e le funzionalità offerte, questo aspetto può essere facilmente trascurato.

WEKNA Cuffie Bluetooth
HUAWEI FreeBuds SE 3

Le HUAWEI FreeBuds SE 3 rappresentano un'opzione eccellente per chi cerca auricolari wireless di alta qualità, combinando leggerezza e prestazioni elevate. Con un peso di soli 3,8 grammi per auricolare, questi dispositivi sono progettati per offrire un comfort eccezionale anche durante lunghe sessioni di utilizzo. La loro ergonomia è stata perfezionata attraverso test su oltre 10.000 campioni del condotto uditivo, garantendo una vestibilità sicura e confortevole.
Una delle caratteristiche più impressionanti delle FreeBuds SE 3 è la loro autonomia straordinaria. Grazie alla custodia di ricarica, puoi godere di fino a 42 ore di ascolto continuo, rendendole ideali per giornate lavorative intense o viaggi prolungati. Inoltre, la funzione di ricarica rapida ti permette di ottenere 3 ore di riproduzione con soli 10 minuti di carica, assicurandoti che tu non debba mai interrompere il tuo intrattenimento per troppo tempo.
La connessione Bluetooth 5.4 offre una sincronizzazione audio-video impeccabile, fondamentale per un'esperienza immersiva sia nei giochi che nella visione di film. L'associazione iniziale è semplificata da un pulsante sulla custodia, e una volta effettuata, le cuffie si riconnettono automaticamente al dispositivo ogni volta che vengono estratte dalla custodia. Questa funzionalità elimina qualsiasi complicazione nel passaggio tra diversi dispositivi compatibili, come smartphone, tablet e laptop.
Un altro aspetto degno di nota è la resistenza IP54, che conferisce agli auricolari una protezione efficace contro polvere e spruzzi d'acqua. Questo li rende adatti a diverse situazioni, dall'uso quotidiano alle attività sportive all'aperto. La cancellazione attiva del rumore, sebbene non totale, contribuisce a migliorare l'esperienza d'ascolto riducendo i disturbi ambientali.
Dal punto di vista della compatibilità, le FreeBuds SE 3 si distinguono per la loro capacità di connettersi senza problemi a dispositivi Android, iOS e Windows, ampliando notevolmente le possibilità d'uso. La gestione tramite app consente inoltre un controllo personalizzato delle impostazioni, permettendoti di adattare l'esperienza d'ascolto alle tue preferenze personali.
Nonostante tutte queste qualità, è importante considerare che la cancellazione del rumore potrebbe non essere al livello dei modelli di fascia più alta, ma resta comunque efficace per la maggior parte degli scenari quotidiani. Complessivamente, le HUAWEI FreeBuds SE 3 offrono un equilibrio eccellente tra prestazioni, comfort e versatilità, rendendole una scelta solida per chiunque cerchi auricolari affidabili e ben progettati.

HUAWEI FreeBuds SE 3
OPPO Enco Buds2 Pro

Gli OPPO Enco Buds2 Pro rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca auricolari true wireless di alta qualità. Questi piccoli dispositivi si distinguono immediatamente per il loro design elegante e compatto, con dimensioni di soli 2,02 x 2,85 x 2,3 cm e un peso leggero di 48 grammi, che li rende estremamente comodi da indossare per lunghi periodi.
Uno dei punti di forza principali degli Enco Buds2 Pro è il loro driver dinamico in titanio da 12.4mm, che offre un audio cristallino e dettagliato. Questo componente garantisce una riproduzione sonora fedele, capace di catturare ogni sfumatura della tua musica preferita. La sensibilità dello speaker, pari a 107.5±1.5 dB, assicura un volume adeguato senza distorsioni, anche nelle situazioni più rumorose.
La tecnologia Bluetooth 5.3 utilizzata in questi auricolari non solo consente una connessione stabile e senza interruzioni, ma supporta anche la funzionalità multi-dispositivo, permettendoti di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi necessita di passare rapidamente da un dispositivo all'altro, come ad esempio tra uno smartphone e un laptop.
Un altro aspetto degno di nota è la cancellazione del rumore AI durante le chiamate. Questa funzione utilizza algoritmi avanzati per tracciare intelligentemente la voce umana ed eliminare i rumori di sottofondo, migliorando significativamente la qualità delle conversazioni telefoniche anche in ambienti affollati.
In termini di autonomia, gli Enco Buds2 Pro offrono fino a 38 ore di utilizzo combinato con la custodia di ricarica, grazie alla batteria da 36mAh negli auricolari e 480mAh nella custodia stessa. I tempi di ricarica sono piuttosto rapidi: 70 minuti per gli auricolari e 130 minuti per la custodia, assicurando che tu possa tornare ad ascoltare la tua musica preferita in breve tempo.
I controlli touch integrati sugli auricolari semplificano l'interazione con il dispositivo, consentendo di gestire facilmente la riproduzione musicale e le chiamate senza dover estrarre lo smartphone dalla tasca. Inoltre, la certificazione IP55 conferisce una buona resistenza a polvere e schizzi d'acqua, rendendo questi auricolari adatti anche per attività all'aperto o sessioni di allenamento.
Seppur ricchi di caratteristiche positive, è importante notare che, come molti auricolari in-ear, potrebbero non adattarsi perfettamente a tutte le forme di orecchio, quindi è consigliabile provarli per assicurarsi del comfort personale. Tuttavia, nel complesso, gli OPPO Enco Buds2 Pro offrono un'esperienza d'ascolto eccellente, unita a una serie di funzionalità avanzate che soddisferanno sicuramente le esigenze degli utenti più esigenti.

OPPO Enco Buds2 Pro
Cuffie Bluetooth YHFvesv

Le cuffie Bluetooth i12 di YHFvesv rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca una combinazione di qualità audio, comfort e funzionalità avanzate. Dotate della tecnologia Bluetooth 5.3, queste cuffie offrono una connessione stabile e affidabile con un consumo energetico ridotto del 65%, garantendo una trasmissione fluida fino a 15 metri di distanza. L'accoppiamento automatico semplifica l'uso quotidiano: basta estrarle dalla custodia di ricarica e si connetteranno immediatamente al tuo dispositivo dopo la prima configurazione.
Una delle caratteristiche più impressionanti è la loro autonomia eccezionale. Con una singola carica, le cuffie possono funzionare fino a 8 ore, mentre la custodia di ricarica fornisce ulteriori cinque cicli di ricarica, portando il totale a ben 50 ore di riproduzione. Questo aspetto le rende ideali per lunghe sessioni di ascolto senza dover costantemente cercare una presa di corrente.
L'esperienza sonora è arricchita da altoparlanti dinamici da 13 mm che offrono un audio Hi-Fi immersivo. La chiarezza del suono e la risoluzione elevata permettono di cogliere ogni dettaglio musicale, rendendo queste cuffie perfette per gli appassionati di musica. Inoltre, la funzione di riduzione del rumore ENC con quattro microfoni integrati sopprime efficacemente il 90% del rumore di fondo, migliorando notevolmente la qualità delle chiamate.
Dal punto di vista del design, le cuffie sono state progettate per essere confortevoli e leggere, pesando solo 20 grammi. Sono il 15% più piccole rispetto ai modelli precedenti, adattandosi comodamente all'orecchio e risultando quasi impercettibili durante l'uso prolungato. La resistenza all'acqua certificata IP7 assicura protezione contro sudore e pioggia, rendendole adatte anche per attività sportive intense come corsa, ciclismo o snowboard.
I controlli tattili intuitivi consentono di gestire facilmente la musica, regolare il volume, effettuare chiamate e interagire con gli assistenti vocali tramite semplici gesti. Questa funzionalità migliora significativamente l'interazione con il dispositivo, offrendo un'esperienza utente fluida e senza intoppi.

Cuffie Bluetooth YHFvesv
Come scegliere auricolari Bluetooth
Che tu sia alla ricerca delle migliori alternative agli AirPods o delle migliori alternative agli AirPods Pro, nel prosieguo del tutorial puoi trovare una spiegazione relativa ai fattori che devi tenere in considerazione in fase di acquisto. Vedrai che, seguendo quanto indicato nei vari capitoli di seguito, riuscirai a effettuare una scelta in modo ponderato.
Autonomia e velocità di ricarica
Una caratteristica importante da approfondire è sicuramente l'autonomia, visto che è questa statistica può consentirti di comprendere se gli auricolari Bluetooth coinvolti possono inserirsi per bene nella tua routine o meno.
Ebbene, ti ricordo che gli AirPods di terza generazione possono arrivare a fino a 30 ore di ascolto utilizzando la custodia di ricarica, mentre una singola ricarica degli auricolari può garantire fino a 6 ore di ascolto.
Questi sono i dati ufficiali di Apple, dunque vanno presi con le pinze, ma capisci bene che dare un'occhiata all'autonomia stimata dal produttore può tornarti utile. Potresti dunque voler valutare la descrizione del prodotto di tuo interesse, così da effettuare un confronto con gli AirPods.
Certo, non sempre le specifiche tecniche sono precise, ma adesso hai un metro di paragone. Per il resto, guardando alla velocità di ricarica, i dati Apple, sempre relativi agli AirPods di terza generazione, indicano che 5 minuti di ricarica nella custodia garantiscono circa 1 ora di ascolto.
Potresti dunque voler valutare, negli auricolari alternativi che vuoi acquistare, se è presente una funzione di ricarica rapida di questo tipo. Nel caso in cui la scheda tecnica non risulti chiara da questo punto di vista, puoi dare un'occhiata anche alla recensioni lasciate dagli utenti, ad esempio, su store online come Amazon (in modo da avere "testimonianze dirette).
Metodi di abbinamento e compatibilità
Un elemento di fondamentale importanza quando si devono scegliere degli auricolari Bluetooth è sicuramente quello relativo alla compatibilità.
Ti ricordo, infatti, non tutti gli auricolari Bluetooth sono ottimizzati per iPhone/iPad, ad esempio, quindi è bene tenere d'occhio tale questione. D'altronde, nonostante gli AirPods di terza generazione possano essere collegati anche a dispositivi Android, è giusto notare che in quel contesto si vanno a perdere alcune funzioni, soprattutto l'utilizzo di Siri (così come spiegato direttamente sul portale ufficiale di Apple)
Insomma, nonostante molti auricolari funzionino senza problemi essenzialmente con tutti i dispositivi mobili, per avere un'esperienza completa è sempre meglio informarsi per bene su questo fronte. In alcuni casi, infatti, è necessario avere a disposizione una determinata versione del sistema operativo, Android o iOS/iPadOS, per poter sfruttare funzioni come il Fast Pair (l'associazione rapida lato Android), Swift Pair (l'associazione rapida lato Windows) o utilizzare l'applicazione abbinata.
Per quel che riguarda, invece, lo standard Bluetooth, ti ricordo che gli AirPods di terza generazione supportano il Bluetooth 5.0. Potresti dunque voler cercare degli auricolari di questo tipo, per quanto in realtà il raggio d'azione non risulti poi così male anche con standard come il Bluetooth 4.1 e il Bluetooth 4.2. Al netto di questo, va detto che, per quanto non sia una questione poi così diffusa, alcuni auricolari dispongono di un chip NFC che consente di effettuare un abbinamento rapido ai dispositivi da connettere.
Ci sono però altre questioni che puoi tenere maggiormente in considerazione, a partire dal massimo numero di dispositivi associabili e soprattutto al supporto multipoint. A cosa si fa riferimento? Molti auricolari moderni consentono di essere collegati in contemporanea a più dispositivi Bluetooth, così da gestire al meglio il multitasking (ad esempio, consentendoti di essere pronto a rispondere alle chiamate provenienti dallo smartphone mentre stai ascoltando della musica a partire dal computer).
Nota bene: alcuni auricolari legati al brand Beats dispongono di chip Apple W1/H1. Questi consentono di effettuare l'abbinamento con iPhone/iPad in modo istantaneo, associando poi gli auricolari in modo automatico a tutti gli altri tuoi dispositivi Apple associati all'account. Certo, si tratta di una funzione di cui si può fare anche a meno, ma se ti interessa rimanere nell'ecosistema Apple può trattarsi di una questione interessante.
Formato
Un aspetto tutt'altro che di poco conto è legato al formato degli auricolari, dato che ne esistono diverse tipologie di auricolari, dagli in-ear alle earbuds.
Va detto che il secondo formato, che prevede una soluzione classica in cui si appoggia solo l'auricolare all'orecchio senza inserirlo nel condotto uditivo, sta ormai scomparendo. Ci tenevo però a farti presente l'esistenza anche di questa tipologia di auricolari, nonostante al giorno d'oggi si faccia riferimento in modo pressoché univoco al formato in-ear.
Inoltre, devi sapere che fino a qualche anno fa erano molto diffusi i modelli Bluetooth con un cavo che collega l'auricolare destro a quello sinistro, ma adesso la maggior parte dei dispositivi presenti sul mercato è totalmente wireless. Questo consente di utilizzare tutto con una maggiore comodità e non dovresti in ogni caso avere problemi nel trovare una soluzione di questo tipo, ma è giusto anche sapere quali altre tipologie di dispositivi sono presenti sul mercato (magari nelle fasce di prezzo più basse).
Detto questo, la tipologia più diffusa attualmente è sicuramente quella degli auricolari true wireless, ovvero che non hanno alcun tipo di filo e che dispongono al contempo di una custodia per la ricarica, in cui vengono poi posizionati magneticamente gli auricolari. Si può affermare che la gamma di prodotti che ha lanciato in modo importante questo tipo di soluzione sia rappresentata proprio dagli AirPods di Apple, quindi se vuoi trovare un'alternativa interessante dovresti puntare ad auricolari che funzionano in questo modo.
Chiarito il fatto che ormai un po' tutti i prodotti presenti sul mercato sono così, quello che ti consiglio di fare è più che altro dare un'occhiata a fattori come ergonomia e il peso. Per intenderci, gli AirPods di terza generazione dispongono di un peso di 4,28 grammi per auricolare. Questo significa che c'è di mezzo una certa comodità d'uso, che puoi cercare, per quanto possibile, negli auricolari alternativi di tuo interesse.
Qualità sonora e isolamento
Nonostante la qualità sonora sia diversa a seconda del modello di auricolari in uso e non si possano dunque fare troppe considerazioni generali, ci sono comunque degli aspetti che puoi tenere in considerazione.
Devi infatti sapere che spesso le schede tecniche (o comunque le descrizioni generali del prodotto) possono consentirti di saperne di più sui driver, nonché eventualmente sull'enfasi messa sui bassi (spesso si utilizzano i termini Ultra Bass, Bass Boost e così via).
Inoltre, effettuare una ricerca su Google in merito alle recensioni dei portali specializzati relative agli specifici auricolari di tuo interesse potrebbe aiutarti a comprendere meglio se il suono è equilibrato su tutte le frequenze o se invece si scende a compromessi in qualche caso. Se non riesci a trovare nulla nei portali specializzati, magari perché stai valutando l'acquisto di un modello “poco conosciuto”, anche dare un'occhiata alle opinioni dei clienti sugli store online potrebbe quantomeno fornirti qualche indicazione in più.
Ti ricordo, in ogni caso, che gli AirPods Pro prevedono anche una cancellazione attiva del rumore. Questa è una caratteristica importante, in quanto può fornire un isolamento dai rumori esterni, consentendoti anche di trovare il focus in ambienti molto rumorosi (ad esempio, quando ti trovi sui mezzi pubblici).
Sono ormai molti gli auricolari Bluetooth presenti sul mercato che mettono a disposizione una funzione di questo tipo, spesso con tanto di modalità Trasparenza (nel caso si abbia comunque la necessità di sentire per bene i rumori esterni). Tieni a mente, però, che la cancellazione attiva del rumore va a incidere sull'autonomia (motivo per cui, spesso, nella scheda tecnica, viene indicata anche una stima dell'autonomia con cancellazione attiva). In ogni caso, puoi disattivare quando vuoi questa funzione.
Controlli e microfoni
L'ampio diffondersi sul mercato degli auricolari true wireless ha portato con sé anche l'integrazione delle gesture di controllo, che usualmente sono legate direttamente a controlli touch.
Certo, tutto dipende dal modello di auricolari scelto, ma di solito si fa riferimento alla possibilità di controllare il volume, la riproduzione musicale e le modalità di cancellazione del rumore tramite uno scorrimento o un tocco sugli auricolari.
Per intenderci, generalmente un singolo tocco è legato all'azione Pausa/Play, mentre un doppio tocco può consentirti di passare alla canzone successiva. Uno scorrimento in avanti, invece, può consentirti di aumentare il volume, mentre uno scorrimento indietro di abbassarlo.
Inoltre, una pressione prolungata potrebbe consentirti, ad esempio, di attivare l'assistente vocale associato al dispositivo. Per maggiori dettagli, potrebbe farti piacere consultare la mia guida su come aumentare il volume degli auricolari Bluetooth, in cui sono sceso nel dettaglio, ad esempio, anche delle opzioni di sincronizzazione audio dei sistemi operativi.
In ogni caso, le gesture possono cambiare di modello in modello, ma in linea generale non dovresti avere problemi a qualcosa di simile agli AirPods in questo senso, dato che sono ormai molti gli auricolari a integrare questa tipologia di controlli. Potresti però voler dare un'occhiata alla descrizione del prodotto per comprendere se le gesture funzionano nel modo che ti interessa maggiormente.
Lo stesso vale per la questione microfoni, dato che spesso è direttamente dalla descrizione generale degli auricolari che si può apprendere se ci sono, ad esempio, tecnologie che migliorano la qualità in chiamata (ad esempio, la Clear Voice Technology, che si occupa di “isolare” la voce in modo che le parole arrivino più all'interlocutore anche mentre ci si trova in ambienti rumorosi).
Applicazione di supporto
Al netto delle classiche opzioni integrate nel sistema operativo, ci tengo a precisare che gli auricolari alternativi agli AirPods spesso mettono a disposizione dell'utente un'applicazione di supporto.
Installando quest'ultima sul proprio smartphone/tablet, si può accedere a funzioni specifiche. Si va dall'aggiornamento del firmware alla scelta di modalità di cancellazione del rumore, fino al controllo della carica residua di auricolari e custodia. Di mezzo può anche esserci, ad esempio, un equalizzatore per personalizzare l'esperienza audio.
Insomma, capisci bene che potrebbe interessarti approfondire anche la compatibilità dell'app col tuo dispositivo, in modo da non perderti l'accesso ad alcuna funzione, comprese quelle in arrivo in futuro tramite aggiornamenti. Potrebbe insomma interessarti approfondire l'eventuale esistenza di un'applicazione di questo tipo, così da non perderti nulla in termini di possibilità offerte dagli auricolari di tuo interesse.
Altri fattori da tenere in considerazione
Adesso che sei a conoscenza delle principali questioni che possono aiutarti nella scelta dei giusti auricolari Bluetooth, ritengo sia giusto, in conclusione, approfondire altri fattori che puoi tenere in considerazione.
- Impedenza: misurata in ohm, si fa riferimento alla resistenza esercitata dagli auricolari sul segnale audio. Più è elevata l'impedenza, maggiori sono la qualità del suono e il volume massimo raggiungibile. Un ascolto ottimale è relativo anche al dispositivo da cui proviene l'audio, ad esempio lo smartphone, che dovrebbe avere un grado di impedenza simile.
- Sensibilità: si misura in dB e rappresenta la pressione acustica espressa dagli auricolari in relazione alla tensione applicata (2,83volt ascoltando a un metro di distanza). Maggiore è la sensibilità, più alto è il volume che gli auricolari riescono a raggiungere senza distorcere il suono.
- Risposta in frequenza: si tratta dell'intervallo di frequenza coperto dagli auricolari, indicato in Hz. Un range di frequenze più ampio, ad esempio 20.000 Hz, corrisponde a un suono più fedele. Ricordo che le frequenze che l'orecchio umano è in grado di percepire vanno grossomodo da 20 a 20.000 Hz.
- Supporto a Qualcomm aptX: si fa riferimento a una tecnologia che consente di ottenere uno streaming audio a 24 bit, dunque con una qualità più elevata rispetto a quella delle classiche trasmissioni Bluetooth (ma anche di quella dei CD audio, che sono a 16bit/44,1 KHz).
Adesso che sei a conoscenza di tutte le questioni del caso relative al mondo degli auricolari Bluetooth, utili anche nel caso in cui tu sia alla ricerca delle migliori alternative agli AirPods economiche, ritengo sia giusto indirizzarti anche verso il mio approfondimento sulle cuffie Bluetooth più valide, nel caso tu sia alla ricerca delle migliori alternative alle AirPods Max.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.